L’azione mondiale “Hanno sloggiato Gesù” per ricordare il vero significato del Natale. Le novità natalizie dell’azienda Azur: puzzle che raccontano la storia della nascita di Gesù e la gioia a Natale dei bambini nel mondo. Si avvicina Natale e come sempre i e le Gen4 – i bambini e le bambine dei Focolari dai quattro ai dieci anni – sono in prima linea per ricordare a tutti il vero significato di questa festa, riportando Gesù al centro del Natale. In tutte le comunità nel mondo è cominciata la produzione delle piccole statuette di Gesù Bambino che, vicino al Natale, i e le Gen4 offriranno nelle strade, piazze, centri commerciali per ricordare a tutti la nascita di Gesù, il “festeggiato”! Le eventuali offerte ricevute andranno ad aiutare tanti bambini in Paesi dimenticati dai media, ma che affrontano gravi difficoltà come la crisi umanitaria in Venezuela o per luoghi dove i bambini soffrono per le guerre in atto o per altre necessità individuate anche localmente. Questa azione, dal titolo “Hanno Sloggiato Gesù” è nata nel 1997 ed ha un significato ben preciso: non lasciarsi condizionare dal consumismo, ma riportare al centro del Natale i valori positivi, di pace, solidarietà, fraternità universale. L’idea era scaturita da una riflessione di Chiara Lubich che si trovava in Svizzera nel periodo che precede il Natale. Camminando per le strade illuminate di una grande città, era stata colpita dalle luci, dagli addobbi graziosi, dalla tanta ricchezza, ma soprattutto dall’assenza di riferimento al significato primo del Natale. E così scriveva: “Questo mondo ricco si è ‘accalappiato’ il Natale e tutto il suo contorno, e ha sloggiato Gesù! (…) Punta sul Natale per il guadagno migliore dell’anno. Ma a Gesù non pensa”.Così dal 1997 migliaia di Gen4 in tutto il mondo hanno accolto l’invito di Chiara Lubich di riportare Gesù al centro del Natale. Quest’anno l’evento ha come tema “Portiamo a tutti la gioia di Gesù!”:. E accanto a questa consuetudine annuale, il Centro internazionale Gen4 in collaborazione con l’azienda Azur ha prodotto due articoli natalizi per portare un messaggio di bellezza e di pace. Si tratta di due puzzle: “il Natale dei Bambini del mondo” e “la bellissima storia del Natale”. Il primo è il classico puzzle da comporre, formato da 96 tessere. Il secondo invece è formato da sei cartoline puzzle, sei disegni che raccontano la storia della nascita di Gesù dall’arrivo a Betlemme alla venuta dei Magi. Sul retro si possono scrivere gli auguri di Natale, poi si può disfare il puzzle e metterlo nella busta allegata e regalarlo. Ma i sei puzzle possono anche essere usati per raccontare e rivivere insieme ai piccoli questa bellissima storia, aiutati anche da un depliant-libretto col testo del racconto. I puzzle riportano il titolo in 5 lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese-brasiliano). Per qualsiasi info sull’azione Hanno sloggiato Gesù si può contattate il Centro Gen4, mentre per i due puzzle si può visitare il sito dell’Azur.
Il 25 novembre 2023, Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, è stata nominata Membro del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Papa Francesco ha nominato ad quinquennium 11 nuovi Membri del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e tra questi anche la Presidente dell’Opera di Maria (Movimento dei Focolari), Margaret Karram. Con lei e tra coloro che andranno a rappresentare e arricchire il volto universale della Chiesa accanto alle persone già in carica, uomini e donne, celibi e coniugati, impegnati nei diversi campi di attività e provenienti dalle diverse parti del mondo: S. Ecc. Mons. Josep Ángel Saiz Meneses – Arcivescovo di Sevilla (Spagna); Rev. Andrea D’Auria, F.S. C.B – Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione; Rev. Luis Felipe Navarro Marfá – Rettore Magnifico della Pontificia Università della Santa Croce a Roma (Italia); Sigg. Benoît e Véronique Rabourdin – Responsabili internazionali di Amour et Verité della Communauté de l’Emmanuel; Sigg. Joseph Teyu Chou e Clare Jiayann Yeh – rispettivamente docente presso il Department of Public Finance della National Chengchi University a Taipei (Taiwan) e Fondatrice e Direttrice del Marriage and Family Pastoral Center della Conferenza Episcopale Regionale Cinese; Prof.ssa Ana María Celis Brunet – Presidente del Consejo Nacional para la Prevención de abusos y acompañamiento de víctimas della Conferenza Episcopale del Cile; Prof.ssa Maria Luisa Di Pietro – Direttore del Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma (Italia); Prof.ssa Carmen Peña García – docente di Diritto Matrimoniale presso la Facultad de Derecho Canónico dell’ Universidad Pontificia Comillas a Madrid (Spagna). I nuovi Membri, la cui nomina è stata pubblicata in data 25 novembre 2023 sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, si aggiungono a quanti sono già stati nominati in precedenza e a tutti coloro ancora in carica, i cui nominativi aggiornati sono consultabili sul sito del Dicastero i Laici, la Famiglia e la Vita alla pagina Membri e Consultori. (altro…)
