Giu 13, 2017 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Spiritualità

Foto: © CSC Audiovisivi – C. Mendes
Il Patriarca Athenagoras e Chiara Lubich, protagonisti dell’unità. Il ricominciare non è e non è mai stato facile, soprattutto se il tempo ha scavato fossati, se certe diversità sono diventate cultura, se a complicare le cose c’è pure la convinzione di essere nel giusto. Non si è lontani dalla verità nel dire che era questa all’incirca la situazione a metà ‘900 fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, dopo che per secoli, per un intero millennio si era coltivata la separazione. Poi, la svolta storica. I celebri, indimenticabili e di gloriosa memoria protagonisti e iniziatori del “dialogo della Carità”, i grandi ideatori del dialogo del popolo, sono Athenagoras, Patriarca Ecumenico, e Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dell’unità. Con la loro vita umile, seria, disponibile, con la dedizione, l’amore e la preghiera, sono stati gli iniziatori di una nuova Era ecumenica; hanno ammaestrato popoli, dando loro coraggio, forza, pazienza, fedeltà, disponibilità, amore e unità. In fondo la soluzione era semplice e l’esprimeva con queste parole il Patriarca: «Abbiamo vissuto isolati, senza avere fratelli, senza avere sorelle per tanti secoli, come orfani. Perché? Il fratello è la porta. Ecco il segreto!». Gli indimenticabili protagonisti del “dialogo della carità”, i grandi ideatori del dialogo del popolo si incontrarono ben 27 volte, dal 1967 al 1972 (morte del Patriarca). Risale al 13 giugno 1967 il primo storico incontro della Lubich al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, anche se, fino ad oggi, quel momento non è stato adeguatamente apprezzato in tutta la sua portata. Il Patriarca approvò e accolse con amore e serietà il carisma di Chiara, una spiritualità mistica che è la spiritualità della Chiesa, tanto da considerare quell’incontro «come un’estasi», e si fece sempre più strada in lui la convinzione che vivendo le parole del Testamento di Gesù si potesse giungere presto all’unico calice. Con parole commoventi diceva: «Sarebbe per me un giorno di paradiso». 
Foto © CSC Audiovisivi
Non ci volle molto tempo prima che il Patriarca si dichiarasse «focolarino» e cominciasse a chiamare la Lubich col nome di “Tecla”, avendo scorto in lei lo stesso zelo dell’isapostola, lui che continuava a dire «abbiamo sete della spiritualità». Allo stesso tempo, altrettanto toccata fu la stessa Chiara, alla quale il Patriarca «appariva come un Arcangelo che lotta e lotterà fino alla fine per il suo ideale: un uomo di Dio, provato nella carità eroica e nella pazienza eroica». Con la sua spiritualità e la sua meravigliosa personalità, Chiara non solo ha preparato i due principali e preziosi Ponti: Paolo VI e Athenagoras, ma è anche riuscita a unire i due Ponti. Per questi incontri fra ortodossi e cattolici, il vincolo dell’amore vicendevole mitigava il dolore di non poter condividere l’Eucaristia, anzi rendeva amabile questa croce come contributo del popolo cristiano all’Unico Calice. «Il Papa è il nostro leader — così il Patriarca confidò a Chiara —; vedo alle volte il Papa “in agonia”, perché Egli conosce tutto ciò che c’è di negativo nel mondo. È per questo che mi sono messo al suo servizio al cento per cento. Lo seguo, lo capisco, lo amo, lo rispetto, lo ammiro». Facendo seguito a questo percorso cinquantennale, ho fatto personalmente la proposta al prof. Mons. Piero Coda, Preside dell’Istituto Universitario “Sophia”, riguardo all’istituzione di una Cattedra Ecumenica come segno riconoscente ai due straordinari protagonisti della fratellanza fra la Chiesa ortodossa e quella cattolica; essa ha avuto una grande e cordiale approvazione, con la benedizione del Patriarca Bartolomeo e la convinta adesione della Presidente dei Focolari, Maria Voce. Offriamo dal nostro cuore un “grande grazie”, come dei bellissimi fiori, ad Athenagoras e a Chiara, mandati da Dio, che hanno dato la loro vita anzitutto per la realizzazione della volontà di Dio: “Che tutti siano una cosa sola”, che si realizzerà come dono dello Spirito Santo. Metropolita Gennadios Zervos, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli (altro…)
