Apr 9, 2012 | Chiara Lubich, Chiesa, Cultura, Dialogo Interreligioso, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Con una superficie di 2.800.000 kmq l’Argentina ha una grande varietà di clima, dal caldo tropicale al freddo antartico. Tra la Cordigliera delle Ande e le coste dell’Oceano Atlantico, un’immensa pianura fertile: la pampa, il famoso “granaio del mondo”. La varietà dei suoi paesaggi attirano un continuo flusso di turisti. Una nazione aperta ai moltissimi immigranti che hanno fatto propria questa terra, dando impulso al suo sviluppo. 40 milioni di abitanti, concentrati nelle metropoli, con una grande diversità di origine, in prevalenza italiana e spagnola. La storia dell’Argentina è segnata da una serie di conflitti che hanno lasciato tracce profonde nel presente: dalla lotta tra le province ed il governo centrale di Buenos Aires, ai colpi di stato (l’ultima dittatura – 1976-1983 – è stata la più dura, ed ha lasciato un vuoto di 30.000 “desaparecidos”), alla sconfitta nella guerra l’Inghilterra per le Isole Malvinas-Falkland, 30 anni or sono. Il 30% della popolazione ancora vive nella povertà estrema. La popolazione si dichiara in maggioranza cattolica, ma consistente è la presenza di cristiani di altre denominazioni. Seguono gruppi di ebrei e di musulmani, una minoranza di seguaci di altre religioni e persone senza una convinzione religiosa. Personalità riconosciute in tutto il mondo testimoniano la vivacità della cultura nelle sue più diverse espressioni, dalle arti allo sport. Quando Chiara Lubich nel 1998 visita l’Argentina in occasione di vari incontri e riconoscimenti accademici, costata la ricchezza culturale, religiosa, sociale e politica di questo popolo. Quando si trova davanti 8000 membri del Movimento dei Focolari, dà loro una consegna: “aprire il dialogo a 360°, con un amore che non fa preclusione alcuna.
Il primo seme del Movimento dei focolari viene gettato in Argentina nel 1957, attraverso un sacerdote che aveva partecipato alla Mariapoli nelle Dolomiti (Italia). Nasce così la prima comunità: a Santa María de Catamarca, piccolo paese nel nordest argentino, ma ricco della cultura degli aborigeni. Verso la fine del 1958, tre tra i primi focolarini: Lia Brunet, Marco Tecilla e Ada Ungaro compiono il primo viaggio oltreoceano: dall’Italia approdano nell’America del Sud, con un itinerario che tocca Brasile, Argentina, Uruguay e Cile. Nell’ottobre 1961 e nel febbraio 1962 con Lia e Vittorio Sabbione, nascono a Buenos Aires i primi focolari per animare le comunità che crescevano di giorno in giorno. La spiritualità dell’unità infatti è accolta come una via nuova che si apre per questo giovane popolo. Si moltiplicano le Mariapoli, i tipici convegni estivi dei Focolari; nel 1963 si inaugura la Casa Editrice “Ciudad Nueva”. Gli anni successivi sono fondamentali: Chiara Lubich visita questa terra per tre anni consecutivi (1964, ’65 e ’66). Nel ‘66 pone la prima pietra del Centro Mariapoli a José C. Paz, nei pressi di Buenos Aires. Come un faro per l’Argentina e i Paesi limitrofi, nel 1968 nasce la cittadella a O’Higgins, nella provincia di Buenos Aires (oggi “Mariapoli Lia”). In breve diventa un importante centro di formazione per i membri del Movimento e di irradiazione: migliaia sono i visitatori ogni anno. Ad oggi più di 4.000 i giovani di tutto il mondo hanno trascorso un periodo nella cittadella, che si presenta come un bozzetto di società rinnovata dal Vangelo, per diventare testimoni di questo stile di vita nei loro luoghi di origine.
