Movimento dei Focolari

Gesù abbandonato, via maestra per una comunità in dialogo

Apr 17, 2002

Chiara Lubich al Congresso internazionale del Movimento Parrocchiale e del Movimento Diocesano

Benarrivati all’attuale Convegno riservato al Movimento Parrocchiale ed a quello Diocesano!
Come tutti sappiamo, queste due realtà ecclesiali sono diramazioni del più vasto Movimento dei Focolari.

Il loro scopo?
Dare un volto nuovo, atteso ai nostri tempi, alla parrocchia e, distintamente, alla Chiesa diocesana.
Ciò può essere possibile attraverso un particolare dono dall’Alto: il "carisma dell’unità", offerto dallo Spirito alla Chiesa di oggi.

Volto nuovo, dunque, atteso ai nostri tempi, alla parrocchia ed alla diocesi: quindi desiderato dai fedeli e voluto dal Cielo: il volto dell’amore che fa la "Chiesa-comunione" ed è pienamente attuabile attraverso la nostra "spiritualità dell’unità" se vissuta con fedeltà nei suoi vari cardini.
Chiesa-comunione desiderata già dal Concilio Vaticano II che vedeva la Sposa di Gesù ad immagine della Santissima Trinità, la più alta e perfetta comunione che si possa pensare.
Chiesa-comunione, di cui parla spesso il Santo Padre, come ad esempio nella Novo millennio ineunte, chiedendo più precisamente che la Chiesa sia "casa di comunione" in se stessa, naturalmente, e cioè vera famiglia soprannaturale, che necessita di un’autentica "spiritualità di comunione".
"Spiritualità di comunione" che, come abbiamo documentato più volte, è, nel pensiero del Papa, sinonimo della nostra "spiritualità dell’unità". Lo ha dichiarato lui stesso in una nota lettera ai Cardinali e Vescovi amici del Movimento dei Focolari il 14 febbraio 2001.
Chiesa-comunione – come continua ancora il Papa nella Novo millennio ineunte – che sia pure "scuola di comunione".
Per chi?
Per tutti coloro che, nei territori affidati alle parrocchie ed alle diocesi, non conoscessero e non vivessero la comunione, che è unità, che è fraternità.
E cioè – e qui siamo al tema di oggi – per tutti coloro con i quali necessita aprire un dialogo per farla loro conoscere.

Ma una comunità, per poter essere in grado di aprire un dialogo, deve essere comunione in atto. Sì, comunione in atto perché, prima di rivolgere la parola agli altri, occorre testimoniarla con la propria vita.
Sappiamo però come nelle nostre parrocchie, così come nelle diocesi, solamente una certa percentuale di persone crede in Dio, nella Chiesa. Ed una percentuale, ancora minore, frequenta la Chiesa.
Su chi puntare, allora, per avere al più presto una comunità in dialogo?
E’ ovvio: su chi crede e frequenta la Chiesa come fate voi: senza contatto con gli altri fedeli, non è possibile creare comunione, comunità. E senza l’Eucaristia, che la Chiesa dona, manca il vincolo dell’unità.
Le altre persone costituiscono il campo d’amore, d’attenzione, d’azione, di dialogo delle prime.

