Movimento dei Focolari

Per un’economia a misura di persona

Gen 7, 2013

Di Stefano Zamagni

Per lungo tempo la scienza economica si è fondata su una visione antropologica ristretta: l’uomo è homo oeconomicus. Oggi, con il complicarsi della dinamica sociale, politica ed economica, tale prospettiva appare superata. Tra i nuovi paradigmi, l’Economia civile offre un modello di pensiero e di prassi economica che coniuga individuo e comunità, libertà e fraternità, mercati e vita civile, spirituale, gratuità e contratto. Economia cooperativa e non-profit, dono, gratuità, beni relazionali: Zamagni ripercorre i temi chiave dell’Economia civile, centrata sul soggetto agente non visto unicamente come individuo, ma come persona. Stefano Zamagni, ordinario di Economia politica presso l’Università di Bologna, è Consultore del Pontificio Consiglio di “Iustitia et Pax” ed è presidente dell’Agenzia Nazionale per il Terzo Settore dal 2007. Membro della New York Academy of Sciences, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche. Per Città Nuova ha pubblicato L’economia del bene comune (20082) e con Luigino Bruni ha curato il Dizionario di economia civile (2009). Il Volume, in ristampa, fa parte della collana Le cattedre di Sophia frutto di una nuova realtà culturale nata sul territorio italiano: l’Istituto Universitario Sophia. La collana raccoglie le lezioni magistrali di esponenti della cultura contemporanea: testimoni del mondo della cultura, della fede, della scienza e dell’arte del nostro tempo.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.