Movimento dei Focolari
Pubblico – privato: cos’è la fede?

Pubblico – privato: cos’è la fede?

La fede è un fuoco che tanto più cresce a quante più anime si apprende: chi se lo chiude in sé, rischia di soffocarlo, per mancanza di quell’ossigeno che è la carità, virtù espansiva, e non egocentrica. Non si è fatto tutto quando si ha la fede per sé; allora comincia il debito di darla ad altri. La religione nella coscienza nasce; ma non ci muore. Nasce, e si espande fuori. Chiudersela dentro, come in uno scrigno, significa comprimervi l’immensità di Dio e dell’amore, cioè compiere un’operazione di deformazione e limitazione; e ne segue un culto piccolo, a nostra misura, geloso del culto altrui; un tentativo settario di sequestrare pei propri usi la divinità. Al Gesù nostro si sostituisce il Gesù mio: la cattolicità si raggrinzisce a morte; la fraternità si viviseziona. Si diventa acattolici, senza accorgersene, adottando in pratica il principio dell’ognuno per sé e io per tutti, nel quale la solidarietà del Corpo mistico si scompone. Come se nell’organismo umano, una cellula o un organo agisse solo per sé, non allegato con gli altri. Ma, – e qui sta la forza della vera personalità, – il singolo non vive per sé; anzi vive il meno possibile per sé, e il suo progredire spirituale è un continuo rinunziare a sé, perché servendo gli altri serve Dio e se medesimo. Secondo il paradosso di Cristo, chi pensa più a sé, pensa meno a sé: avaro che muore di paura e di fame; più facile salvarsi mediante gli altri; ché la salvezza è data da Dio sulla regola delle opere dell’uomo, cioè delle prestazioni al prossimo, nelle quali attua la legge d’amore, legato, com’è, a Dio non solo dalla fede, ma anche dall’amore, che si traduce in atti; da una fede collaudata dai fatti, con cui sta verso Dio, non solo a tu per tu, ma anche in compagnia dei fratelli, come ogni figlio verso il padre, col debito della solidarietà. Una spinta in altezza lo conduce a Dio; una in latitudine lo conduce all’umanità: le due spinte non sono indipendenti, ma legate, come le due assi della croce, che s’incontrano sul cuore di Cristo; e quanto più una ascende, tanto più l’altra si dilata; più si ama Dio, più si cercano gli uomini, in ciascuno dei quali l’immagine di lui risplende. Tratto da Igino Giordani, Segno di Contraddizione, 1933 (Ed. Città Nuova, 1964- pp.272-274/ p.321) www.iginogiordani.info (altro…)

Pubblico – privato: cos’è la fede?

