Set 1, 2013 | Focolari nel Mondo, Spiritualità
Dolore condiviso Una compagna di mia figlia aveva perso in un incidente il padre e una sorella. Conoscevo solo di vista la mamma. La spinta era di andare a trovarla, ma ho capito che non bastava una visita: dovevo fare qualcosa di più. Sono passata al mercato, ho comprato vari generi alimentari e glieli ho portati. Non avevo però il coraggio di parlarle. Cosa potevo dirle? Come trovare il modo di consolarla? Mi sono fatta forza e sono tornata più volte a trovarla. Avendo saputo anche che aveva bisogno di soldi, le ho portato una piccola somma. Dopo alcuni giorni l’ho trovata più forte, con maggior fiducia nella vita e grata per quell’amicizia nata da un dolore condiviso. (P.G. – Bolivia) Licenziamento Nell’azienda dove lavoravo da 25 anni era arrivato il nuovo direttore, giovane e senza esperienza. Quale portavoce delle apprensioni dei dipendenti dovevo evidenziare i suoi errori al consiglio di amministrazione, di cui faceva parte anche la moglie. Rischiavo di perdere il posto, ma ritenevo che la verità dovesse essere detta. Nello stesso tempo non volevo rompere il rapporto, per cui cercavo le parole giuste per non inasprire la situazione. Dopo quasi due anni trascorsi così, una mattina il direttore mi ha comunicato il mio licenziamento. Pur scosso, ho risposto che avrei fatto tuta la mia parte fino all’ultimo giorno di lavoro. Poco prima del termine mi ha offerto di rimanere. La sua, diceva, era stata una decisione avventata. Nel frattempo però, io e mia moglie avevamo deciso di avviare una nuova azienda, per cui l’ho ringraziato, declinando l’offerta. L’ultimo giorno è stato ricco di sorprese, l’azienda ha organizzato una festa con doni e una lettera di ringraziamento. Anche gli operai mi hanno espresso gratitudine per quanto avevo fatto per loro. (E.C. – Svizzera)
Al lavatoio Giorni fa sono andata al lavatoio pubblico, vicino a casa mia, per fare il bucato. C’era un bel sole e tante donne lavavano i panni. Stavamo chiacchierando allegramente quando è arrivato un anziano. Non ci vedeva quasi. Aveva due lenzuola, una camicia e il suo turbante da lavare e chiedeva che gli facessimo un po’ di posto. Nessuna voleva spostarsi. Mi sono rivolto a lui: “Baba – gli ho detto come si usa con le persone anziane –, dammi le tue cose che te le lavo io”. Le altre si sono messe a ridere: “Con quella montagna di panni che ti ritrovi, mica dirai sul serio…?”. Ho ripetuto al Baba l’invito e ho cominciato a lavare le sue lenzuola. Era molto contento, mi ha dato la sua benedizione paterna e, prima di allontanarsi, ha voluto lasciarmi per forza il suo pezzetto di sapone che custodiva gelosamente. Nessuna rideva più. Nel silenzio, è successo qualcosa di nuovo. C’era chi prestava la sua bacinella all’altra, chi porgeva la brocca piena d’acqua a quella più lontana… Era iniziata una catena di collaborazione. (F.N. – Pakistan) (altro…)
Set 1, 2013 | Chiara Lubich, Dialogo Interreligioso, Focolari nel Mondo, Spiritualità