Per compiere il dialogo, poi, come dice il titolo, riportando parole del Santo Padre , esiste una "via maestra" e cioè: Gesù crocifisso e abbandonato, il "Volto dolente del Cristo" come lo definisce la Novo millennio ineunte.
Fra noi, molti senz’altro conoscono questo "volto"; alcuni, forse, no.
Sarà, comunque, il caso di parlarne, perché chi non lo conoscesse, o non a sufficienza, abbia di che ammirarlo. E chi crede di conoscerlo, di scoprirne di più le infinite ricchezze.
Chi è, dunque, Gesù abbandonato? Ce lo ha rivelato un po’ il nostro Ideale.
Hans Urs von Balthasar, infatti, un grande teologo contemporaneo, ora in Cielo, spiega che, quando lo Spirito Santo manda un carisma sulla terra è come se s’aprisse per la prima volta nel Cielo della Chiesa una finestrella , attraverso la quale ci viene rivelata una verità nuova, pur contenuta nel patrimonio della fede.
Ecco: attraverso la finestrella aperta dallo Spirito Santo col nostro carisma dell’unità, si è intravisto qualcosa del mistero che si nasconde nel grido di Gesù in croce: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt 27,46): una prova abissale del Figlio di Dio per l’abbandono del Padre, ma per la fiducia sconfinata, che Gesù subito dopo dimostra in Lui, per chi è chiamato a realizzare il Testamento di Gesù, la rivelazione di Colui che può dirsi porta, chiave dell’unità.
Ricordo che uno dei primi giorni della nostra storia, avendo compreso la finalità del Movimento nascente e cioè realizzare l’unità (misteriosissima parola divina), sintesi dei desideri e comandi di Gesù, oggetto d’una sua famosissima preghiera, avevamo chiesto a Lui di rivelarci il modo d’attuarla, di darcene la "chiave". Ed ecco che, poco dopo – è un altro episodio noto -, ce ne ha svelato il segreto: Gesù crocifisso e abbandonato.
Quel Gesù abbandonato che tutti ci sforziamo di amare, di seguire, nostro unico tesoro, quando lo abbiamo compreso per davvero.
Ma, poiché Gesù abbandonato costituisce, col dialogo, il titolo del nostro tema, data la sua importanza, vediamo questa volta di approfondire un po’ di più il suo infinito dolore, chiedendoci, ad esempio: cosa dice di Lui la Scrittura?
A parlarne per primi sono i Vangeli, come quello di Matteo: "Dall’ora sesta fino all’ora nona si fece buio su tutta la faccia della terra, e all’ora nona Gesù gridò a gran voce: ’Eli, Eli, lemà sabactàni?’, che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt 27,46)

Durante il periodo dei primi cristiani, poi, è noto che si preferiva non parlare di questo suo particolare dolore: era un momento di Gesù difficile da spiegare.

Solo secoli dopo, qualche raro mistico e teologo accenna a Lui.
Dice san Giovanni della Croce: "(…) proprio mentre ne era oppresso, Egli compì l’opera più meravigliosa di quante ne avesse compiute in cielo e in terra durante la sua esistenza terrena ricca di miracoli e di prodigi, opera che consiste nell’aver riconciliato e unito a Dio, per grazia, il genere umano" .

E L. Chardon O.P. fa questa considerazione: Gesù nell’abbandono sembra perdere il vincolo che lo legava al Padre. Ma cos’era questo vincolo? Era lo Spirito Santo. Egli lo perde per darlo a noi. E’ lo Spirito Santo, infatti, che lega ciascun uomo a Dio e uomo a uomo. Ecco le sue parole: "Avendoci generati in quel grido, qui nasce la Chiesa, il popolo nuovo. Qui è dato lo Spirito Santo. E’ lo Spirito Santo che, come Dio, legava Gesù al Padre. E nell’abbandono in Gesù è oscurato il vincolo col Padre.
Essendo lo Spirito Santo – aggiunge pure – il vero Paraclito, cioè il perfetto Consolatore (…) opera interiormente nell’anima [di Gesù] una croce più disastrosa (…) [di quella esteriore] con la sospensione delle sue meravigliose consolazioni (…)" .

Fra i teologi contemporanei, è frequente l’impressione che Gesù dà con questo suo tremendo strazio: quella che, in quel momento, la Santissima Trinità stessa, di cui è il Figlio, il Verbo, un tutt’uno col Padre e con lo Spirito Santo, quasi si spezzasse. "Quasi" perché non può essere così. Infatti l’ortodosso S. Bulgakov afferma: "(Nell’abbandono di Gesù) la stessa inseparabilità della Trinità Santissima sembra spezzarsi, il Figlio rimane solo (…) E’ questa la morte divina, perché ’triste è l’anima mia fino alla morte’, fino alla morte spirituale, che è l’abbandono di Dio" .
E S. Bulgakov aggiunge ancora: "Il calice è bevuto fino in fondo, e il Figlio rende il suo spirito al Padre: la SS. Trinità (che è sembrato spezzarsi) si ricompone nell’unità indivisibile" .

Gesù aveva sofferto quel tremendo senso di abbandono, di separazione dal Padre, proprio per l’unità e cioè per riunire tutti noi uomini a Dio, staccati come eravamo dal peccato, e per riunirci fra noi. Era Lui, dunque, il modello, la strada per realizzarla.
Infatti, non è rimasto nel baratro del suo infinito dolore, ma con uno sforzo immane e inimmaginabile, si è riabbandonato al Padre, da cui si sentiva come uomo quasi respinto, dicendo: "In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum", "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito" (Lc 23,46). Ed ha così ricomposto l’unità con Lui.

