Movimento dei Focolari

Buon mese di Ramadan

Giu 9, 2016

In questo mese sacro di digiuno per i musulmani, dove si intensificano la preghiera e le opere di misericordia, con una particolare cura a chi più soffre, chiediamo a Dio Misericordioso una speciale benedizione per tutti, implorando insieme il dono della Pace.

Ramadan“Siano rese glorie al Signor mio, Lui l’Adorabile, il Solo da adorare, l’Eterno, per sempre esistente, che ci ama, la Cui Clemenza e Potenza abbracciano l’universo (…). Sei Tu l’Adorato, o mio Signore, Tu sei il Maestro che ama e perdona. Il Tuo perdono e la Tua misericordia sono infiniti, o mio Signore, sei Tu l’aiuto dell’afflitto, il Consolatore di ogni sconforto, il Rifugio di chi ha il cuore spezzato” (Dalla Preghiera di ‘Ali ibn Abi Talib’, cugino e genero del Profeta dell’Islam)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.

Insieme per rafforzare la speranza

Insieme per rafforzare la speranza

In un mondo lacerato e polarizzato, i Movimenti e le nuove Comunità possono contribuire al cammino di unità nella Chiesa e nel mondo? Il valore del percorso di amicizia e collaborazione raccontato da alcuni dei moderatori di diverse comunità ecclesiali, alla vigilia del grande Giubileo dei Movimenti in piazza San Pietro con la partecipazione di Papa Leone XIV.

Up2Me Bambini: una nuova opportunità di formazione

Up2Me Bambini: una nuova opportunità di formazione

Corso di formazione all’affettività e alla sessualità per i bambini e le famiglie che offre l’opportunità di crescere insieme come nucleo familiare, sviluppando una relazione positiva con sé stessi, con gli altri, arricchendosi di competenze per la vita relazionale intra familiare e comunitaria.