La proposta di Chiara di sostenere un dialogo a 360º sta mettendo radici. Il dialogo con i diversi Movimenti e realtà ecclesiali produce nella Chiesa abbondanti frutti di comunione. Nasce la Scuola di Formazione Ecumenica dei membri di Focolari in vista del dialogo fra le diverse chiese cristiane. Molti di loro oggi partecipano nelle commissioni diocesane di ecumenismo. Con le grandi religioni – ebrei, musulmani, induisti ed altri – si stabilisce un dialogo profondo di reciproca conoscenza, amicizia e collaborazione. Nel 2011 la Mariapoli ha ospitato un Simposio internazionale di dialogo Ebraico-Cristiano. Diversi gruppi di persone con convinzioni non religiose aderiscono allo spirito dei Focolari. Con loro si portano avanti tante azioni locali. Negli anni ’80 nasce la Scuola di Studi Sociali per approfondire la Dottrina Sociale della Chiesa e la sua concretizzazione negli ambiti politici e sociali. Nel 1991 nasce anche in Argentina l’Economia di Comunione e sorge il Polo industriale “Solidaridad” nella Mariapoli di O’Higgins. Oggi 56 aziende ed iniziative economiche aderiscono al progetto. Nel 2001, segnato da una profonda crisi politica e economica, nasce il Movimento Politico per l’Unità, che promuove varie iniziative di formazione, riflessione ed azione. Nascono gruppi di dialogo politico e la Scuola di Formazione Politica e Sociale per giovani, con 12 sedi sparse nel Paese. Come conseguenza dell’impegno sociale e formativo, nasce la cattedra libera Società Politica e Fraternità, nella Università Nazionale di La Plata. E’ l’origine della RUEF (Rete Universitaria per lo Studio della Fraternità). Il Movimento dei focolari in Argentina conta con più di 7.000 membri impegnati, 42.000 aderenti, migliaia di simpatizzanti, una cittadella con 200 abitanti, l’Editrice Ciudad Nueva, 3 Centri Mariapoli per corsi di formazione, centri focolari nelle principali città della nazione, comunità sparse in tutto il territorio, opere sociali e la partecipazione in diversi ambiti della attività politica, sociale, culturale ed ecclesiale. Visita la pagina dell’Argentina in Worldwide! (altro…)
Apr 1, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Bagnata da due oceani e attraversata dalle Ande, la Colombia è un vero giardino di 1.141.748 km2 verso l’estremo nordoccidentale del Sudamerica. Spiagge sui Caraibi, foresta amazzonica, moderne città, fiori, oro, petrolio, smeraldi ed energia da esportare, arte e cultura, la rendono una nazione piena di ricchezze. Ma è la sua gente, tenace, piena di gioia ed iniziativa, il vero tesoro di questa nazione che ha preso il nome da Cristoforo Colombo. La storia del Movimento dei focolari in queste terre inizia a Bogotá, metropoli colta e moderna con più di 9 milioni di abitanti, che si stende su un magnifico altopiano a 2.600 metri. Durante il Congresso Eucaristico del 1968 Lucero – giovane scout – mentre svolge il servizio d’ordine, incontra Padre Sotelo, francescano, che come regalo le consegna un libretto che Chiara Lubich ha scritto per i giovani del Movimento: “Tappe gen”. Affascinata, inizia – assieme ad altre ragazze – l’avventura che quelle pagine propongono. La loro vita parla ed altri si sentono attirati. Nel frattempo, a Medellín, industrializzata e in continua trasformazione, P. Luis Bonilla – salesiano – tra le pagine della rivista Ciudad Nueva pubblicata in Argentina, scopre quella vitalità evangelica tanto cercata. Da quel momento percorre le case del suo quartiere annunciando “l’Ideale” che ha trovato. Inizia un rapporto epistolare con la redazione e mesi dopo arriva Anna Sorlini, focolarina italiana, che da lì in poi seguirà con viaggi e corrispondenza, le nascenti comunità.

