Gen 6, 2017 | Chiara Lubich, Cultura, Spiritualità
In questo Natale, Signore, ti raccomandiamo i “lontani”: i molti che erano “vicini” ed ora non lo sono più perché i mali, i troppi mali del mondo, li hanno allontanati da Te; quelli che non ti conoscono, ma ti cercano con cuore puro e sincero, e che non sanno ancora che un giorno, un soavissimo giorno, Tu sei apparso bambino sulla terra. In questo Natale, Signore, ti raccomandiamo soprattutto coloro che sono senza una fede. Te li raccomandiamo perché, sullo sfondo della loro non rara buona volontà, faccia breccia un raggio della tua luce, sfolgori per un attimo la stella che guida a te e possano sperimentare, almeno per qualche momento, quanto piena è la gioia di chi ti riconosce e ti ama. Ti raccomandiamo i “lontani”, Signore, perché sappiamo che è soprattutto per essi che un giorno ti sei fatto bambino. Chiara Lubich, E torna Natale …, Ed. Città Nuova, Roma 2007, XI edizione, pag 59-60. (altro…)
Dic 24, 2016 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Spiritualità
Natale, Natale, quante volte t’abbiamo festeggiato con gioia pura e calore unico! Ma il nostro cuore è così indurito dal freddo del mondo, che tu non sei riuscito a marcarlo come si doveva del tuo misterioso incredibile messaggio: DIO CI AMA, ad uno ad uno e tutti insieme. Il Suo amore ci ha avvolto fino al punto da far decidere la Trinità beata a mandare fra noi, fatto uomo, il Figlio Dio, perché il nostro breve cammino terreno fosse illuminato già sin d’ora dalla Luce che non ha tramonto. E l’assurdo morire in questa vita si trasformasse in semplice passaggio alla vita più piena ed eterna! Che almeno quest’anno tu, Natale, dica ai nostri cuori quanto vuoi dire e noi eccoci pronti ad accogliere la tua voce. Fonte: Centro Chiara Lubich (altro…)
Nov 13, 2016 | Centro internazionale, Chiesa
«Per Chiesa dei poveri si intendono due precisi contenuti: la Chiesa deve essere povera come Cristo se vuole annunciare il regno di Dio, se vuole che il suo messaggio abbia un’efficacia; e poveri in spirito dovranno essere tutti i cristiani che aderiscono profondamente alla vita della Chiesa; il messaggio di salvezza sarà per i poveri più facile ad essere accettato, mentre per un ricco sarà difficile entrare nel regno dei cieli come per un cammello passare attraverso la cruna di un ago. Chiesa povera e Chiesa dei poveri però non devono farci credere che ciò abbia una facile trasposizione sociopolitica nella vita attuale. Per poveri, infatti, Gesù intendeva coloro che, essendo nella prova, essendo umili, privi di sostegno ed appoggi esterni in cui confidare, si rivolgono a Dio giusto e benefattore. I traduttori greci della Bibbia hanno ben compreso che non si tratta solo della miseria materiale; essi, infatti, per tradurre la parola ebraica anaw (povero), non hanno tradotto ‘indigente’ o ‘bisognoso’, ma hanno preferito la parola praus, che evoca l’idea di colui che è mite e rassegnato anche nelle prove. (…)
Questi poveri, stando al Vangelo, si trovano anche nelle classi agiate. Matteo ci dice di Giuseppe d’Arimatea: “uomo ricco, che era anch’esso discepolo di Gesù” (27, 57). Era anch’egli distaccato dai suoi beni, era anch’egli un umile e povero. (…) Tertulliano nell’Apologetica indicava i cristiani del tempo come coloro che non aspiravano e non lottavano per incarichi politici, sia pur piccoli, perché non spinti da ambizioni personali. D’altra parte notiamo invece che molti, che sono in condizioni disagiate economicamente, si volgono a messaggi che giungono dal di fuori della Chiesa e ad essi aderiscono. (…) Per questo i papi e il Concilio ci invitano a riflettere sulla nostra vita cristiana. E’ essa veramente autentica? Porta essa il segno visibile dell’umiltà e della povertà? La povertà deve essere frutto della carità. Sarà l’amore che ci farà mettere i nostri beni a disposizione della comunità e delle persone indigenti e bisognose. E’ la