Gen 19, 2015 | Chiara Lubich, Focolari nel Mondo, Spiritualità
È con una lettera al Movimento dei Focolari che la presidente Maria Voce con viva gioia comunica l’apertura della causa, invitando tutti coloro che vivono la spiritualità dell’unità ad essere una «viva testimonianza» di quanto Chiara ha vissuto, annunciato e condiviso con tanti, nell’impegno comune a «farsi santi insieme». La decisione di chiedere l’apertura della causa di canonizzazione era stata annunciata da Maria Voce il 7 dicembre 2013, con l’auspicio che un tale riconoscimento potesse incoraggiare molti ad un ulteriore impegno morale e spirituale per il bene dell’umanità. L’evento del 27 gennaio potrà essere seguito anche via Internet 16:00 – 18:00 (CET): http://live.focolare.org (altro…)
Gen 18, 2015 | Chiara Lubich, Cultura, Dialogo Interreligioso, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità

Chiara Lubich – Imam W.D. Mohammed
Di fronte ad una così grande tragedia e assurdità che ci supera tutti, si è alla ricerca di un senso. A tanta paura e angoscia, quale risposta? «Quando ho visto incredibilmente quelle torri crollare, di fronte a questa immane tragedia, allo shock di una super-potenza che si scopre di colpo vulnerabile e tocca con mano il crollo di tante certezze, di fronte alla paura dello scoppio di una guerra dagli esiti imprevedibili, m’è parso di rivivere a Trento sotto i bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Tutto crollava e forte era la domanda se c’era qualcosa che nessuna bomba potesse distruggere? La risposta era stata: sì c’è. È Dio. Dio che scoprivamo Amore. Una scoperta folgorante che ci aveva dato la certezza che lui non può abbandonare noi uomini, che Lui non è mai assente dalla storia, anzi che sa convogliare qualunque cosa succede al bene. E l’ho toccato con mano in modo sorprendente. E mi sono chiesta: non sarà che proprio ora, all’inizio di questo XXI secolo Dio voglia ripetere questa grande lezione e darci di rimettere lui al primo posto nella nostra vita, costringendoci a mettere in sott’ordine tutto il resto? E questo mi dice speranza e futuro». Però non si può negare che ci sia anche un crescente sentimento anti-islamico. Che cosa si può fare per evitare questi sentimenti che criminalizzano l’intero mondo musulmano? «Da tempo nel nostro Movimento – ma non solo – abbiamo costruito una profonda unità in Dio con i musulmani; e proprio negli Stati Uniti, con un vasto Movimento musulmano afro-americano. Ed ho saputo che in questo momento li aiuta tanto l’essersi uniti con noi cristiani nell’impegno di portare nel mondo la fraternità universale. Dobbiamo riconoscerci fratelli, cristiani e musulmani. Siamo tutti figli di Dio. Perciò comportiamoci noi cristiani in questa maniera». Com’è possibile, a suo avviso, tanto odio da parte di alcuni fondamentalisti musulmani? Che cosa si può fare? «Secondo me, qui c’è di mezzo il Male con la “M” maiuscola. Per questo io sento profondamente una cosa, che forse è un po’ originale: adesso si stanno mobilitando tutte le forze, a livello politico, tra capi di Stato, ecc. Ma bisogna che anche il mondo religioso si mobiliti per il bene, si unisca per il bene. Già lo si fa. Per esempio il Santo Padre, domenica scorsa ha parlato con così tanta forza – e tutti i giornali, ho visto, lo riportano – che bisogna che l’America non si lasci tentare dall’odio. Di continuo ripete i suoi appelli per la pace. Il nostro Movimento, nella sua espressione più politica, Movimento politico per l’Unità, porta questa idea della fraternità che è foriera di pace, attraverso i Comuni, attraverso i Parlamenti, in molte parti del mondo». Testo integrale (altro…)
Gen 10, 2015 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
«Lavoro come coordinatrice delle relazioni ecumeniche e interreligiose della Arcidiocesi di Vancouver, Canada. Nel gennaio 2014 il servizio di preghiera è stato organizzato insieme con la diocesi anglicana, la chiesa evangelicha luterana, mennonita, United Church of Canada e la Chiesa apostolica armena. Il momento dello scambio dei doni è stato un momento solenne e si sentiva quanto le Chiese hanno da offrire. Un dono reciproco sono stati anche i momenti musicali. Abbiamo invitato i cori e cantanti di cinque tradizioni diverse che hanno arrichito il momento della preghiera. Si sentiva la gioia tangibile nel poter stare insieme e riconoscere la potenza della preghiera in comune e il coraggio di aprirsi all’altro. Da questo servizio è nato il progetto di un concerto ecumenico invitando i cori delle diverse tradizioni. L’iniziativa è stata realizzata la seconda domenica d’avvento, il 7 dicembre 2014, a Vancouver. Il concerto ha visto radunati i tre cori (Coro Ecumenico Fatima, Coro della Chiesa apostolica armena e il Focolare) ed un cantante della United Church of Canada. Il coro del Focolare ha offerto due canzoni esprimendo la gioia quando Gesù è presente in mezzo a noi. La varietà del programma che includeva canti tradizionali del periodo natalizio e musica contemporanea, intrecciati alle letture della seconda domenica d’avvento, ha attirato persone di tante denominazioni presenti a Vancouver. Il servizio si è concluso con il gesto simbolico di accendere le candele per portare la luce di Cristo nel mondo. Le persone hanno apprezzato tanto questo evento e soprattutto la possibilità di radunare appartenenti delle diverse chiese e comunità cristiane nel periodo di avvento e di dare gloria a Dio attraverso i canti di diverse tradizioni.
