Movimento dei Focolari

Chiara Lubich a Trento

Giu 1, 2001

«Con i suoi 81 anni portati con sprint, Chiara Lubich torna a casa. Invitata dal Consiglio comunale, dal 2 al 10 giugno s'immerge nei suoi ricordi. E nei suoi ambienti, come quel primo focolare in piazza Cappuccini da dove partì la scintilla del Movimento. Troverà "una città infiammata dall'amore di Dio ?»(da "Vita Trentina", 3 giugno 2001)

«Con i suoi 81 anni portati con sprint, Chiara Lubich torna a casa. Invitata dal Consiglio comunale, dal 2 al 10 giugno s'immerge nei suoi ricordi. E nei suoi ambienti, come quel primo focolare in piazza Cappuccini da dove partì la scintilla del Movimento. Troverà “una città infiammata dall'amore di Dio ?»

(da “Vita Trentina”, 3 giugno 2001)

Il programma della visita

2 giugno, ore 16 in Duomo. Invitata dall'Arcivescovo a incontrare la Chiesa trentina, parlerà su “Il laico nella Chiesa comunione”, alla vigilia di Pentecoste (diretta Telepace, per il Trentino-Alto-Adige)
Dalla stampa:
– ALTO ADIGE: “La missione dei Movimenti” di Franco de Battaglia
– OSSERVATORE ROMANO: “Essere laici oggi” di Armando Costa

6 giugno, ore 17  al Teatro Sociale, Premio Rotary.
Balletto della compagnia Cosi-Stefanescu.
Dalla Stampa:
– L'ADIGE: “L'accoglienza di festa al Sociale” di Luca Franceschi
“Intervista”

8 giugno, ore 17  a Palazzo Geremia, incontro con il Consiglio Comunale. “La fraternità nell'orizzonte della città” (diretta TV RTTR, locale)
Ore 21 al Palasport Ghiaie, Spettacolo del complesso internazionale Gen Rosso: “Streetlight” (Ingresso libero)
Dalla Stampa:
– L'ADIGE: Lubich:”Più fraternità in politica” di F.G.

9 giugno, ore 10  a Palazzo Trentini, premio U.C.T. “Trentino dell'anno”

10 giugno, ore 16-19 al Palasport Ghiaie, incontro con la città, aperto a tutti (diretta TV via satellite)
Intervento di Chiara e testimonianze di persone di vari continenti con momenti artistici

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.