Giu 6, 2017 | Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
L´Università di Tubinga (Germania) ha conferito, lo scorso 31 maggio, il dottorato honoris causa al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. La motivazione: per i lunghi anni di lavoro in favore della comprensione tra la Chiesa ortodossa e le Chiese protestanti, per l’impegno per la salvaguardia del creato, per l’Europa e per il dialogo con le altre Religioni. L’Ateneo è uno dei più antichi della Germania, fondato nel 1477, e tra i più importanti a livello internazionale per gli studi di medicina, scienze naturali, scienze umane e, in particolare, per gli studi germanici. Attualmente conta circa 28.500 studenti. (altro…)
Giu 3, 2017 | Centro internazionale, Chiesa, Ecumenismo, Spiritualità
Un grazie da parte di papa Francesco, una constatazione e un augurio: «Grazie per questo che voi fate, per lavorare per l’unità dei cristiani, tutti insieme, come il Signore vuole. Camminiamo insieme, facciamo l’aiuto ai poveri insieme, carità insieme, educazione insieme: tutti insieme». E ancora: «E che i teologi lavorino da parte loro e ci aiutino. Ma noi sempre in cammino, mai fermi, mai fermi; e insieme. Questo è quello che io mi auguro e vi ringrazio perché so che voi lo fate». Parole che Maria Voce, invitata con i leader evangelici a prendere parte all’udienza, commenta così: «È stato un incontro molto breve ma personalizzato; il Papa ha salutato tutti, uno per uno e ci ha voluto tutti in circolo nella Sala del Concistoro proprio per poterci salutare personalmente. Dopo si è fermato solo qualche minuto per dirci la sua gratitudine per questa visita. L’ha sentita un segno di stima, un segno di affetto verso di lui, del quale era molto contento. Ha detto soprattutto che il desiderio del suo cuore è che si cammini insieme. Diceva che questo ecumenismo è quello del camminare insieme e ringraziava i partecipanti perché, diceva, so che voi lo fate. Bisogna continuare a camminare insieme. I teologi ci aiuteranno a capire le differenze, a trovare il modo di superarle, però l’importante è che noi camminiamo insieme, perché la volontà di Dio è che siamo tutti uno. Questo il suo messaggio. Era molto disteso, molto contento di incontrare tutti». L’appuntamento papa Francesco l’ha dato per il pomeriggio al Circo Massimo (Roma). Alla vigilia di Pentecoste, ha avuto luogo una veglia per il Giubileo d’Oro del Rinnovamento Carismatico Cattolico, organizzato dall’International Catholic Charismatic Renewal Services e dalla Catholic Fraternity. Fonte: SIF Vedi video (altro…)
Mag 26, 2017 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Focolari nel Mondo, Spiritualità

Servizio fotografico © CSC Audiovisivi – Caris Mendes
Alla sua 59° edizione, la Settimana Ecumenica promossa dal Movimento dei Focolari a Castel Gandolfo (Roma), dal 9 al 13 maggio, «si inserisce – afferma nel suo messaggio di apertura il Patriarca ecumenico Bartolomeo I – nel crocevia della storia, nell’intreccio delle memorie, nell’incrocio dell’ecumenismo e dell’impegno sociale della Chiesa». È dal 1962 che Chiara Lubich, dopo i suoi primi incontri con cristiani di varie Chiese, li invitava a conoscersi, offrendo la spiritualità dell’unità come base comune, per riconoscersi fratelli e sorelle in Cristo. Lo mette in luce Maria Voce, che rilegge i 5 “imperativi”, formulati nel documento cattolico-luterano “Dal conflitto alla comunione”, elaborato in vista dei 500 anni della Riforma. «Sono imperativi – afferma – che a mio avviso non riguardano soltanto luterani e cattolici, ma possono essere vissuti da cristiani di tutte le Chiese… per un proficuo impegno ecumenico». Lo conferma nel suo intervento il vescovo emerito Christian Krause, già Presidente della federazione luterana mondiale. 