http://vimeo.com/72202960 © Centro Chiara Lubich Mentre in alcuni paesi del Medio Oriente – dove convivono fedeli di diverse religioni -, si vivono situazioni difficili, proponiamo lo stralcio di una conversazione di Chiara Lubich durante un convegno di cristiani e musulmani amici del Movimento dei Focolari. Era il 1° novembre 2002. Il tema affronta “Alcune caratteristiche dell’amore al prossimo” e già dalle prime battute si coglie il rapporto fraterno fra i numerosi partecipanti, attuale e forte testimonianza di un’amicizia tra cristiani e musulmani che non solo è possibile, ma che è già realtà fra tante persone che abitano nei paesi attualmente in conflitto. “Carissimi fratelli e sorelle, è con grande gioia che vi do il benvenuto. Che il Signore benedica questo convegno e gli dia di portare ottimi frutti”, sono le parole con le quali Chiara saluta il gioioso auditorio. Inizia il suo intervento offrendo, anzitutto, l’esperienza del suo incontro con Dio: un Dio che è Amore e che spinge ad amare i fratelli. Sottolinea con forza che l’amore del prossimo, fatto di misericordia, benevolenza, compassione, solidarietà, carità… “è di un’importanza capitale se vogliamo costruire quella fraternità di cui il mondo ha tanto bisogno”. Ascolta il video: L’amore al prossimo (altro…)
Ago 31, 2013 | Cultura, Focolari nel Mondo
Il Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”, stato dell’Africa Occidentale, è uno dei Paesi più poveri del mondo. La popolazione è concentrata nel centro-sud del Paese ma, a causa del forte tasso di disoccupazione, in molti migrano stagionalmente nei Paesi confinanti. Gran parte della sua economia è finanziata da aiuti internazionali. Bobo-Dioulasso è una città multietnica e multiculturale per via del suo storico ruolo di crocevia delle rotte commerciali trans-sahariane. In uno dei suoi quartieri più popolati e poveri, Sarfalao, dal 2005 l’Associazione Teens4Unity promuove il progetto Seme di Fraternità, rivolto ai ragazzi. L’iniziativa, inserita nel progetto di partenariato tra ragazzi del Nord e Sud del mondo Schoolmates, offre un doposcuola e borse di studio a chi non ha la possibilità di frequentare la scuola a causa della situazione economica e delle condizioni di povertà. Nel corso degli anni, il progetto si è poi ampliato offrendo ad un numero sempre più grande di ragazzi lezioni di sostegno scolastico e formazione umana e sociale, organizzate secondo i vari livelli scolastici: c’è chi ha bisogno di essere aiutato in inglese, chi in matematica, chi in francese…. Lo scopo: aiutarli a superare gli esami finali. Grazie alla borsa di studio due ragazze hanno frequentato un corso di formazione professionale: una sta prendendo lezioni di cucito ed un’altra sta studiando per diventare parrucchiera.
Ai ragazzi e anche alle famiglie dei più poveri viene fornito un pasto che spesso, per molti di loro, è l’unico della giornata. Nell’area riservata allo sport, con l’aiuto della Cancelleria dello sport dell’Austria, si sono potuti realizzare una tettoia, un recinto ed un deposito materiali. Attraverso il progetto gli insegnanti possono acquistare il costoso materiale scolastico che poi, rivendono alle famiglie a prezzo ridotto rendendone possibile l’acquisto. Questo consente ai genitori di sentirsi parte attiva nell’educazione dei proprio figli. Si cerca di fare tutto, sempre, con una profonda attenzione alla dignità della persona, in uno scambio reciproco basato sul dare e cercando di far crescere il rapporto fra insegnati, ragazzi e genitori. Alcune mamme, ad esempio, vanno, con gioia, a cucinare per tutti. Ad esse, di tanto in tanto, si dà una piccola ricompensa