Movimento dei Focolari

Italia: verso le periferie della porta accanto

Giu 5, 2015

A Napoli, la comunità parrocchiale di Pomigliano d’Arco si apre agli ultimi organizzando pranzi solidali. Non solo cibo,ma anche amicizia e condivisione, nella gioia di chi dà e chi riceve.

Pomigliano - pranzi solidali - foto 10«Nel settembre scorso – racconta Luigi, sindacalista, impegnato insieme a don Peppino e altri della parrocchia a vivere la spiritualità dell’unità – è nata l’idea di organizzare dei pranzi solidali per chi sta ai margini della società, per i soli». Il luogo dove farli? «Ci siamo resi conto che con un po’ di lavoro l’ambiente che usiamo per le riunioni parrocchiali poteva diventare un’accogliente sala da pranzo. Non è stato difficile neppure individuare gli invitati. I loro volti sono a noi familiari, gente che vediamo per strada, che abita nel quartiere dove anche noi viviamo, alcuni sono i vicini della porta accanto: assistiti dalla Caritas, anziani, stranieri …». «Abbiamo iniziato col suddividerci i compiti – incalza Grazia, mamma di 2 bambini –. Chi si è offerto a fare la spesa, sensibilizzando anche ristoranti e supermercati; chi a cucinare, nell’attenzione di preparare pietanze che anche gli amici musulmani potessero mangiare. I più vigorosi si sono offerti per allestire la sala e le ragazze si sono proposte per l’animazione. Una squadra ben assortita, insomma: giovani, adulti e anche bambini». Il primo pranzo è stato realizzato nel mese di ottobre 2014. È stata per tutti una domenica solare, come lo era il volto del vecchietto col bastone e la signora a cui piace ballare e che si è tanto divertita. A pochi giorni dal Natale c’è stato il secondo pranzo. «Non si può immaginare la gioia dell’attesa – ricorda Vincenzo, studente di architettura – all’apertura della sala c’erano già alcune anziane sedute su di una panchina ad aspettare. Appena ci hanno visto sono venute ad abbracciarci, ci hanno fatto gli auguri e poi sono andate a cercare il loro posto. Subito dopo sono arrivati anche tutti gli altri, compresi tanti bimbi con i loro genitori. Tra una portata e l’altra, un po’ di musica, karaoke e, poi, guidati dalle ragazze marocchine, si è ballato su canzoni del loro Paese». I bambini, nel frattempo, hanno giocato, colorato, cercando di attendere pazienti la grande sorpresa … l’arrivo di Babbo Natale che ha distribuito regali per tutti! «Per noi organizzatori non c’erano doni impacchettati – racconta commossa Carla, casalinga – ma abbiamo avuto un regalo ben più prezioso: lo spettacolo di tutte quelle persone, che finalmente sorridevano, felici». Al pranzo natalizio è seguito quello dell’Epifania, e tanti altri ancora: una tradizione che continua. E che ogni volta diventa occasione per l’intrecciarsi di tante culture e religioni. Fra gli invitati, che via via sono sempre più numerosi, ci sono arabi, ucraini, cattolici, ortodossi, evangelici, persone che non hanno convinzioni religiose e soprattutto tanti musulmani. «Fatica? Impegno? Problemi? Anche – ammette Luigi –, perché non è facile organizzare dal nulla pranzi come questi. Ma la gioia che tali momenti ci regalano è indescrivibile, lasciando in ciascuno di noi il desiderio e l’inventiva di fare di più. Sono vere e proprie opportunità di crescita come persone e del senso di comunità, sia in noi organizzatori che negli invitati, i quali ormai non sono più tali, ma veri fratelli».

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.