Movimento dei Focolari
“Deboli con i deboli” di Chiara Lubich

“Deboli con i deboli” di Chiara Lubich

Audio mp3 ChiaraLubich_Loppiano_bL’Apostolo Paolo ha un modo di comportarsi, nella sua straordinaria missione, che si potrebbe esprimere così: farsi tutto a tutti. Egli, infatti, cerca di comprendere tutti, di entrare nella mentalità di ciascuno, per cui si fa giudeo coi giudei, e con i non giudei – coloro cioè che non avevano una legge rivelata da Dio – diventa come uno che non ha legge. Egli aderisce alle usanze giudaiche ogni volta che ciò serve a rimuovere ostacoli, a riconciliare animi, e, operando nel mondo greco-romano, assume le forme del vivere e della cultura congeniali a tale ambiente. Qui dice: «Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno». Di fronte all’Apostolo s’è spiegato come in ventaglio il grande orizzonte di libertà, che offre il Vangelo di Cristo: la libertà dal peccato, dalla legge, dalla morte, dall’impero di Satana, dalle barriere imposte dalla nazione, dalla classe, dal sesso, da ogni dispotismo umano, dai tabù dei cibi e dei comportamenti. Paolo vive queste libertà nel suo stesso essere e le offre col Vangelo alle comunità da lui fondate. Eppure, nella libera realtà del cristianesimo che egli annuncia, avverte l’esigenza, anzi l’imperativo, di farsi schiavo di qualcuno; dei suoi fratelli, di ogni prossimo. Egli legge questo suo imprescindibile dovere in Cristo, che s’è fatto crocifisso per raggiungere ogni uomo là dove si trova per farsi servitore di tutti. Dio, incarnandosi, s’è reso vicino ad ogni uomo ma, sulla croce, s’è fatto solidale con ciascuno di noi peccatori, con la nostra debolezza, con la nostra sofferenza, con le nostre angosce, con la nostra ignoranza, con i nostri abbandoni, con i nostri interrogativi, con i nostri pesi… Anche Paolo vuole vivere così, e per questo afferma: «Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno». Il perché della vita che hai e dei suoi giorni è arrivare a Dio. E non da solo, ma con i fratelli. Anche su di te, cristiano, infatti, è scesa una chiamata di Dio simile a quella rivolta a Paolo. Anche tu, come l’Apostolo, devi «guadagnare» qualcuno, «salvare ad ogni costo qualcuno» Ci sono quelli che ti sono accanto durante la tua giornata, che incontri per strada, con cui parli al telefono, per i quali lavori… Ama tutti. Ma preferisci questa volta i più deboli. Fatti «debole con i deboli, per guadagnare i deboli». Rivolgiti a chi è fiacco nella fede, agli indifferenti, ai lontani, a chi si professa ateo, a chi denigra la religione… Se ti farai uno con loro, anche nelle loro «debolezze», sperimenterai l’infallibile metodo apostolico di Paolo: li conquisterai! Hai una moglie che non ama affatto la Chiesa e le è piacevole stare ore e ore alla televisione? Falle compagnia, come puoi, quanto puoi, interessandoti a quanto più ama seguire… Hai un ragazzo che ha fatto del calcio il suo idolo, disinteressandosi d’ogni altra cosa sì da dimenticare come si prega? Appassionati di sport più di lui… Hai un amico che ama viaggiare, leggere, istruirsi ed ha gettato al vento ogni principio religioso? Cerca di capirlo nei suoi gusti, nelle sue esigenze e, se puoi, dagli una mano… Fatti uno, uno con tutti; in tutto, quanto puoi, tranne nel peccato. Se peccano, dissociati. Vedrai che il farsi uno con i prossimi non è tempo perso; è tutto guadagnato. Un giorno – e non sarà troppo lontano – essi vorranno sapere ciò che interessa a te. E, grati, scopriranno, adoreranno e ameranno quel Dio che è stato la molla di questo tuo comportamento cristiano. Chiara Lubich Fonte: www.centrochiaralubich.org (altro…)

[:de]Ängste, die in uns wohnen

[:de]Ängste, die in uns wohnen

AngeloCasatiINTEin Buch voller Freiheit und innerer Weite – wider die lebenshemmenden Ängste und inneren Grenzen.

  • Weil das Leben kostbar ist. Weil der Glaube frei machen will. Weil Gott das Leben liebt.
  • Eine kleine spirituelle Perle.

