Notizie
Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa
Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.
Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV
Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.
Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo
Quinta edizione del concorso dedicato alle scuole sulla figura di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari.
Luciana Scalacci, testimone di dialogo
Impegno sociale e politico, profonda fede nell’uomo e nelle sue potenzialità, passione per il dialogo. Luciana Scalacci, che ci ha lasciati a marzo scorso, ha dato, insieme al marito Nicola, un enorme e prezioso contributo, con il suo impegno, la sua generosità, la sua intelligenza, al dialogo nel Movimento dei Focolari, in particolare con e tra persone di convinzioni non religiose.
“Rimarishun”: dialoghiamo. Un’opzione interculturale in America Latina
Si è tenuto in Ecuador il primo incontro latino-americano di dialogo con i popoli originari per scoprire, condividere e valorizzare le conoscenze ancestrali con un atteggiamento fraterno alla ricerca dell’unità.
Gioia e gratitudine di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari per l’elezione di Papa Leone XIV
.
L’augurio di Margaret Karram per l’elezione di Papa Leone XIV
Le parole della Presidente dei Focolari raccolte in Piazza San Pietro poco dopo la prima benedizione del nuovo Pontefice
Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace
8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.
Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari
Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.
Arrendersi alla forza dell’amore
Idea del Mese – Maggio 2025
«Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene» (Gv 21,17).
Parola di Vita – Maggio 2025
PRIMO MAGGIO DI LOPPIANO 2025: IL CORAGGIO DI FIORIRE
L’edizione 2025 del tradizionale festival dei giovani nella cittadella dei Focolari
Pensiero del giorno
Vivere la gioia per donarla
Vivere la gioia per donarla