Movimento dei Focolari
Istituto Universitario Sophia: online il nuovo portale

Istituto Universitario Sophia: online il nuovo portale

A quattro anni dalla sua nascita, l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano – FI) rinnova l’impianto grafico e contenutistico del suo portale. Con il recente ampliamento della proposta formativa e l’introduzione di nuovi percorsi di specializzazione – sono tre i nuovi corsi di laurea specialistica in Studi politici, Economia e management, Ontologia trinitaria –, anche il sito ne rispecchia ora più fedelmente gli obiettivi: fornire alla donna e all’uomo d’oggi gli strumenti per comprendere e contribuire a ricomporre la complessità dell’epoca moderna. “Abbiamo inteso creare una piattaforma che comunichi nel modo più chiaro possibile ciò che è e che fa Sophia – spiega José Luis Bomfim, brasiliano, designer responsabile del progetto –. Le pagine risultano graficamente più pulite e puntiamo a fornire un’informazione più accessibile per permettere all’utente maggior navigabilità e ricchezza di contenuti, dando ulteriori strumenti per seguire i principali eventi promossi dall’Istituto. E’ stata ottimizzata, inoltre, l’integrazione con i social network quali Facebook e Twitter”. Le novità del portale. Tra le varie novità, una “Media Gallery” più ricca di video e immagini che descrivono al meglio la vita dell’istituto e la pagina di “News ed Eventi” che permetterà a breve la possibilità di registrarsi online e di ricevere una e-mail che ricordi l’appuntamento il giorno precedente. Inoltre, sarà possibile scaricare il calendario degli eventi tramite Google Calendar e risorse simili. Ampio spazio è dedicato all’offerta accademica e alle testimonianze di studenti ed ex studenti (arricchite da contenuti multimediali) così da favorire una miglior comprensione della peculiarità della proposta di Sophia a livello accademico ed esperienziale. Una pagina è inoltre dedicata alla rinnovata sinergia editoriale con la casa editrice Città Nuova: è possibile visionare la versione digitale della Rivista Sophia oltre alle collane di libri pubblicati in collaborazione con Città Nuova e acquistarli online sul sito dell’editore. (altro…)

Istituto Universitario Sophia: online il nuovo portale

Famiglie vive

«Dio abita nelle nostre famiglie e abbiamo il grande compito di trasmetterlo ai nostri figli nella vita quotidiana». Così, una delle famiglie che in queste pagine raccontano momenti ed esperienze di semplice quotidianità. Famiglie di tutto il mondo che, giorno per giorno, lasciano entrare il Vangelo nella loro vita e vedono trasformarsi l’ambiente in cui vivono, la realtà in cui sono immersi, i rapporti tra le generazioni. La famiglia, nucleo fondativo della società, oggi si confronta con crisi culturale ed economica, globalizzazione, educazione, rapporto genitori-figli, fede. Sfide epocali che ne segnano la vita quotidianamente. Cosa succede quando il rapporto tra i coniugi, tra genitori e figli, tra le generazioni è illuminato dal Vangelo? Il volume raccoglie spaccati di vita familiare da tutto il mondo. Storie positive, spesso eroiche, che comunicano speranza e ribadiscono il ruolo cruciale che la famiglia svolge nella società.

Il volume – edito da Città Nuova – è patrocinato dal Pontificio consiglio per la Famiglia in vista del  VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio – 3 giugno 2012).

(altro…)

Istituto Universitario Sophia: online il nuovo portale

“Nueva Vida” nel barrio Borro

L’Uruguay, terra di frontiera, fra Brasile e Argentina, è uno dei Paesi più sviluppati dell’America Latina, con la più equa distribuzione delle ricchezze. Tuttavia anche qui si trovano aree di povertà estrema, come nel barrio Borro, quartiere della zona nord di Montevideo abitato da circa 4.000 famiglie, quasi 26.000 persone. Negli itinerari turistici internazionali, il barrio Borro è segnalato come un quartiere da evitare, perché molti dei suoi abitanti vivono di espedienti ai margini della legalità. È nato proprio qui il Centro sociale Nueva Vida. Le sue origini risalgono al 1992, grazie all’operato di sr. Eva Aguilar, della congregazione Schiave del Sacro Cuore, con l’aiuto della sua comunità, finché nel 2000 fu chiamata ad altri incarichi. Interpellato allora dal vescovo, il Movimento dei focolari, prendendosi carico delle necessità del barrio, diede l’avvio a Nueva Vida, progetto di vita nuova nato dall’amore per i più poveri e gli esclusi. Nel 2001 il vescovo affidò ufficialmente quest’opera sociale nascente a CODESO (Comunión para el Desarrollo Social), ente civile fondato da membri del Movimento. Obiettivo primario di Nueva Vida è creare un contesto positivo per favorire lo sviluppo dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, a cominciare da quelle con maggiori difficoltà, promuovendo una formazione “integrale” della persona. Le attività si svolgono in 2 capannoni di 300 mq ciascuno, e sono organizzate per fasce di età: l’asilo per i bambini fino ai 5 anni, il Club dei Niños (6 – 12 anni) e il Centro Jovenes (13 – 18 anni). Oggi il Centro Nueva Vida è una realtà sociale solida nel quartiere, con una struttura ben articolata, dove lavorano quasi 40 persone e il cui valore educativo è riconosciuto dalle autorità locali. Accoglie regolarmente circa 250 fra bambini, ragazzi e giovani, inseriti in attività parascolastiche che comprendono fra l’altro laboratori di psicomotricità per i più piccoli, laboratori artistici, doposcuola, corsi di lingue, attività ricreative, culturali e ambientali e laboratori professionali. Il Centro fornisce inoltre un pasto al giorno, consulenza pediatrica ed un servizio di assistenza legale, grazie anche al contributo economico del Sostegno a Distanza dell’Associazione AFN onlus – Azione per Famiglie Nuove. Barrio Solidario Natural Dopo alcuni anni di attività con bambini e ragazzi, i responsabili di Nueva Vida si sono resi conto della necessità di lavorare anche con le loro madri. La famiglia tipica del barrio Borro è costituita da una giovane madre con 4-5 bambini; è dunque la donna che ha la responsabilità della cura dei figli e del sostegno economico della famiglia. La precarietà economica e la fragilità familiare (l’80% dei padri è assente) producono effetti negativi ed una forte esclusione sociale. Una risposta è il progetto Barrio Solidario Natural, che propone lo sviluppo dell’imprenditoria femminile attraverso corsi di lavorazione della lana (tintura, filatura, tessitura, confezionamento). Il progetto, sostenuto dall’AMU, è iniziato nel 2007. Ha coinvolto finora alcune decine di donne che hanno imparato un mestiere e acquisito competenze professionali rare da trovare in quel contesto. «L’Uruguay – racconta una responsabile dei corsi professionali – è un Paese di cultura molto laica, in cui non è frequente parlare di aspetti o valori religiosi. Un giorno ci siamo trovate per parlare di un tratto caratteristico del progetto, cioè della comunione che cerchiamo di vivere e della spiritualità da cui si alimenta. Dopo aver ascoltato, tutte hanno condiviso ciò che avevano compreso su come mettere in pratica la reciprocità del dono. Forse la loro situazione economica non sta cambiando così velocemente, ma sicuramente sta cambiando il modo di affrontarla e di vivere in famiglia». (altro…)