Nella cittadella internazionale di Loppiano, il 22 ottobre la riapertura del Centro di Spiritualità “Vinea Mea”, una scuola per la formazione di sacerdoti, diaconi seminaristi.
L’hai fatto a me. Storia di Fontem narrata da Chiara Lubich
Nel 2013 si celebra il 50° dell’inizio della diffusione della spiritualità dell’unità in Africa. Il primo evento si è svolto il 9 febbraio a Fontem, villaggio del Camerun di cui Chiara stessa in questa conversazione racconta la storia a un gruppo di religiosi.
Brasile: il Senato Federale ricorda la fondazione dei Focolari
Cerimonia solenne il 7 dicembre 2012, al Senato radunato in plenaria, con interventi di personalità della politica del Paese, per commemorare il 69° del Movimento.
Loppiano: in corsa con Giacomo
Il ricordo di uno dei pionieri della cittadella, Giacomo Mignani. Si chiude così il nostro viaggio alla Cooperativa e Fattoria di Loppiano.
Agriturismo a Loppiano. Le Tinaie e il Capanno
Viaggio nell’offerta agrituristica della Fattoria Loppiano. Quando il relax è riposo e tanto di più…
Brasile, sacerdoti e focolare
Alla Mariapoli Ginetta (San Paolo) si è concluso il congresso sacerdotale nazionale promosso dal settore sacerdotale dei Focolari. Al centro della riflessione la figura di “Maria”.
Sinodo: “La nuova evangelizzazione e il Movimento dei Focolari”
Sintesi dell’intervento di Maria Voce, al Sinodo dei Vescovi, il 17 ottobre. Formazione continua, vita del Vangelo, ‘cellule d’ambiente’, ‘mariapoli’, dialoghi, immersione nella cultura contemporanea, sono alcune delle vie percorse dai Focolari sulla strada della nuova evangelizzazione.
Storie fra i tralci: la vendemmia alla Fattoria di Loppiano
Terza puntata del nostro viaggio. È tempo di vendemmia e l’azienda si popola di nuovi operai…
Una parrocchia evangelizzante
In Gran Bretagna persone nutrite dalla spiritualità dell’unità s’impegnano in parrocchia come animatori di comunità vive: “casa e scuola di comunione” per tutti.
Argentina: alla ricerca dell’eterno nell’arte
Una mostra a Buenos Aires ripercorre 30 anni di produzione artistica della pittrice argentina Maria Cristina Criscola.