Apr 26, 2016 | Centro internazionale, Chiesa, Spiritualità
«È stata la prima volta di un Papa a una Mariapoli e mi è tornato in mente quanto più volte ascoltato da Chiara Lubich, per descrivere l’effetto che avevano in lei la visita e le parole di un vescovo alle Mariapoli. Vi riconosceva «un peso, un’unzione» che le diversificava da quelle di chiunque altro, anche teologo o santo, e la percezione che con la sua presenza la “città di Maria” raggiungesse il compimento: diventasse “città Chiesa”. Così è accaduto, nella pienezza, con la visita fuori programma di Papa Francesco al Villaggio per la Terra a Villa Borghese, dove, in collaborazione con l’evento di Earth Day Italia, si svolgeva la Mariapoli di Roma che però non si ferma nella capitale. Così ogni Mariapoli che si svolge e si svolgerà nel mondo — e sono centinaia — si sentirà guardata e amata alla stessa maniera. Quel suo parlare a braccio, mettendo fin dall’inizio da parte i fogli, era come dire: mi avete preso il cuore e devo rispondere a ciò che voi avete detto a me. E le sue parole nette, luminose, non erano solo riconoscimento per l’impegno e l’azione dei tanti che gli hanno parlato, ma avevano il sapore di un programma per il futuro: in esse ritornavano come idea forte il prodigio e la possibilità di trasformare il deserto in foresta. Mi ha fatto impressione il suo dire con forza che ciò che vale è portare la vita. Non fare programmi e rimanervi ingabbiati, ma andare incontro alla vita così com’è, con il suo disordine e i suoi conflitti, senza paura, affrontando i rischi e cogliendo le opportunità. Per conoscere la realtà col cuore bisogna avvicinarvisi. Avvengono così i miracoli: deserti, i più vari, che si trasformano in foreste. Papa Francesco possiede la forza della parola. Le sue immagini non si cancellano, né dalla mente né dal cuore. Insieme tra diversi: persone, gruppi, associazioni. Il Pontefice lo ha ripetuto tante volte perché ci tiene e gli dà gioia. Lo spettacolo umano a Villa Borghese è nato da una domanda: perché non realizzare la Mariapoli nel cuore di Roma? Perché non provare a fare un innesto di fraternità, magari piccolo ma concreto, nelle strade della città? Roma — lo sappiamo — piange per le tante ferite e soffre per le molte fragilità, ma vive anche di una ricchezza incredibile: il tanto bene che vi si fa. Quando il Papa ha indetto l’anno della Misericordia abbiamo pensato alle tantissime associazioni che operano nella città, con o senza riferimento religioso, ma che “fanno misericordia”. Quasi un caso l’incontro con Earth Day, che si occupa della tutela del creato e lavora per quell’ecologia integrale cara a Francesco. Un percorso e un lavoro appassionanti, fuori dai propri schemi, su strade anche impensate. Non senza difficoltà, certo, perché non ci si conosceva e perché si è diversi. Ma la diversità è ricchezza, come l’incontro con oltre cento associazioni: sono così nate sinergie e si sono costruiti ponti. Anche con realtà piccolissime: «Ma la mia associazione va avanti con la mia pensione, non abbiamo né loghi né cose del genere» ci ha detto un nuovo amico. E la Mariapoli ha voluto dare testimonianza del bene che anche lui fa. Sono così emerse le tante città sotterranee virtuose che Roma contiene. Un bene che si moltiplicherà e una rete che sembra dare ragione all’intuizione che Chiara Lubich scrisse nel 1949 incontrando Roma e amandola: “molti occhi s’illuminerebbero della sua Luce: segno tangibile che Egli vi regna (…) a risuscitare i cristiani e a fare di quest’epoca, fredda perché atea, l’epoca del Fuoco, l’epoca di Dio (…) Non è solo un fatto religioso (…) È questo separarlo dalla vita intera dell’uomo una pratica eresia dei tempi presenti, e un asservire l’uomo a qualcosa che è meno di lui e relegare Dio, che è Padre, lontano dai figli”». di Maria Voce, Presidente del Movimento dei Focolari Fonte: Osservatore Romano, 25 aprile 2016 Centro televisivo vaticano Comunicato Stampa – Servizio Informazione Focolari – SIF Discorso integrale del Santo Padre https://www.youtube.com/watch?v=u3mLE6HanXI (altro…)
