Official International WebsiteMovimento dei Focolari
Official International Website
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Português
    • 中文
  • Scrivici
  • Chiara Lubich
    • Chi è Chiara?
    • Spiritualità dell’unità
    • Vivere il carisma
  • Focolari
    • Storia
    • Progetto
    • Un popolo
    • Scelte e impegno
    • Organizzazione
  • In Dialogo
    • Chiesa cattolica
    • Chiese cristiane
    • Grandi religioni
    • Persone di convinzioni non religiose
    • Cultura
  • Opere ed attività
    • Arte e spettacolo
    • Cittadelle
    • Impegno sociale
    • Mariapoli
    • Media
    • Studio e formazione
  • PRESS
    • Focus
    • Comunicati stampa
    • Schede
    • Rassegna stampa
    • Multimedia
    • Contatti
Sei in: Home > Cultura Educazione > Visita di Maria Voce a Malta

Visita di Maria Voce a Malta

 
9 maggio 2017
In concomitanza con la Settimana Mondo Unito, durante la quale in tutto il mondo si sono intensificate le iniziative per la pace, Malta ha accolto la presidente dei Focolari.

Photo 02-05-2017, 09 36 54La visita (2/7 maggio) è iniziata con la partecipazione, il 2 maggio, al seminario promosso da “Comunione e Diritto”, in una sala del Palazzo Presidenziale, col titolo “Il Diritto come mezzo per l’integrazione in una società multiculturale”.

Circa 70 esperti negli ambiti dell’immigrazione, dell’educazione e del lavoro. Tra loro, il Commissario maltese per i rifugiati, rappresentanti dello IOM ed EASO Malta, Arnold Cassola, presidente del partito Alternattiva Demokratika, docenti e studenti di Giurisprudenza.

L’avvocato Maria Voce, nel suo intervento, afferma che la legge può diventare strumento d’integrazione nella società “se superiamo una visione esclusivamente formalistica, e puntiamo a guardare al Diritto come mezzo indispensabile per contribuire a creare una realtà di comunione all’interno della società”. Citando l’esperienza di Insieme per l’Europa, nata su ispirazione di Chiara Lubich, ne riferisce le azioni che “appaiono come un segnale profetico di ciò che l’Europa può diventare se i suoi cittadini vorranno condividere maggiormente la comune esperienza, che va al di là delle diverse culture e delle appartenenze ecclesiali”, dando così voce a “un’Europa che, sicura delle proprie radici, si apre senza timori a chi chiede accoglienza e sa che l’amalgama di popoli che l’ha costituita nei secoli può a sua volta amalgamarsi con altri popoli che contribuiranno al suo sviluppo”. Ogni intervento è supportato da iniziative concrete, come il progetto TANDEM – presentato da Apollos Pedro originario dal Biafra, ma residente in Italia – che promuove la pace e il dialogo, dando l’opportunità di vivere insieme a persone di diverse nazionalità e religioni.

Photo A. Dimech - © CSC Audiovisivi - 04-05-2017, 18 23 39Il 4 maggio, l’incontro di Maria Voce con la Presidente della Repubblica di Malta, Marie-Louise Coleiro Preca, alla quale illustra le varie espressioni del Movimento dei Focolari a Malta; in particolare le attività di Umanità Nuova e le iniziative di ragazzi e giovani. La Presidente segue con interesse e a conclusione saluta i giovani con un caloroso abbraccio. «I Focolari sono come una vitamina. L’arte di amare è portatrice di una pace positiva, in un mondo sempre più narcisista ed egocentrico». I ragazzi le consegnano il “Dado dell’amore”.

A invitare la Presidente dei Focolari è stata la diocesi di Malta, attraverso la sua Commissione Ecumenica, in occasione del 40° anniversario della fondazione della stessa. In questo contesto, il 5 maggio, Maria Voce viene ricevuta dall’arcivescovo mons. C.J. Scicluna. Subito dopo, alla presenza di 300 partecipanti, interviene alla conferenza su “Dialogo o dialoghi? Uno stile di Vita”.

Fra i presenti, l’Arcivescovo, il Presidente della Commissione Ecumenica, il Vicario Generale, il Segretario della Nunziatura di Malta, il Nunzio in Costa d’Avorio (d’origine maltese), un rappresentante della Chiesa Ortodossa Rumena, due del“Robert Schuman Centre for European Studies” e alcuni membri di organi ecclesiali.

