Movimento dei Focolari
Nuovo look per cittanuova.it

Nuovo look per cittanuova.it

Alle ore dodici del 15 novembre è andato andrà online il nuovo quotidiano del gruppo. Il vecchio portale nato nel luglio 2009 va in pensione e lascia posto ad una grafica più accattivante e leggera, a nuove rubriche su cucina, animali, lavoro, moda, musica leggera, a contenuti multimediali. Una fotogallery racconta il mondo in cinque scatti, mentre alla sezione video potranno collaborare i lettori di Città Nuova inviando le loro proposte e le segnalazioni di storie, fatti, azioni che meritano approfondimenti e risalto. Anche i social network ufficiali (Facebook, Twitter, Google+, YouTube) contribuiranno ad una maggiore partecipazione di chi è appassionato di umanità, di dialogo, di speranza. Senza dimenticare però i temi scomodi e poco frequentati dai media generalisti e con un’attenzione particolare alla sfera internazionale, distintivo da sempre della linea editoriale del gruppo. La sezione superiore del sito si apre ad approfondimenti sull’attualità con contributi e punti di vista molteplici, mentre cresce la sinergia con la rivista. I reportage e gli articoli su carta vedranno contenuti speciali sul quotidiano online in apposita sezione. Il 15 novembre alle 12 è cambiata anche la versione online della rivista Città Nuova. Su rivista.cittanuova.it troverete, infatti, la riproduzione del sommario della versione cartacea per favorire una consultazione agevole e una fruizione immediata di articoli, rubriche, approfondimenti. Una novità riguarda la vignetta: visibile per tutti, anche per i non abbonati. Infine anche gli inserti Spazio Famiglia ed Economia di Comunione saranno consultabili direttamente sul sito della rivista. Ultima novità è la pagina del gruppo, la “corporate”, gruppoeditorialecittanuova.it racconterà in poche schermate la storia e il nostro progetto editoriale, riunendo insieme tutte le produzioni e tutte le realtà legate a Città Nuova. Questo rinnovamento è possibile grazie al sostegno e alla fiducia dei lettori: i loro abbonamenti alla rivista Città Nuova e alle altre riviste del gruppo hanno consentito di crescere e di innovare. «Contiamo ancora su questo sostegno – dichiara Città Nuova – per restare una voce libera e continuare a crescere pur nella crisi del mercato editoriale: noi scommettiamo ancora sui nostri lettori e sul carisma di fraternità che ha fatto la nostra storia e continua a farla anche sulle nuove frontiere del web». www.cittanuova.it (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