Leggere il cuore e i comportamenti dei bambini, dei ragazzi e dei giovani d’oggi e accompagnarli nel loro percorso di formazione e di crescita. È quanto sta alla base del podcast “EDU FOR UNITY” in uscita il 27 novembre 2023 sul canale Spotify del Movimento dei Focolari. Quanto è importante oggi comprendere il modo migliore per avvicinarci all’altro? E se si trattasse di bambini, ragazzi e giovani, come possiamo noi adulti, genitori, insegnanti, educatori essere più presenti e attenti, come sostenerli e accompagnarli nel migliore dei modi nel loro percorso di formazione e di crescita? Sono queste le domande che troveranno spazio per le prossime settimane, a partire dal 27 novembre 2023, in “EDU FOR UNITY”, il podcast nato da un’idea dell’équipe di “EduxEdu, Educarsi per educare”, il programma internazionale di formazione per educatori promosso dal Movimento dei Focolari, in partnership con l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia) e con la Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) di Roma (Italia). Pochi giorni dopo la pubblicazione delle Linee Guida in materia di Tutela dei Minori e Persone in situazione di Vulnerabilitàelaborate dal Movimento dei Focolari e alla luce delle tante sfide che il mondo ci pone dinanzi, Edu For Unity si propone, come in un viaggio, di indicare la destinazione attraverso una nuova cultura educativa dell’infanzia e dell’adolescenza nella quale cambia la direzione della bussola: i bambini e i ragazzi d’oggi non rappresentano l’oggetto dell’educazione, ma sono soggetti attivi immersi nella società con la loro specificità, la loro fragilità, la loro forza, le loro doti. Ciascuna tappa di questo percorso indicherà il sentiero da tracciare, con l’aiuto di un team internazionale di esperti in sociologia, psicologia, pedagogia e teologia. Per saperne di più abbiamo intervistato Roberta Formisano, una delle autrici di questo progetto. Come è nata l’idea di questo podcast e a chi si rivolge? Questo podcast nasce dal desiderio di avere uno sguardo un po’ più attento alla fascia giovanile, dei ragazzi, dei bambini e dei giovani che, soprattutto negli ultimi anni, sono stati costretti all’isolamento e alla chiusura a causa del covid. Questo ha aumentato in molti di loro paure e insicurezze e tante di queste paure si leggono proprio nella difficoltà che si ha nel rapportarsi a loro. La situazione ha quindi suscitato ulteriori interrogativi su come entrare in contatto con loro, come educarli, trovare nuove strategie per avvicinarsi a loro, ma anche per accompagnarli nel loro percorso. Il podcast nasce quindi da un’idea dell’équipe di EduxEdu e si rivolge ai genitori, agli insegnanti, agli educatori, agli animatori di gruppi parrocchiali o movimenti ecclesiali, a tutte quelle figure, insomma, che accompagnano bambini, ragazzi e giovani nella vita, nel loro percorso di formazione, che sia spirituale, culturale o anche sportivo, di qualsiasi genere. Quali le tematiche che avete deciso di affrontare in questo percorso e come saranno strutturate? Il podcast nasce con l’obiettivo di costruire delle pillole relativamente brevi sul tema delle fragilità dei bambini, adolescenti e giovani. Il percorso tematico che è stato scelto parte dall’ascolto, argomento di questa prima stagione, per poi andare ad approfondire l’amicizia, il conflitto, le emozioni, i limiti e la coerenza, cioè le sei parole chiave in cui, secondo l’équipe di esperti coinvolti, è possibile declinare la “fragilità” e che saranno i temi delle sei stagioni di questo podcast. Ogni episodio si apre con un dialogo tra una conduttrice, che per questa prima stagione sarà la giornalista argentina Anita Martinez, con un esperto capace di guidarci nel tema. Per ciascun episodio abbiamo cercato di inserire delle esperienze in modo che le varie domande che sorgono nella quotidianità non trovino risposta solo nella parte teorica che può restituire un esperto, ma abbiano un riscontro nella vita di tutti i giorni. Ogni stagione si concludere con un pensiero di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, sul tema affrontato. Il titolo del podcast mette in rilievo la parola “unity” (unità). Che significato vuole avere? Il titolo EDU FOR UNITY si può spiegare facendo riferimento alla comunità educante, cioè alla consapevolezza che al di là delle pur indispensabili skills per poter intercettare le fragilità di bambini e adolescenti, ascoltarle e farle nostre, solo insieme, uniti, come comunità che si pone in “ascolto” possiamo sperare di essere efficaci. Nel dar vita a questo progetto quali sono state le sfide maggiori? Tra le sfide maggiori una è stata tener bene presente a chi ci rivolgevamo e che l’obiettivo alla base di questo era il “prendersi cura” dei bambini, degli adolescenti e dei giovani. Un’altra sfida è stata cercare di mettere insieme vari aspetti, ciò che contraddistingue le varie persone che hanno collaborato, ciascuna con il proprio background professionale, culturale, accademico. Mettersi in gioco senza accomodarsi nella posizione di chi “insegna”, ma con molta semplicità, provando ad essere sintetici e usando un linguaggio semplice per potersi rivolgere a tutti. Gli esperti hanno lavorato per tanto tempo tutti insieme per dar vita a questi primi quattro episodi, è stato un lavoro anche tra le varie scuole di pensiero e di studio, sociologico, pedagogico, psicologico sul tema. Anche a livello tecnico e di registrazione è stata una bella sfida, perché abbiamo coinvolto persone di vari Paesi del mondo e, al momento, il podcast, è stato registrato e tradotto in italiano e in spagnolo. Inoltre è stato un bel lavoro intergenerazionale che ha convolto varie voci, anche quelle dei più giovani. Cosa sperate giunga a chi ascolterà questo podcast? Ci auguriamo che l’ascolto di questo podcast sia un tempo che ciascuno può prendersi, non solo nell’ottica di esser di aiuto e accompagnare i più giovani, ma per riflettere e lavorare su se stessi. Che ciascuno possa davvero trovare suggerimenti da concretizzare nella vita quotidiana. Ci piacerebbe che ascoltandolo ognuno si chiedesse: “Questa non è solo una lezione. Ma io davvero faccio questo tutti i giorni? E come posso fare per attuarlo?”. Ci auguriamo che possa davvero essere utile per creare una visione di società migliore, non solo concentrata su se stessa, chiusa, diffidente; che aiuti gli adulti ad accogliere la voce dei bambini, ragazzi e giovani e ad accompagnarli nel loro percorso di formazione e di crescita.
