Il 23 dicembre scorso, si è spento Lucio Dal Soglio. Primo a portare la spiritualità dei Focolari in Africa. Il popolo africano ed il Movimento dei Focolari nel mondo lo ricordano con immensa gratitudine.
50 anni per l’unità dei cristiani
1961-2011. Il Centro “Uno” compie 50 anni. È il 1961 quando Chiara Lubich fonda la Segreteria internazionale per il dialogo ecumenico del Movimento dei focolari, affidandone la direzione a Igino Giordani.
Il Giubileo dei Focolari nel Nuovo Mondo
Convenute, alla cittadella vicina a New York, 1.300 persone in rappresentanza delle tante comunità diffuse in Canada, Stati Uniti e Caraibi, per celebrare i 50 anni dell’arrivo dei Focolari nel Nord America. Presenti anche amici ebrei e afroamericani musulmani.
Giubileo 2025
Giubileo 2025Il 2025 è caratterizzato dall’anno giubilare. Il Giubileo ha sempre rappresentato un evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale. Un anno di grazia e perdono, di conversione e unità con Dio e fra le Chiese. Da quando Bonifacio VIII nel...
Vivere la preghiera
Entrare nella preghiera significa ritrovare il centro dell'incontro tra l'io e la presenza di Dio nella nostra vita. Chiara Lubich, Don Pasquale Foresi e Igino Giordani, attraverso parole che si fanno oggi sempre più attuali, tracciano le linee di una spiritualità...
Archivio Generale
Archivio GeneraleUna risorsa culturale e strategica L’Archivio Generale del Movimento dei Focolari (AGMF) conserva, fra i numerosi fondi nei quali é articolato, i documenti cartacei e multimediali che riguardano la fondatrice Chiara Lubich (1920-2008), la storia...
Chi Siamo
Chi siamoIl Movimento dei Focolari: una grande e variegata famiglia un “nuovo popolo nato dal Vangelo”, come lo definì Chiara Lubich che lo fondò nel 1943 a Trento (Italia), durante la seconda guerra mondiale, come una corrente di rinnovamento spirituale e sociale...
Santi in compagnia
Al centro delle meditazioni, delle riflessioni e della comunione della terza ed ultima giornata di ritiro spirituale dell’Assemblea generale c’è l’icona della Santissima Trinità, presentata come modello di una “santità collettiva” (Maria Voce) e di rapporti d’amore che fanno emergere il “disegno di Dio” su ogni persona (Claudio Guerrieri).
Oltre il dialogo
Per la prima volta una settimana insieme: ebrei, musulmani, indù, buddisti, cristiani. Appartengono alla famiglia di Chiara Lubich.
Paradiso ’49: un’esperienza che ha forgiato il Movimento dei Focolari
Il numero della rivista Nuova Umanità di maggio-giugno 2019 è interamente dedicato all’esperienza mistica fatta da Chiara Lubich nell’estate del 1949 e conosciuta come “Paradiso 49”. Abbiamo chiesto a Padre Fabio Ciardi, responsabile del centro interdisciplinare di studi “Scuola Abbà” e membro del comitato direttivo per la pubblicazione delle opere di Chiara Lubich, di spiegarcene le motivazioni.