20 anni fa, a Parigi, veniva conferito a Chiara Lubich il premio UNESCO per l’Educazione alla Pace. L’ evento verrà ricordato con un Congresso promosso dall’Unesco e New Humanity.
Siria: Saremo noi dei guardiani di pietre?
Mentre si attende l’ennesimo cessate il fuoco, diamo la parola all’arcivescovo maronita di Damasco, mons. Samir Nassar, sempre vicino alle comunità dei Focolari in Siria. Le sue preoccupazioni e la sua speranza.
Mettersi in gioco per la pace
Progetto Host Spot: 55 giovani di 9 Paesi di Europa e Medio Oriente insieme in Giordania per conoscere da vicino famiglie di rifugiati.
Forum Mondiale per la Pace in Brasile
Florianópolis è la sede scelta per l’edizione 2016 .
Dal Camerun a Roma all’insegna della misericordia
Una delegazione di Fon del Camerun con il loro seguito parteciperanno il 21 settembre all’udienza generale con Papa Francesco. Visiteranno i luoghi dove Chiara Lubich è nata, ha vissuto ed è sepolta. Prevista conferenza stampa.
Ecuador: interventi post terremoto
Dopo i soccorsi immediati, sono iniziati, ad opera di AMU e AFN (agenzie dei Focolari), i primi interventi a lungo termine a favore della popolazione ecuadoriana colpita dal sisma.
Chiara Lubich: “Gesù Abbandonato”
a cura di Hubertus Blaumeiser
Giordani: l’incontro che mi fece un uomo nuovo
Il 17 settembre 1948 Igino Giordani incontra Chiara Lubich per la prima volta. La narrazione di quel momento storico, avvenuto 68 anni fa, rimane registrata nel suo diario personale.
La “boutique rosa” dietro le sbarre
Nel sovraffollato carcere femminile di Pozzuoli (Italia), un negozietto di saponi e profumi, nel segno dell’inclusione e del dialogo ecumenico. Il sostegno per ritrovare la propria dignità.
Voce del mio canto: il nuovo CD del Gen Rosso
“Canzoni non da cantare, ma da vivere”: è questo il consiglio di Lito Amuchastegui, compositore della maggior parte dei brani della nuova messa cantata del Gen Rosso, nel tempo di misericordia.