La città di Timisoara, in Romania, ha ospitato di recente l’incontro annuale di “Insieme per l’Europa” (IpE) sul tema “Chiamati all’unità”. Questo incontro ha riunito 51 movimenti in rappresentanza delle oltre 300 realtà e comunità cristiane all’interno della vasta rete di IpE.Creare spazi di vita nelle fessure Nel complesso contesto sociopolitico che l’Europa sta attraversando, i leader di “Insieme per l’Europa” (IpE) si sono riuniti dal 16 al 18 novembre 2023 a Timisoara (Romania) per rispondere a una domanda importante: “Qual è il ruolo delle comunità cristiane in Europa oggi?”. Questa domanda ha acquisito rilevanza a fronte di questioni globali come i vari conflitti in atto, le dinamiche migratorie, la crisi climatica. Herbert Lauenroth, storico e membro del Comitato direttivo di IpE, ha sottolineato la crisi che colpisce tutte le Chiese e ha evidenziato il peso del momento: “Dove sta oggi l’Europa, Insieme per l’Europa? Verso quale tipo di Europa, verso quale tipo di ‘Insieme’ ci stiamo muovendo?”. In un contesto di crescente incertezza, i partecipanti si sono confrontati su cosa significhi “Insieme per l’Europa”, cercando di discernere la direzione e le prospettive future. Fin dalle prime sessioni era evidente che la scelta di Timisoara come sede dell’incontro ha aggiunto un ulteriore livello di significato. La Capitale europea della cultura 2023 è una testimonianza della coesistenza armoniosa di diverse confessioni cristiane, in cui comunità diverse si incontrano e prosperano in unità. Gerhard Proß, moderatore di IpE e responsabile del CVJM (Christlicher Verein junger Menschen) di Esslingen (Germania), ha offerto una prospettiva a partire dalla fede cristiana: “Dio crea spazio nelle crepe”, ha detto, “Gesù stesso è entrato nelle crepe più profonde di questo mondo”. Ha poi spiegato che l’immagine di Cristo, con le braccia aperte tra cielo e terra, simboleggia un ingresso profondo nelle fratture tra Dio e l’umanità, tra individui, gruppi, denominazioni e nazioni. Gesù è sceso nel più profondo: “Lì ha creato uno spazio di vita”. Parole che hanno avuto una eco profonda, suscitando riflessioni su come, di fronte alle sfide contemporanee, le comunità cristiane possano creare spazi di vita in mezzo a fratture, tensioni e incertezze. Coltivare l’unitàI partecipanti hanno partecipato a sessioni di dialogo, si sono impegnati insieme in discorsi intellettuali, laboratori esperienziali e momenti di preghiera. Sei workshop hanno esplorato temi come l’integrazione sociale, le prospettive dei giovani, l’etica e la non violenza, promuovendo una più profonda comprensione della diversità all’interno della comunità cristiana. Un momento importante è stata la visita al Museo della Cattedrale Ortodossa, seguito dai Vespri nella Cattedrale Ortodossa della città, a cui hanno partecipato autorità e leader religiosi delle diverse Chiese presenti. Questi momenti di preghiera comune hanno favorito un clima armonioso, in cui unità e diversità convivevano. Gli interventi in plenaria e le attività sono stati scanditi dalla musica e dalla preghiera, creando un filo che ha caratterizzato tutta la conferenza. Durante uno dei loro canti, il Coro Ecumenico Giovanile ha invitato tutti ad abbracciare i diversi modi di pregare: “Sappiamo che tutti preghiamo a modo nostro. Apriamoci per sperimentare la preghiera dell’altro durante questi giorni a Timisoara”. Particolarmente forte è stato il momento di preghiera per la pace in cui si sono nominati i conflitti in tutto il mondo, con particolare attenzione all’Ucraina e al Medio Oriente. Tutti i partecipanti hanno promesso il loro impegno per l’unità, stringendo un patto d’amore reciproco. Un momento che ha voluto simboleggiare la pietra angolare su cui si fonda un’Europa fraterna. Collegare i valori alle politiche Nell’ambito del progetto DialogUE, finanziato dall’Unione europea, l’incontro annuale di “Insieme per l’Europa” ha affrontato anche tematiche volte a sviluppare consigli e raccomandazioni per le politiche sociali dell’UE. Il professor Philip McDonagh, ex diplomatico irlandese e direttore del “Centro per la religione, i valori umani e le relazioni internazionali” dell’Università di Dublino, ha sottolineato l’importanza dell’articolo 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Questo articolo promuove un dialogo aperto e trasparente sulle principali questioni sociali che l’Europa deve affrontare attraverso incontri di alto livello e seminari di dialogo e lavoro tra le istituzioni europee e le Chiese, così come le organizzazioni non confessionali e filosofiche. Il professore ha sottolineato il contributo delle Chiese nel dibattito pubblico, attingendo ai loro fondamenti filosofici, ai valori di compassione, cura, solidarietà e rispetto per il pluralismo. Ha auspicato che le Chiese si adoperino per colmare il divario tra i valori di alto livello e le politiche quotidiane, offrendo una prospettiva necessaria su questioni come la pace, l’inclusione e l’integrazione. Invitando a un approccio multilaterale, ha sottolineato la necessità che l’Europa sia percepita positivamente dalla comunità globale e ha evidenziato la responsabilità di considerare le prospettive del Sud del pianeta. Speranza nell’unitàMargaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari, era presente insieme al Copresidente Jesús Morán e ha parlato offrendo parole di speranza: “Vorrei avere insieme a tutti voi questa convinzione: tutto è possibile!”. Le sue parole hanno invitato ad avere uno sguardo ottimista, a riconoscere l’umanità condivisa e a creare reti di fraternità. Karram ha incoraggiato la rete “Insieme per l’Europa” ad abbracciare i carismi nati dal Vangelo, a impegnarsi nel dialogo e ad aprire spazi per perseguire risposte tangibili alle sfide contemporanee. Il vescovo Josef-Csaba Pál di Timisoara ha espresso gratitudine per queste giornate: “Un piccolo seme di questa fratellanza, unità e amore è stato gettato in noi, nelle nostre Chiese, ma anche nella società. La rete Insieme per l’Europa è una di quelle meravigliose iniziative in cui Dio ha permesso che le cose buone crescessero nel corso degli anni. Continuiamo a lavorare insieme a tutte le persone di buona volontà!”. Guardando al futuro, è stato annunciato che il prossimo incontro annuale di Insieme per l’Europa si terrà a Graz-Seckau, in Austria, dal 31 ottobre al 2 novembre 2024. Le confessioni cristiane presenti: Ortodossi greci, rumeni, armeni e russi, greci, romani e vetero-cattolici, protestanti, luterani, riformati, anglicani e Chiese libere.
