Movimento dei Focolari

Notizie

7 dicembre: donazione e luce

7 dicembre: donazione e luce

Il 7 dicembre 1943, mentre la pioggia e il vento infuriavano, Chiara Lubich entrò nella Chiesa dei Capuccini a Trento (Italia), per consacrarsi a Dio per sempre, in solitudine, lei e il sacerdote che la accompagnava come padre spirituale. Sposava Dio. Ma con questo atto avrebbe anche dato inizio a una strada nuova. Leggiamo e ascoltiamo le parole con le quali Chiara Lubich stessa ricordava quel giorno.

Sempre Avanti!

Sempre Avanti!

Il 28 novembre è scomparso il vescovo luterano tedesco Christian Krause, già presidente della Federazione luterana mondiale (LWF). Il ricordo di Mons. Brendan Leahy, coordinatore dei Vescovi amici dei Focolari.

Concorso Chiara Lubich: all’insegna della pace

Concorso Chiara Lubich: all’insegna della pace

Il concorso “Una città non basta – Chiara Lubich, cittadina del mondo”, giunto alla sua quinta edizione, continua ad offrire alle comunità scolastiche un’opportunità di riflessione e approfondimento nell’ambito dei valori delle relazioni, dell’accoglienza nelle diversità e dello sviluppo delle nuove tecnologie anche nell’ambito dello studio.

Chiamati alla speranza

Chiamati alla speranza

Incontro annuale a Graz-Seckau in Austria degli Amici di Insieme per l’Europa. Presenti 200 persone in rappresentanza di 52 Movimenti, Comunità e Organizzazioni provenienti da 19 Paesi europei.

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

Riportiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. “Se vuoi la pace, prepara la pace”: l’insegnamento politico che ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma.

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno