Movimento dei Focolari
Be the Bridge – Rivedi la diretta

Be the Bridge – Rivedi la diretta


Rivedi la diretta (canali audio nelle seguenti lingue: italiano, arabo, inglese, spagnolo, francese, portoghese) Trasmissioni satellitari delle seguenti TV: Telepace (diretta – in lingua italiano – programmazione) – Telelumière (diretta – in lingua araba)


Perché Gerusalemme? Perché “Be the Bridge”? Con queste domande si apre la diretta del 1° maggio, momento culmine dell’esperienza in Terra Santa di un gruppo internazionale di 120 giovani. A seguire il live streaming, saranno tanti in varie parti del mondo. In particolare da Loppiano (FI), cittadella da sempre legata alla storia dei giovani dei Focolari, dove saranno riuniti 3.000 da tutta l’Italia; da Mumbai, dove verrà offerta una testimonianza sul perdono, e da Budapest, dove, insieme ai giovani ungheresi, darà un saluto il Dr. Miklós Réthelyi, Presidente della Commissione Nazionale dell’Unesco. A 3 mesi dalla GMG di Rio de Janeiro, i giovani dei Focolari si preparano così all’appuntamento mondiale con Papa Francesco, raccogliendo il suo appello di domenica scorsa a fare cose grandi: “Giocate la vita per grandi ideali, giovani!”. Durante la diretta si ripercorreranno i momenti forti degli 8 giorni in Terra Santa: l’incontro con il Sindaco di Betlemme e con gli studenti all’Università di Betlemme, il concerto di Gen Rosso e Gen Verde al Technion di Haifa, il Simposio interreligioso a Gerusalemme con il rabbino Ron Kronish, direttore dell’ ICCI (Interreligious Coordinating Council in Israel). Si farà poi il punto sullo United World Project (UWP), il progetto avviato col Genfest 2012 a Budapest, e sui suoi sviluppi, mentre in una video intervista la dott.ssa Shyami Puvimanasinghe della sede Onu a Ginevra, sezione diritto allo sviluppo, risponderà alla domanda su come i Giovani per un Mondo Unito possono collaborare con l’ONU. Già nel 1997, Chiara Lubich, parlando alle Nazioni Unite a New York, aveva esortato al cammino verso l’unità dei popoli. Di questo storico intervento verranno riproposti alcuni passaggi. Con una danza araba “dabke” dei giovani della Terra Santa, seguita da un momento di silenzio per la pace, e l’annuncio della prossima tappa dello UWP si concluderà la diretta, ma si continua con la Settimana Mondo Unito che, ad ogni latitudine, per questa prima settimana di maggio, collezionerà appuntamenti sportivi, culturali, sociali – secondo la fantasia dei giovani e le specificità di ogni Paese – per ‘sponsorizzare’ l’idea del mondo unito. Guarda anche video Franciscan Media Center (altro…)

Be the Bridge – Rivedi la diretta

38 anni di primo maggio

1 maggio 2005«TEMPO DI FRATERNITÀ» “E’ la fraternità universale l’unico orizzonte possibile verso il quale gli uomini e i popoli della terra si stanno muovendo a passi lenti, ma inarrestabili. E’ la fraternità il motore di un mondo in pace, di un mondo unito”. 1 maggio 2004 – «VENTO DI FRATERNITA’ “…non sentiamo forse la necessità di giocare il tutto per il tutto per il trionfo del bene? …tornando in famiglia, oppure a scuola, o in ufficio, dovunque, proviamo tutti ad amare… e soprattutto ad amarci reciprocamente. Il tempo presente ci domanda di fare ogni sforzo per far sorgere il vento della fraternità universale”. 1 maggio 2003 – «PROTAGONISTI DI FRATERNITÁ “Portate nel mondo un incendio d’amore. Sarete così davvero protagonisti di fraternità e, come Maria, ponte fra cielo e terra… ”. 1 maggio 2002 – «IN CORSA PER UN MONDO DI FRATERNITA’» “Che la giornata odierna segni una tappa nel favoloso programma di vedere un giorno quella fraternità universale che è la soluzione di tutti i gravi problemi del nostro pianeta”. 1 maggio 2001 – «POPOLI NUOVI – E’ L’ORA» “…il mondo unito si farà, perché è Lui che lo vuole!”. 1 maggio 2000: MONDO UNITO “…non c’è, ve lo assicuro, avventura più appassionante di quella di avere Gesù fra noi e di seguirLo. Ma occorre amare, amare, amare.” “Nessuno vi superi in generosità e determinazione. Può essere questa l’occasione per eccellenza della vostra vita”. 1 maggio 1999: DIREZIONE MONDO UNITO “Lavorare nella vita che ci è data perché tutti siano una sola cosa mettendo in moto l’amore” “Che questo giorno sia tale da divenire indimenticabile per voi”.