Marita Sartori (al centro)
Nel 1972 nasce il primo “focolare” e nel 1976 un secondo. Da qui parte questo spirito evangelico verso 12 nazioni latinoamericane – dal Messico fino al Perù – riscontrando dappertutto una risposta entusiasta. Tra i protagonisti di questa storia c’è Màrita Sartori, focolarina trentina della prima ora, che ha vissuto in Colombia dal 1973 al 2002 e Carlo Casabeltrame, piemontese. In quegli anni Monsignor Libardo Ramirez partecipa ai primi incontri di vescovi amici dei Focolari, e porta la spiritualità dell’unità ad Armenia, la sua Diocesi. Con l’arrivo di Don Agostino Abate, nasce il focolare sacerdotale. Religiose e religiosi, trasferiti in diversi posti, comunicano questa spiritualità e nascono comunità nel Valle, Huila, Santander, Nariño, Atlántico, Chocó, Antioquia, e Cundinamarca. Sorge anche un’edizione colombiana del giornale Ciudad Nueva. Dal punto di vista socio-politico ed economico la situazione del Paese diventa sempre più difficile: oltre all’indice di povertà (più del 48% della popolazione) che genera lotte armate e guerriglia, si aggiunge il narcotraffico con ogni tipo di violenza e migrazioni forzate.
Le comunità del Movimento si sentono continuamente interpellate da questa situazione. Per dare una risposta, Chiara Lubich propone nel 2002, che i Focolari in Colombia sviluppino in modo particolare quella politica e quel diritto nuovi che nascono dalla spiritualità dell’unità. È una tappa importante nello sviluppo del Movimento in questo paese. Attualmente la sede del Movimento si trova presso il “Centro Mariapoli Gioia”, a Tocancipá (a 50 km da Bogotá), centro di formazione ed irradiazione della spiritualità dell’unità in tutta la regione. Ci sono, inoltre, due “focolari” a Bogotá e altri due a Medellín. Sono nate diverse opere sociali, come il “Centro Sociale Unità” al sud della capitale, la “Scuola Sole Nascente” a Tocancipá, i programmi di solidarietà a distanza a Medellín e a Bogotá, e alcuni progetti accademici e di sviluppo a partire dalla fraternità come categoria politica. Si stima che i membri e aderenti del Movimento in Colombia siano circa 6.500. Visita la pagina di Focolare Worldwide Colombia! (altro…)
Mar 25, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
““Ma è vero che si vive qui sulla terra? Non per sempre qui! Un momento sulla terra, se è di giada, si fa a pezzi, se è d’oro si distrugge, se è di piume di ketzalli si strappa. Non per sempre qui. Un momento sulla terra.” Così scriveva Netzahualcóyotl, re di Texcoco (1402-1472) evidenziando quanto i popoli originari del Messico avessero il senso della trascendenza. Gli “Stati Uniti del Messico” – nome ufficiale del Paese – è composto da 31 Stati Federali e un Distretto Federale. Si estende su un vasto territorio (1.972.550 Km2) al sud degli USA e al nord del Guatemala, in cui vi abitano 17 gruppi etnici originali che rappresentano il 10% della popolazione totale: 112 milioni di abitanti. Si presenta come un Paese dai forti contrasti: moderne aree metropolitane convivono con zone emarginate (15 milioni di persone vivono in estrema povertà); immense estensioni di coltivazioni sono destinate all’esportazione mentre migliaia di contadini hanno solo un ettaro di terra. Dopo 200 anni dalla sua indipendenza, il Messico cerca ancora una identità propria, espressione dell’incontro dei propri valori culturali ancestrali con quelli portati dal cristianesimo. Il cosiddetto “evento guadalupano” segna un momento decisivo di riconciliazione e fusione di queste due culture che ha forgiato un nuovo popolo, appunto il popolo messicano. Questo singolare evento è avvenuto 5 secoli fa, fra il 9 e il 12 dicembre 1531. Secondo la tradizione, una “dolce Signora” dal volto meticcio, si presenta all’indigeno Juan Diego come “Madre di tutti”. Giovanni Paolo II, nel suo viaggio nel 1999 sottolineerà l’importanza di quel fatto che “ha avuto una ripercussione determinante per la nuova evangelizzazione, influsso che va oltre la nazione messicana raggiungendo tutto il continente. L’America che storicamente è stato il crogiolo di popoli, ha riconosciuto nel volto meticcio della Madonna un forte esempio di evangelizzazione perfettamente inculturata”.
