A colloquio con la presidente e il copresidente dei Focolari. Cos’ha da dire il Carisma dell’unità oggi di fronte a guerra, crisi familiari e dei valori, come risponde agli appelli di papa Francesco?
“L’hai fatto a me”
Storia di Fontem (Camerun) narrata da Chiara Lubich a un gruppo di religiosi.
Chiara Lubich e le religioni: Religioni tradizionali
Il primo incontro del Movimento dei Focolari con un gruppo culturale legato alle religioni tradizionali, avviene quando un gruppo di focolarini medici si reca in Camerun negli anni ‘60.
Africa: “Noi con gli altri”
Organizzato dalla Fondazione “Un cuore si scioglie”, in collaborazione con l’Unicoop di Firenze, il progetto coinvolge due scuole medie superiori italiane. L’impatto positivo dell’incontro con coetanei africani.
Camerun, rischiare per il bene comune
La testimonianza di una politica del Camerun che trova nel Vangelo la forza per impegnarsi con la sua gente e per il bene del Paese, al di là delle minacce ed il rischio della propria vita.
La chiesa e le sfide di oggi / 2
Da Benedetto a Francesco, continuano le sorprese nel panorama ecclesiale. Uno sguardo dal mondo sulle sfide, diverse nei vari contesti, che la chiesa deve affrontare. L’occasione è offerta da una consultazione di esperti svoltasi il 12-13 giugno a Castelgandolfo per iniziativa della rivista di vita ecclesiale gen’s.
Comprendere l’altro: fondamento dell’inculturazione
Il 10 maggio iniziano i lavori della scuola di inculturazione alla Mariapoli Piero, cittadella dei Focolari presso Nairobi; il pensiero fondante di Chiara Lubich alla prima edizione nel 1992.
Ubuntu: “Io sono perché noi siamo”
Un progetto dei Giovani per un mondo unito, di condivisione con l’Africa, per scoprire il dono che questo continente è per il mondo intero.
50° dei Focolari in Africa
A Shisong, in Camerun, migliaia di persone radunate per ripercorrere la storia di 50 anni di fraternità. Gratitudine per chi ha cominciato e nuove prospettive.
40 anni dei Focolari a Ischia
Ripercorriamo, attraverso il racconto dei membri della comunità ischitana, le tappe della storia del movimento sull’isola, e le caratteristiche distintive.