in denaro che permette loro di provvedere alle necessità della famiglia. Un ragazzo che riceve l’aiuto dal progetto, volendo a sua volta aiutare gli altri, ha fabbricato un’altalena per i più piccoli. Non mancano momenti di gioco e di vita insieme durante i quali si cucina, si imparano a fare i fiori di carta, caramelle, torte, marmellate, ecc… e ci si diverte con canti e allegria! In un momento di incontro con i ragazzi si è parlato di diritti e doveri dei bambini e dei ragazzi. Ne è nato un dialogo. Alla domanda se qualcuno poteva citare un diritto dei ragazzi, uno ha risposto: “Amare”! Fonte: www.school-mates.org (altro…)
Ago 30, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria
“
L’aggravarsi della situazione siriana richiede una valutazione approfondita degli strumenti politici e diplomatici di cui la comunità internazionale dispone per la risoluzione di tale conflitto. In primo luogo riteniamo che vadano urgentemente esplorate tutte le possibilità ancora esistenti per soluzioni negoziali della crisi, sul solco delle iniziative che avevano preso avvio a Ginevra; tale percorso avrebbe, infatti, effetti di maggiore stabilizzazione all’interno e tra i Paesi dell’area medio orientale. In secondo luogo l’accertamento delle responsabilità sull’uso di armi chimiche deve avvenire con il rigore richiesto dalla gravità della violazione secondo modalità trasparenti e da parte di organi indipendenti sotto mandato dell’ONU, in condizioni di piena operatività. Nessun intervento deve, comunque, essere mai compiuto senza uno specifico mandato dell’ONU. Al di fuori di tale contesto nessuna iniziativa può considerarsi legittima. Leggi tutto (altro…)
Ago 29, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria
«La mia azienda, la Tecnodoor sas, progetta e realizza serramenti automatici e manuali per usi industriali e civili a Isera (TN). Già dal 1994 aderisce all’Economia di Comunione, improntando l’attività ad un nuovo modo di fare impresa: rapporti rinnovati, massima collaborazione a tutti i livelli, sia all’interno con le maestranze e tra i soci, che all’esterno con la clientela. La crisi dell’attuale fase economica ci ha toccati proprio nell’aspetto che rappresenta la vita e la salute di un’azienda: i crediti. Dopo un’attenta valutazione delle inadempienze, decidiamo di prendere delle contromisure per riportarci nei bilanci, cercando strategie nuove per il recupero dei crediti. Ma come? Negli anni si è lavorato onestamente, ma soprattutto abbiamo costruito rapporti di fiducia con la clientela: come fare ora per non guastarli pur dovendo chiedere di saldare i debiti? Una notte proprio non riuscivo a dormire e rimuginavo tanti pensieri. La domanda di fondo era questa: come deve comportarsi un imprenditore che desidera essere coerente al “Progetto EdC” per recuperare i suoi legittimi crediti? Penso a quali sono i punti fondamentali da tenere fermi per non uscire dai “paracarri” e lucidamente via via mi si chiariscono alcune modalità operative: a) gestire “il recupero del credito” non come una cosa mia, ma come un incarico ricevuto; b) non rompere le relazioni, ma piuttosto cercare di rinforzarle; c) ascoltare tutte le sofferenze che anche l’altra azienda o l’altro cliente sta vivendo; d) esporre oggettivamente la “sofferenza” della nostra azienda e le conseguenze.
