Nov 1, 2012 | Focolari nel Mondo
«Sono commessa in un negozio di abbigliamento. È un lavoro che mi piace, perché mi consente di costruire bei rapporti con i clienti. Una signora, in particolare, veniva spesso. Comprava vestiti per la figlia, che abitava in Australia. Li provava su di me, diceva infatti che le assomiglio. Mi parlava di lei, mi faceva tante confidenze. Un giorno, come al solito, la vidi arrivare, ma mi accorsi subito che il suo volto era diverso. Triste, spento. Era venuta per parlarmi. Aveva saputo che sua figlia in Australia aveva una relazione con un uomo molto più grande di lei. Insieme al marito desideravano che lei tornasse a casa, ma proprio pochi giorni prima, al telefono, aveva annunciato loro che era incinta e che voleva abortire. La signora era confusa, arrabbiata, piena di rancore. Pensava, tuttavia, che sbarazzarsi del bambino fosse l’unica soluzione possibile. In fondo sperava che prima o poi la figlia sarebbe tornata. Fino ad allora avevo cercato sempre di accontentarla, dopotutto era una cliente. Ma in quel momento sentii di doverle dire ciò che realmente pensavo. Desideravo aiutarla concretamente, non soltanto condividere un peso. Le chiesi il numero di telefono della figlia. Avevo deciso di provare a parlarle. Pregai per trovare le parole giuste. Con mio stupore, la ragazza fu felice di parlare con me. Mi disse che voleva abortire, ma perché sperava di morire anche lei. Era troppo grande il peso del dolore arrecato alla famiglia, dopo quello che i genitori avevano fatto per lei. Ma tra tutto quel dolore avvertii una piccola luce di speranza, insieme a un sincero pentimento per aver fatto soffrire i genitori. Ne ho parlato poi con la signora, spiegandole che la figlia era pentita, pronta a ricominciare. In seguito ho conosciuto di persona questa ragazza e il suo compagno. Non hanno più abortito, anzi ora hanno intenzione di sposarsi per dare al loro bambino una famiglia. Anche i futuri nonni non finivano più di ringraziarmi». (Twinette, Zimbabwe) Tratto da: Una buona notizia. Gente che crede gente che muove – Città Nuova Editrice, 2012 (altro…)
Ott 31, 2012 | Centro internazionale, Chiesa, Dialogo Interreligioso, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Un’esperienza della Chiesa comunione, quella vissuta da Maria Voce al Sinodo, «sia negli interventi in aula, sia nei momenti di scambio fraterno». Lo dichiara lei stessa in un’intervista ad Avvenire a conclusione delle tre settimane di lavoro. «Ho davvero ringraziato Dio di appartenere a una Chiesa così». «Insieme – continua – ci siamo resi conto dei difetti umani che ostacolano la nuova evangelizzazione e abbiamo preso coscienza di purificarsi dal peccato, per ritrovare la radicalità della testimonianza evangelica. Molto si è parlato della credibilità dell’annuncio, data anzitutto dalla coerenza di vita di coloro che sono chiamati ad evangelizzare, a cominciare dai pastori. Tuttavia, dai lavori di queste tre settimane, è emerso che nonostante i peccati degli uomini che hanno inficiato il cammino della Chiesa in diverse parti del mondo, Italia ed Europa comprese, il clima complessivo che si respira nelle nostre comunità non è di avvilimento, perché c’è la certezza che la Chiesa è sostenuta da Dio e dunque anche i nostri errori si possono superare. In definitiva quella scaturita dal Sinodo è una Chiesa più fiduciosa in se stessa, perché più fiduciosa nel Signore». È una valutazione generale questa riportata dal quotidiano cattolico, ma sono vari i temi toccati nelle altre interviste alla presidente dei Focolari. Dal ruolo della donna al Sinodo e nella Chiesa, come nella campagna sui diritti delle donne del Tg2: «Può essere quello dei Focolari un esempio di ‘quote rosa’ nella chiesa?». Maria Voce non si ritrova in questa espressione: “La nostra – afferma – è una presenza ecclesiale, in cui la donna ha il suo ruolo, la presidenza femminile ne è un segno».
