Mag 4, 2010 | Chiesa, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Maria Voce ha cominciato il suo viaggio in Francia (4-12 maggio) da Lourdes lo scorso martedì 4 maggio. Giornata sotto la pioggia e la neve, nel ricordo della storica visita di Chiara Lubich a Lourdes nel 1958.
In Francia, il Movimento è ben inserito nella chiesa locale e nella società. Dalle diverse attività nelle parrocchie alla partecipazione ai dialoghi ecumenico e interreligioso: alcuni musulmani, ebrei e buddisti sono simpatizzanti attivi del Movimento. E ancora l’impegno interreligioso nella città di Evry, a sud-est di Parigi, o la partecipazione ai lavori della WCRP (Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace). Poi la partecipazione alle Settimane sociali di Francia e agli incontri ecumenici Insieme per l’Europa; così come a Nantes Soffi d’unità, che coinvolge 800 partecipanti di 10 movimenti e nuove comunità. L’impegno di una trentina di imprenditori che partecipano all’Economia di Comunione, a favore di una migliore ripartizione della ricchezza. Ma più spesso, è la presenza quotidiana dei membri del Movimento che cercano di portare nel loro ambiente di lavoro uno spirito di pace in favore della fraternità; come Ennouar, musulmano vicino ai Focolari, autista di pullman a Tremblay-en-France, o Jean-Christophe e Ewenaelle con le famiglie attorno; come Bruno, studente che dedica una serata alla settimana al volontariato nella Croce Rossa, ecc. Nella visita Maria Voce ha ricordato che anche lei era stata a Lourdes negli anni ’50 e che allora aveva pregato la Madonna di indicarle la sua vocazione. Dopo l’incontro con il Movimento e con Chiara, Maria Voce da allora non è più tornata a Lourdes. Ora, divenuta presidente del movimento dei Focolari, ha voluto cominciare il suo viaggio in Francia proprio da Lourdes, per ringraziare Maria ed affidarle il Movimento che porta anche il suo nome (Opera di Maria). (altro…)
Apr 16, 2010 | Chiesa
“Non si vedevano dall’ottobre del 2008, quando entrambi erano stati invitati da Benedetto XVI a partecipare al Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio. La presidente dei Focolari si trovava Milano per le celebrazioni ambrosiane del secondo anniversario della morte di Chiara Lubich, e ha voluto incontrare il leader di Cl. Al termine dell’appuntamento, eccoli disponibili a rispondere alle stesse domande. Un incontro tra presidenti di movimenti è sempre importante. Quale la valenza di questo? Carrón: «È importante avere un’occasione per riconoscere che quello che ci unisce più di qualsiasi altra cosa è la gratitudine per la fede, per il carisma di ciascuno che ce la sta facendo vivere molto più intensamente e per la compagnia che ci facciamo nel vivere il proprio carisma in modo da raggiungere la pienezza della vita. Così, vivendo ciascuno secondo la modalità con cui il Signore ci ha affascinati, offriamo il nostro contributo per servire la Chiesa». Voce: «Quest’incontro ci ha fatto sperimentare la comunione tra i carismi. Quella comunione tra Chiara e don Giussani che era già cominciata nell’incontro memorabile dei movimenti convocati da Giovanni Paolo II a Roma nel 1998. Quell’appuntamento aveva generato in noi viva gioia perché aveva fatto vedere due carismi diversi ma entrambi dedicati a far crescere la comunione nella Chiesa a tutti i livelli. Riconoscere questo reciprocamente e gioire gli uni per le opere degli altri ha una grande valenza. Oggi in modo particolare». La vostra presidenza possiede una caratteristica unica, storica: siete i successori dei fondatori. L’eredità che avete raccolto vi ha schiacciati in questo tempo? Leggi l’intervista integrale su Città Nuova n. 7/2010 (altro…)
Apr 14, 2010 | Chiara Lubich, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Palazzo Borromeo, una bellezza della romanità più squisita, poco appariscente all’esterno, deliziosamente antico all’interno. È la sede dell’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. È qui che l’ambasciatore Zanardi Landi ha invitato prelati e colleghi, oltre ad una rappresentanza al massimo livello del Movimento dei Focolari, per commemorare la fondatrice a due anni dalla sua scomparsa e per offrire qualche chiave di lettura per conoscere questa realtà ecclesiale e sociale ai numerosi ambasciatori e funzionari d’ambasciata intervenuti, fra cui quelli di Austria, Bosnia-Erzegovina, Burundi, Egitto, Francia, Germania, Macedonia, Serbia, Uruguay, e un rappresentante dell’ambasciata degli Stati Uniti. In tutto più di cento persone. Zanardi Landi ha raccontato ai presenti il suo contatto col focolare, avvenuto a Belgrado – «non ero scusabile, ma non conoscevo minimamente i Focolari, la maggior realtà ecclesiale al mondo» –, e proseguito nel nativo Friuli dove, incontrando alcuni imprenditori dell’Economia di Comunione aveva trovato «apertura e fantasia nell’inventare nuovi mezzi di comunicazione e di comunione».
