Movimento dei Focolari
Pasqua ortodossa

Pasqua ortodossa

Christos anesti! Alithos anesti!

Христос воскресе!

Christ is Risen! Indeed He is risen!

Khrishti unjal! Vertet unjal!

Hristos voskrese! Vo istina voskrese!

Khrystos uvaskros! Sapraudy uvaskros!

Le Christ est ressuscité! En verité il est ressuscité!

Kriste ahzdkhah! Chezdmaridet!

Christus ist erstanden! Er ist wahrhaftig erstanden!

Cristo è risorto! Veramente è risorto!

Cristos a inviat! Adevarat a inviat!

Khristos voskrese! Voistinu voskrese!

Cristos vaskres! Vaistinu vaskres!

Christ is risen from the dead, trampling down death by death, and on those in the tombs bestowing life!

Христос воскресе из мертвых, смертию смерть поправ, и сущим во гробех живот даровав!

  (altro…)

Pasqua ortodossa

La scommessa di Benevento

20140808-03200 giovani, 6 nazionalità diverse, in una cittadina del sud Italia, Benevento. Credono che un mondo nuovo sia ancora possibile, nonostante i conflitti in corso e la sfiducia verso un futuro migliore. Ci provano, partendo dalle piccole realtà, anche nelle parrocchie e nelle diocesi di tutto il mondo. Come? “Impegnati nell’amore”. È questo, infatti, il motto della settimana iniziata il 4 Agosto scorso. Giorni di comunione, frutto di una maturazione ideativa e realizzativa di 3 anni. Il programma è stato costruito con una convinzione: la fede ed il bene comune devono essere intessuti prima da rapporti veri, da esperienze di vita concreta e dal contatto con l’altro. 20140808-05Nel Centro Mariapoli “La Pace”, a Benevento, si vuole sperimentare una palestra di vita concreta e pratica senza trascurare il contatto con figure ispiratrici, e testimoni della spiritualità del Movimento dei Focolari: durante la mattinata sono infatti fondamentali i momenti di riflessione e introspezione accompagnati dalle parole di Chiara Lubich, lettere di Chiara Luce Badano e testimonianze della giovane Maria Orsola Bussone (per la quale è in corso il processo di beatificazione). 20140808-04Numerose sono le attività che danno spazio alla concretezza, in collaborazione con la Caritas locale: portare la colazione ai senzatetto della zona, una fattoria didattica, oltre che gli ordinari compiti di manutenzione e servizio nell’edificio, svolti direttamente dai giovani divisi per piccoli gruppi di lavoro. La formazione della persona è al centro della riflessione di questi giorni: formando chi si vuole impegnare nella chiesa locale, si formano di conseguenza parrocchie più solide, diocesi più unite. Inoltre in questa esperienza, vissuta con partecipanti provenienti anche dall’Argentina, Brasile, Romania, Portogallo, Slovacchia e Slovenia, dà l’opportunità di non sentirsi soli nella lotta per un mondo migliore e per un futuro con più possibilità e speranza.