Mentre Vatican Insider la interpella sul tema del dialogo con l’Islam, dopo la proiezione in aula sinodale di un video a riguardo che aveva destato alcune perplessità. «È stata un’occasione per mettere al centro questo tema – afferma Maria Voce, ripresa anche dal Washington Post -. Ma è servito a manifestare un volto dialogante della Chiesa, una Chiesa che va incontro agli altri, alle culture e a tutto quello che ci circonda – quindi anche all’Islam, visto come persone che vivono accanto ai cristiani, che hanno i loro stessi problemi e che insieme li possono risolvere». È “con timore” che molti cristiani vedono la crescita dell’islam? «Dio conduce la storia – continua – quindi non dobbiamo aver paura di questi capovolgimenti. Magari l’Islam cresce in una parte del mondo, mentre in un’altra cresce il cristianesimo. L’importante è che l’umanità cresca in umanità, cioè che crescano gli uomini nel loro rapporto con Dio e nella capacità di rapportarsi gli uni con gli altri». I cattolici possono imparare qualcosa dai musulmani? «Ho vissuto per dieci anni in un Paese a maggioranza musulmana, la Turchia. Ho imparato il rispetto per la religione, la fedeltà nell’osservanza dei propri doveri, la capacità di perdonare nel periodo di Ramadan. Magari per noi è solo una parola, ma per loro è un periodo sacro in cui si rimettono i debiti, in cui si rinnovano i rapporti familiari. Soprattutto, penso si possa imparare un atteggiamento di fedeltà a Dio e ai suoi comandamenti».

Intervista con l’agenzia Rome Reports
(video in inglese)
Sull’apporto dei laici e dei movimenti alla nuova evangelizzazione, vertono le domande di Telepace, Rome Reports e Radio Vaticana: «Mi sembra ci sia una grande gioia nel riconoscerci tutti Chiesa – risponde Maria Voce a riguardo -. Anche i pastori se ne stanno rendendo sempre più conto, ma mi sembra che sia anche importante rispettare la specificità dei carismi che ognuno porta perché sono doni di Dio e non si possono mescolare così indifferentemente. Allo stesso tempo bisogna sapere che ognuno di questi doni serve alla costruzione dell’insieme e quindi che quel dono specifico che porta il Movimento dei Focolari, o che porta la Comunità di Sant’Egidio, o che porta il carisma di un vescovo, deve integrarsi con tutti gli altri carismi proprio per la costruzione del Corpo di Cristo che è la Chiesa». Per le altre interviste a Maria Voce sul Sinodo vai a: https://www.focolare.org/area-press-focus/it/news/category/segnalazioni/ (altro…)
Ott 31, 2012 | Chiara Lubich, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Il 31 ottobre i cristiani evangelici tedeschi e i protestanti in tutto il mondo celebrano il ‘Giorno della Riforma’. Si ricorda l’inizio della Riforma di Lutero che, nel 1517, secondo una tradizione, affisse 95 tesi sul portone della chiesa del castello di Wittenberg (Germania). Molte sono le celebrazioni liturgiche, letture bibliche, concerti musicali che si svolgono in questo giorno. In Svizzera, invece, lo si festeggia la prima domenica di novembre. Il 27 ottobre del 2002, Chiara Lubich è invitata a parlare nella cattedrale riformata di S. Pierre a Ginevra, culla della Riforma protestante di Calvino, introdotta dall’allora presidente della Chiesa protestante di Ginevra, il pastore Joël Stroudinsk: «Tra alcuni giorni il protestantesimo nella sua diversità festeggerà la Riforma. All’infuori di ciò che costituisce la sua specificità, essa è oggi condivisa da altre confessioni cristiane, rappresentate qui, questa mattina, nella loro diversità. È la passione del Vangelo. La volontà di iscrivere la forza di una parola che trasforma il mondo nella propria esistenza e nel quotidiano, nei suoi molteplici aspetti sociali, economici, politici. È la sfida che la signora Chiara Lubich… ha messo in rilievo. È con spirito di riconoscenza e di comunione che l’accogliamo stamane in questo luogo».