Un altro teologo che parla di Gesù abbandonato è Hans Urs von Balthasar, già citato, che sottolinea l’immensità di quel dolore. Egli afferma: (Rimettendo) "esplicitamente nelle mani del Padre divino l’eterno vincolo d’unione, che a Lui lo legava, lo Spirito Santo", Gesù sperimenta "fino all’ultimo l’abbandono completo anche da parte del Padre", muore "nelle tenebre estreme abbandonate dallo Spirito" .

Mentre Karl Barth vi vede il dono stra-grande che Egli ci ha fatto: "Dio non tiene per sé la sua divinità come un bottino, come il ladro tiene la borsa, ma Egli si dà" .

Nella Lettera Novo millennio ineunte Giovanni Paolo II dà una sua spiegazione, mirabile per la sua completezza, di questo dolore di Gesù. Egli, parlando di Gesù abbandonato, come dell’"aspetto più paradossale del suo mistero" (di croce) dice: "E’ possibile immaginare uno strazio più grande, un’oscurità più densa?" Poi lo spiega così: "In realtà, l’angoscioso ’perché’ rivolto al Padre con le parole iniziali del Salmo 22, pur conservando tutto il realismo di un indicibile dolore, si illumina con il senso dell’intera preghiera, in cui il Salmista unisce insieme (…) la sofferenza e la confidenza" .

Pasquale Foresi, copresidente emerito del nostro Movimento e teologo, precisa: "(…) Anche se la redenzione è avvenuta per tutti i dolori spirituali e fisici di Gesù, tuttavia il dolore (…) che simboleggia tutta la redenzione è nel momento in cui egli sente la separazione del Padre; è lì che opera il ricongiungimento dell’umanità col Padre" .

E qui non possiamo dimenticare i nostri Statuti approvati dalla Chiesa, maestra di dottrina. Essi danno a noi Gesù abbandonato come chiave dell’unità; Gesù abbandonato al quale dobbiamo riservare un posto particolare nel nostro cuore. Fissando una lunga esperienza di vita, essi dicono che "nel loro impegno per attuare l’unità (i membri del Movimento) amano con predilezione e cercano di vivere in se stessi Gesù crocifisso che, nel culmine della sua passione, gridando: ’Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?’ s’è fatto artefice e via dell’unità degli uomini con Dio e tra loro" .


Ora, da tutto quanto è stato detto, si può capire come Gesù abbandonato, avendo realizzato in sé l’unità, avendo riunito Cielo e terra e uomo a uomo, abbia dato compimento al più difficile, importante ed a chiunque altro impossibile dialogo.
E lo ha potuto fare perché Egli è l’Amore, il massimo Amore, sì da ridursi così, crocifisso, abbandonato dal Padre, per amore nostro.
Lo ha fatto già nascendo su questa terra, col farsi uno di noi, come l’amore domanda: un uomo. "Figlio dell’uomo" amava chiamarsi.
Assumendo poi la natura umana, ha preso su di sé tutto quanto la riguardava: i nostri dolori, i nostri limiti, le nostre colpe, facendosi persino "peccato", come dice Paolo, pur senza aver mai peccato, "scomunica", pur senza essere mai stato scomunicato.
E tutto ciò perché il Padre ha caricato Lui, consenziente, dei nostri pesi, dei nostri guai, e a Lui ha chiesto di rimediarvi.
E’ divenuto maestro d’amore, svuotandosi completamente di sé, riducendosi a nulla, perdendo persino il senso d’essere Figlio di Dio, Dio stesso, per fare noi figli di Dio.
E così ha indicato a noi cosa significa dialogare: quali esigenze esso comporti, come vedremo in seguito.

* * *

E passiamo al dialogo vero e proprio, quello che dobbiamo condurre noi.