Dopo quella notte insonne, ho voluto sperimentare sul campo il frutto delle mie riflessioni. Con animo il più possibile “distaccato” dal non facile compito e con la convinzione che ogni prossimo – sia che fosse un creditore, oppure un dipendente o un fornitore – era un “fratello”, mi sono messo ad ascoltare fino in fondo ognuno per telefono oppure incontrandolo di persona. Il risultato? Abbiamo cominciato a ricevere i pagamenti per intero o in modo dilazionato. Tuttavia la cosa più importante è che non si è rotto o incrinato nessun rapporto, ma anzi con tutti i clienti si è rafforzata la fiducia e la stima». (Pietro Comper) Fonte: Inserto EdC allegato a Città Nuova n.13/14 – 2013 (altro…)
Ago 28, 2013 | Chiesa, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria, Spiritualità
“L’incontro con altri carismi è qualche cosa che mi affascina, e realizzarlo nei luoghi dove Chiara Luce Badano ha vissuto con radicalità il Vangelo, gli ha dato una sfumatura di novità e giovinezza”. Così scrive Alessandro, giovane religioso degli Oblati di Maria Immacolata, uno dei 22 giovani, che si sono dati appuntamento a Sassello, paese natale della giovane beata, dal 19 al 23 agosto. Il meeting “Di Luce in Luce – Chiara Luce per i giovani consacrati” è stato uno spazio per giovani religiosi e religiose di diversi carismi; un laboratorio in cui i partecipanti hanno scoperto ciò che li accomuna e si sono interrogati sulla loro vocazione, di volto giovane, della vita consacrata. Presenti da 7 congregazioni: Frati Minori, Oblati di Maria Immacolata, Suore Francescane dei Poveri, Missionarie di Santa Paola Frassinetti, Fratelli e Sorelle Francescane Missionarie, Piccoli Fratelli di Gesù Risorto di Nuovi Orizzonti e i Missionari della Gioia. “È stata un’esperienza forte – scrive Fra Andrea –; ci siamo lasciati ‘travolgere dallo Spirito’ che ci spingeva a far comunione tra i nostri carismi per far risplendere di nuova bellezza il volto giovane della Chiesa”. “Una splendida occasione di scambio, come giovane consacrata vicina alla spiritualità dei Focolari – commenta Suor Cinzia, delle Francescane dei Poveri –. Una ricchissima esperienza di comunione e un’ottima formazione, un’occasione per riflettere sulla santità del quotidiano cui tutti siamo chiamati. Ho veramente sperimentato che se tra diversi carismi si vive in relazione di amore e conoscenza reciproci, ci si avvicina a Dio”. L’incontro si è strutturato sulle tre parole che hanno costituito lo slogan della beatificazione di Chiara Luce: life, love, light.
Nella giornata Life, P. Theo Jansen, ha illustrato come la vita di Cristo, che anima la Chiesa, sia fiorita nei vari carismi e come li spinga ora alla comunione e all’amore reciproco. Nei laboratori ci si è interrogati su come i carismi rispondano alla missione di Gesù: «Sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv. 10,10). Di fronte al disagio giovanile e alla crisi economica, due esperienze illuminanti: Matteo Zini (Nuovi Orizzonti), ha mostrato come il carisma della gioia, come vita in pienezza, porti la risurrezione negli inferi della strada (droga, alcool, prostituzione, delinquenza…); e Livio Bertola, imprenditore di EdC, come la vita del Vangelo rinnovi anche il mondo dell’economia. Alla sera, sfogo ai talenti: un simpaticissimo talent show, fatto di giochi, canzoni e cabaret. Nella giornata Love, Fra Andrea Patanè, ha parlato della scoperta dell’amore e delle sue implicazioni, così come intuito e vissuto da Chiara Lubich e dalle sue compagne; P. Jacopo Papi, ha cercato di attualizzare l’esperienza di Chiara Luce nella vita di giovani consacrati; e P. Donato Cauzzo, segretario del Prefetto della Congregazione dei Religiosi, ha evidenziato la forza dello Spirito che spinge i carismi alla comunione per far risplendere ancora di più il volto di Cristo.
Nella giornata Light, la testimonianza di Silvia, che ha vissuto l’esperienza gen con Chiaretta; di Lorenza, del gruppo delle famiglie nuove; e di Giuliano, barista, grande suo amico. Un momento forte: la visita a Sassello guidati da Simona, compagna di scuola di Chiara, e l’intenso momento di preghiera davanti alla tomba della giovane beata. Fra Andrea, dei Fratelli Francescani Missionari, riassume gli intensi 5 giorni vissuti insieme: “Un momento di Cielo, al di là di ogni aspettativa. Come ci hanno trasformati il Signore e Chiara Luce in questi giorni! E come era viva la comunione fra noi, pur nella diversità delle nostre chiamate!”. Sono partiti con questo desiderio di comunione, per portare a tanti la “fiaccola” che Chiara Luce ha voluto passare ai giovani. Prossimo appuntamento: Loppiano 2014. (altro…)