Chiara Lubich a Ginevra nella cattedrale riformata di S.Pierre (27.10.2002)
Davanti alla cattedrale gremita da più di 1500 persone, Chiara inizia il suo discorso con queste parole: «Il 3 novembre prossimo si celebrerà qui a Ginevra l’anniversario della Riforma, una festa religiosa che auguro ricca dei migliori doni spirituali a tutti i cristiani delle Chiese Riformate, miei amatissimi fratelli e sorelle. In quel giorno risuonerà quindi forte una parola: “riforma”, appunto. Riforma, espressione che dice desiderio di rinnovamento, cambiamento, rinascita quasi. Parola speciale, attraente, che significa vita, più vita. Parola che può suscitare anche una domanda: il sostantivo “riforma”, l’aggettivo “riformata”, valgono unicamente per la Chiesa che ha in Ginevra il suo centro? O non sono parole applicabili in qualche modo a tutte le Chiese? Anzi non erano forse tipiche della Chiesa da sempre?». «Dice – continua Chiara – il decreto sull’ecumenismo del Concilio Vaticano II: “La Chiesa peregrinante è chiamata da Cristo a questa continua riforma di cui, in quanto istituzione umana e terrena, ha sempre bisogno”([1]). E, se osserviamo bene la storia della Chiesa, e in particolare gli anni in cui noi cristiani eravamo ancora uniti, vediamo che Gesù, con lo Spirito Santo, ha sempre pensato, voluto, orientato la sua Sposa verso una continua riforma, sollecitandone un costante rinnovamento. Per questo ha mandato sulla terra, di tempo in tempo, doni, carismi dello Spirito Santo che hanno suscitato correnti spirituali nuove o nuove Famiglie religiose. E con esse ha riofferto lo spettacolo, in uomini e donne, di una vita evangelica totalitaria e radicale». E conclude: «Carissimi fratelli e sorelle, l’abbiamo capito: il tempo presente domanda a ciascuno di noi amore, domanda unità, comunione, solidarietà. E chiama anche le Chiese a ricomporre l’unità lacerata da secoli. E’ questa la riforma delle riforme che il Cielo ci chiede; è il primo e necessario passo verso la fraternità universale con tutti gli altri: uomini e donne del mondo. Il mondo infatti crederà se noi saremo uniti. Lo ha detto Gesù: “Che tutti siano uno (…) affinché il mondo creda” (cf Gv 17,21). Dio questo vuole! Credetemi! E lo ripete e lo grida con le presenti circostanze che permette. Che egli ci dia la grazia, se non di veder realizzato tutto questo, almeno di prepararlo[2]».
[1] Unitatis Redintegratio
6.
[2] Chiara Lubich, Il dialogo è vita, Città Nuova Editrice, R
oma, 2007, p.37, 43-44
(altro…)
Ott 29, 2012 | Chiesa, Focolari nel Mondo
Tre settimane intense di lavoro, scambi di vedute e condivisione di esperienze. Si è concluso con una solenne messa in piazza San Pietro il 13.mo Sinodo generale dei vescovi dedicato alla nuova evangelizzazione. Dal 7 al 28 ottobre, a parlare delle sfide che incontra oggi l’annuncio della Parola di Dio, si sono dati appuntamento vescovi provenienti da tutto il mondo insieme a 45 esperti, 49 uditori e delegati fraterni, rappresentanti di 15 Chiese e comunità ecclesiali. Tutti, in questi giorni, hanno preso la parola. Papa Benedetto XVI è stato praticamente sempre presente in aula: ha ascoltato, preso appunti, accolto ogni intervento. Il Sinodo, ha detto nel salutare l’assemblea, «è sempre un momento forte di comunione ecclesiale», fa «sperimentare la bellezza di essere Chiesa, e di esserlo proprio oggi, in questo mondo così com’è, in questa umanità con le sue fatiche e le sue speranze».
Il Movimento dei Focolari ha partecipato ai lavori sinodali con la presenza di tre uditori:
la presidente Maria Voce, Ernestine Sikujua Kinyabuuma della Repubblica democratica del
Congo e
Gisèle Muchati della
Siria. Le tre rappresentanti hanno portato l’esperienza e la vita che i Focolari fanno nell’evangelizzazione «spesso in zone di frontiera, insieme a tuttala Chiesa», come ha detto Maria Voce. Un impegno che coinvolge persone di ogni età, che penetra «dovunque, nei caseggiati, nelle fabbriche, nei luoghi di amministrazione pubblica, negli ospedali, nelle scuole e nelle università», che cerca di rendere “visibili” i «rapporti di fraternità suscitati dal Vangelo».