Di dialogo ha parlato il Santo Padre, cominciando dal 1983, quando ha lanciato una "nuova evangelizzazione".
Egli, spiegando perché all’evangelizzazione ha aggiunto la parola "nuova", ha affermato, fra il resto, che la “nuova evangelizzazione” sarà nuova "nelle sue espressioni" .
"E’ ormai tramontata – ha detto -, anche nei Paesi di antica evangelizzazione (come l’Europa), la situazione di una ‘società cristiana’, che (…) si rifaceva ai valori evangelici. Oggi si deve affrontare (…) una situazione (…) nel contesto della globalizzazione e del nuovo (…) intreccio di popoli e culture che la caratterizza" .
Per questo occorrono nuove espressioni di evangelizzazione.
E non c’è dubbio che fra le forme di evangelizzazione moderne emergano i dialoghi, nei quali è impegnata la Chiesa e sono impegnati soprattutto diversi Movimenti e Nuove Comunità ecclesiali.
Il nostro Movimento – come sapete – ha aperto sin dall’inizio, il dialogo nella nostra Chiesa, fra singoli cattolici e più recentemente fra Movimenti ecclesiali e altre Associazioni, come pure con Famiglie religiose nate da antichi carismi.
E’ un dialogo che raggiunge proprio lo scopo di cui abbiamo parlato: la “Chiesa-comunione”.
Infatti, anche nel mio breve discorso il 24 gennaio u.s. ad Assisi, durante il convegno interreligioso indetto dal Santo Padre sulla pace, assieme a rappresentanti di altre confessioni cristiane e di altre religioni, ho affermato che la Chiesa, svolgendo il primo dialogo fra i suoi figli e le sue figlie, innesca quella comunione richiesta ad ogni livello, che è pace assicurata. Ora possiamo aggiungere: è unità, è fraternità assicurata e certa.

E già qui dobbiamo pensare a noi, a noi presenti in questa sala per ricevere un impulso al dialogo fra noi figli e figlie della Chiesa.
Come lo possiamo fare bene e con successo?
Al contatto con cattolici non privi di problemi, di dolori, di dubbi, di pesi, ma anche di gioie da condividere, dobbiamo comportarci come ho già detto di Gesù abbandonato: amarli anzitutto, con tutta l’arte di amare che conosciamo, farci uno con loro, operando un vuoto completo in noi per capire, comprendere appieno l’altro, farci uno, anzi "farci lui", come Gesù s’è fatto uomo, s’è fatto "peccato".
E – occorre ricordarlo bene – non pensare a ciò che dobbiamo dire, ma soffrire o godere con lui. Alla fine, quando ci avrà confidato ogni cosa, lo Spirito Santo ci darà la parola giusta per illuminarlo, sollevarlo, consolarlo o anche, se il caso è diverso, aiutarlo a godere bene delle sue gioie, dei doni di Dio, condividendo felicità, speranze, sogni.
Ho detto: lo Spirito Santo ci darà la parola… Sì, perché, come nell’abbandono di Gesù ha avuto a che fare lo Spirito Santo (ricordate?), lo Spirito Santo avrà a che fare anche con noi, se, per amore del fratello, riviviamo un po’ il suo abbandono.

Il nostro Movimento poi – e anche questo vi è noto -, nel 1961, ha iniziato il dialogo ecumenico, dove facciamo calcolo del molto che abbiamo in comune con i cristiani delle altre Chiese: il battesimo, la Scrittura, il Credo, i primi Concili, e la nostra stessa spiritualità dell’unità, che si vive insieme quasi integralmente. Essa, fra il resto, è ritenuta qua e là, spiritualità ecumenica.
In tal modo, per tutti questi elementi comuni, sentiamo di poter già formare con i cristiani di 350 Chiese, che aderiscono al nostro Movimento, un solo popolo cristiano in attesa della piena unità. E ciò allevia di molto i dolori della divisione e inculca pazienza, saper attendere l’ora.

Anche di questo dialogo ho fatto cenno ad Assisi.
Ora, anche se tutti voi vi comporterete nella maniera dettataci dal carisma, sprigionando cioè tutto l’amore a Gesù abbandonato, vivo in loro, di cui siete capaci; facendo calcolo delle cose comuni, e sentendovi con loro una sola famiglia cristiana (il battesimo, che è comune, ci fa tutti figli di Dio! cosa meravigliosa!), darete un colpo d’ala all’ecumenismo in parrocchia e, già uniti con tutti in questo modo, preparerete voi e questi vostri fratelli all’unità piena. Non solo. La nostra unità (di noi e loro insieme) sarà già una grande testimonianza di Gesù per altri fratelli: i fedeli di altre religioni e per le persone di convinzioni non religiose.