carità cristiana che conduce a bandire l’egoismo e a far nascere la comunione. (…) La Chiesa dei poveri diventa così la Chiesa della comunione tra ricchi che si fanno poveri e poveri che donano la loro indigenza per costituire insieme la Chiesa. (…) Se vogliamo che la Chiesa dei poveri ritorni ad assumere un valore di testimonianza nell’evangelizzazione, occorre che a tutti i livelli ci si riimmerga nella vera vita cristiana iniziando da ogni punto della Chiesa, dall’alto e dal basso, dalla periferia al centro. (…) Questo si rifletterà anche sul piano sociale e politico con riforme nuove, che saranno fondamentalmente cristiane se ispirate dalla libertà. (…) Alcuni spiriti maggiormente sensibili non sono soddisfatti e gridano ancora che la Chiesa deve diventare più povera. (…) Quando viene richiesta una cosa giusta, anche se espressa disordinatamente e in mala forma, occorre meditare profondamente se quanto ci vien detto non sia un pungolo che fa accelerare quel processo di rinnovamento senza il quale la Buona Novella non può essere portata a tutti gli uomini della terra se non con poca efficacia. (…) Il volere la pace, la povertà, una comunione di beni che sia il segno visibile della comunione degli spiriti, non sono queste le contestazioni che temiamo, anzi, sono quelle che ci spronano sulla via del Vangelo». Da Pasquale Foresi – Problematica d’oggi nella Chiesa – 1970 – Città Nuova Editrice. (altro…)
Nov 2, 2016 | Chiara Lubich, Chiesa, Focolari nel Mondo, Senza categoria, Spiritualità

Chiara Lubich con Don Pasquale Foresi. Foto: www.loppiano.it
Come si può aver la certezza di aver scelto veramente Dio e come concretizzare questa scelta nell’atteggiamento quotidiano? «Chiara: (…) Si può avere la certezza solo di quello che si vive nel presente: io adesso, voglio questa volontà di Dio, voglio trovarmi con questi sacerdoti, così cari a Maria, così cari a Dio. Voglio stare qui? Lo voglio, con tutto il cuore! Ma se mi dicessero in questo momento: “Guarda, Chiara, puoi anche scegliere: puoi anche morire e venir subito in Paradiso con Gesù e Maria, con tutti i nostri della Mariapoli celeste, con tutti i santi, con tutti gli angeli; però, questa non sarebbe volontà di Dio, questa sarebbe una volontà tua: cosa sceglieresti?”. Io scelgo di stare qui con loro, perché scelgo la volontà di Dio. (…) Da quando ho incominciato a vivere così, naturalmente ricomincio ogni attimo. Perché ho capito che quella frase: “il giusto pecca sette volte”, vuol dire un’infinità di volte, perché si scappa sempre fuori dalla volontà di Dio, bisogna essere sempre lì a ritornare dentro nella volontà di Dio. (…) Un’altra esperienza che ho fatto vivendo così, è come ogni atto, il più piccolo: dal lavarsi, al vestirsi, al prendere su una carta, all’accomodare una cosa, all’incontrare una persona… tutto diventa solenne. È meraviglioso, perché questa è una strada fatta per tutti; e veramente deve essere Maria ad avercela suggerita, perché Maria è mamma di tutti: dei sacerdoti, dei laici, delle donne, degli uomini, dei bambini, dei vecchi, di tutti, lei è la mamma di tutti noi, perché è la mamma della Chiesa; perciò lei ci ha dato una strada fatta per tutti. (…) Ora, in questa via così semplice, che tutti i bambini possono vivere, i sacerdoti, le ragazze, gli uomini, gli sposati, tutti la possono vivere, per cui qui si distribuisce proprio una via di accesso alla santità a tutti…, basta che lo vogliano, perché non sono più loro che vivono, è Dio che vive in loro. A me questa cosa mi dà una gioia immensa! Aver potuto avere da Maria il segreto della santità, di una santità popolare, di una santità universale per tutto il popolo di Dio. Per cui quello che il Concilio desidera, che la santità sia per tutti, che non sia limitata ai conventi, a certe categorie di persone, qui abbiamo trovata la strada. E questo è qualche cosa di straordinario. Perché, dire: “Tu puoi farti santo in uno stato