Auf der Rückseite des Buches heißt es: „Im Glauben steckt ein bedeutsames Potenzial, um gelassener und authentischer zu leben, Talente zu entfalten, Mut zu Menschlichkeit zu zeigen, Ängste und Grenzen wahrzunehmen und immer neu aufzubrechen. Denn Gott ist nicht in einer verlorenen Vergangenheit und nicht in rigider Strenge. Er ist in der Weite, im Risiko der Liebe. Er geht mit uns und will, dass wir LEBEN. Trauen wir ihm. Trauen wir uns.“

„Nicht Ängste, sondern MUT.

Nicht Leisten-Müssen, sondern GELASSENHEIT.

Nicht Beharren, sondern Neues WAGEN.

Nicht festes Wissen, sondern vertrauensvolles SUCHEN.

Denn Gott ist nicht in der Enge, nicht in rigider Strenge, nicht im Sich-Verschließen.

Er ist in der WEITE, im Risiko der LIEBE. Er ist ein Gott, der das LEBEN liebt.“

Angelo Casati

 

Carismatica Europa

Carismatica Europa

CarismaticaEuropaINTLa storia occidentale è segnata nel corso dei secoli da forze spirituali capaci di creare idee ed istituzioni originali e innovative, che hanno dato vita a profondi cambiamenti politici, economici e sociali. Dall’ordine cistercense a quello dei frati mendicanti, alle grandi sante – Chiara d’Assisi, Caterina da Siena, Giovanna d’Arco, Teresa di Lisieux – l’Autrice ripercorre l’opera di figure carismatiche e movimenti religiosi che hanno inciso sull’ethos, sulla società e sulla cultura europea. Il lavoro si conclude con il fenomeno dei Movimenti ecclesiali e la sfida della spiritualità di comunione, una sfida che i carismi antichi e nuovi sono chiamati a raccogliere per essere una risposta profetica nell’Europa e nell’umanità di oggi. L’Autrice – Marina Motta, delle Suore del Bambino Gesù-Nicola Barré, laureata in lettere moderne presso l’Università Statale di Milano, è diplomata all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Fa parte della redazione della rivista Unità e Carismi, collabora e scrive anche per la rivista Nuova Umanità. La Collana – CARISMI: una lettura dei carismi alla luce della spiritualità di comunione. Brevi saggi che esplorano il vissuto ecclesiale di ieri e di oggi per cogliervi le ispirazioni e le proposte di nuovi percorsi. La collana è frutto di una collaborazione con la redazione della rivista Unità e Carismi.

Sierra Leone: in attesa di ricominciare a vivere

Sierra Leone: in attesa di ricominciare a vivere

20150416SierraLeoneAntonett

Antonette, la giovane collaboratrice di una ONG, nel villaggio di Rosanda.

Ancora giorni di quarantena in Sierra Leone: dal 27 al 29 marzo alcune zone della capitale Freetown e altri punti nel nord del Paese, sono state di nuovo isolate, dopo i casi di ebola registrati nei giorni precedenti. Gruppi di persone preparate sono andate di casa in casa nelle zone più a rischio, sensibilizzando e individuando gli ammalati e i possibili contagiati dal virus. «C’era la speranza di arrivare a “zero casi” per la fine di febbraio – scrive padre Carlo dalla Sierra Leone -. Le scuole erano pronte per l’apertura, che è stata però proposta alla metà di Aprile. C’è quindi incertezza, la gente vuole davvero cominciare una vita normale, ma il virus rimane in agguato». «All’inizio dell’epidemia ero a Makeni per motivi di studio – racconta Antonette, giovane che presta il suo servizio per una ONG -. La crisi è apparsa da subito così seria che ho pensato di far rientro nella mia città, risparmiata dal virus. Ma poi, ho deciso di rimanere come volontaria per aiutare le persone contagiate. Sono stata assegnata ad un villaggio chiamato Rosanda», dove si sono registrati 54 casi e 42 decessi. «È stato molto triste nel primo periodo, ogni giorno morivano circa 15 persone. Dovevo informare le famiglie e, anche se cercavo di metterci tutto l’amore possibile, non era un’esperienza facile. Due bambini continuavano a chiedermi quando sarebbero tornati i loro genitori. Non ero capace di dir loro la verità. Cercavo di consolarli con la mia presenza e alcuni piccoli doni». «Ogni giorno, per un mese, sono andata fino a quel villaggio – continua Antonette – imparando ad allargare il mio cuore a chi era nel bisogno, anche se non era parte della mia famiglia né della mia cerchia di amici. Adesso Rosanda ha terminato i 21 giorni di quarantena. Non ci sono stati nuovi casi e sono grata a Dio di poter essere stata per tutti loro uno strumento del Suo amore, che ricevevo la mattina nell’Eucarestia». Come Antonette, anche altri si sono spesi per far fronte insieme a questo grande dolore. Famiglie che hanno adottato i bambini rimasti orfani, religiosi e sacerdoti che non si sono risparmiati. Tra loro, padre Peter, che ha lavorato in alcuni villaggi. Grazie al suo tempestivo intervento, è stato possibile bloccare il contagio e ridurre il numero delle vittime.
Case in quarantena nel villaggio di Rosanda