Anche Chiara Lubich, visitando il Messico nel 1997, ha ripreso il tema dell’incontro tra le diverse culture a partire dall’evento di Guadalupe. “L’inculturazione – ha detto in quell’occasione – non è solo farsi uno con un altro popolo spiritualmente, scoprendovi magari e potenziando i “semi del Verbo” presenti in esso, ma assumere anche noi, con umiltà e riconoscenza, quel qualcosa di valido, che offre la cultura dei nostri fratelli. L’inculturazione esige uno scambio di doni. Questo ci vuol dire la Madonna di Guadalupe.” Il Movimento dei focolari è presente stabilmente in Messico dal 1980, anche se già dal 1975 alcuni focolarini realizzavano viaggi dalla Colombia. Oggi ci sono centri a Città del Messico, Netzahualcóyotl, Guadalajara e Acatzingo (Puebla) dove sorgono il Centro Mariapoli e la Cittadella El Diamante fondata nel 1990 e cuore pulsante del Movimento. Un luogo che testimonia ai circa 20.000 visitatori ogni anno come, in una nazione così ricca di contrasti culturali, sociali, etnici, l‘inculturazione della vita del Vangelo è possibile se si fondamenta sul dialogo e lo scambio di doni delle varie culture. Le comunità del Movimento (circa 15.000 persone che hanno fatto propria la Spiritualità dell’unità), sparse in tutto il territorio, da Mexicali (frontiera con gli USA) a Mérida (Sud-est), si aprono al dialogo nei diversi ambiti della società per portare un contributo di unità. A cominciare dai rapporti intessuti, ormai da tanti anni, tra i movimenti e le nuove associazioni della Chiesa cattolica. In agosto 2011 si è tenuto il primo incontro di “Juntos por México” che ha radunato 350 leaders in rappresentanza di circa 8 milioni di laici cattolici di tutto il Paese. Tanti intravvedono l’apertura di nuove vie di comunione nella Chiesa messicana che potrà sfociare in un maggiore protagonismo dei laici nei vari ambiti della società. Nell’ambito civile, in collaborazione con l’Istituto Mora di Città del Messico, da evidenziare il ciclo di conferenze mensili della durata di un anno sulla “Fraternità in Politica”, con la partecipazione di alcuni politici che aderiscono alla “Spiritualità di comunione” e di persone impegnate nella funzione pubblica. Un evento positivo che ha segnato un passo importante nella formazione della coscienza civile. Infine, i Seminari di Bioetica svolti in diverse città, sono stati un’iniziativa dell’Associazione di Bioetica e Diritti Umani “Netemachilizpan AC” insieme al movimento “Umanità Nuova” dei Focolari. Vi hanno partecipato centinaia di persone attratte dagli argomenti affrontati. I temi svolti con una chiara visione del pensiero della Chiesa e corredati dal punto di vista medico e scientifico, sono stati di luce per tutti i partecipanti. Da sottolineare in particolare il folto gruppo di giovani dell’Università La Salle di Neza i quali hanno trovato risposte alle loro inquietudini. In parallelo, il gruppo di esperti, che conduce i corsi di bioetica, lavora presso la Camera di Deputati per sostenere e redigere le leggi in favore della vita. Sito web: www.focolaremex.org Visita la pagina di Messico su Focolare Worldwide! (altro…)
Mar 18, 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Il suo nome deriva dal náhuatl Quauhtemallan, “luogo di molti alberi” e si trova nell’estremo nordoccidentale del Centro America, con una cultura autoctona frutto dall’eredità maya e dell’influenza spagnola durante l’epoca coloniale. Il Paese possiede una grande bellezza naturale. La lingua ufficiale è lo spagnolo, e ci sono 23 dialetti maya, il dialetto xinka ed il garifuna. Ha una superficie di 108.889 km2 ed una popolazione di circa 14 milioni di abitanti, dei quali un terzo sono popolazioni autoctone. Vogliamo in questa pagina toccare brevemente anche i Paesi vicini al Guatemala, che saranno interessati dal viaggio della presidente e del co-presidente dei Focolari. L’idea di un Centroamerica unito ormai si fa infatti strada in tante aree della società, in politica, con lo sforzo di unificare le frontiere e nella ricerca dell’identità centroamericana. Guatemala, Belize, El Salvador, Honduras, Nicaragua costituiscono un territorio ricco di diversità multi-etniche. Popoli che hanno subito tante sofferenze, sia quelle imposte dai governi militari, per oltre 40 anni al potere, da cui le guerre civili negli anni 70-80, sia dal “conflitto armato interno”, dichiarato in Guatemala contemporaneamente alla guerra fredda in Europa. Sono stati più di 36 gli anni di combattimento, con migliaia di vittime, genocidio, persecuzioni alla chiesa, esecuzioni sommarie, assassini di sacerdoti e catechisti, come, tra gli altri, Monsignor Romero e Monsignor Gerardi, terre devastate, violazioni dei diritti umani. Negli anni 80, il 90% della popolazione del Guatemala era indigena, oggi si parla di un 51%.