Vescovo emerito Christian Krause
Tra vari messaggi di saluto quello del Presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, card. Kurt Koch: «L’esperienza dell’ecumenismo di vita ci mostra che l’unità cresce “camminando insieme” e che camminare insieme significa già vivere e realizzare l’unità». Le giornate si sono svolte in un clima di dialogo, conoscenza e accoglienza reciproca, preghiera, e scambi di esperienze del Vangelo vissuto nell’ottica dell’unità e nell’apertura verso l’altro sperimentando la bellezza della Chiesa di Cristo in cui dei cristiani mettono in pratica il cuore del Vangelo: l’amore reciproco. Momento atteso la preghiera per l’unità nelle catacombe di san Sebastiano a Roma, dove si formula il “Patto di amore reciproco” (Gv 13,34) per «portare questa testimonianza vissuta tra noi nelle nostre comunità, nei nostri paesi, nelle nostre società». Molti evocano la Pentecoste. Ma tutto questo ha un fondamento: Gesù sulla croce che grida “perché”. Gesù crocifisso e abbandonato che ha preso su di sé ogni divisione, se riconosciuto e amato – secondo le intuizioni e l’esperienza di vita di Chiara Lubich – è la chiave che apre all’unità con Dio e con i fratelli. 
Rev. prof. Martin Robra (CEC)
Lo testimoniano toccanti esperienze di vita. E lo esprime nel suo video-messaggio il segretario generale rev. Olaf Fykse Tveit del Consiglio ecumenico delle Chiese di Ginevra (CEC). Tra l’altro ricorda quanto era già stato espresso già nel 1925: «Più ci avviciniamo alla croce, più ci avvicineremo tra noi cristiani». Aiutano a questa comprensione gli interventi di alcuni teologi di varie Chiese, tra cui il rev. prof. Martin Robra (del CEC): «Se teniamo Gesù abbandonato tra noi mentre camminiamo insieme lungo il nostro pellegrinaggio, impareremo insieme a riconfigurare il passato che ci separa e vedere con più chiarezza dove Dio ci vuole condurre come discepoli di Cristo». Altri interventi a carattere teologico assieme ad esperienze di vita hanno approfondito il legame fra l’unità e Gesù abbandonato nella spiritualità dell’unità e condiviso i frutti di questo stile di vita ecumenico. La parola “dialogo” è stata declinata a più voci come potente strumento dell’unità da Jesús Morán, copresidente dei Focolari e dal rev. prof. Vasile Stanciu rumeno ortodosso. 
Maria Voce con il Mons. Farrell
Vescovo Brian Farrell, segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità fra i cristiani, mette in rilievo l’apporto e la fedeltà di Chiara Lubich e dell’agire dei Focolari alla Chiesa comunione. E non manca l’incoraggiamento di Papa Francesco che, nell’udienza generale del 10 maggio, esorta pubblicamente i partecipanti alla settimana ecumenica «a proseguire il comune cammino dell’unità, del dialogo e dell’amicizia tra le religioni e i popoli». A conclusione, il Metropolita Gennadios Zervos d’Italia e di Malta del Patriarcato ecumenico, introduce i presenti nell’esperienza di comunione fra il Patriarca Athenagoras e Chiara Lubich: «Hanno aperto la porta della riconciliazione tra le Chiese di Oriente e Occidente e nessuno può più chiuderla», ha affermato. 
Il Metropolita Gennadios Zervos consegna la medaglia a Maria Voce.
In questo contesto Gennadios ha consegnato alla presidente del Movimento dei Focolari, una “Medaglia storica” in segno di gratitudine per quanto «il carisma di amore e unità di Chiara ha fatto nella storia e sta facendo ancora oggi per aprire vie di riconciliazione e dialogo fra le Chiese e nel mondo». «Abbiamo costruito tanto insieme. Ora si tratta di accelerare il passo, perché la comunione sia piena e visibile». Maria Voce esprime così la vitalità e impegno di un cammino che continua.
