Movimento dei Focolari
A Sophia dialogo cristiano-buddhista

Steps to Positive Political Dialogue

9781565485075_thumbIf you feel like politics and politicians have sunk into a hopeless pit of divisiveness and insincerity, you need this book. Amy Uelmen identifies some of the burning questions of our times: Does voting the wrong way constitute a sin? Are my misguided friends being inadvertently duped by political machines to make sinful choices? Are my misguided friends being inadvertently duped by political rhetoric that sounds good, but produces no social change in practice? The 5 steps she proposes will help you ask the right questions and establish parameters that can produce actual dialogue rather than simultaneous monologues in your family, church, community, or town hall meeting. The insights are: (1) Believe it is possible to have a positive vision of politics; (2) Practice and refine communication skills based on love; (3) Understand where there is and is not room for compromise; (4) Recognize suffering as a springboard for love; and (5) Build the polis with constructive action. Author: Amy Uelmen Available from New City Press (NY)

A Sophia dialogo cristiano-buddhista

Vite in gioco

L’azzardopatia incentivata per legge rappresenta il culto terminale di un sistema economico che ha provocato il casinò finanziario mondiale. Analisi, storie e numeri per continuare a capire e per agire. Leggi compiacenti hanno favorito la diffusione incontrollata dell’azzardo legalizzato che rovina la vita di intere famiglie. È lo stesso meccanismo della finanza globale che mercifica gli esseri umani, interi territori e i beni comuni. Mentre i prevalenti decisori politici ignorano i costi sociali e si illudono di trovare i soldi per le magre casse dello Stato dal patto di spartizione con le grandi società concessionarie, piccoli esercenti rifiutano l’ingresso delle slotmachine nei loro locali. Dal “voto con il portafoglio”, alla festa comune e spontanea di quartieri e paesi per gli esercenti che rifiutano l’ingresso delle slotmachine nei loro locali: un movimento di idee, portato avanti da giovani e adulti, uomini e donne, professionisti, studenti e lavoratori, ri-mette in gioco le vite in un’altra direzione, contro il gioco che diventa dramma antropologico. Nel volume, giornalisti, economisti, sociologi, giovani impegnati tracciano un quadro completo e dettagliato del fenomeno dell’azzardopatia. Contributi di: Daniele Albanese, Andrea Baranes, Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Matteo Iori, Gabriele Mandolesi e Francesco Naso, Daniele Poto, Giuseppe Riccio, Federico Tonioni, Marco Verani. Il Curatore, Carlo Cefaloni, è laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma La Sapienza. Scrive su Città Nuova occupandosi di lavoro, economia, cittadinanza e diritti umani. Convinto assertore della “cultura che nasce dalla vita”, partecipa a diverse reti sociali attive su politiche di pace, ambiente, lavoro e legalità. Tra i promotori di Slot Mob. (altro…)

I colori del silenzio

http://vimeo.com/95298218 A Trento, tranquilla cittadina del Nord Italia, si riacutizza inaspettatamente il fenomeno del razzismo, fino ad arrivare ad episodi di intolleranza estrema. In questa cornice viene in evidenza la vita di una famiglia, di una comunità e di alcuni ragazzi che si trovano coinvolti, loro malgrado, in una realtà più grande di loro. La tolleranza, l’accoglienza, l’ascolto reciproco e la ricerca di un’amicizia vera si rivelano ingredienti utili a sciogliere il nodo della discordia, dell’odio e la paura del diverso. (altro…)