Apr 24, 2016 | Chiara Lubich, Spiritualità
«Avevamo detto di voler vedere solo Gesù nel fratello, di trattare con Gesù nel fratello, di amare Gesù nel fratello, ma ora s’affaccia il ricordo che quel fratello ha questo o quel difetto, ha questa o quella imperfezione. Il nostro occhio si complica e il nostro essere non è più illuminato. Di conseguenza si rompe l’unità, errando. Forse quel fratello, come tutti noi, ha commesso degli errori, ma Dio come lo vede? Qual è in realtà la sua condizione, la verità del suo stato? Se è a posto davanti a Dio, Dio non ricorda più nulla, ha tutto cancellato col suo sangue. E noi perché ricordare? Chi è nell’errore in quel momento? Io che giudico, o il fratello? Io. E allora devo mettermi a veder le cose dall’occhio di Dio, nella verità, e trattare in modo conforme col fratello, ché, se per disavventura egli non si fosse ancor sistemato col Signore, il calore del mio amore, che è Cristo in me, lo porterebbe a compunzione come il sole riassorbe e cicatrizza tante piaghe. La carità si mantiene con la verità e la verità è misericordia pura, della quale dobbiamo essere rivestiti da capo a piedi per poterci dire cristiani». Da: Chiara Lubich, “La dottrina spirituale”, Città Nuova, Roma 2006, pp. 159-160 (altro…)
Apr 18, 2016 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale, Spiritualità

Foto: Jose Jacome
«Il nostro paese è stato colpito da un forte terremoto di magnitudo 7,8 su scala Richter con epicentro nelle zone costiere. È stato sentito in tutto l’Ecuador, ma anche in alcune regioni della Colombia e nel nord del Perù – scrivono Ardita e Fabian dalla comunità dei Focolari di Quito all’indomani del sisma – La situazione è critica, soprattutto in alcune città distrutte». «La solidarietà della gente si sta manifestando in modo tempestivo e concreto: persone che hanno messo a rischio la propria vita per l’altro, testimonianze di tanti che hanno perso qualcuno; ma in mezzo al dolore si sente forte la fede in Dio dei nostri popoli; è commovente, e questo ci anima a credere di più nel Suo amore». Per rispondere all’emergenza in Ecuador il Movimento dei Focolari attiva una raccolta fondi, mentre è in corso la valutazione circa l’opportunità e le condizioni per un intervento sul posto. Anche dal Giappone arrivano notizie dirette attraverso le comunità dei Focolari di Nagasaki e di Tokio: «Il Paese da due giorni è in un clima di “sospensione” per il terremoto sull’isola di Kyushu, nella regione di Kumamoto e di Oita, di fronte alla regione di Nagasaki. Questa situazione ha attivato un’immediata solidarietà e preghiere in ambito religioso ed anche civile». Le autorità locali hanno già predisposto l’accoglienza per le quasi 184.000 persone sfollate. Per aiutare: CAUSALE: Emergenza Terremoto Ecuador
Azione per un Mondo Unito ONLUS (AMU) |
Azione per Famiglie Nuove ONLUS (AFN) |
IBAN: IT16 G050 1803 2000 0000 0120 434 presso Banca Popolare Etica |
IBAN: IT55 K033 5901 6001 0000 0001 060 presso Banca Prossima |
Codice SWIFT/BIC: CCRTIT2184D |
Codice SWIFT/BIC: BCITITMX |
I contributi versati sui due conti correnti con questa causale verranno gestiti congiuntamente da AMU e AFN. Per tali donazioni sono previsti benefici fiscali in molti Paesi dell’Unione Europea e in altri Paesi del mondo, secondo le diverse normative locali. I contribuenti italiani potranno ottenere deduzioni e detrazioni dal reddito, secondo la normativa prevista per le Onlus, fino al 10% del reddito e con il limite di € 70.000,00 annuali, ad esclusione delle donazioni effettuate in contanti. (altro…)
Apr 18, 2016 | Centro internazionale, Cultura, Focolari nel Mondo, Spiritualità

Tommaso Sorgi (a sinistra) con Igino Giordani nel 1969