«Usciamo dal sinodo – ha detto Maria Voce in un’intervista al TG1 Rai – con una grande speranza di poter cogliere dalle esigenze, dalle domande, dalle sfide del nostro tempo non tanto problemi, ma occasioni per testimoniare in modo nuovo, vivace gioioso che l’incontro con Cristo è sempre qualcosa di bello da poter annunziare e che può saziare la sete di infinito che tutti gli uomini hanno». Ernestine Kinyabuuma ha portato la sua esperienza di docente all’Istituto
Universitario Maria Malkia di Lubumbashi. Il suo intervento in aula è avvenuto all’indomani del rapimento di tre religiosi proprio nella Repubblica Democratica del Congo. «In mezzo ai cambiamenti dovuti alla globalizzazione – ha detto Ernestine –, l’Africa attraversa una crisi su tutti i piani, politico, economico e culturale. Per questo, alla ricerca di una via d’uscita, le persone reagiscono ovunque». È in questo contesto che i cristiani sperimentano quanto «la mano di Dio intervenga nelle nostre piccole imprese dove la nostra vita sembra essere in pericolo; abbiamo il coraggio che ci dà la fede nelle parole di Gesù che afferma che tutto ciò che faremo ai più piccoli, l’avremo fatto a Lui». È questa la spinta che ha generato l’impegno della comunità dei Focolari per la
prigione centrale di Lubumbashi dove si sono potuti costruire tre blocchi di dormitori, un laboratorio di sartoria ed un negozietto per prodotti di prima necessità. Anche il grido del popolo siriano è risuonato nell’aula sinodale. Dalle parole del Segretario di Stato card.
Tarcisio Bertone: «Non possiamo essere semplici spettatori di una tragedia come quella che si sta consumando in Siria», la decisione di inviare una delegazione, «convinti che la soluzione della crisi non può essere che politica e pensando alle immani sofferenze della popolazione, alla sorte degli sfollati nonché al futuro di quella nazione». In
un’intervista a Radio Vaticana, Gisèle Muchati, responsabile regionale del Movimento Famiglie Nuove dei Focolari in
Siria, dice: «Desidero esprimere la mia gratitudine al Santo Padre per l’invio della delegazione della Santa Sede in Siria: è una cosa speciale, perché questo aiuterà il popolo siriano a sentire la vicinanza di tutto il popolo di Dio». Gisèle ha raccontato ai padri sinodali l’esperienza del Movimento dei Focolari in un paese ferito dalla guerra, a fianco delle famiglie e dei rifugiati. Impegno – ha detto – a «mantenere viva a tutti i costi la fede in Dio cui nulla è impossibile.
Ad Aleppo dal mese di agosto si sono organizzati per quartieri in piccoli gruppi spontanei per pregare, cosicché la voce della preghiera si alzi frequente pur nel rumore degli spari e delle bombe. L’unità sperimentata fortifica e dà pace anche nei pericoli, la fede nell’amore di Dio è più forte, la speranza è viva». A conclusione, i padri sinodali hanno consegnato al Papa
58 “proposizioni finali”: suggerimenti, emersi nei diversi interventi e che serviranno a Benedetto XVI per elaborare l’esortazione post-sinodale che vedrà la luce nei prossimi mesi. La “parola” del Sinodo sarà ora portata al mondo attraverso quanti vi hanno partecipato. (Leggi “
Messaggio al popolo di Dio“)
(altro…)
Ott 28, 2012 | Dialogo Interreligioso, Famiglie, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo

Durante la visita alle famiglie di Loppiano
Il Rev. Saito dell’Associazione buddista Rissho Kosei-Kai insieme alla moglie Hiroyò e alla Sig.ra Erikò sono stati quest’anno in Italia per un viaggio ricco di appuntamenti ed incontri, iniziato al centro Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari. L’impegno della Rissho Kosei-Kai nel campo della famiglia si muove in particolare sintonia con le finalità di Famiglie Nuove, con cui collaborano da diversi anni: “Io appartengo alla Rissho Kosei-kai. Tra gli insegnamenti cui essa si ispira ce n’è uno che dice così: noi membri vogliamo impegnarci per costruire la pace nel mondo, nello Stato, nella società, nella famiglia. Mi ricordo che anche Chiara Lubich ha detto che dalla famiglia comincia la società, per cui è importante praticare l’amore, viverlo innanzitutto nella famiglia che è la realtà più vicina a noi; poi nella società che è fatta di tante famiglie, poi nello Stato, poi nel mondo. In quest’ordine possiamo costruire la pace. Possiamo dire che la famiglia è sostanzialmente un apporto d’amore al mondo“.
Un appuntamento particolarmente importante in questo viaggio è stata l’udienza con Papa Benedetto XVI; il Rev. Saito così ricorda quel momento: “In Giappone sono successi grandi disastri, come lo tzunami dello scorso marzo, per questo tante persone sono morte, tanti hanno perso la famiglia, la casa e il lavoro. Il Papa ha fatto un appello chiedendo di pregare per il Giappone e credo che ciò abbia mosso profondamente il cuore di tante persone nel mondo. Ho potuto dirgli che i giapponesi non dimenticheranno mai le sue parole e gli ho espresso la mia personale, profonda gratitudine. Benedetto XVI ha sorriso e mi ha stretto la mano con tanta gentilezza. Questo mi ha fatto comprendere quanto amore vive nel suo cuore“. 
