Notizie
Prevenzione abusi: necessaria la partecipazione di tutta la Chiesa
Presentato il secondo Rapporto annuale mondiale della Chiesa Cattolica sulle politiche e le procedure per la tutela dei minori. La metodologia pilota applicata per la prima volta dalla Commissione pontificia al Movimento dei Focolari.
Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità
A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionale Shanti Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree più povere e disagiate del Tamil Nadu in India.
Verso l’Assemblea generale 2026
Articoli e contributi pubblicati nel cammino di preparazione dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari che inizierà il 1° marzo 2026
Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso
Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.
La libertà che nasce affrontando la propria storia
Intervista con Eugenia Álvarez, consigliera generale della Società di Vita Apostolica: “Consacrate del Regnum Christi”.
Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione
Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.
Un primo importante passo verso la pace
Dichiarazione di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari
Novità editoriale: “Un magnifico giardino”
I religiosi nella storia del Movimento dei Focolari: un contributo per la diffusione del carisma dell’unità, raccontato nelle pagine del libro edito da Citta Nuova
Con forti impegni assunti si è conclusa Raising Hope
Circa 1.000 partecipanti provenienti da 80 paesi si sono riuniti in questa conferenza senza precedenti a Castel Gandolfo, Roma, per celebrare i dieci anni dell’enciclica Laudato Si’ e affrontare temi controversi legati alla crisi climatica.
Chiara Lubich al Genfest 1990
“Ma che cosa direbbe Gesù? Che cosa farebbe Gesù in questo momento?” Ed è proprio questa la domanda dalla quale è partita Chiara Lubich in questo stralcio tratto dal Genfest 1990.
Papa Leone XIV inaugura la Conferenza Raising Hope: cosa resta da fare dopo Laudato Si’?
Un blocco di ghiaccio glaciale della Groenlandia è stato il protagonista della scena all’apertura della Conferenza Raising Hope, il 1 ottobre al Centro Mariapoli di Castelgandolfo, dove Papa Leone XIV ha esortato i presenti a “ritornare al cuore”, perché solo lì può avere luogo una vera conversione ecologica.
«Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra» (Sal 121 [120], 2).
Parola di Vita – Ottobre 2025
Pensiero del giorno
Mettere a disposizione ciò che si ha in più
Mettere a disposizione ciò che si ha in più











![«Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra» (Sal 121 [120], 2).](https://www.focolare.org/wp-content/uploads/2025/10/louis-hansel-onxjrr3Erwc-unsplash-min-400x250.jpg)