Concluso l’incontro dei delegati del Movimento dei Focolari

Si è concluso sabato 6 ottobre l’incontro annuale dei delegati del Movimento dei Focolari che dal 13 settembre ha visto radunati nel centro internazionale di Rocca di Papa circa 300 partecipanti, fra incaricati centrali e delegati delle diverse aree geografiche dove il Movimento è presente. Un mese intenso di lavoro in cui si è fatto il punto sui Focolari nel mondo e si è guardato al futuro. Il programma ha alternato momenti in plenaria, incontri per ambiti (ecclesiale, giovanile, sociale) e per gruppi di zone geografiche. È stata ripercorsa la vita del Movimento,  che attraversa le culture dei diversi popoli, condividendo con loro traguardi e aspettative, spesso prove e situazioni difficili, come in Siria e nei Paesi colpiti da violenze, conflitti e catastrofi naturali. Inoltre, è stato dato uno sguardo privilegiato sulla ‘fraternità’ in atto nel mondo, attraverso il progetto United World Project, lanciato al Genfest, e spiegato nei dettagli anche all’assise dei Focolari. Annunciato il seminario di studi sul pensiero di Chiara Lubich, che si terrà il 14 marzo 2013 all’Università La Sapienza di Roma, nel 5° anniversario della sua scomparsa. Nell’era del sempre connessi, e mentre si rende noto il tema del nuovo messaggio di Benedetto XVI per la giornata delle comunicazioni sociali (“Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”), uno spazio privilegiato viene dedicato proprio alla comunicazione: un seminario sui new media, come impatto sulla trasformazione della società, svolto dal sociologo italiano Gennaro Iorio, dalla psicologa cilena Paula Luengo e dall’economista italiano Benedetto Gui; e una panoramica sui media dei Focolari, dalle editrici Città Nuova, in Italia e all’estero, all’ufficio stampa, dal servizio informatico al notiziario interno, al sito web con i social network, avviati in un cammino di comunicazione coordinata. “Dalle notizie portate dai delegati, e da quelle che voi stessi ci avete trasmesso direttamente – ha detto la presidente Maria Voce in un saluto in diretta mondiale via web, sabato 6 ottobre, a conclusione dell’incontro -, abbiamo visto quanto Dio ha operato nell’anno che è appena finito. Siamo sicuri che Egli opererà tanto e tanto di più in quest’anno che comincia, se noi ci mettiamo al suo servizio per riconoscerlo ed amarlo in ogni fratello”. Nell’anno in cui la Chiesa cattolica si dedica in particolar modo all’approfondimento della “Nuova Evangelizzazione”, il Movimento dei Focolari si sintonizza approfondendo quest’anno un punto della spiritualità di Chiara Lubich: l’amore al fratelloL’altro da me: un altro me è il titolo della riflessione che la presidente Maria Voce propone quest’anno ai Focolari, a partire dall’invito del Vangelo: “Amerai il prossimo tuo come te stesso” (Mt. 22,39). Da qui, l’augurio lanciato da Maria Voce nel suo saluto via web ai membri del Movimento: “Quest’anno sia un anno di grande espansione d’amore nel mondo”. Stringere “questo patto di amore reciproco, ma non per noi, per l’umanità che ha bisogno di un’inondazione d’amore, che ha bisogno di un fiume d’amore, che ha bisogno di incontrare Gesù”. Si è aperto intanto domenica 7 ottobre, con una solenne cerimonia in Vaticano, il Sinodo dei Vescovi sul tema “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”,  appuntamento al quale anche la presidente dei Focolari partecipa come uditrice. (altro…)

Pubblico – privato: cos’è la fede?

Dal calcio al mondo unito. La storia di Nacho

«Mi chiamo Nacho, sono argentino ed ho 25 anni. Ho giocato per tanti anni, a calcio, in una squadra importante dell’Argentina e la mia vita s’incamminava verso quel mondo anche dal punto di vista professionale. Ero fidanzato con una ragazza che viveva, sin da piccola, il mio stesso ideale basato sui valori evangelici. Sognavamo di sposarci e di avere tanti figli. Avevo molti piani in mente di come sarebbe stata la mia vita accanto a lei. Insomma, ero un ragazzo felice della mia vita cristiana e dell’ideale di un mondo unito per il quale avevo scelto di vivere! Ma proprio mentre ringraziavo Dio per avermi accompagnato sempre nella mia vita e per quello che stavo vivendo insieme a Lucia, ho sentito dentro di me come se Lui mi dicesse: “Nacho, tu sei disposto a seguirmi, lasciando tutto e consacrare la tua vita solo a me?” E subito mi è venuto da risponderGli: “Certo che lo sono”. Mi sono chiesto cosa volesse dire “il mio tutto” e ho capito che Dio mi chiedeva di seguirlo lasciando la mia famiglia presente, papà, mamma, fratelli ma, soprattutto, lasciando la mia possibile famiglia futura. Ne ho parlato con Lucia. Non è stato facile per nessuno dei due ma, ancora con le lacrime agli occhi, ho avuto quel giorno la conferma della decisione che stavo per prendere: quella di seguire Gesù come focolarino, nella strada tracciata da Chiara Lubich. Non è semplice spiegare quello che sperimento vivendo ciò che Gesù ci ha promesso e cioè che non c’è nessuno che abbia lasciato casa, padre, madre, figli e che non riceva cento volte tanto in questa vita. Questo lo vivo giorno dopo giorno, ad esempio nel dare un po’ del mio tempo per qualcuno che ha bisogno e sentirlo veramente come mio fratello…e soffrire oppure gioire con lui. Qualche giorno fa sono arrivato a casa stanco morto dopo il lavoro e l’unica cosa che desideravo era riposarmi un po’. Un altro focolarino stava preparando la cena e mi ha chiesto una mano perché era in ritardo. Ho cominciato ad aiutarlo, così, dimenticandomi della mia stanchezza, ho sentito la gioia di poter vivere per lui. Facendo queste piccole esperienze, riesco a scoprire me stesso ancora di più. Vedo che i miei limiti diventano una pedana di lancio e che i miei orizzonti si allargano soprattutto nei confronti delle altre culture. Nella convivenza con persone di altri paesi sento che le uniche barriere che possono esserci sono quelle dentro noi stessi. E questo mi fa anche superare la paura di andare incontro allo sconosciuto, a quello che è diverso da me, perché ho capito che la diversità non crea tanto la divisione ma serve al complemento di noi stessi. Ora sto completando la mia formazione nella Scuola dei focolarini in Svizzera. Poi ancora non so in quale focolare del mondo andrò, con chi abiterò, ma sento che Dio mi ha chiamato personalmente per contribuire a realizzare la fraternità nel mondo, abbracciando la famiglia dell’umanità intera con un cuore libero, e per questo ideale voglio dare la mia vita». Da Genfest 2012