Case in quarantena nel villaggio di Rosanda

La sua storia riguarda Small Bumbuna, villaggio nella diocesi di Makeni, a 200 miglia da Kailahum, da dove è partita l’epidemia. «La malattia si è propagata in Sierra Leone come un incendio nella stagione secca. Quando ci sono state le prime vittime, si è pensato al colera, agli spiriti maligni o altre superstizioni. La risposta del team medico è stata lenta: ci sono volute due settimane per confermare che si trattava di ebola. Dalla parrocchia, situata in un altro villaggio, avremmo voluto far visita alle persone, ma la paura del contagio era troppo forte. Il team medico del distretto non riusciva a monitorare la situazione e a far arrivare gli approvvigionamenti. Le strade erano difficilmente accessibili». Di fronte a tante difficoltà, padre Peter, seguito dai suoi parrocchiani, prende: «Una decisione radicale che ci ha portato faccia a faccia con l’ebola – racconta -. Al nostro arrivo abbiamo trovato una città deserta. Il capo del villaggio ci ha descritto la situazione terribile. Nelle facce si leggeva la mancanza di speranza e l’impossibilità di fare qualcosa». Da lì comincia un’azione senza sosta che coinvolge la massima autorità locale. Padre Peter viene inviato come “guida” per trattare con la popolazione e spiegare come fare per arginare il contagio e lasciarsi curare. Nel giro di due settimane il pericolo è rientrato e le persone sono potute tornare a svolgere le attività agricole. «Ho preso su questi rischi – conclude padre Peter – perché è la mia comunità. Come potevo disertare durante questi momenti di sofferenza? Questa domanda mi ha aiutato a identificarmi con loro, a presentare la situazione alle autorità, ad offrirmi come guida. Ho imparato che nulla è troppo piccolo per essere offerto, e neanche troppo pesante da prendere su. Continuiamo a pregare perché l’epidemia sia debellata totalmente e si possa tornare alla vita normale». (altro…)

O cansaço dos bons

O cansaço dos bons

CN_corda_04B Nesta obra, a abordagem do Autor parte do pressuposto de que é preciso ter uma visão integral do ser humano, não o reduzindo as “suas dimensões biológicas, sociológicas e psicológicas. Esquece-se da dimensão espiritual, hoje considerada um tipo de inteligência, centro da vida e do projeto de quem tomou a decisão de abraçar uma profissão humanitária”. Pois “o ser próprio do homem e da mulher consiste em sua capacidade de autotranscedência e autodoação”. É nessa base que ele, com o instrumental da logoterapia, analisa as causas do desgaste profissional, as relações interpessoais no ambiente de trabalho e a cultura dominante, para propor elementos de uma “cura da alma ‘desgastada’”. Burnout, ou desgaste profissional, ou ainda desânimo profissional, é uma síndrome que vem acometendo um número crescente de profissionais. Afeta especialmente os que atuam na saúde, educação, trabalho social, assistência espiritual, enfim, quem trabalha com pessoas e para pessoas. Distingue-se do estresse e da depressão, caracterizando-se por um cansaço emocional, pela despersonalização das relações pessoais e pela perda de sentimentos de autoeficiência e realização no trabalho. A atual sociedade pós-moderna, consumista, de temporalidade fragmentada  e com suas neuroses coletivas, favorece esse desgaste, impedindo aos profissionais sentirem-se realizados com seu trabalho e,  em última análise, com a própria vida. O autor Almada (1965- ), argentino, é psiquiatra e psicoterapeuta da escola logoterápica. Foi presidente e iniciador das sociedades de logoterapia do Uruguai e do Paraguai. Licenciado em filosofia e diplomado em ciências religiosas, seu trabalho tem-se interessado pelos espaços teóricos da fronteira entre psicologia,  psiquiatria,  filosofia  e  espiritualidade.  Promove cursos e palestras na América Latina, Europa, Ásia e África, enfrentando com sensibilidade o desafio da  multiculturalidade. Maiores informações: (11) 4158-8890 / 4158-8893 www.cidadenova.org.br vendas@cidadenova.org.br  