Il card. Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio consiglio per i laici, presente all’appuntamento assieme al suo omologo del Pontificio consiglio per la famiglia, card. Ennio Antonelli, ha voluto ricordare «l’itinerario grande di Chiara Lubich, capace di far vivere il Vangelo in tutta la sua bellezza… nell’anelito a dare risposte alle domande dell’umanità». Ha ricordato il «genio femminile che in Chiara Lubich si è espresso con una forza e un fascino possenti». Concludendo con una definizione della fondatrice: «Esempio luminoso di che cosa significhi essere carità vissuta». Piero Coda, preside dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, ha accompagnato i presenti alla scoperta del dialogo, «cosa antica e cosa nuova» che in Chiara Lubich s’è fatto «consapevolezza storica e disciplina di vita», provando quanto oggi esso sia «ineludibile» per una presenza cristiana nel mondo, «non esercizio tattico ma pratica di vera umanità». In questo contesto sono stati quindi presentati due aspetti caratterizzanti il movimento: il dialogo interreligioso e l’Economia di Comunione. La cerimonia si è conclusa con l’intervento della Presidente del Movimento, Maria Voce, che ha ricordato come «il messaggio di unità della famiglia umana, a cui Chiara ha sempre fermamente creduto, lavorando instancabilmente in vista di un mondo unito e solidale, risulta sempre più forte ed attuale». Un messaggio intriso dell’amore insegnato da Gesù, perseguito attraverso quella “arte di amare” che Chiara Lubich ha “inventato”. E ha concluso così: «Se l’arcivescovo di Melbourne, mons. Denis Hart, riconoscente per quanto il movimento opera nella sua diocesi e impressionato dalla sua dimensione planetaria, ci ha detto: “Voi siete gli ambasciatori dell’amore di Cristo nel mondo”, ci piace sentirci vicini a loro nell’irradiazione di questo messaggio di fraternità fino ad abbracciare tutta la famiglia umana». di Michele Zanzucchi (altro…)
Apr 13, 2010 | Chiesa, Focolari nel Mondo
1.544 i partecipanti fra cui 140 provenienti da paesi extraeuropei. Questi i “numeri” del convegno del Movimento parrocchiale e diocesano che si svolgerà dal 16 al 18 aprile a Castel Gandolfo (Roma). Nato nel 1966, su incoraggiamento di Papa Paolo VI, il Movimento è attualmente presente in oltre 3.000 parrocchie di 41 nazioni nei 5 continenti. Si sviluppa sulla consapevolezza che la spiritualità dei Focolari può non solo rinnovare la vita delle singole persone, ma anche far rifiorire nelle comunità, e quindi anche quelle parrocchiali e diocesane, quella vita di comunione che aveva caratterizzato le prime comunità cristiane.