Photo A. Dimech - © CSC Audiovisivi - 05-05-2017, 19 36 16Nel tracciare la ricca storia dell’impegno ecumenico del Movimento, Maria Voce spiega che il metodo del dialogo che Chiara Lubich ha promosso è l’amore, “un dialogo tra persone, non tra ideologie o sistemi di pensiero. Che deve necessariamente essere sostenuto e sostanziato dalla misericordia, dalla compassione, dalla carità, sintetizzato nella Regola d’oro, presente in ogni cultura e religione: Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro (Mt 7,12)”. “L’unico modo per spianare la via all’unità nella verità è quello di inchinarci davanti agli altri nell’atteggiamento di lavar loro i piedi (cfr Gv 13) anziché far loro una lavata di testa. Occorrono molta pazienza e umiltà”. Infine viene presentata la Dichiarazione di Ottmaring, pubblicata in Germania lo scorso 21 febbraio, nella quale il Movimento dei Focolari si assume un maggiore impegno ecumenico.

A conclusione l’arcivescovo ringrazia Maria Voce per il lavora svolto dal Movimento dei Focolari per “suscitare nelle persone la sete per l’unita”. E ricorda la frase di Paolo VI: “Il mondo ascolta più i testimoni che i maestri”.

Leggi i Focolari a Malta

 

  • Recommend on Facebook
  • Tweet about it
  • Tell a friend
Share this on WhatsApp

Fotogallery

Fai clic qui per annullare la risposta.

Regolamento(500)

 

Leggi anche

70 anni del Consiglio ecumenico delle Chiese

18 aprile 2018
70 anni del Consiglio ecumenico delle Chiese

Segui l’evento con streaming
“Camminare insieme, servendo la giustizia e la pace”. Con questo obiettivo, il Consiglio ecumenico delle Chiese, l’organo che si occupa del dialogo tra le differenti Chiese cristiane, si appresta a celebrare il 70° anniversario della sua costituzione, avvenuta nel 1948. Durante tutto l’anno vi saranno diverse opportunità per guardare ai risultati del […]

[leggi tutto]

Cattedra Ecumenica Internazionale a Sophia

9 marzo 2018
Cattedra Ecumenica Internazionale a Sophia

Dal 5 al 27 marzo 2018 primo ciclo di lezioni su “L’ecclesiologia della Chiesa Ortodossa”. Il 7 marzo lezione pubblica su “Il Santo Sinodo Panortodosso di Creta (2016), genesi e significato”.

[leggi tutto]

Ritrovare il sentimento di fraternità profonda

27 gennaio 2018
Ritrovare il sentimento di fraternità profonda

Giordani è da molti considerato un pioniere dell’ecumenismo. Alla conclusione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani proponiamo la lettura che Tommaso Sorgi, suo principale studioso e biografo, fa del suo percorso ecumenico.

[leggi tutto]
Canali tematici
Economia
Popoli e Paesi
Spiritualità
Persona Sport Ecologia
Società Arte Spettacolo
Cultura Educazione
Media e Comunicazione
Politica e Diritto
Tweets by @SIF_it

Post recenti

  • Religioni in dialogo: profezia e missione
  • Genfest 2000: un’onda di “Luce”

PRESS

  • Focus
  • Rassegna Stampa
  • Comunicati Stampa
  • Schede
  • Multimedia
  • Contatti

SERVIZI WEB

  • Mappa del sito
  • Eventi
  • Multimedia Gallery

SCRIVICI

  • Movimento dei Focolari
  • Focolare più vicino
  • Redazione Web

LINEE GUIDE

  • Tutela dei minori
  • Uso del logo del Movimento dei focolari

Siti collegati

  • Gran Bretagna
  • Irlanda
  • Spagna
  • Olanda
  • Polonia
  • Serbia
  • Cono Sud
  • USA
  • Mariapoli Luminosa – USA
  • Mariapoli Victoria – Africa
  • Mariapoli Lia – Argentina
  • Famiglie Nuove

Focolare Worldwide

SEGUICI CON

  • Diventa un fan
  • feed RSS
  • Tweet with me
  • Guarda i miei video
Creative Commons License
Creative Commons LicensePeriodico telematico del Movimento dei Focolari (P.A.F.O.M.) reg. Trib. Velletri decr. N. 11 dell’8 maggio 2006. Privacy Comments to webmaster. Questa opera è pubblicata sotto una / This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 Generic License.
Web developed by Xcogito Graphic Design by Gabriele De Sanctis | Privacy Policy
  • RSSRSS
  • Become my Facebook friend
  • feed RSS
  • Tweet with me
  • Watch my videos
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.OkUlteriori informazioni