A 20 anni dal conferimento a Chiara Lubich del Premio Unesco per l’Educazione alla Pace (Parigi 1996) e nell’8° anniversario della sua morte (14 marzo 2008) l’appuntamento di Castel Gandolfo esprime col linguaggio dell’arte e con testimonianze la cultura del dialogo come fattore di pace.
Alcuni eventi nel mondo per l’8° anniversario (14.3.2016) della morte di Chiara Lubich
5.3.2016 - Brescia (Italia) Presso l’Università cattolica, convegno “Paolo VI e Chiara Lubich, la profezia di una Chiesa che si fa dialogo”, organizzato con la collaborazione dell’Istituto Paolo VI in continuità alle ‘Giornate di studio’ tenutesi a Castel Gandolfo...
Firenze – “Una carta etica per la medicina oggi”
Un evento promosso da: Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del dolore Dipartimento di Scienze della Salute – Università degli Studi di Firenze, Associazione Medicina Dialogo Comunione
Bertin: la forza di una scelta
Dall’Africa al Brasile e ritorno. L’avventurosa storia di Bertin Lumbudi, di recente riapprodato in Costa d’Avorio.
Ricordando Chiara: una panoramica sul mondo
Eventi di carattere politico e cerimonie in prestigiose sedi istituzionali, celebrazioni eucaristiche e giornate di approfondimento sul tema della fraternità, mostre d’arte e appuntamenti culturali: così si è vissuto il 7° anniversario della scomparsa di Chiara Lubich (14 marzo 2008).
Nuova chiesa del Centro Ave in Calabria e “Dialoghi in Architettura” a Barcelona
Una nuova chiesa in Calabria progettata dal Centro Ave Arte di Loppiano. 150 architetti europei in Convegno a Barcellona (Spagna) interessati alla ricerca culturale di “Dialoghi in Architettura”.
EdC in Camerun: una «proposta di vita»
A Buea, sulle pendici del monte Camerun, una settimana all’insegna dell’Economia di Comunione con gli studenti dell’Università cattolica di Buea. Passi di avvicinamento al grande appuntamento EdC in Kenya.
Camerun, a scuola di ‘nuova evangelizzazione’
Accade ad Akum, nel Camerun anglofono, ai confini con la Nigeria. Nel cuore dell’Africa, un intero villaggio alla scoperta che il Vangelo mantiene le sue promesse.
L’arte del dare
Chiara Lubich in due occasioni diverse nell’anno 2000, a Castelgandolfo (Italia) e a Fontem (Camerun), risponde a due domande dei ragazzi del Movimento dei Focolari. Due risposte ancora oggi molto attuali.
Lucio Dal Soglio, il suo Natale
Il 23 dicembre scorso, si è spento Lucio Dal Soglio. Primo a portare la spiritualità dei Focolari in Africa. Il popolo africano ed il Movimento dei Focolari nel mondo lo ricordano con immensa gratitudine.