Leggi anche: Intervista a Maria Voce Messaggio del Patriarca Bartolomeo Messaggio del Card Kurt Koch Messaggio del Dr Olav Fykse Tveit (Inglese)
(altro…)
Mag 21, 2017 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Spiritualità
In piena commemorazione dei 500 anni della Riforma, che vede un nuovo impulso nel cammino verso l’unità dei cristiani – dallo storico incontro a Lund (Svezia) fino al recente viaggio del Papa in Egitto –, i Focolari accrescono l’impegno del cosiddetto “dialogo della vita” o “del popolo”. L’hanno affermato nella Dichiarazione di Ottmaring (21/02/2017) e lo fanno quotidianamente coinvolgendo migliaia di cristiani in tutto il mondo. Si è appena svolta la 59ma edizione della “Settimana Ecumenica” (9 al 13 maggio a Castel Gandolfo, Roma) con 700 partecipanti di 69 Chiese diverse, e rappresentanti da tutte le latitudini.
Era il 4 aprile del 1997 quando le viene chiesto a Chiara Lubich su questo tipo di dialogo, sempre nel corso di un incontro ecumenico a Roma. Chiara risponde a braccio: «Veronica, focolarina anglicana della Gran Bretagna, chiede che contributo specifico possiamo dare all’unificazione delle Chiese. Il nostro contributo va visto in tutto il campo dell’ecumenismo. C’è il dialogo della carità che aiuta a far sì che ci sentiamo fratelli e ci che ci aiutiamo. È molto importante. Forse è iniziato ai tempi di Atenagora, quando il papa Paolo VI è andato a trovarlo e viceversa. Poi c’è la preghiera comune, un altro dialogo che passa attraverso Dio. Anche molto importante, soprattutto durante la Settimana di preghiera [per l’unità dei cristiani, ndr]. C’è il dialogo teologico, fatto da esperti; anche quello prosegue, nonostante certi dicano che l’ecumenismo non va avanti; invece va avanti. Noi portiamo un dialogo nuovo: è il dialogo del popolo. È venuto fuori dalla spiritualità [dell’unità, ndr] che viviamo in tutte le varie Chiese – sono 300 le Chiese di cui i fedeli sono nel Movimento –; questo dialogo è stato generato dalla nostra spiritualità che è comunitaria, che ci lega, ci mette insieme. Se io amo te e tu ami me, cosa si stabilisce fra di noi? Gesù in mezzo. Ma Gesù allora ci lega e come dice Paolo: “Chi mi separerà dalla carità di Cristo?”. Così anche noi diciamo: “Chi ci separerà?. È la carità che ci unisce, è Cristo stesso che ci unisce. Nessuno potrà separarci se noi andiamo avanti con la nostra spiritualità.
Quindi, vivendo questa spiritualità nella Chiesa cattolica, anglicana, luterana, metodista, ecc., è nato un popolo, senza che lo pensassimo, fiorito da questa spiritualità che genera un popolo. E cosa è successo? Vivendo insieme, conoscendoci, amandoci, portando avanti l’amore reciproco, abbiamo scoperto che abbiamo tante cose in comune, che siamo già una sola famiglia, che siamo già un popolo cristiano. Io ho il battesimo, ma ce l’ha anche Veronica, ce l’avete anche voi. Io ho l’Antico Testamento, ma ce l’avete anche voi. Ho il Nuovo Testamento, li avete anche voi. E poi abbiamo i Concili e tante cose ancora in comune. Ora, se abbiamo tutto questo comune, perché non ci mettiamo insieme come in una sola famiglia e in un solo popolo? Questo è quello di caratteristico che noi portiamo, un contributo essenziale. D’altra parte non siamo noi che lo portiamo, è un carisma venuto dal cielo per questo tempo, che è il tempo ecumenico: il carisma dell’unità, che ha molto a che fare con l’ecumenismo». Fonte: Centro Chiara Lubich https://vimeo.com/116845038 (altro…)