Movimento dei Focolari
Maria Voce alle Nazioni Unite

Maria Voce alle Nazioni Unite

20150421-01Oggi comincia il dibattito dell’ONU sulla “Promozione della tolleranza e della riconciliazione: favorendo società pacifiche, accoglienti e contrastando l’estremismo violento”. Tra i leader religiosi invitati a contribuire c’è Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari. Tre domande prima di entrare nella sede centrale delle Nazione Unite: Come si sente prima di partecipare a questo evento ad alto livello con rappresentanti dei 193 stati membri? «Sono abbastanza tranquilla. A volte a queste organizzazioni manca proprio la testimonianza di quanto già si fa nel mondo per la pace. Ho l’impressione che spesso quanti vi lavorano si sentano soli e abbiano bisogno che qualcuno sia con loro sul campo, lavorando per gli stessi scopi. Con un ideale così grande, come quello che ci ha dato Chiara Lubich, non lavoriamo soltanto per la riconciliazione e per la giustizia sociale, ma questi sono dei passi per arrivare all’unità». Guardando il mondo, oggi qualcuno pensa che le religioni portino più la divisione che la pace… «Certamente nessuna religione è fautrice della guerra. La parola religione vuole dire legame, è un legame fra gli uomini. Come può una religione generare la guerra? La guerra nasce nel cuore degli uomini, e gli uomini, a qualsiasi religione appartengano, possono essere buoni o cattivi. La religione è presa tante volte come un pretesto per giustificare motivi molto più terreni e antiumani: il desiderio di potenza, di sopraffare i più deboli, di vendere i propri prodotti, comprese le armi. La radice delle guerre non è sicuramente nelle religioni, ma in queste altre motivazioni che in fondo sono sempre frutto dell’egoismo». Con gli scontri che ci sono adesso per esempio nel Medio Oriente o in Nigeria, lei è ancora ottimista che la pace sia possibile? «Non posso non essere ottimista perché Gesù è la pace. E siccome noi seguiamo Gesù, dobbiamo credere che la pace è possibile. È vero che Lui stesso ha detto ‘Sono venuto per portare la spada’, vuol dire prendere anche posizioni decise. Credo che quello che le religioni possano aiutare a fare è risvegliare la coscienza dell’umanità: la pace non è solamente un bene fra i tanti beni ma, senza la pace, tutti gli altri beni non servono a niente. Si può lavorare per la pace se ci mettiamo tutti insieme, sia il ricco che il povero, sia il potente che il meno potente, il religioso che quello che non si riconosce in nessuna religione. Dobbiamo lavorare per queste relazioni di pace nella famiglia umana, dove siamo veramente tutti uguali, e dobbiamo testimoniare questa uguaglianza». Il Dibattito ad Alto Livello al Palazzo di Vetro di New York avviene su iniziativa del Presidente dell’Assemblea Generale Sam Kutesa, del Segretario Generale Ban Ki-moon e dell’Alto Rappresentante dell’Alleanza delle Civiltà Nassir Abdulaziz Al-Nasser. Il 21 aprile si parlerà delle strategie per raggiungere società che includano tutti. Il 22 aprile i leader di varie religioni sono invitati a testimoniare il potenziale per costruire tolleranza e riconciliazione. Susanne Janssen, New York Live streaming della web TV delle Nazione Unite: http://webtv.un.org/live/ (altro…)