Alla fine degli anni ’70 si è aperto fra noi il dialogo con i fedeli di altre religioni, nel quale, come primo passo, cominciamo col vivere assieme la "Regola d’oro" presente in quasi tutti i Libri Sacri; regola che, nel Vangelo, recita così: "Fate agli altri ciò che vorreste fosse fatto a voi" (Mt 7,12). E’ quella regola menzionata recentemente ad Assisi dal Santo Padre e da altri.
Regola per la quale, dato l’amore al prossimo, che si chiede da ambo le parti, è già possibile mettere a base del rapporto fra noi e le persone di altre religioni l’amore reciproco. Ed ecco fiorire brani di fraternità.
Poi, in questo clima, ponendosi sullo stesso piano, si può stabilire il dialogo col proprio partner, dialogo nel quale si cerca, come Gesù abbandonato, di farsi nulla per "entrare", in certo modo, in lui.
Ci si pone quindi in quest’atteggiamento importantissimo e imprescindibile, che ha un duplice effetto: aiuta noi ad inculturarci nel mondo dell’altro, a conoscerne la cultura ed il linguaggio, e predispone l’altro ad ascoltare noi.
Si passa così al "rispettoso annuncio" – bella e indovinata espressione del Santo Padre – dove, per lealtà davanti a Dio, a se stessi, come pure per sincerità verso il prossimo, diciamo quanto la nostra fede afferma sull’argomento di cui si parla, senza con ciò imporre nulla all’altro, senza voler conquistare nessuno, quindi senza ombra di proselitismo. Ma per amore.
Il nostro dialogo interreligioso abbraccia – come sapete – fedeli delle più importanti religioni: ebrei, musulmani, buddisti, scintoisti, indù, ecc., dai quali siamo spesso stimati ed amati sì da chiamarci a portare la nostra esperienza cristiana anche in moschee musulmane (in 40 finora negli USA), in templi buddisti, in centri ebraici e altri.
Ci può essere poi chi, rimanendo nella propria religione, l’approfondisce (e sono molti!) e chi abbraccia liberamente il cristianesimo, come è stato – anche questo lo sapete – di migliaia di persone a Fontem, nel Camerun, per le quali abbiamo dovuto costruire una chiesa ed è stata istituita la parrocchia.

Quante persone di altre religioni si sono ormai stabilite anche nei nostri Paesi, nelle vostre rispettive parrocchie, nelle vostre diocesi!
Il mio consiglio è individuarle, stabilire con loro l’amore reciproco, e pian pianino, con prudenza, dialogare, se si può, con esse come fa il Movimento.


Ma anche le persone di buona volontà, pur senza un riferimento religioso, si rendono conto che l’amare gli altri non è solo dei cristiani, ma è un imperativo inscritto nel DNA d’ogni uomo, perché – così noi pensiamo – ogni uomo è creato ad immagine di Dio che è Amore.
Si può perciò amarsi a vicenda pure con loro e può nascere, anche con essi, il dialogo, col nostro "annuncio rispettoso" delle verità cristiane.
E, poiché credono almeno nell’uomo, si lavora insieme, a gloria di Gesù, uomo oltre che Dio, a salvaguardare i grandi valori umani a cui danno anch’essi tanta importanza, quali la libertà, la solidarietà, i diritti umani, la pace.
Anche nelle nostre parrocchie, e nelle nostre diocesi, c’è molto da fare. Oggi incontriamo dovunque persone in ricerca, o non credenti. Occorre amarle con l’arte di amare vissuta alla lettera, vedendo in esse Gesù abbandonato e possibilmente lavorare con loro per ideali comuni.

Quelli spiegati fin qui sono i quattro dialoghi già annunciati da Paolo VI nell’Ecclesiam suam e oggi così attuali.

Ma tutto riusciremo a fare se Gesù abbandonato sarà la stella del nostro cammino!
Sempre nel nostro cuore, sempre presente alla nostra mente. Sempre nella nostra preghiera: "Sei Tu, Signore, l’unico nostro bene".

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Indonesia: la speranza di una più grande armonia tra le fedi

Indonesia: la speranza di una più grande armonia tra le fedi

La visita di Papa Francesco in Asia e Oceania è stata ricca di gesti significativi e di profondi incontri con le comunità locali. Tra di esse anche quella dei Focolari. Abbiamo raccolto la testimonianza di Paul Segarra, focolarino della comunità indonesiana.

Brasil 07/24

Brasil 07/24

Viaggio di Margaret Karram e Jesús Morán, presidente e copresidente del Movimento dei Focolari, in Brasile e Genfest 2024 svolto ad Aparecida, Brasile.