Cuba, la dignità di un popolo

«L’Avana, 5 novembre 2012. Sono tornato ieri da Santiago, Palma Soriano e Banes. È stata un’esperienza molto dolorosa e, allo stesso tempo, edificante. Siamo partiti con un autobus stracarico di alimenti e vestiti: un granellino di sabbia paragonato alla necessità della gente! Siamo arrivati proprio nel momento in cui erano finite le risorse di cibo per tante famiglie. I giovani e i ragazzi del Movimento ci aspettavano per scaricare e distribuire quanto portavamo. È stato uno shock vedere la città distrutta: macerie dappertutto, la maggior parte delle vie bloccate, 80% degli alberi caduti, molte case crollate e migliaia danneggiate e senza tetto. Un panorama da guerra. Nonostante il dolore, impressionava la dignità della gente che ringraziava Dio per essere viva; e, soprattutto, colpiva la disponibilità ad aiutare gli altri ricostruendo, per esempio, il tetto del vicino. “Sulla mia casa – racconta David, 15 anni – è caduto un albero molto grosso ma il tetto di cemento ha resistito. Invece la casa dello zio è crollata e loro sono venuti da noi. La zia e la loro bambina di 5 mesi sono state salvate sfondando una finestra della casa del vicino. In seguito sono arrivati anche altri bambini del vicinato. Non essendoci elettricità, alla luce di una candela, con mia sorella ci siamo messi a preparare la cena per i piccoli e a cercare delle coperte per proteggerli dal freddo. Venuti a sapere che la Chiesa era crollata, sono uscito di corsa per aiutare il parroco. A lui non era successo niente, ma l’edificio era distrutto; solo un muro era rimasto in piedi, dove c’era il Crocefisso e Gesù Eucaristia. Con altri gen ed amici della parrocchia abbiamo tolto le macerie, pulito la casa del sacerdote e recuperato i pochi banchi e il materiale rimasto. Poi, abbiamo organizzato dei turni per la vigilanza notturna della parrocchia. Poichè anche la casa delle suore era stata colpita,  la mattina, dopo il turno  andavo da loro per aiutare, senza dormire”. Siamo, poi, partiti da Santiago per Palma Soriano (a 42km da Santiago). Le case non avevano subito gravi danni, mancava il cibo. Siamo arrivati giusto in tempo per portarlo. Ho proseguito, poi, per Banes (300km da Santiago). Un fatto mi ha fatto scoprire la generosità di questa gente meravigliosa. Con uno dei gen3 abbiamo girato alcuni negozi per acquistare cibo e vestiario di miglior qualità e miglior prezzo, per poterne portare la maggior quantità possibile. Ad un certo punto mi sono accorto di non avere i soldi necessari perché ne avevo già spesi la metà a Santiago. Non avrei potuto portare quanto occorreva: riso, zucchero ed altro ancora. Il mio amico gen3 mi consegna 10 dollari: sono sorpreso e commosso perché era tutto quello che aveva, rimanendo solo con i soldi necessari per tornare a casa. Arrivando in un’altra città, un altro gen3 mi consegna 25 dollari che aveva ricevuto per acquistare vestiti e cibo. Così, ho potuto portare dei sacchi di 50kg di riso, zucchero, grano e farina di mais. Arrivato a Banes, il sacerdote del posto mi ha abbracciato e pianto perché quello che portavo a nome del Movimento, frutto della comunione di tanti, arrivava giusto nel momento in cui erano finiti tutti gli aiuti che il vescovo era riuscito ad inviare. In questa calamità naturale sono venute molto in evidenza la dignità, la forza, la fede, la bravura e l’eroicità di questi giovani, ragazzi e ragazze ( anche adulti) che sono andati oltre le proprie necessità e i propri problemi per pensare alle necessità dell’altro e lanciarsi senza misura ad amare e a servire». A. C. ______________________________________ Per saperne di più o per sostenere il progetto: AMU – http://www.amu-it.eu Associazione Azione per un Mondo Unito presso Banca Popolare Etica, filiale di Roma. Codice IBAN: IT16G0501803200000000120434 Codice SWIFT/BIC CCRTIT2184D Causale: Progetto: La mia casa è la tua casa (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

[:de]Anti-Stress Adventskalender[:]

[:en]

[:de]

24 ganz neue Kapitel gegen den (Vor-)weihnachtsstress:

Tag für Tag ein Impuls – für vielbeschäftigte Berufstätige, gestresste Eltern, Unruheständler.

Passt in jede Hand- und Manteltasche!

Geschenke suchen, Besorgungen fürs Fest, Hektik im Beruf, Plätzchen backen, Weihnachtsfeiern, Krippenspiel der Kinder, Termine … Wie „besinnlich“ ist die (Vor-)Weihnachtszeit! Dieser Adventskalender

mit komplett neuen Texten hilft, der Stressfalle zu entgehen: An jedem Tag bis zum Weihnachtsfest wird ein Thema angegangen, werden Befindlichkeiten, Empfindungen, Gefühle aufgegriffen und auf einen guten Weg gebracht: gegen den Stress, Weihnachten entgegen!

Die Autoren: Marcus C. Leitschuh, geb. 1972, Religionslehrer, ist bekannt durch zahlreiche Veröffentlichungen.