A partire da oggi, 20 novembre 2023, sono disponibili le nuove Linee Guida per la Formazione in materia di Tutela dei Minori e Persone in situazione di Vulnerabilità elaborate dal Movimento dei Focolari. Margarita Gómez ed Étienne Kenfack, Consiglieri del Centro Internazionale del Movimento per l’aspetto Vita fisica e natura, ci offrono alcune delucidazioni. Illustrare le caratteristiche necessarie per impegnarsi concretamente nella tutela della vita e della dignità di ogni persona: è questo ciò che contraddistingue le nuove Linee Guida per la Formazione in materia di Tutela dei Minori e di Persone Vulnerabili (FTMV) nel Movimento dei Focolari, in uscita oggi, 20 novembre 2023, Giornata Internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Un lavoro che ha visto la collaborazione diretta di 40 specialisti e persone impegnate in questo campo provenienti da tutti i continenti e che punta esclusivamente a fornire gli elementi necessari affinché in ogni Paese dove opera il Movimento dei Focolari si possa sviluppare un’adeguata strategia formativa orientata alla prevenzione e a estirpare qualsiasi tipo di abuso, sia all’interno del Movimento, sia negli ambienti dove i suoi membri si trovano (lavoro, quartiere, scuola). Già dal 2013 il Movimento si era impegnato nella formazione per la tutela dei minori, con un lavoro capillare in tutti i Paesi dove opera e un corso di sei ore che conteneva i principi fondamentali. Questo sforzo formativo a dicembre del 2022 aveva raggiunto 17.000 persone, e anche se la formazione era aperta a tutti, era realizzata soprattutto per le persone che avevano responsabilità o contatto diretto nelle attività con minorenni. A seguito del report sui gravi casi di abuso sessuale registrati in Francia, pubblicato a un anno dall’indagine della GCPS consulting, è nata la forte esigenza di offrire a tutti gli appartenenti al Movimento dei Focolari di qualsiasi età, vocazione, nazione, ruolo, una formazione mirata. Per questa ragione le Linee Guida rappresentano uno strumento universale, lasciano ampio spazio per un’adeguata inculturazione e un’attuazione specifica nel particolare contesto di provenienza. “La formazione è rivolta a tutti, e per ‘tutti’ intendiamo non solo gli appartenenti al Movimento ma anche alle persone che lavorano nelle nostre strutture – afferma Étienne Kenfack. Le Linee Guida, invece, sono rivolte ai responsabili del Movimento nelle diverse aree geografiche e alle loro equipe che si occuperanno di implementarle”. Le Linee Guida entreranno in vigore il 1º gennaio 2024, per un periodo di 20 mesi ad experimentum. Un periodo di confronto per poter raccogliere tutte le modifiche e le trasformazioni che serviranno per il futuro. “Il documento- continua Margarita Gómez– poggia su una risorsa chiave per noi, e cioè la comunione: quindi, si lavorerà in rete, ci sarà una commissione internazionale e delle equipe che localmente porteranno avanti il progetto; ci saranno momenti di scambio, con collegamenti online per aiutarci a risolvere dubbi, per condividere buone pratiche. Non a caso abbiamo deciso di intitolare il nostro programma formativo ‘Tutti responsabili di tutti’. Mi auguro che queste Linee Guida troveranno una grande accoglienza nelle nostre comunità e che in pochi mesi avremmo dato un notevole impulso alla formazione in questa materia”.
Il 10 e l’11 novembre 2023 a Bologna (Italia) si è svolto il seminario “Scrivere di Dio. Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile dal medioevo al Novecento. Un percorso a più voci”. Padre Gianni Festa, OP, tra i promotori dell’evento ne traccia bilanci e prospettive.
Una polifonia di voci che si snoda attraverso i secoli. Le protagoniste della tradizione mistica femminile ed i loro scritti sono stati al centro dei lavori del seminario che il 10 e l’11 novembre 2023 ha riunito a Bologna (Italia) studiosi di diverse discipline, dai teologi ai linguisti, dagli storici agli esperti di letteratura e di archivistica. Il seminario ha offerto approfondimenti e riflessioni a partire dai testi delle mistiche, in particolare del ‘900. Figure femminili diverse, emerse nella loro singolarità ed originalità, ma anche legate da tratti comuni nel loro “parlare e scrivere di Dio”, tratti che rivelano il cammino dello Spirito Santo e il suo dispiegarsi attraverso una pluralità di voci, diverse ma in profonda armonia. Ne parliamo con Padre Gianni Festa, OP, docente presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e membro dell’Istituto Storico Domenicano.
Anna Maria Rossi, Padre Gianni Festa
Padre Festa, la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna è promotrice, insieme al Centro Chiara Lubich e all’Istituto Universitario Sophia, di questo seminario e lei in particolare ha lavorato molto per la sua realizzazione. Quale è la sua impressione alla fine dei lavori? Quali gli aspetti più interessanti emersi? Il primo aspetto interessante, ed è indiscutibile, è l’aver collocato, nell’ambito di questo convegno, la figura di Chiara Lubich, la sua teologia, la sua spiritualità in un contesto molto più vasto di quello nel quale è stata sempre letta o interpretata. Averla collegata con la tradizione della scrittura femminile, sia medievale sia contemporanea, ha fatto emergere aspetti del magistero teologico e spirituale degli scritti di Chiara Lubich che hanno ricevuto davvero una luce nuova. Il secondo è l’ apertura della ricerca verso la mistica contemporanea femminile, che è un argomento poco studiato, a parte le grandi figure sulle quali poi anche noi siamo intervenuti come Etty Hillesum, Simon Weil, Adrienne von Speyr. Ma la scrittura mistica del ‘900 delle donne non è così frequentata, così studiata come quella medievale o della prima età moderna, abbiamo avuto difficoltà nel trovare dei relatori proprio perché è un campo ancora così vergine. Il terzo aspetto importante è stata la collaborazione tra istituzioni accademiche che hanno avuto l’opportunità di colloquiare, di dialogare, di ritrovarsi a collaborare intorno a temi di ricerca teologica e questa “comunionalità” è stata davvero importante e positiva. Dalle relazioni sono emerse caratteristiche peculiari delle figure approfondite, ma anche aspetti comuni che emergono dai loro testi e che uniscono le diverse mistiche: dal rapporto con la scrittura alle caratteristiche del linguaggio, anche se si tratta di donne vissute in epoche e contesti diversissimi. Come secondo lei queste esperienze possono diventare testimonianza di vita e testimonianza di Dio? Come possono parlare ancora all’uomo di oggi? Quello che mi ha sempre colpito studiando, in particolare il Medioevo, è stata l’assoluta tenacia della donna nel non retrocedere ad una condizione di minorità o di emarginazione, nonostante i pregiudizi e le preclusioni. Le mistiche hanno sempre voluto affermare il proprio rapporto con Dio, dirlo e manifestarlo. Comunicarlo, “dire Dio” e il modo che la donna ha di dirlo, ha un effetto molto importante, attualissimo anche, senza scadere nella retorica, all’interno del magistero di Papa Francesco, il magistero femminile che deve respirare con il magistero maschile, non perché siano contrapposti, ma perché sono i due polmoni della Chiesa, quindi questo direi è proprio un aspetto importante. Chiara Lubich: che cosa del suo “scrivere di Dio” e di quanto emerso dai lavori della sua esperienza mistica sono secondo lei più caratteristici e originali nel panorama del pensiero mistico femminile? Conoscevo poco la Lubich, ma due peculiarità, due qualità della sua scrittura, del suo magistero, dopo aver ascoltato anche le relazioni, mi sembrano essere oggi molto chiare, quasi inequivocabili: in primis il profondo radicamento degli scritti di Chiara all’interno di una tradizione robusta. Questo è indubbio. Chiara Lubich non è naif nelle sue affermazioni, nei suoi ragionamenti e nelle sue scritture. Ho colto questa cultura, spirituale, teologica, che si respira nei suoi scritti. In secondo luogo, e forse perché sono domenicano e sono dunque legato anche a figure come Caterina da Siena, mi ha molto colpito l’aspetto ecclesiologico, di comunione, della sua spiritualità. Questo è un elemento che ho riscontrato poi anche nel contatto con il Movimento dei Focolari stesso, la comunione, l’unione, la dimensione ecclesiale; un distacco dalla eccessiva singolarità del soggetto a favore invece di una condivisione che è presente fin dalle prime esperienze della Lubich. Quali prospettive di studio e di ricerca può aprire questo seminario? Senz’altro è un passo in direzione di una maggiore apertura, un ampliamento degli studi sulla scrittura femminile ottocentesca e novecentesca. Quindi è necessario attrezzarsi anche sul piano della strumentazione linguistica, teologica, per poter studiare queste figure troppo emarginate, troppo dimenticate e poco note. Poi credo anche che, nei confronti del magistero di Chiara Lubich, poter approfondire meglio certi suoi iscritti, sotto il profilo esegetico, teologico e spirituale, come appunto il testo di cui si è parlato continuamente durante il seminario, il “Paradiso ‘49”, sarebbe una cosa importante da fare. Gli interventi del convegno saranno disponibili a breve sul canale youtube della Fter e sul sito del Centro Chiara Lubich.
a cura di Anna Lisa Innocenti e Maria Grazia Berretta
“Scrivere di Dio: Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile” è il titolo del convegno che si svolgerà dal 10 all’11 novembre 2023 a Bologna (Italia). Sarà un seminario dedicato a cosa significa “dire Dio al femminile” quello che si svolgerà venerdì 10 e sabato 11 novembre nel Salone dei Bolognini del Convento di San Domenico a Bologna (Italia) intitolato “Scrivere di Dio. Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile dal medioevo al Novecento. Un percorso a più voci”. Promosso dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Fter) insieme al Centro Chiara Lubich e all’Istituto Universitario Sophia, questo percorso si propone di offrire approfondimenti e riflessioni attorno alla questione del linguaggio mistico con attenzione alla mistica del ‘900 e, nello specifico, con un orecchio attento al linguaggio delle donne. Un vero e proprio viaggio “in una pagina della storia della mistica femminile davvero poco esplorata” – racconta Padre Gianni Festa, docente presso la Fter, domenicano, tra i promotori dell’evento. Ma come può il linguaggio farsi testimone di un’esperienza così intima e profonda come quella con Dio? Come le mistiche, a partire dalla tradizione medievale fino al ‘900, hanno fatto in modo che la parola custodisse questa esperienza e come restituirla al mondo? Sono tutte domande che verranno prese in esame nell’ambito di questo seminario a partire da analisi storiche, letterarie e linguistiche che testimoniano- come ci dice Padre Gianni Festa- “che dire Dio al femminile significa dirlo in un modo diverso ed è per questo che la lingua femminile, che racconta di Dio, che racconta l’esperienza mistica, va assolutamente compresa”. Una dimensione che, attraverso l’intervento dei tantissimi ospiti e studiosi invitati, sarà esplorata in occasione di questo convegno a partire proprio dalla figura novecentesca di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. “L’esperienza della Lubich- racconta ancora Padre Festa- verrà collegata sia su un piano diacronico a figure importanti della tradizione mistica medievale come alcuni dottori della Chiesa, vedi Caterina da Siena o Teresa d’Avila, ma soprattutto ad altre esperienze e scritture mistiche del ‘900, alcune più note, come Etty Hillesum, Madeleine Delbrêl; altre meno note, come sorella Maria, la grande mistica amica di Don Primo Mazzolari. Verrà esplorata dunque la questione del linguaggio mistico, la teologia sottesa alla mistica femminile, e certamente individuati i percorsi singoli di questa esperienza”. Per maggiori informazioni è possibile entrare in contatto con la segreteria della Fter o consultare il sito del Centro Chiara Lubich. Poter partecipare all’evento è possibile iscriversi alla due giorni nell’apposita sezione “Eventi” presente sul sito della Fter.