Igino Giordani: per­fetto nell’amore

Igino Giordani: per­fetto nell’amore

20150518-a«Non si può dire qui chi è sta­to Igino Giordani per il Mo­vimento dei Focolari. Basti pensare che egli è un co­fondatore del Movimento stesso. Ora essere fondatori o anche cofondatori di un’Opera che la Chie­sa riconosce sua, comporta un’azione così molteplice e complessa della gra­zia di Dio, impulsi così vari e validi dello Spirito Santo, comportamenti, da parte del soggetto, così decisivi per l’Opera ed il più delle volte imprevi­sti perché suggeriti dall’Alto, richiesta di sofferenze spesso penetranti e pro­lungate nel tempo, elargizioni di gra­zie di luce e di amore, non ordinarie, che è meglio affidare alla storia della Chiesa e dei Movimenti spirituali che l’abbelliscono di secolo in secolo, la rivelazione di questa figura. Si può dire qualcosa, anche se non è facile, di Igino Giordani focolarino. Il focolarino fa ogni cosa, prega, la­vora, soffre, per arrivare a questo tra­guardo: esser perfetto nell’amore. Ebbene ci sembra proprio di do­ver affermare che Giordani ha rag­giunto questa mèta. Per quanto noi possiamo giudicare, egli è stato per­fetto nell’amore. Ha impersonato quindi il nome di battaglia col quale era chiamato nel Movimento: Foco, fuoco, e cioè quel­ amore verso Dio e il prossimo, so­prannaturale e naturale, che sta alla base ed al vertice della vita cristia­na, contribuendo in maniera unica a mantener viva in mezzo a tutti noi la realtà della “parola di vita” che gli era stata indicata al suo ingresso nel Movimento: “Amatevi a vicenda co­me io ho amato voi”. Quelli che hanno conosciuto a fondo Igi­no Giordani, sono concordi nel costatare e nell’affermare che egli ha vissuto le beatitudini. “Puro di cuore” in ma­niera eccezionale, ha aper­to a persone coniugate di ambo i ses­si, di varie parti del mondo, la pos­sibilità d’una originale consacrazione a Dio, pur nello stato matrimoniale, mediante una verginità spirituale, ef­fetto della più ardente carità. Questa purezza di cuore gli affinò i sentimenti più sacri e li potenziò. Aveva un tene­rissimo amore per la sua sposa. Ed alla fine della vita commuoveva ed im­pressionava l’intensità dell’affetto ver­so i suoi quattro figlioli. Così per i suoi nipoti. Era un padre perfetto, un nonno perfetto e un uomo tutto di Dio. E’ stato “povero in spirito” con un distacco completo non solo da tut­to ciò che possedeva, ma soprattutto da tutto ciò che era. Era carico di misericordia. Vicino a lui anche il più misero peccatore si sentiva perdonato ed il più povero si sentiva re. Una delle caratteristiche più spicca­te, come documenta anche la sua sto­ria di uomo politico, è stata quella di “operatore di pace”. Ed era arrivato a possedere tale mi­tezza da far capire come il Vangelo dica che chi ha questa virtù possiede la terra: egli con la più nobile genti­lezza, con quel modo di trattare, con quelle parole tutte sue che aveva per ognuno, conquistava tutti quelli che avvicinava. Chiunque si sentiva a suo agio, considerato con dignità, anche i giovani riuscivano a stabilire con lui un rapporto da pari a pari. E si co­statava come, soprattutto negli ultimi anni, irradiasse, parlando, qualcosa di soprannaturale. “Aveva fame e sete della giusti­zia” per la quale ha combattuto tut­ta la vita. Ed ha subìto persecuzioni per il no­me di Dio, per cui oggi lo crediamo in possesso del Suo Regno. Ma molte altre parole del Vangelo fanno ricordare la sua figura. Da lui si comprende co­sa significhi quella con­versione che Gesù chiede, per cui oc­corre farsi bambini. Cristiano di prim’ordine, dotto, apo­logeta, apostolo, quando gli è parso d’incontrare una polla d’acqua genui­na, che sgorgava dalla Chiesa, ha sa­puto “vendere tutto” per seguire Ge­sù che lo chiamava a dissetarsi di quell’acqua. Avendo molto sofferto per quell’e­marginazione spirituale in cui gli sem­brava di scorgere ai suoi tempi il lai­cato, ambiva con tutto il suo grande cuore ad abbattere pareti divisorie fra persone che stavano nel­lo stato di perfezione ed altri – ag­giungeva scherzando – in quello di imperfezione. In pratica, egli era sensibilissimo ai segni dei tempi, anzi era lui stesso un segno dei tempi, di questi tempi in cui lo Spirito Santo chiama tutto il popolo di Dio alla santità. Quando Igino Giordani aveva incontrato il Mo­vimento era formato soltanto da persone vergini. È stato lui a spalancarlo ai coniu­gati, che al suo seguito hanno avver­tito la fame di santità e di consacra­zione, mandando ad effetto quel pro­getto, prima soltanto intravisto, d’una convivenza di vergini e coniugati, per quanto è a questi consentito, sull’immagine della famiglia di Nazareth. Giordani è stato uno dei più grandi doni che il cielo ab­bia fatto al Movimento dei Focolari». (tratto da: Chiara Lubich, Igino Giordani focolarino, «Città Nuova» n. 9-10 maggio 1980) (altro…)