Il servizio ecumenico di avvento è stato solo uno degli eventi. La chiesa cattolica a Vancouver segnerà il 50 ° anniversario della pubblicazione del Decreto sul Ecumenismo con una conferenza dal titolo ‘Unità dei Cristiani: Abbiamo risposto alla chiamata? ’ che si svolgerà a Vancouver il 17 gennaio e farà parte degli eventi della Settimana della preghiera per l’unità dei cristiani. I relatori che presenteranno il tema appartengono alle diverse chiese cristiane; il programma e l’invito che è stato mandato a tutte le comunità cristiane della città è molto apprezzato ed hanno espresso desiderio di partecipare». Marieta (Focolare Vancouver) (altro…)
Gen 9, 2015 | Chiara Lubich, Chiesa, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Diversità che innamora Una sera Toni, mio marito, ha fatto una battuta che mi ha spalancato una voragine: non mi ero accorta che covasse dentro tante incomprensioni e persino del rancore. Pensavo: «Come, lui aveva tutto questo di irrisolto e non me lo ha mai confidato?». Ero delusa. Ci sforzavamo di vivere un matrimonio cristiano, di lui mi era sempre piaciuta la trasparenza, invece questa volta… Per le vacanze, Toni mi ha proposto di passare alcuni giorni a casa dei suoi. Anche se l’idea mi pesava (avevamo molto più bisogno di stare insieme da soli), ho detto di sì. Tuttavia ci siamo accordati per ricavarci a tutti i costi del tempo anche per noi: per ricominciare, per ritrovare una comunione. Così, mentre i miei suoceri badavano ai bambini, siamo usciti: io un po’ trepidante per ciò che sarebbe potuto venir fuori. Siamo andati in un locale carino, abbiamo preso qualcosa e poi, prima lui poi io, ci siamo aperti in una confidenza totale. Come non capitava da tempo, ognuno ha cercato di dimenticare il proprio punto di vista, per accogliere l’altro. Ci siamo capiti, riscelti, riscoprendoci sì diversi, ma di quella diversità che ci aveva fatto innamorare. G. P.- Italia Campo profughi Sono musulmano, vengo dall’Afghanistan. In Olanda ho fatto richiesta di asilo per me, mia moglie e i nostri due figli. Per quasi tre anni abbiamo abitato in una piccola stanza in un campo profughi. Ogni tanto andavo in città in cerca di amici. Invano. Noi abbiamo un detto: «Se vuoi pregare, cerca una moschea. Se non trovi la moschea, allora va in una chiesa perché ambedue sono luoghi di preghiera». Accanto al mercato c’era una chiesa. Sono entrato e lì ho fatto conoscenza con una famiglia attraverso la quale abbiamo poi conosciuto altri cristiani. Non ci siamo più sentiti soli. Da loro abbiamo imparato a mettere in pratica l’amore, cominciando dal campo profughi, luogo di miseria, problemi, ferite. Noi stessi frequentavamo regolarmente uno psichiatra specializzato per i traumi da guerra. Ma quando abbiamo trovato i nuovi amici abbiamo smesso le sedute psicoterapeutiche. Per il mio lavoro di scrittore e traduttore avevo ricevuto in dono una macchina da scrivere elettronica, che poi ho regalato a uno che in patria faceva il giornalista. Dopo una settimana un amico mi ha portato un computer… L’amore si può vivere dappertutto. G. M. – Olanda Giocattoli Anche se ho solo sette anni, posso fare qualcosa perché il mondo sia più buono. Ad esempio, quando qualcuno mi regala qualche moneta, la divido con i poveri e il mio cuore si sente felice. Pensando ai bambini che non hanno nemmeno un giocattolo, ho cercato tra quelli che avevo, li ho sistemati bene e messi in una scatola, per loro. Non è così facile dare le proprie cose, ma al pensiero che loro sarebbero stati contenti ero contenta anch’io. Stavo proprio finendo di preparare la scatola quando è arrivata una telefonata dalla nonna: mi diceva che una mia cugina aveva lasciato per me dei giocattoli che non usava più. Ho fatto grandi salti di gioia. Per me era la risposta di Dio. J. E. – Brasile (altro…)
Gen 3, 2015 | Chiara Lubich, Cultura, Nuove Generazioni, Spiritualità
http://vimeo.com/114433102 (altro…)
Dic 23, 2014 | Chiara Lubich, Spiritualità
Perché l’umanità continui a vivere dobbiamo avere il coraggio di “inventare la pace”. Ci siamo di certo chiesti: da dove nasce la radicalità della terribile scelta dei kamikaze? Noi dovremmo essere capaci di dare la nostra vita per il grande ideale dell’amore per Dio e per i fratelli. Amore possibile a tutti perché l’amore fraterno è nel dna di ogni uomo. Fiorirebbe ovunque quella fraternità che Gesù ha portato sulla terra facendosi fratello nostro e facendoci fratelli. Forse la provvidenza divina si serve di situazioni di distruzione per suscitare soprassalti morali inattesi ed energie insospettabili per costruire ex-novo la pace e “ridare fiato” all’umanità. Chiara Lubich (Tratto dall’ Editoriale del n° 24/2003 di Città Nuova)
(altro…)