Ad Assisi
Importante per il Rev. Saito è stata anche la visita ad Assisi: “Le parole di Dio – Buddha diventano reali perché ci sono state persone che le hanno messe in pratica. Così è per le parole di Gesù. ‘Amatevi l’un l’altro come ho amato voi’, ‘Qualunque cosa avete fatto al più piccolo l’avete fatta a me’. Queste parole di Gesù sono diventate per noi concreti insegnamenti da vivere proprio perché c’è stata la testimonianza di san Francesco“. La conoscenza personale e la grande stima che il rev. Saito ha per Chiara Lubich lo ha portato infine a recarsi personalmente a visitare la sua casa: “Quando siamo entrati nella stanza dove aveva vissuto gli ultimi momenti della vita, davanti al suo letto, la focolarina che ci faceva da guida ci ha detto che nell’ultimo periodo Chiara aveva voluto rileggere tutti i Vangeli per verificare se aveva cercato di mettere in pratica tutte le parole di Gesù. Avuta questa conferma, Chiara è partita per il cielo. Io vorrei vivere la fede come l’ha vissuta Chiara, seguendone l’esempio“. (altro…)
Ott 27, 2012 | Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Sociale
Lanciato durante il Genfest di Budapest alla fine di questa estate, l’obiettivo che lo United World Project (UWP) si pone è ambizioso: riprendendo il compito che Chiara Lubich ha affidato ai Giovani per un Mondo Unito (GMU), intende promuovere la cultura della fraternità universale, affinché “il mondo unito sia sulla bocca di tutti”, come lei diceva. Suddiviso in tre parti (United World Watch, United World Workshop e United World Network), il progetto mira a coinvolgere più persone possibili, chiedendo d’impegnarsi in prima persona a vivere per la fraternità, fino a coinvolgere anche i grandi organismi internazionali. United World Watch. E cioè, dare vita ad un Osservatorio internazionale e permanente sulla fraternità universale. Per questo, i GMU si impegnano a sviluppare con le iniziative più varie “frammenti di fraternità” in tutto il mondo, ad approfondire il principio della fraternità universale nelle sue varie declinazioni mediante studi e forum e a raccogliere e monitorare azioni fraterne di singoli, gruppi e popoli. United World Workshop. I giovani si impegnano inoltre a dar seguito all’attuazione di quelle che l’UNESCO chiama “buone pratiche”: attraverso le molteplici attività che li vede impegnati in tutto il pianeta proseguiranno a lavorare concretamente alla realizzazione della fraternità universale. Inoltre, attraverso l’ONG New Humanity, propongono alle Nazione Unite il riconoscimento a livello internazionale della “Settimana Mondo Unito” che promuovono in tanti paesi dal 1996. [slideshare id=14920918&doc=presentazioneuwp-121028114610-phpapp02] United World Network. Per arrivare al mondo unito, non basta il coinvolgimento delle istituzioni internazionali. Attraverso una raccolta di firme (obiettivo, consegnare all’ONU 500.000 firme entro maggio 2013) i GMU propongono a giovani, adulti e ragazzi, d’impegnarsi a vivere la regola d’oro “fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te” e a contribuire al “Watch”, rimanendo “sentinelle” attente ai “segni di fraternità” che chiamano il mondo all’unità. Per firmare:www.unitedworldproject.org Momento centrale del progetto sarà nel maggio 2013 a Gerusalemme quando, a conclusione dell’anno del Genfest, si chiuderà la raccolta di adesioni al “Network” e si lancerà ufficialmente il “Watch”, l’Osservatorio, in collegamento con tutto il mondo. Il progetto mostra una grande attenzione al tema della fraternità in quel “delicato cantiere” che è attualmente il Medio Oriente; ma in esso si inserisce anche “Sharing with Africa”, una proposta di reciprocità rivolta all’intero popolo africano per riscoprire ed attuare l’ideale tradizionale dell’Ubuntu (la visione di unità alla base delle società africane). United World Project diventerà così un grande contenitore dove confluiranno tante attività dei Giovani per un Mondo Unito. Tomaso Comazzi
(altro…)