di perfezione”; va bene, vai, fatti frate, fatti suora, ecc. Ma poter dire a tutti: c’è una strada che ti puoi fare santo tu; guarda, tu che magari non puoi andare in chiesa perché le circostanze te lo impediscono veramente; tu che sei “oltre cortina” dove non puoi avere contatto con i sacerdoti; tu che sei in prigione, tu puoi farti santo, è la volontà di Dio vissuta, perdendo tutto: la libertà, se si è in carcere; il contatto con la Chiesa se si è “oltre cortina”… Tu lo puoi. Ecco, questo è qualche cosa di straordinario. Solo Maria poteva inventare una cosa di questo genere. Solo una mamma che ci ama tutti e ciascuno personalmente. Solo lei. Io non me la spiego altrimenti. È straordinario. (…) Anche perché la semplicità è una delle cose più difficili da capirsi. Perché è l’unità, è misteriosa. Quindi come si può? Bisogna scegliere Dio una volta, e poi mettersi su questo binario (…)». Chiara Lubich Testo completo Fonte: Centro Chiara Lubich (altro…)
Giu 12, 2016 | Chiara Lubich, Spiritualità
“Misericordiosi come il Padre” è il programma di vita proposto da papa Francesco per l’Anno Santo. “Nella misericordia, infatti – recita la Bolla di indizione -, abbiamo la prova di come Dio ama. Egli dà tutto se stesso, per sempre, gratuitamente, e senza nulla chiedere in cambio. Viene in nostro aiuto quando lo invochiamo. (…) E il suo aiuto consiste nel farci cogliere la sua presenza e la sua vicinanza” (MV 14). Ed è questo volto di Amore – Misericordia che svela in pienezza la Paternità di Dio. Dio è Amore: è la scintilla ispiratrice all’origine del carisma dell’unità di cui lo Spirito Santo nel nostro tempo ha fatto dono a Chiara Lubich. (…) Chiara scopre dunque non un Dio lontano, inaccessibile, estraneo alla sua vita, ma il volto paterno di Lui (…). Tutto ciò che accade quindi è visto come realizzazione del suo piano d’amore su ciascuno, come prova tangibile del suo sguardo vigile, della sua vicina presenza. “Persino i capelli del vostro capo sono tutti contati” (Mt 10,30). È un amore paterno che provvede a tutte le necessità, anche le più piccole, fino a colmare anche i vuoti lasciati dalle nostre imperfezioni, dalle nostre mancanze, dai nostri peccati. È il volto del Padre misericordioso che – mediante il Figlio incarnato – si manifesta, che svela in pienezza il suo amore di misericordia.
Episodi evangelici sulla misericordia Nei vari documenti magisteriali dedicati al tema della misericordia, si fa sempre riferimento a quei brani evangelici che meglio lo illustrano. Un esempio classico è la parabola del figliol prodigo (Lc 15,11-32). (…) Una volta Chiara si è trovata ad illustrare questa parabola ad un folto gruppo di giovani riuniti nel Duomo di Paderborn, in Germania. Era il 12 giugno 1999. Ecco le sue parole: “Il padre del figliol prodigo avrà avuto molto da fare: seguire la fattoria, i dipendenti, la famiglia; ma il suo principale atteggiamento era quello dell’attesa, dell’attesa del figlio partito. Saliva sulla torretta della sua casa e guardava lontano. Così è il Padre Celeste: immaginate, giovani, se potete, la sua divina, altissima e dinamica vita trinitaria, il suo impegno nel sorreggere la creazione, nel dare il posto a chi sale in Paradiso. Eppure Egli fa soprattutto una cosa: attende. Chi? Noi, me, voi, specie se ci trovassimo lontani da Lui. Un bel giorno quel figlio, che il padre terreno tanto amava, scialacquata ogni cosa, torna. Il padre lo abbraccia, lo ricopre di una veste preziosa, gli infila l’anello nel dito, fa preparare il vitello grasso per la festa. Cosa dobbiamo pensare? Che egli desidera vedere il suo figlio tutto nuovo, non vuole più ricordarlo come era prima. E non solo lo vuole perdonare, ma arriva persino a dimenticare il suo passato. Questo è il suo amore per lui, nella parabola. Così è l’ amore del Padre per noi nella vita: ci perdona e dimentica”. Fonte: Centro Chiara Lubich Testo integrale di Alba Sgariglia (altro…)