In dialogo per il bene del pianeta: è questo lo slancio che ha animato il Green Care Programme, evento organizzato su iniziativa di Multipolar Dialogue che si è svolto in Belgio dal 25 al 29 ottobre 2023 L’ecologia, un tema di crescente interesse globale, ha attirato sempre più l’interesse di molti. Papa Francesco sottolinea l’urgente necessità di affrontare le questioni ambientali attraverso la sua enciclica “Laudato Si’”. Nonostante questi appelli, la cruda realtà rimane: ci sono stati pochissimi miglioramenti tangibili. Cosa manca ai nostri sforzi collettivi e cosa possiamo fare di più per proteggere il nostro pianeta? Per cercare risposte a queste domande e trovare modi per agire collettivamente, un gruppo eterogeneo di 50 persone provenienti da oltre 13 Paesi diversi si è riunito al Centrum Eenheid, a Rotselaar, in Belgio, dal 25 al 29 ottobre 2023 per un evento “trasformativo” di quattro giorni. La loro missione: impegnarsi nel dialogo, acquisire conoscenze e scambiare esperienze per migliorare la cura del nostro pianeta. Organizzato da Multipolar Dialogue, iniziativa che riunisce cittadini dell’Europa dell’Est e dell’Ovest in una metodologia basata sulla pratica di un “patto d’amore”, sul quale si può costruire uno spazio di fiducia, l’evento ha offerto un ricco mix di conferenze, interventi, dialoghi e buone pratiche, creando uno spazio dinamico per la condivisione di esperienze e conoscenze. I partecipanti si sono impegnati in dialoghi stimolanti su una serie di argomenti, come lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l’ecologia integrale e la riduzione del rumore. Oltre a questi dialoghi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze, come iniziative quali orti scolastici e comunitari, “Greening Africa Together“, “Grüne Dach Impulse” e sono stati coinvolti nei workshop. Inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presenza di stimati esperti che hanno arricchito i dialoghi e fornito ai partecipanti una comprensione completa delle sfide e delle soluzioni. Il Dr. Helmut Maurer, un’autorità in materia ambientale, ha condiviso prospettive preziose durante un’intervista incentrata sull’attuazione del Green Deal, facendo luce sui passi pratici necessari per affrontare le questioni ambientali. Lorna Gold, presidente del Movimento Laudato Si’ e CEO di FaithInvest, ha portato il suo bagaglio di esperienza all’evento, ispirando i partecipanti con la sua saggezza e visione. Un’iniziativa multiprogetto Questo evento non è stato solo un incontro a sé stante, ma una componente cruciale della più ampia iniziativa “Project DialogUE“. L’obiettivo generale di questa iniziativa è quello di coinvolgere attivamente i cittadini, dando loro una piattaforma per esprimere le proprie preoccupazioni e idee. Nell’ambito di questa missione, l’evento aveva uno scopo ben preciso: facilitare dialoghi significativi e formulare proposte da presentare all’Unione Europea. Nel perseguire questo obiettivo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di visitare le istituzioni dell’UE, approfondendo i processi e le vie attraverso le quali le loro proposte e richieste potrebbero essere incanalate. Il “Progetto DialogUE” si allinea all’impegno del movimento dei Focolari di ascoltare il grido della terra e rispondere ai suoi bisogni. Questo impegno è racchiuso nell’EcoPlan – la dichiarazione del Movimento dei Focolari per l’ecologia integrale – che è stato presentato durante l’evento, delineando un percorso verso un futuro più sostenibile e consapevole dell’ecologia integrale. Connettersi per il cambiamentoOltre alle preziose conoscenze acquisite e alle esperienze condivise, questi quattro giorni hanno lasciato un profondo impatto sui partecipanti. Si sono sentiti più che semplici partecipanti; sono diventati parte di una comunità globale con una preoccupazione comune per il benessere del nostro pianeta. Il senso di connessione, il dialogo e lo scopo collettivo erano palpabili, poiché individui provenienti da contesti e Paesi diversi si riunivano per rispondere al grido della Terra. Come ha detto Anna Waibel, una delle forze trainanti del progetto Orti scolastici in Austria, “Per me è stato davvero fantastico vedere che la mia scuola non è l’unico posto che cerca di cambiare qualcosa, ma che anche altri vogliono farlo. Ho notato che nulla funziona senza la comunità e senza agire insieme”. Anny Hesius, coordinatrice del Dialogo Multipolare dal Belgio, ha riassunto in modo appropriato il sentimento collettivo, dicendo: “La proposta era di aprirci l’un l’altro per ascoltare e scambiare conoscenze e questo ci ha reso più consapevoli, più forti, più corresponsabili e più decisi. Siamo diventati una vera famiglia. Protagonisti della pace e della giustizia, dell’amore verso gli abitanti della terra e della nostra casa comune”. In questi quattro giorni, i partecipanti non solo hanno ampliato le loro conoscenze in materia di ecologica, ma hanno anche trovato un senso di determinazione e di comunità, partendo con una rinnovata volontà a collaborare e a realizzare un cambiamento significativo su scala globale.
Un cammino di conoscenza e di scoperta da fare insieme quotidianamente e con grande spirito di accoglienza, facendo pur fronte alle tante sfide che il mondo presenta. Ne abbiamo parlato con Antonio Salimbeni e Rita Moussallem, responsabili del Centro per il Dialogo Interreligioso (CDI). Nel panorama mondiale che vive una profonda trasformazione verso una società sempre più multiculturale e multireligiosa, il Movimento dei Focolari promuove il dialogo tra le religioni, affinchè il pluralismo religioso dell’umanità non sia causa di divisioni e di guerre, ma contribuisca alla fraternità e alla pace. Antonio Salimbeni e Rita Moussallem, responsabili del Centro per il Dialogo Interreligioso (CDI), rispondono ad alcune domande. Alla luce di quanto oggi affligge il mondo, in particolare ai nuovi conflitti che si aggiungono a quelli già esistenti, quale contributo il dialogo interreligioso può dare per la costruzione di un’unica grande famiglia umana? Davanti agli eventi strazianti e scioccanti di queste ultime settimane, proviamo sgomento e profondo dolore oltre ad un senso di smarrimento. La religione viene spesso strumentalizzata da una politica di potere. Ci accorgiamo quanto le ideologie, il nazionalismo religioso e ogni forma di polarizzazione portino sempre al conflitto. Il dialogo può aiutare a purificare il nostro approccio, ad approfondire la conoscenza dell’altro, a focalizzare l’impegno sull’essenza delle nostre religioni che è il rapporto con Dio, l’Amore e la Misericordia. Il dialogo può innalzare il livello delle nostre relazioni ad una profonda dimensione spirituale e spingerci a vivere i valori umani più profondi, per lavorare insieme a diffondere il Bene e la fraternità. In che modo il Movimento dei Focolari porta avanti il suo impegno in questo ambito? Il Movimento dei Focolari, fondato su una profonda spiritualità incentrata sull’unità e sulla fraternità tra tutti, ha scoperto la sua vocazione al dialogo interreligioso più di cinque decenni fa. Da allora ha stabilito – anche attraverso il suo Centro per il Dialogo Interreligioso (CDI) e i suoi centri presenti in vari Paesi – intensi e fraterni rapporti con migliaia di fedeli e numerose Istituzioni, associazioni, movimenti e organizzazioni delle più diverse religioni nella convinzione che l’amicizia fra persone di diverse fedi sia un potenziale vitale per la costruzione della fratellanza universale. È un dialogo tra fratelli. Un dialogo sostenuto dall’ascolto, dalla comunione e dalla collaborazione. È un dialogo che ci fa scoprire la diversità qualsiasi essa sia come un dono. Chi mi sta vicino – diceva Chiara Lubich, fondatrice del Movimento – è stato creato in dono per me ed io sono stata creata in dono per chi mi sta vicino: la sua formula per un mondo fraterno. Quali sono i prossimi appuntamenti in programma? Quali le tematiche da affrontare e gli obiettivi? L’idea, maturata da alcuni mesi, di organizzare una conferenza interreligiosa per la fraternità per il prossimo giugno 2024 diventa ancora più urgente e necessaria, alla luce della crescente crisi che acuisce le divisioni nell’umanità. È un evento che vuole contribuire agli sforzi di riconciliazione con azioni innovative a livello globale e a percorrere la strada del dialogo e della fraternità rafforzando le relazioni e la cooperazione tra persone di diverse fedi. La Conferenza prenderà il via il 29 maggio e terminerà il 5 giugno 2024. Si tratta di diversi momenti che avranno come denominatore comune il tema della pace fra gli uomini e con il creato. Due saranno le giornate aperte, una a Castel Gandolfo in collaborazione con l’organizzazione FaithInvest ed una ad Assisi insieme al Movimento Laudato Si, per celebrare l’importanza e l’impegno delle diverse fedi nella custodia della nostra casa comune. In questo urgente impegno stiamo collaborando con Consulus una società di consulenza per l’innovazione globale, presente nelle Americhe, in Europa e in Asia, come nostro global knowledge partner.