Paul Weismantel, geb. 1955, Domvikar, leitet das Referat „Geistliches Leben“ in der Diözese Würzburg.

Neue Stadt: http://www.neuestadt.com/artikel_860.ahtml

[:es]

[:fr]

[:pt]

[:zh]

[:ot]

[:]

Nuovo look per cittanuova.it

La socialità cristiana comporta l’interdipendenza tra uomo e donna

Giordani racconta di un uomo dell’antichità che «allontanatosi per commercio, scrisse alla moglie che, rimasta in casa, stava per divenire madre: ‘Se nasce un maschio, allevalo; se nasce una femmina, esponila’». Quella persona, continua Giordani «esprimeva, in tutta semplicità, l’opinione che il paganesimo idolatrico aveva della donna: un mammifero di sfruttamento e di piacere, stimato immensamente inferiore al maschio, e, in tutti i casi, da tutte le legislazioni, mantenuto in soggezione all’uomo: da ragazza sotto la tutela del padre, da sposa sotto quella del marito, da vedova sotto quella dei figli o dei parenti: mai arbitra di sé. Il cristianesimo mutò questo stato di cose con lo stabilire l’eguaglianza spirituale della donna con l’uomo, nella parità dei diritti e doveri e col sottrarre la madre ai capricci del padre mediante l’indissolubilità matrimoniale, con cui fu assicurata a lei una posizione stabile nella sua casa. In Cristo – insegnò Paolo apostolo – «non v’è più né giudeo né greco, né schiavo né libero, né uomo né donna» (Gal. 3:28); ma soli spiriti, tutti figli di Dio e quindi pari fratelli. La socialità cristiana comporta una interdipendenza tra uomo e donna: «né la donna senza dipendenza dall’uomo, né l’uomo senza dipendenza dalla donna, nel Signore». L’uomo appartiene alla sua donna, e la donna al suo uomo: «come infatti la donna dall’uomo, così l’uomo per mezzo della donna; e il tutto da Dio» (I Cor. 11,12). Però il vero è che, nella società, l’influsso di lei è meno d’un terzo: un influsso assolutamente inferiore ai suoi sacrifici e al numero. Ed è un danno sociale enorme, perché mancando l’azione delle virtù femminili, che sono specificamente la pietà, la grazia, l’amore della pace e dell’ordine, prevalgono nella società le virtù maschili di forza, di conquista, di avventura, le quali, come tutte le virtù, se non sono contemperate e armonizzate da altre, facilmente traboccano nei vizi contigui. Ma è un fatto: se la donna è degradata, l’uomo la segue nella degradazione. Ché la donna pervertita passa la sua perversione ai figli, così come la donna retta, eroica, passa rettitudine ed eroismo ad essi. Infine, per sfasciare una società, una via sicura è la corruzione della donna. Per sostituire alla società l’alveare, all’uomo il numero, occorre anche scioglierlo dalla riverenza verso la donna casta e fedele e dirompere i loro rapporti nella licenza sessuale per cui al sacramento succede tutt’altro elemento. Degradata la donna, l’uomo è pronto a tutte le abdicazioni. La disumanizzazione dell’uomo – necessaria per ridurlo ad automa – comincia da lei: come nell’Eden. Le filosofie edonistiche, materialistiche, propugnate nelle ultime generazioni e arrivate ai tempi nostri alle prime vaste esperienze pratiche, portano alla fine della maternità: e la maternità è il principio della vita».

La Società Cristiana, Città Nuova, 2010 (1942), pp.54-58.

(altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

La Parola in canzoni

La Parola si fa musica. Nell’Anno della fede, l’Associazione musicale In Sincrono propone un’accurata selezione dei più grandi successi del Gen Rosso, del Gen Verde e altri artisti (Sandro Crippa, Daniele Ricci, Marco Lunardis, Chiara Grillo) ispirati ad alcune frasi del Vangelo. Quattordici canzoni riarrangiate e reinterpretate in chiave moderna e attuale dal compositore e musicista Sandro Crippa. Per un pubblico vario e ampio, anche laico e giovanile. All’interno del CD un libretto con i testi delle canzoni. Ogni testo è preceduto dal pensiero del Vangelo al quale si riferisce. Per meditare la Parola attraverso la musica e la lettura. BRANI MUSICALI PRESENTI NEL CD:

  • La casa sulla roccia (Gen Rosso)
  • Desolata (Gen Rosso)
  • Cosa avrevo in cambio (Gen Rosso)
  • Servo per amore (Gen Rosso)
  • Vieni e seguimi (Gen Rosso)
  • La tempesta (Gen Verde)
  • Perché molto hai amato (Gen Verde)
  • Voi valete molto di più (Daniele Ricci, Gen Verde)
  • Rimanete in me (Marco Lunardis)
  • Dio dimostra amore per noi (Marco Lunardis)
  • Io sono con voi (Marco Lunardis)
  • Alla festa del chicco di grano (Chiara Grillo)
  • Ricco tu (Daniele Ricci)
  • Il buon pastore (Sandro Crippa)

Editrice: CITTÀ NUOVA (altro…)

Nuovo look per cittanuova.it

Cuba, dopo l’uragano Sandy

Dopo il passaggio dell’uragano Sandy nella parte orientale dell’Isola ci scrivono da L’Avana: «La città di Santiago e altri paesi della regione circostante sono stati fortemente colpiti. Si prevedeva una ‘tormenta tropicale’, ma, in pochissime ore, si è convertita in un uragano di categoria 3. Le situazioni più gravi sono dovute alla distruzione delle abitazioni e delle coltivazioni». Secondo fonti governative, da una prima valutazione risultano 15.392 le case distrutte totalmente, e 36.544 parzialmente, senza contare gli effetti sugli ospedali, scuole, chiese ed altre infrastrutture pubbliche. I danni provocati dall’uragano hanno compromesso una situazione abitativa in tanti casi già precaria. La situazione è molto difficile: scarseggiano i viveri, i materiali per la ricostruzione. Dopo una settimana comincia a ripristinarsi la corrente elettrica. La comunità dei Focolari, in particolare i giovani e i ragazzi, sono attivissimi nell’aiutare a sgombrare le strade, ad effettuare piccole riparazioni nei loro quartieri, a preparare le mense per i poveri nelle parrocchie. “Da L’Avana – scrivono- un gruppo, si è subito recato a Santiago con un pulmino carico di viveri e generi di prima necessità, ma soprattutto per stare con la gente e condividere i loro pesi e sofferenze, cercando di aiutarli in quel poco che è possibile. Abbiamo portato gli aiuti nelle case. Le persone non trovavano parole per ringraziare! Tutto è arrivato al momento giusto. In una famiglia non c’era più sale, in un’altra mancavano candele e fiammiferi, altri, da giorni, non avevano da mangiare a sufficienza…Soprattutto abbiamo fatto arrivare il conforto e la solidarietà del Movimento in tutto il mondo. La nostra città è stata devastata, ma, nonostante questo, l’amore reciproco tra noi si è rafforzato e la fraternità verso tutti ci aiuta a non essere sopraffatti dalla tristezza”. L’ONGs AMU (Azione per un Mondo Unito) sostiene a Cuba alcune micro imprese con la prospettiva di nuovi sviluppi. Inoltre, ha offerto aiuto per la ricostruzione o ristrutturazione di alcune abitazioni danneggiate dagli uragani precedenti. È in corso un progetto pilota col quale fare esperienze utili da ampliare poi su vasta scala. ______________________________________ Per saperne di più o per sostenere il progetto: AMU – http://www.amu-it.eu Associazione Azione per un Mondo Unito presso Banca Popolare Etica, filiale di Roma. Codice IBAN: IT16G0501803200000000120434 Codice SWIFT/BIC CCRTIT2184D Causale: Progetto: La mia casa è la tua casa (altro…)