Il convegno quest’anno ha scelto come titolo di riflessione “Parrocchia testimone dell’amore di Dio”. Parole – spiegano i promotori dell’iniziativa – che rispondono “ad una realtà che ha sottolineato fortemente il S. Padre con l’enciclica Deus Caritas est”. Nella sua prima lettera enciclica, Benedetto XVI scriveva: “Nella liturgia della Chiesa, nella sua preghiera, nella comunità viva dei credenti, noi sperimentiamo l’amore di Dio, percepiamo la sua presenza e impariamo in questo modo anche a riconoscerla nel nostro quotidiano. Egli per primo ci ha amati e continua ad amarci per primo; per questo anche noi possiamo rispondere con l’amore. Dio non ci ordina un sentimento che non possiamo suscitare in noi stessi. Egli ci ama, ci fa vedere e sperimentare il suo amore e, da questo « prima » di Dio, può come risposta spuntare l’amore anche in noi”. Il convegno di Castel Gandolfo si svolge in un momento cruciale per la vita della Chiesa e per le sue comunità sparse nel mondo. Saranno presenti anche partecipanti provenienti da Brasile, Argentina, Colombia, Uruguay, Canada, Sud Africa, Corea, Filippine. “Benedetto XVI – dicono gli organizzatori del convegno – invita ad annunciare a tutti che Dio ci ama. Ed è questa la scintilla ispiratrice del Movimento dei Focolari. E’ importante che il volto di Dio amore sia scoperto e ritrovato nelle nostre comunità parrocchiali in modo che diventino testimoni autentiche dell’amore di Dio, sia perché Dio regna in mezzo a loro sia perché traboccano l’amore su tutti”. Il programma alternerà meditazioni di Chiara Lubich su Dio Amore ed esperienze di comunità animate da questo spirito. Subito dopo il Convegno (dal 18 al 22) si terrà una scuola di approfondimento della spiritualità dell’unità e della sua irradiazione nelle comunità parrocchiali, per gli animatori del Movimentio parrocchiale che provengono da Asia, Africa e America. (altro…)
Apr 11, 2010 | Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale
Si tratta di un’ iniziativa internazionale, promossa dalla sezione giovanile di “Religions for Peace/Religioni per la Pace” (già WCRP – World Conference on Religions for Peace) e dal suo Consiglio internazionale, in cui sono rappresentati anche il Movimento dei Focolari, la Rissho Kosei-kai e lo Shanti Ashram. L’azione punta sulla cooperazione interreligiosa e si rivolge a organizzazioni internazionali, governi, parlamenti e assemblee nazionali, municipi e grandi media, per chiedere con decisione la drastica riduzione delle armi nucleari e convenzionali e del capitale finora destinato a tali scopi al fine di realizzare con maggiore determinazione gli obiettivi di sviluppo previsti dalla piattaforma del Millennio (ONU 2000). Inoltre, chiede la revisione del Trattato internazionale di non proliferazione nucleare
, già in calendario per il 2010, il cui sostegno a livello internazionale negli ultimi tempi appare più fragile per l’aggravarsi delle aree di crisi. L’inaugurazione ufficiale della campagna è avvenuta in Costa Rica lo scorso 7 novembre 2009. Il Movimento dei Focolari vi ha partecipato fin da allora con una delegazione di 6 membri, 4 dei quali giovani di diversi paesi. Nel gennaio scorso, durante il suo viaggio in Asia, Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, ha dato l’avvio alla collaborazione dell’iniziativa firmando in modo solenne l’appello mentre incontrava i leaders dei giovani della Rissho Kosei-kai a Tokyo. Quindi, a metà febbraio, si è lanciata pubblicamente la raccolta delle firme durante il Meeting dei Giovani per un mondo unito a Castel Gandolfo (Roma) e in seguito in tutto il mondo. Si prevede che la consueta e affollata festa dei giovani il 1° Maggio a Loppiano (Firenze, Italia), così come gli altri eventi legati alla Settimana Mondo Unito nel mondo (1-9 maggio 2010) saranno momenti importanti per moltiplicare l’iniziativa. Chi può farsi promotore? Chiunque, perché l’adesione è personale e può avvenire aggiungendo semplicemente la propria firma on line sul sito di Religions for Peace (http://religionsforpeace.org/initiatives/global-youth-network/campaign-for-shared-security/) e di farsi anche promotori di una raccolta più diffusa utilizzando i moduli predisposti. “In un momento in cui è urgente reagire alle visioni conflittuali – affermano gli organizzatori – e dare forza alla società civile internazionale unendosi con quanti operano per lo stesso obiettivo, ci pare che anche questa iniziativa possa essere uno strumento fecondo, per sostenere scelte concrete di pace e di fraternità universale.” (altro…)