We thank our sponsors

(altro…)

Pubblico – privato: cos’è la fede?

Fede ed evangelizzazione: a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II

Papa GIOVANNI XXIII firma l’indizione del Concilio Vaticano II 11 Ottobre 1962

L’anno 2012 porta con sé un anniversario del tutto particolare: il giorno 11 ottobre 1962 fu aperto da Giovanni XXIII il Concilio Vaticano II. La stessa data fu scelta, trent’anni più tardi, per la pubblicazione, da parte di Giovanni Paolo II, del Catechismo della Chiesa cattolica (11 ottobre 1992) . E sempre l’11 ottobre avrà inizio l’Anno della Fede, indetto da Benedetto XVI con la Lettera apostolica Porta fidei: «Quest’anno – spiega la Congregazione per la dottrina della fede – sarà un’occasione propizia perché tutti i fedeli comprendano più profondamente che il fondamento della fede cristiana è “l’incontro con un avvenimento, con una Persona che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva”. Fondata sull’incontro con Gesù Cristo risorto, la fede potrà essere riscoperta nella sua integrità e in tutto il suo splendore. “Anche ai nostri giorni la fede è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimoniare”, perché il Signore “conceda a ciascuno di noi di vivere la bellezza e la gioia dell’essere cristiani”». Per la Chiesa cattolica questo tema ha un’importanza centrale, come testimonia la decisione da parte di Benedetto XVI di erigere, il 20 settembre 2010, un nuovo Dicastero: il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Si tratta di un intreccio di avvenimenti e di tematiche che si incontrano nel primo rilevante avvenimento dell’Anno della Fede, costituito dalla XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che avrà luogo dal 7 al 28 ottobre 2012 sul tema La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Abbiamo chiesto a tre teologi una riflessione sulla tematica del Sinodo. Piero Coda, nel suo testo Vaticano II e nuova evangelizzazione – Un unico Kairós, riporta il tema della nuova evangelizzazione alle sue radici, nelle scelte operate dal Concilio Vaticano II. La riflessione di Julie Tremblay, La qualità della nostra fede, sottolinea la condizione essenziale della nuova evangelizzazione posta a tema del Sinodo: vivere il Vangelo in modo nuovo. Il teologo anglicano Callan Slipper, nel suo intervento  La “nuova evangelizzazione” in una prospettiva anglicana, sottolinea come l’impegno intrapreso dalla Chiesa cattolica costituisca uno sguardo convincente ed utile anche alle altre Chiese, che condividono il medesimo orizzonte problematico. In questo contesto, appare molto opportuno uno “scambio dei doni” tra le Chiese. Per approfondimenti continua su: Nuova Umanità online Editoriale a cura di Antonio Maria Baggio, tratto dal trimestrale di cultura Nuova Umanità (altro…)