Kenya: il dolore di un popolo

Kenya: il dolore di un popolo

20150415-01  «Il Venerdì Santo è avvenuta la strage di Garissa. Mi sono recata nell’obitorio dove stavano trasportando le salme degli studenti per il riconoscimento, non lontano dalla mia casa a Nairobi, portando con me la macchina fotografica: era impossibile non sentire le sirene. Ho trovato da una parte i genitori degli studenti uccisi che svenivano… dall’altra, i colleghi con le telecamere. Certamente avrei potuto riprendere qualche intervista, ma non ce l’ho fatta; mi sono trovata subito a piangere con quelle famiglie. C’era una forte pressione da parte di tutti, dell’opinione pubblica, che voleva avere notizie, si aspettava qualcosa … io, però, avevo bisogno di tempo per assumere e digerire questa situazione così dolorosa, per essere in grado di dire qualcosa di costruttivo. Sentivo che la mia parte era di stare in silenzio con questo dolore, e resistere alle pressioni». Racconta, non senza commozione, Liliane Mugombozi, giornalista keniota. 20150415-04Sono quasi 150 le vittime dell’attacco da parte di estremisti somali al Garissa University College, nel Nord-Est del Kenya (al confine con la Somalia e a 350 km dalla capitale Nairobi). Nella giornata del 3 aprile, infatti, i terroristi avevano attaccato il college, prendendo di mira gli studenti cristiani. Solo l’intervento delle forze armate governative, che hanno fronteggiato per l’intera giornata gli assalitori, ha evitato che la strage avesse dimensioni ancora maggiori. Ma la paura generale di nuovi attacchi resta così alta che, anche un qualunque incidente può scatenare il panico con pesanti conseguenze, come è successo il 12 aprile al “Kikuyu Campus” (altro college universitario) di Uthiru, a 30 km da Nairobi: un trasformatore elettrico nelle vicinanze è esploso provocando uno boato simile all’esplosione di una bomba. Uno studente è morto lanciandosi dal 5° piano e circa 150 sono rimasti feriti, nell’intento disperato di fuggire. 20150415-02«Già dai primi giorni, con tanti della comunità siamo stati nella camera mortuaria dove sono stati portati i 148 corpi dei giovani uccisi, per consolare le persone che hanno perso i loro figli – racconta Charles Besigye della comunità locale dei Focolari –. Oggi, 11 aprile, insieme ai nostri giovani, abbiamo passato il pomeriggio nell’obitorio. È qualcosa che spezza il cuore! Persone nella sospensione assoluta che, a distanza di una settimana, non sanno ancora dove sono i propri figli. Alcuni corpi sono già stati identificati e li stanno portando via per la sepoltura nei rispettivi villaggi. Il dolore è immenso… scene angoscianti dei parenti. È straziante vederli crollare, dopo tanto tempo di attesa. Siamo rimasti lì per condividere con loro il dolore, per aiutarli a portare questa pesante croce. Per piangere con quelli che riescono ancora a farlo, perché c’è chi non ha più lacrime. Una di noi si è offerta a dare una mano per aiutare a sistemare i corpi dei giovani defunti prima di mostrarli ai parenti. Una esperienza forte! C’è tanto spirito di solidarietà da parte delle varie associazioni e di tutto il popolo keniota: portano pane, latte, bibite, ecc… E tutti i mass-media richiamano all’unità e al dialogo. Commuove anche vedere il clima sacro che si respira nell’obitorio. Le persone che si raccolgono: chi prega Dio, chi consola». Nel corso della Via Crucis al Colosseo di Roma la sera del Venerdì Santo, il Papa ha usato parole durissime: «La sete del tuo Padre misericordioso – ha detto Francesco – che in te ha voluto abbracciare, perdonare e salvare tutta l’umanità ci fa pensare alla sete dei nostri fratelli perseguitati, decapitati e crocifissi per la loro fede in te, sotto i nostri occhi o spesso con il nostro silenzio complice». È un forte monito che ci sprona a non tacere. (altro…)