Movimento dei Focolari

Corsi di Economia Biblica 2018

Dic 12, 2017

3°corso: sul libro del profeta Isaia

Corsi_di_Economia_Biblica_2018_300_ridPromossi da E.di C. Spa Polo Lionello Bonfanti in collaborazione con SEC, sarà possibile anche seguirli online. Continua nel 2018 al Polo Lionello Bonfanti in Loc. Burchio snc Figline e Incisa Valdarno (FI) l’esperienza iniziata nello scorso mese di giugno con la  “Settimana di Economia Biblica”: 5 giorni di “full immersion” nella dimensione economica, sociale e antropologica del libro della Genesi e del libro di Giobbe con Luigino Bruni. 5 giorni che avevano avuto per molti dei partecipanti il sapore di un “viaggio dalle mete inaspettate” parole nuove, sguardi diversi, alla scoperta o ri-scoperta di “volti”: da quelli dei compagni di viaggio, a quelli provenienti dall’Antico Testamento e riemersi dai libri studiati insieme. I partecipanti si erano lasciati con il desiderio di ritrovarsi presto per continuare insieme “il viaggio”: da qui la determinazione a proseguire l’esperienza e la proposta per il prossimo anno; per dare a tutti la possibiltià di partecipare, nel 2018 il corso verrà organizzato in maniera un po’ diversa, e suddiviso in due distinti momenti, fruibili anche separatamente, dal giovedì mattina al sabato a pranzo. Il primo appuntamento è stato a febbraio (15-17/2), con il corso sul libro dell’Esodo. Il secondo appuntamento è invece per giugno (14-16/6), con il corso sul libro del profeta Isaia. Anche quest’anno sarà possibile partecipare attivamente ai corsi in streaming ed ad un prezzo agevolato. Edc online

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che Giordani ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma. La pace è il risultato di un progetto: un progetto di fraternità fra i popoli, di solidarietà con i più deboli, di rispetto reciproco. Così si costruisce un mondo più giusto, così si accantona la guerra come pratica barbara appartenente alla fase oscura della storia del genere umano.

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).