Dalla spiritualità dell’unità alla pastorale generativa della Chiesa; dall’incontro tra i giovani e Gesù al ruolo da protagonista dello Spirito Santo nel Sinodo sulla Sinodalità. Sono queste alcune delle tematiche che Jesús Morán, Copresidente del Movimento dei Focolari, ha affrontato durante un’intervista alla televisione slovacca TVLUX il 6 ottobre 2023. Le immagini ci sono state gentilmente concesse da TVLUX.In questi giorni il sacerdote spagnolo e copresidente del Movimento dei Focolari, Jesús Morán, ha visitato la Slovacchia. A Nitra ha incontrato diversi vescovi formatori e più di 80 seminaristi. Ed ora è nel nostro programma, benvenuto. Quando diciamo Movimento dei Focolari che cosa possiamo immaginarci? Che cosa significa? Il movimento dei Focolari è un movimento della Chiesa cattolica il cui centro è il carisma dell’unità. Il grande teologo, Von Balthasar diceva che ogni carisma nella Chiesa è come guardare tutto il Vangelo da un unico punto di vista. Ebbene, il carisma dell’unità è tutto il Vangelo visto dal testamento di Gesù: «che tutti siano uno». Quindi il centro, tutto ciò che il Movimento fa nel campo ecclesiale e anche nel campo civile, nel campo sociale, ha a che fare con l’unità. Cerchiamo l’unità – unità di tipo evangelico, come nasce dal Vangelo – Unità, che è un modo di vivere comunitario. Infatti la spiritualità dell’unità può dirsi che è spiritualità di comunione, per questo diamo molta importanza all’amore reciproco, all’incontro con il fratello. Superare le divisioni a un livello sociale più ampio. Promuovere la fratellanza universale, cose così, ma il centro è questa preghiera. Per questo diciamo sempre che vogliamo vivere sulla terra, per quanto possibile, come si vive nella Trinità, cioè che la Trinità è comunione d’amore. La fondatrice del vostro movimento è stata Chiara Lubich, che è molto conosciuta qui in Slovacchia, da allora è stato disposto che il capo, diciamo, del movimento sia sempre una donna, il Presidente è sempre una donna, per questo lei è co-presidente. Perché è così? E’ a motivo del nome ufficiale del Movimento nella Chiesa, perché noi siamo Movimento dei Focolari o Opera di Maria. Negli Statuti approvati dalla Chiesa, è detto, si parla dell’Opera di Maria, quindi noi sottolineiamo molto questo principio mariano della Chiesa, che è un principio materno, è un principio generativo. Che mostra una Chiesa accogliente e, ovviamente, il principio mariano è espresso al meglio dalle donne. Questa è l’idea. Dobbiamo pensare che è la Chiesa ad essere mariana, è Maria la forma della Chiesa. Il Vaticano II lo ha detto molto chiaramente: Maria è madre della Chiesa. Quindi, in questo senso, noi vogliamo esserne un riflesso. La Presidenza femminile, oltre a valorizzare la donna, che è un segno dei tempi, vuole soprattutto sottolineare questo principio mariano. Questo principio mariano che oggi è tanto necessario. Si evidenzia necessario per le cose che Papa Francesco sta sottolineando: una Chiesa più vicina alla gente, una Chiesa in uscita, una Chiesa meno clericale, meno maschile. Ebbene, tutto questo ha a che fare con la presidenza femminile del Movimento dei Focolari. Soprattutto ha a che fare con Maria. E’ venuto in Slovacchia non solo per incontrare i membri dei Focolari, ma anche i nostri vescovi, sacerdoti, seminaristi. Quest’incontro è stato a Nitra, che emozione le ha lasciato incontrare i nostri sacerdoti? In realtà io ero con il vescovo di Nitra assieme a un altro vescovo di un’altra diocesi che avevano partecipato all’incontro con i seminaristi di 5 diocesi. Innanzitutto mi sono sentito molto accolto, molto accolto. Poi nella sala ho visto persone che seguivano Gesù, ho visto veramente tanta purezza, tanta purezza nei seminaristi, tanta serietà. Inoltre alcuni, dopo l’incontro e dopo la cena, hanno voluto approfondire quanto avevo detto. Si sono fermati a parlare con me e ho visto nelle loro domande una necessità, un’urgenza di voler essere preti all’altezza dei tempi. Essere un sacerdote oggi che prima di tutta viva autenticamente il Vangelo. Sono rimasto molto, molto edificato. Ha parlato più che altro di pastorale generativa, di cosa si tratta? La pastorale generativa è un concetto che sta venendo alla luce, con evidenza, negli ultimi tempi. Soprattutto in Occidente perché assistiamo ad un, potremmo dire, declino numerico della Chiesa. Prima le chiese erano piene, la gente si accostava ai sacramenti. C’erano tanti battezzati, le prime comunioni. Ora tutto ciò è diminuito drasticamente. Quindi la domanda è: cosa sta succedendo? Sembra che i metodi che abbiamo usato con successo per tanti anni o secoli, non funzionino più. Dobbiamo allora ripensare la pastorale? La pastorale della generatività non è una pastorale nuova, è andare all’origine della pastorale e l’origine della pastorale è Gesù, cioè come evangelizzava Gesù? Per semplificarlo, perché Lui è il Vangelo vivo, attraverso incontri personali molto profondi. In altre parole, se guardiamo i Vangeli, ogni volta che Gesù incontra qualcuno accade qualcosa di significativo per quella persona, lo vediamo con Nicodemo, con Zaccheo, con Matteo, con il centurione, con la Samaritana, con l’emorroissa, con la cananea. Succede sempre qualcosa, Gesù genera qualcosa nell’altro. Dobbiamo passare da quella che si chiama una pastorale