Luce oltre l’oscurità

«Carissimi giovani che siete venuti a Loppiano per il 1° Maggio, a ciascuno un saluto con tutto il cuore! Sono con voi più che mai in questa giornata. Voi giovani rappresentate il futuro: il mondo che sarà è nelle vostre mani e questo vi dà spesso antenne che sanno cogliere onde particolari, che sanno trasmettere progetti alti, come il sogno di un mondo nuovo, più unito. Una conferma ne è anche il titolo dell’incontro di oggi: “Raggi di luce oltre l’oscurità”. Sì, immersi come tutti nel travaglio del nostro tempo, nei vostri cuori e nelle vostre menti c’è la certezza di un’alba splendente che dia senso alla vostra ricerca. Solo Gesù ha detto: “Io sono la Via, la Verità e la Vita” e chi lo incontra e lo segue, trova la Luce. Anche Lorenzo, giovane martire dei primi tempi del cristianesimo, guardando a Gesù, ha trovato il coraggio di dire, davanti ai suoi persecutori: “La mia notte non ha oscurità, ma tutte le cose risplendono nella luce”. Si sente dire spesso che oggi l’umanità vive una delle notti più buie della sua storia, che c’è bisogno di luce, di una luce che buchi le tenebre. La mia esperienza, l’esperienza di tanti del Movimento dei Focolari dimostra che Gesù non ci ha lasciato soli, nemmeno nella notte più nera. E’ stata una scoperta che ha cambiato radicalmente la nostra vita. Quando sulla croce Gesù è arrivato a gridare “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”, ha preso su di sé ogni oscurità, i dolori degli uomini di ogni tempo. Mistero infinito, misura senza misura del suo amore per noi. E da quel momento, ogni dolore ha avuto un solo nome: Gesù Abbandonato. Lui ci si presentava sotto mille volti: non è simile a Lui abbandonato l’angosciato, il solo, il separato, il disorientato? Non è immagine di Gesù Abbandonato ogni divisione, la fame di Dio, l’emarginazione, ogni violenza? E non vi pare stupendo poter condividere con Lui questi dolori in noi e in ogni persona che ci passa accanto? Se è così, allora possiamo scegliere Gesù Abbandonato come “compagno di viaggio” della nostra vita, accoglierlo nel cuore come la perla più preziosa. Carissimi giovani, guardando a Gesù Abbandonato troverete la possibilità di non tremare di fronte a qualsiasi situazione.  Anzi sarete “raggi di luce” lì dove vivete, per guidare questa nostra umanità verso la fraternità universale». Chiara

Be the Bridge – Rivedi la diretta

«Raggi di luce oltre l’oscurità», Incontro internazionale del 1° maggio a Loppiano

    Attraversare la “notte dell’umanità” con la luce di un ideale capace di risposte per l’oggi.       E’ questo il progetto dei giovani per il meeting del 1° maggio a Loppiano, edizione 2007. Provocazione che non poteva arrivare che dai giovani: “Vogliamo farci portatori d’iniziative di dialogo, di condivisione e di giustizia sociale che incidano sull’opinione pubblica; vogliamo lavorare per far risperare la nostra gente, lanciare percorsi di azione e trasformazione sociale e culturale” – così i ragazzi di Locri, anch’essi fra i partecipanti al meeting. Focus – Con l’incrocio di popoli, culture, generazioni e stili di vita, l’umanità sta vivendo un passaggio cruciale, in cui termini come lotta e scontro sembrano essere la diretta conseguenza del clima sociale che tutti respiriamo, una sorta di notte culturale e collettiva. Un tempo, però, che può segnare una svolta, un nuovo inizio: dalla “notte” delle divisioni e delle guerre alla “luce” della pace e della fraternità. Oltre un migliaio di giovani saranno presenti già dal 30 aprile per vivere insieme lo start-up del 1° maggio. Per questo, oltre a varie attività per gruppi, è prevista una tavola rotonda pubblica, dal tema “Spazi di fraternità universale nelle città di oggi. Molte sfide, un progetto”, in programma al Nuovo Auditorium di Loppiano, il 30 aprile, ore 18,00, con l’on. Letizia De Torre, sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Massimo Grillo, di Marsala (TP), già deputato alla Camera, fondatore del movimento Liberi!, l’assessore alla cooperazione internazionale della Regione Toscana, Massimo Toschi, e Lucia Crepaz, del Centro Internazionale del Movimento politico per l’unità. 4 aree di “Dialogo & Sperimentazione” nella cittadella – Nella mattinata del 1° maggio, 4 aree di dialogo sulle domande più attuali e urgenti dei giovani: realizzarsi nella libertà; futuro e famiglia; protagonisti nella società; sport for unity. All’interno di ciascuna area: approfondimenti, testimonianze, gruppi di dialogo, immagini, giochi e contributi diversi, alla scoperta dei “percorsi di luce” che danno senso alle mille domande che ci interrogano ogni giorno. Anche con l’aiuto di esperti sarà possibile entrare in profondità nelle domande più attuali e urgenti che li sfidano quotidianamente.     Pomeriggio – Viaggio nel mondo unito     Dalle 15.00 alle 17.00 il programma proseguirà al Teatro all’aperto per un viaggio nel mondo unito con storie raccontate con i linguaggi della musica, della danza e coreografie. Ci saranno testimonianze di giovani da varie parti del mondo per far vedere la “nuova alba” che sta già sorgendo e che fa rete a latitudini diverse. E’ previsto un messaggio di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari. Per maggiori info: www.loppiano.it Per comunicare l’adesione e prenotare pasti caldi: tel. 055-8335169  dal lunedì al venerdì (10,30-12 / 15,30-18,30) fax 055-8335424  / email accoglienza@loppiano.it Stampa:sif@loppiano.it Stefania Tanesini: 338/5658244