Negli anni 90 si consolida la pace e si inizia una nuova tappa, non facile a causa delle conseguenze del dopoguerra: insicurezza, disgregazione familiare, emigrazione di tanti in cerca di lavoro. Difficoltà che si mescolano oggi con nuove piaghe come il narcotraffico, la lotta fra bande, le estorsioni. Sono paesi con l’Indice di Sviluppo Umano” (ISU) tra i più bassi ma, nonostante questo, i popoli di queste terre conservano la speranza che nasce dalla fede in Dio, popoli generosi, che non si arrendono. L’Ideale dell’unità è arrivato in queste terre negli anni ’80 e – tra le sfide che permangono e interpellano ciascuno – porta un contributo al dialogo tra culture ed etnie diverse, e all’accoglienza reciproca. In Guatemala, con don Vitale Traina, sacerdote italiano, nasce una piccola comunità dei Focolari. Alcune di queste persone, qualche tempo dopo, partecipano ad una Mariapoli in Messico, dalla quale ritornano entusiaste e decise a portare questa vita ad altri. Così, nel 1981, si tengono due Mariapoli, proprio in Guatemala. Il 1986 è un anno importante: arriva il focolare. Valeria Ronchetti – una delle prime compagne di Chiara Lubich – durante un viaggio, mette le basi per la nascita di un Centro Mariapoli e, dall’Italia, si trasferisce una famiglia di focolarini sposati, Paolo e Pinella Maciotta. Oltre che nella capitale, l’ideale dell’unità si diffonde in una regione indigena dell’ovest, nei pressi di Patzun. Nel febbraio del 1992 s’inaugura il Centro Mariapoli “Santa Maria dei Focolarini” che, in seguito, diverrà un centro di formazione per tutte le nazioni di questa regione. Con l’aiuto dell’Azione per un Mondo Unito (AMU), ONG internazionale dei Focolari, prende il via, nelle vicinanze del Centro Mariapoli, una “Scuola di Promozione Umana” che sarà di grande aiuto per moltissime persone che hanno estremo bisogno di imparare un mestiere per guadagnarsi la vita. In seguito nasce il Centro educativo Fiore (asilo nido e scuola elementare). Attualmente i membri del Movimento sono circa 3100.