regolamentata, che è quella che abbiamo avuto, di tipo quantitativo: quanti battesimi, quanti battezzati, quanti si sono sposati quest’anno in questa parrocchia? Ad una pastorale che cerca la qualità, qualità, non tanto la quantità, quindi cosa succede? C’è vita cristiana nelle nostre parrocchie? Cerchiamo la fecondità più che i risultati, questa è pastorale generativa. Quindi, si evidenzia moltissimo l’incontro con l’altro, per trovare l’altro non devi aspettare che venga a chiederti un sacramento, devi andare tu all’incontro dell’altro. Quindi la pastorale generativa cambia l’idea del Pastore, ma cambia l’idea dei cristiani, perché in fondo, non si tratta, … Sono necessari, senza dubbio apostoli generativi, ma soprattutto ciò di cui c’è bisogno è di una comunità, accogliente, cioè, deve accadere quello che succedeva con Gesù, la gente va in una comunità e succede qualcosa. Rimane impressionata da qualcosa. Questo, in sintesi, è ciò di cui abbiamo parlato con i seminaristi. Potrebbe essere che i giovani oggi cerchino la vita e ciò di cui hanno bisogno sia che noi portiamo loro questa vita, che è la vita con Gesù? Assolutamente. Penso che… ho sempre pensato che Gesù non avvicinava mai le persone con la dottrina. Cercava sempre prima un incontro personale e dopo insegnava. Anche se vediamo Gesù che insegnava, però Gesù dedicava molto tempo a questi incontri personali. Credo che i giovani oggi siano alla ricerca della vita. La dottrina deve basarsi sulla vita e su questo incontro con Lui, così possono accettarla. Altrimenti rimangono con un cristianesimo che è come una morale, è come un insegnamento, ma il cristianesimo non è questo. Il cristianesimo è un incontro con Cristo. Questi giovani che ha incontrato a Nitra sono i futuri pastori della nostra Chiesa. Come possono essere i pastori di cui abbiamo bisogno in questo tempo, che non cadano nel clericalismo di cui parla tanto Papa Francesco?Credo che un Pastore in qualche modo debba, più che pastoreare – che è una parola che Papa Francesco usa anche quando parla in italiano, la usa così in spagnolo – deve amare. Prima amare, poi pastoreare, perché se ti metti nella posizione di pastore, ti metti in una situazione di superiorità, nel dovere di insegnare. Invece il pastore oggi deve amare prima i parrocchiani, deve amare tutti i fedeli. Facendo cosiì è pastore. In questo modo è veramente un pastore, e può avere autorità sugli altri. Questo è fondamentale. Poi quello che ho detto prima, non cercare tanto i risultati ma cercare la fecondità. E un’altra cosa: oggi il pastore deve essere ben consapevole che non annuncia se stesso, ma annuncia Cristo, quindi deve essere profondamente radicato in Cristo, profondamente in Cristo. Un pastore da solo, che non vive all’interno di una comunità cristiana, che non vive l’amore reciproco con altri, difficilmente può comunicare un amore come quello che Gesù ha annunciato nella vita. Prima ha detto una parola e mi è venuto in mente che questo non accade solo ai preti, ma anche ai cristiani che vivono profondamente la loro fede, ma che a volte dimenticano che non sono loro a salvare le persone, ma è Gesù. Esatto. Questo è importante. Ecco perché dò molta importanza alla comunità. San Paolo, nella prima lettera ai Corinzi, mette in guardia dal personalismo e dice quando alcuni di voi dicono di essere di Apollo, altri dicono che sono di Paolo, altri che sono di Pietro… No, siamo tutti di Cristo, ma Cristo vive nella comunità, nella comunità parrocchiale, nella comunità è presente nell’Eucaristia, che è un mistero di comunione. Quindi questo è fondamentale. Molte volte abbiamo commesso l’errore di annunciare noi stessi, le nostre idee, anziché lasciare parlare Cristo. La Slovacchia si considera un Paese conservatore, ora che c’è il Sinodo che si svolge a Roma, in Vaticano. Ci sono diversi movimenti che vogliono andare avanti e altri che vanno indietro. Come fare per mantenere tutto ciò che è buono, ma anche andare avanti con il nuovo e il buono? Mi ha molto colpito ciò che ha detto papa Francesco l’altro ieri nella prima sessione del Sinodo. Ha insistito molto sul fatto che il protagonista del Sinodo è lo Spirito Santo. E lo Spirito Santo va al di là di questi schemi che sono umani. Un cristiano in quanto cristiano non è né conservatore né progressista, è una persona nuova, è una creatura nuova. Lo abbiamo letto in questi giorni nella Lettera di san Paolo ai Galati. E’ lo Spirito Santo che ci fa creature nuove con la nostra mentalità. Con la nostra mentalità, con ciò che siamo; quindi credo che dobbiamo superare questi dualismi che non fanno bene alla Chiesa. Lo Spirito Santo è sempre generatore di novità. Perché è lui, è lui all’origine di tutti i carismi, di tutte le novità nella storia della Chiesa. Allo stesso tempo, tutto ciò che lo Spirito Santo promuove nella Chiesa viene dal Padre. Pertanto, anche lui è ancorato all’origine. Questo ti dice che nella Chiesa ci vuole un di più di Spirito Santo, è l’unica maniera per superare questi dualismi che non ci fanno bene. Grazie mille. E molte grazie a don Jesús per aver partecipato al nostro programma.Grazie per avermi accolto. Grazie mille anche a voi e ci vediamo prossimamente, arrivederci.Guarda il video (Attivare i sottotitoli in italiano) https://youtu.be/Y_t77_gM76E?si=urxlZvFkloXOBPfP (altro…)