Notizie
Sinodo, per camminare insieme
Il Sinodo dei vescovi è «uno dei frutti più belli del Concilio Vaticano II», ha affermato Maria Voce nel sottolineare la partecipazione del Movimento dei Focolari al 50° dell’istituzione del Sinodo, lo scorso 17 ottobre in Vaticano. Un suo commento raccolto a caldo dopo l’evento.
Ortodossa, di tradizione e nella vita
La storia di Lina, della chiesa ortodossa di Cipro, nella scoperta di un cristianesimo oltre la forma
Insieme per il Messico: un progetto che si fa storia
Oltre 5.000 provenienti da tutto il Paese e appartenenti a più di 60 movimenti ecclesiali, per la prima volta ‘insieme’ a Puebla. Per dare visibilità, consistenza e unità all’impegno dei laici nella ricostruzione del tessuto sociale messicano.
Festa liturgica della Beata Chiara Luce Badano
A Sassello, città natale di Chiara Luce, e in varie altre città, si ricorda la giovane beata nel giorno della sua memoria liturgica.
Diversità tra le chiese: sfida e immensa ricchezza
La testimonianza di Beatriz Sarkis, focolarina brasiliana, del percorso avviato tra il Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e la World Evangelical Alliance. “È nella comunità locale che si può testimoniare insieme l’unità”.
Gen Rosso tour in Brasile
In tournée dal 5 settembre al 3 novembre, percorrono 15.700 Km portando sul palco 1400 giovani, in 14 spettacoli.
Bartolomeo I a Loppiano
Il prossimo 26 ottobre l’Istituto Universitario Sophia conferisce al Patriarca di Costantinopoli il dottorato h. c. «per il suo servizio all’unità della famiglia umana».
Cristiani d’Oriente e d’Occidente
Un video ripercorre la storia dei rapporti tra il Patriarcato di Costantinopoli e il Movimento dei Focolari, a partire dal profondo legame tra il Patriarca Atenagora, Paolo VI e Chiara Lubich.
Parigi: 9° Forum dei Giovani dell’UNESCO
“Giovani cittadini del mondo per un pianeta durevole”
Lussemburgo: a New Humanity il premio per la pace 2015
È stato ufficialmente assegnato il 2 ottobre scorso, con la cerimonia tenutasi alla sede di Lussemburgo del parlamento Europeo, il premio per la pace Luxembourg Peace Prize 2015.
Inculturazione: un’esigenza del cristianesimo
Quali passi sono necessari perché ciascun popolo possa esprimere nella propria cultura l’insegnamento di Gesù? Ripercorriamo il pensiero di Pasquale Foresi, nello stile discorsivo con cui è riportato nel volume “Colloqui”.
Paolo VI e Chiara Lubich. Due carismi che s’incontrano
A cinquant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II arriva un libro che illustra quel periodo che ha segnato una svolta decisiva nella storia della Chiesa cattolica e dei suoi rapporti col mondo. Ce ne parla Caterina Ruggiu del Centro Chiara Lubich.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.