El Salvador ha visto la prima Mariapoli nel 1982, con 600 persone circa: un vero miracolo considerando le difficilissime condizioni del Paese a causa della guerra civile iniziata due anni prima. Si potrebbe dire che quella Mariapoli ha segnato il consolidamento del Movimento con l’adesione di molte persone che sarebbero diventate le sue pietre miliari. A San Salvador, la capitale, si trovano oggi i centri che coordinano la vita del Movimento dei cinque Paesi centroamericani. In Honduras il Movimento dei focolari è arrivato per una circostanza fortuita. Una persona, recandosi in Messico alla ricerca di letteratura cattolica, per caso, conobbe il focolare. Nel giugno dello stesso anno, il 1981, ritornò in Messico insieme ad altre due persone per partecipare alla Mariapoli. Dal 1982 le focolarine del Messico cominciarono ad andare in Honduras e, nella capitale, la piccola comunità che viveva la Parola di vita conobbe un importante sviluppo con l’arrivo della famiglia Turatti, trasferitasi dall’Italia per 10 anni. Il 1995 segnò una tappa importante: si tenne la prima Mariapoli, con 250 persone, alla presenza del vescovo Mons. Oscar Andrés Rodríguez – ora Cardinale – che incoraggiò a portare la Spiritualità dell’unità a tutti, chiedendo più volte a Chiara Lubich l’apertura di un centro del Movimento. Questo sogno si è avverato nel febbraio 2010 con l’arrivo delle focolarine a Tegucigalpa. I membri del Movimento in Honduras si calcolano intorno a 900 persone.
A dicembre di quest’anno Maria Voce, dialogando con le focolarine del Guatemala, durante un convegno a Castelgandolfo, di fronte alla situazione difficile delle loro popolazioni, esortava a fare come Gesù: “Gesù non disperava. Perché guardava dentro di sé. Cioè guardava al suo rapporto con Dio, e sapeva che Dio avrebbe compiuto il suo disegno anche in quella situazione. Un disegno che passa, magari, per la croce, per la persecuzione, che passa oggi per questi catechisti uccisi, per questi sacerdoti uccisi; che passa per questi narcotrafficanti; ma che fa parte di questa storia che Dio – nonostante tutto – costruisce nell’umanità. Storia che ha pagine luminose, pagine dolorose, momenti belli, momenti difficili, ma che sono storia di Dio”. Cosa fare allora? “In questa storia di Dio entriamo anche noi, come c’è entrato Gesù a suo tempo”, afferma ancora Maria Voce. “Cosa faccio in Salvador con questo Ideale così grande di fronte a queste situazioni? Cosa faccio in Guatemala con questa potenza di Gesù dentro di me, fra di noi, in questa situazione? Faccio quello che ha fatto lui, cioè passo attraverso queste strade, guardo, ma guardo di più a Dio e a quello che Dio sta facendo. Quindi io penso che la nostra forza è questa qui”. Visita la pagina di Guatemala su Focolare Worldwide! (altro…)
Mar 11, 2012 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Famiglie, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale, Spiritualità
L’Ungheria, da sempre importante ponte tra l’Est e l’Ovest d’Europa, dopo decenni di comunismo si trova oggi in un momento di cambiamenti epocali. Il Paese è alla ricerca di un nuovo equilibrio tra la salvaguardia delle proprie caratteristiche e l’apertura ad una dimensione universale. Rivolgendosi proprio alla comunità ungherese, nella sua recente visita, Maria Voce – attuale presidente dei Focolari – aveva invitato ad “accorgersi dei tanti talenti che ci sono qui. Donarli e accogliere quelli degli altri popoli, imparare sempre di più a collaborare”.
Grazie alla sua strategica ubicazione geografica e alle vicende storiche, l’Ungheria ha avuto un ruolo importante anche per i Focolari. Già nel 1956, in seguito ai tragici eventi della rivoluzione contro l’oppressione sovietica, scoppiata in quell’anno, l’allora Papa Pio XII, aveva lanciato un appello ai fedeli di tutto il mondo, per “far ritornare Dio nella società”. A questo richiamo Chiara Lubich rispose dando inizio all’avventura dei Volontari e delle Volontarie di Dio. Nel 1996 Budapest ospita il 40° anniversario di quella nascita, e nel 2006 il “Volontarifest”, con 12.000 presenti convenuti da 92 nazioni.
Nel 1961, Chiara Lubich, visitando Budapest, rimase impressionata dalla situazione della Chiesa nell’Europa dell’Est costretta a vivere nella clandestinità. Quell’anno si aprì il focolare a Vienna (Austria), da dove si fecero dei viaggi in Ungheria, tra gli anni ’70 e ’80, per prendere contatti con quanti avevano conosciuto il Movimento in Italia e in Austria. Le prime comunità dei Focolari in Ungheria risalgono agli anni del comunismo, quando nell’81-82 si aprirono anche i focolari maschile e femminile a Budapest. Il Movimento dei focolari in quel difficile periodo storico ha svolto un importante ruolo nel tessere rapporti tra persone e associazioni cattoliche, contribuendo a mantenere e sviluppare la fede nel Paese. Di rilievo il ruolo di alcune famiglie che, trasferendosi con generosità, hanno portato la Spiritualità dell’unità in varie città dell’Ungheria e ben oltre i suoi confini. E grazie anche all’impegno di alcuni sacerdoti, la spiritualità del Movimento è penetrata in altri ambiti, custodendo la freschezza e l’autenticità della vita evangelica.
La comune sofferenza ha anche rafforzato il rapporto tra cristiani delle tre Chiese storiche ungheresi (cattolica, riformata e luterana), oggi impegnati a testimoniare un proficuo dialogo ecumenico che si è manifestato in due appuntamenti storici: nel 2000 il primo incontro ecumenico dei giovani con 3000 presenze; e un secondo evento nel 2003 con 16.000 partecipanti. La Spiritualità dell’unità si diffonde anche attraverso i libri e la rivista Új Város. La Parola di Vita, stampata in 15.000 copie, è pubblicata su settimanali, su web e trasmessa via radio.
La storia ha quindi preparato i Focolari del Paese magiaro ad essere promotori di iniziative che testimoniano la tensione a costruire brani di fraternità in ambito locale ed internazionale, promosse da bambini, ragazzi, giovani e adulti: “72 ore senza compromesso”, “Rete Progetto Pace”, “Forti senza violenza”, “Missione per la città”. “Run for Unity”, “Settimana Mondo Unito”. Quest’ultima iniziativa si è svolta nel 2010 nella città simbolo di Esztergom, dove trecento giovani ungheresi e slovacchi – in diretta internet – hanno testimoniato un forte segno di pace tra le loro nazioni, in un momento di tensione politica e sociale. A 50 anni dalla visita di Chiara in Ungheria, Maria Voce, nel 2011, ha visitato le comunità del Movimento, incontrando sacerdoti, famiglie e giovani. Ha potuto costatare l’impegno di Famiglie Nuove con le giovani coppie e la collaborazione con altre associazioni e chiese per lavorare insieme a sostegno del matrimonio e della famiglia. Si è trovata con gli impegnati in Umanità Nuova, che raccoglie persone che operano in ambiti comuni: sanità, economia, politica, sport, pedagogia.
Uno dei momenti più importanti è stato l’incontro con i giovani. Infatti, il Movimento in Ungheria si prepara ad accogliere 12.000 giovani di vari Paesi, dal 31 agosto al 2 settembre 2012, per la decima edizione del Genfest. Budapest diventerà un laboratorio di unità per il mondo intero. Let’s bridge” è il titolo della manifestazione, che darà la possibilità ai Paesi dell’Europa dell’Est di “costruire ponti” facendo conoscere i propri valori e caratteristiche. «Dovrebbe essere una grande festa – ha detto Maria Voce ai giovani ungheresi in quell’occasione –, che dovrebbe dare una grandissima gioia ai giovani che verranno, … far assaporare che non c’è niente di più bello della rivoluzione evangelica. Perché di rivoluzioni ne abbiamo viste anche di altro tipo: in campo artistico, in campo musicale…ma una rivoluzione ha cambiato la nostra vita e può cambiare la vita di tanti altri…la rivoluzione del Vangelo, l’unica che Dio ci ha fatto vedere veramente con questa forza… mettiamocela tutta per farla vedere anche agli altri!». Visita la pagina dell’Ungheria su Focolare Worldwide! Siti web: Movimento del Focolari: www.fokolare.hu Giovani per un Mondo Unito: www.ujifju.hu Genfest 2012: www.genfest.org
(altro…)