“Deboli con i deboli” di Chiara Lubich

“Deboli con i deboli” di Chiara Lubich

Audio mp3 ChiaraLubich_Loppiano_bL’Apostolo Paolo ha un modo di comportarsi, nella sua straordinaria missione, che si potrebbe esprimere così: farsi tutto a tutti. Egli, infatti, cerca di comprendere tutti, di entrare nella mentalità di ciascuno, per cui si fa giudeo coi giudei, e con i non giudei – coloro cioè che non avevano una legge rivelata da Dio – diventa come uno che non ha legge. Egli aderisce alle usanze giudaiche ogni volta che ciò serve a rimuovere ostacoli, a riconciliare animi, e, operando nel mondo greco-romano, assume le forme del vivere e della cultura congeniali a tale ambiente. Qui dice: «Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno». Di fronte all’Apostolo s’è spiegato come in ventaglio il grande orizzonte di libertà, che offre il Vangelo di Cristo: la libertà dal peccato, dalla legge, dalla morte, dall’impero di Satana, dalle barriere imposte dalla nazione, dalla classe, dal sesso, da ogni dispotismo umano, dai tabù dei cibi e dei comportamenti. Paolo vive queste libertà nel suo stesso essere e le offre col Vangelo alle comunità da lui fondate. Eppure, nella libera realtà del cristianesimo che egli annuncia, avverte l’esigenza, anzi l’imperativo, di farsi schiavo di qualcuno; dei suoi fratelli, di ogni prossimo. Egli legge questo suo imprescindibile dovere in Cristo, che s’è fatto crocifisso per raggiungere ogni uomo là dove si trova per farsi servitore di tutti. Dio, incarnandosi, s’è reso vicino ad ogni uomo ma, sulla croce, s’è fatto solidale con ciascuno di noi peccatori, con la nostra debolezza, con la nostra sofferenza, con le nostre angosce, con la nostra ignoranza, con i nostri abbandoni, con i nostri interrogativi, con i nostri pesi… Anche Paolo vuole vivere così, e per questo afferma: «Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno». Il perché della vita che hai e dei suoi giorni è arrivare a Dio. E non da solo, ma con i fratelli. Anche su di te, cristiano, infatti, è scesa una chiamata di Dio simile a quella rivolta a Paolo. Anche tu, come l’Apostolo, devi «guadagnare» qualcuno, «salvare ad ogni costo qualcuno» Ci sono quelli che ti sono accanto durante la tua giornata, che incontri per strada, con cui parli al telefono, per i quali lavori… Ama tutti. Ma preferisci questa volta i più deboli. Fatti «debole con i deboli, per guadagnare i deboli». Rivolgiti a chi è fiacco nella fede, agli indifferenti, ai lontani, a chi si professa ateo, a chi denigra la religione… Se ti farai uno con loro, anche nelle loro «debolezze», sperimenterai l’infallibile metodo apostolico di Paolo: li conquisterai! Hai una moglie che non ama affatto la Chiesa e le è piacevole stare ore e ore alla televisione? Falle compagnia, come puoi, quanto puoi, interessandoti a quanto più ama seguire… Hai un ragazzo che ha fatto del calcio il suo idolo, disinteressandosi d’ogni altra cosa sì da dimenticare come si prega? Appassionati di sport più di lui… Hai un amico che ama viaggiare, leggere, istruirsi ed ha gettato al vento ogni principio religioso? Cerca di capirlo nei suoi gusti, nelle sue esigenze e, se puoi, dagli una mano… Fatti uno, uno con tutti; in tutto, quanto puoi, tranne nel peccato. Se peccano, dissociati. Vedrai che il farsi uno con i prossimi non è tempo perso; è tutto guadagnato. Un giorno – e non sarà troppo lontano – essi vorranno sapere ciò che interessa a te. E, grati, scopriranno, adoreranno e ameranno quel Dio che è stato la molla di questo tuo comportamento cristiano. Chiara Lubich Fonte: www.centrochiaralubich.org (altro…)