Quando nel ‘48 Giordani incontrò il Movimento dei Focolari, egli era deputato del nuovo Stato italiano dopo una vita già matura di battaglie condotte con pari vigore per la fede e per una visione religiosa della vita pubblica. Il suo impegno in quest’ultimo campo gli aveva addossato un costo: l’emarginazione professionale. La sua lettura del Vangelo rifuggiva dai due estremi: quello dell’intimismo disincarnato e quello tendente a ridurlo a solo messianismo terrestre. Preso nella sua interezza umano-divina, il messaggio evangelico è il seme di una rivoluzione (“la” rivoluzione) che ha sconvolto la storia e continua oggi la sua opera per la più profonda libertà dell’uomo. Il suo concetto di fondo, “leit motiv” di numerosi suoi libri, era la connessione fra divino e umano, necessaria all’interesse dell’uomo: dall’accettazione di Cristo nella vita dei popoli hanno origine la libertà e dignità dell’uomo. Libertà, uguaglianza, solidarismo, uso sociale della ricchezza, dignità del lavoro, armonia fra Stato e Chiesa, animazione morale della vita pubblica e dell’attività economica, antimilitarismo e pacifismo sul piano internazionale: erano i punti-cardine del suo pensiero. Erano queste dunque le sue posizioni, quando avvenne l’incontro che alla sua vita – decisamente già in tensione verso Dio – doveva imprimere una impennata verticale. Aveva registrato nelle sue pagine di diario anche l’angoscia per le incoerenze tra la propria fede privata e la vita pubblica, per la fragilità di una personale «ascesi» vanificata da «insuccessi in politica, in letteratura, nella vita sociale». Aveva annotato la lacerazione del sentirsi impotente a rispondere al suo stesso desiderio di «diffondere la santità da un povero foglio di giornale» (a quella data era direttore de “Il Popolo”), di «diffondere la santità da un corridoio di passi perduti» (la hall di Montecitorio). «Chi compirà questo miracolo?», s’ era chiesto nell’agosto del 1946. La risposta a tali angosce e a questo interrogativo si era profilata in quell’incontro con Chiara Lubich, quasi una “chiamata” provvidenziale. Essa gli aveva dato modo di rilanciare il suo già vivo cristianesimo in una profondità per un verso ancora più divino, per un altro ancora più sociale. Quell’incontro era stato per lui l’impatto con un carisma. Al suo spirito nutrito di profonde conoscenze delle spiritualità nella storia della Chiesa, quel carisma apparve subito nelle sue vaste dimensioni e implicazioni teologiche e storiche. La spiritualità dell’unità gli apparve subito una enorme energia utilizzabile oltre che nella Chiesa, anche nella comunità civile per «trasformare la convivenza umana in concittadinanza coi santi, per immettere la grazia nella politica: a farne uno strumento della santità». Così maturò uno dei contributi fondamentali che Giordani doveva dare allo sviluppo del Movimento dei Focolari: aiutare il piccolo drappello iniziale a prendere coscienza della efficacia anche umana del carisma che si stava manifestando. Ora che l’albero del Movimento dei Focolari è fiorito in tutti i continenti, gli rimane come linfa vitale, oltre alla vita di Giordani, la sua visione di cristianesimo sociale, per cui egli ha lavorato e battagliato per una vita intera, ergendosi con la statura di un profeta biblico contro ogni scissione tra fede e opere e contro ogni «liberticidio» che ne consegue. E rimane al Movimento dei Focolari un prezioso patrimonio da approfondire, dato dal suo pensiero e dal suo metodo. Penso che sia valida per l’intero mondo cristiano la via indicata da lui, nella sua penetrante attenzione alle esperienze storiche del Cristianesimo e nella sua equilibrata lettura evangelica, lontana da ingenuità fideistiche e da integralismi, aperta alla ricerca di una «collaborazione razionale» fra le due città: quella di Dio e quella dell’uomo. Tratto da: Tommaso Sorgi, L’eredità che ci ha lasciato, Città Nuova n.9 – 10, maggio 1980 (altro…)