Movimento dei Focolari

Dire Dio al femminile: Chiara Lubich e il linguaggio mistico

“Scrivere di Dio: Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile” è il titolo del convegno che si svolgerà dal 10 all’11 novembre 2023 a Bologna (Italia). Sarà un seminario dedicato a cosa significa “dire Dio al femminile” quello che si svolgerà venerdì 10 e sabato 11 novembre nel Salone dei Bolognini del Convento di San Domenico a Bologna (Italia) intitolato “Scrivere di Dio. Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile dal medioevo al Novecento. Un percorso a più voci”. Promosso dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Fter) insieme al Centro Chiara Lubich e all’Istituto Universitario Sophia, questo percorso si propone di offrire approfondimenti e riflessioni attorno alla questione del linguaggio mistico con attenzione alla mistica del ‘900 e, nello specifico, con un orecchio attento al linguaggio delle donne. Un vero e proprio viaggio “in una pagina della storia della mistica femminile davvero poco esplorata” – racconta Padre Gianni Festa, docente presso la Fter, domenicano, tra i promotori dell’evento. Ma come può il linguaggio farsi testimone di un’esperienza così intima e profonda come quella con Dio? Come le mistiche, a partire dalla tradizione medievale fino al ‘900, hanno fatto in modo che la parola custodisse questa esperienza e come restituirla al mondo? Sono tutte domande che verranno prese in esame nell’ambito di questo seminario a partire da analisi storiche, letterarie e linguistiche che testimoniano- come ci dice Padre Gianni Festa- “che dire Dio al femminile significa dirlo in un modo diverso ed è per questo che la lingua femminile, che racconta di Dio, che racconta l’esperienza mistica, va assolutamente compresa”. Una dimensione che, attraverso l’intervento dei tantissimi ospiti e studiosi invitati, sarà esplorata in occasione di questo convegno a partire proprio dalla figura novecentesca di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. “L’esperienza della Lubich- racconta ancora Padre Festa- verrà collegata sia su un piano diacronico a figure importanti della tradizione mistica medievale come alcuni dottori della Chiesa, vedi Caterina da Siena o Teresa d’Avila, ma soprattutto ad altre esperienze e scritture mistiche del ‘900, alcune più note, come Etty Hillesum, Madeleine Delbrêl; altre meno note, come sorella Maria, la grande mistica amica di Don Primo Mazzolari. Verrà esplorata dunque la questione del linguaggio mistico, la teologia sottesa alla mistica femminile, e certamente individuati i percorsi singoli di questa esperienza”. Per maggiori informazioni è possibile entrare in contatto con la segreteria della Fter o consultare il sito del Centro Chiara Lubich. Poter partecipare all’evento è possibile iscriversi alla due giorni nell’apposita sezione “Eventi” presente sul sito della Fter.

Maria Grazia Berretta

Volantino_Seminario-Chiara-Lubich-e-la-mistica-femminile_web (altro…)

Costruire una eco-comunità globale: spunti da GreenCare in Belgio

Costruire una eco-comunità globale: spunti da GreenCare in Belgio

In dialogo per il bene del pianeta: è questo lo slancio che ha animato il Green Care Programme, evento organizzato su iniziativa di Multipolar Dialogue che si è svolto in Belgio dal 25 al 29 ottobre 2023 L’ecologia, un tema di crescente interesse globale, ha attirato sempre più l’interesse di molti. Papa Francesco sottolinea l’urgente necessità di affrontare le questioni ambientali attraverso la sua enciclica “Laudato Si’”. Nonostante questi appelli, la cruda realtà rimane: ci sono stati pochissimi miglioramenti tangibili. Cosa manca ai nostri sforzi collettivi e cosa possiamo fare di più per proteggere il nostro pianeta? Per cercare risposte a queste domande e trovare modi per agire collettivamente, un gruppo eterogeneo di 50 persone provenienti da oltre 13 Paesi diversi si è riunito al Centrum Eenheid, a Rotselaar, in Belgio, dal 25 al 29 ottobre 2023 per un evento “trasformativo” di quattro giorni. La loro missione: impegnarsi nel dialogo, acquisire conoscenze e scambiare esperienze per migliorare la cura del nostro pianeta. Organizzato da Multipolar Dialogue, iniziativa che riunisce cittadini dell’Europa dell’Est e dell’Ovest in una metodologia basata sulla pratica di un “patto d’amore”, sul quale si può costruire uno spazio di fiducia, l’evento ha offerto un ricco mix di conferenze, interventi, dialoghi e buone pratiche, creando uno spazio dinamico per la condivisione di esperienze e conoscenze. I partecipanti si sono impegnati in dialoghi stimolanti su una serie di argomenti, come lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l’ecologia integrale e la riduzione del rumore. Oltre a questi dialoghi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze, come iniziative quali orti scolastici e comunitari, “Greening Africa Together“, “Grüne Dach Impulse” e sono stati coinvolti nei workshop. Inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presenza di stimati esperti che hanno arricchito i dialoghi e fornito ai partecipanti una comprensione completa delle sfide e delle soluzioni. Il Dr. Helmut Maurer, un’autorità in materia ambientale, ha condiviso prospettive preziose durante un’intervista incentrata sull’attuazione del Green Deal, facendo luce sui passi pratici necessari per affrontare le questioni ambientali. Lorna Gold, presidente del Movimento Laudato Si’ e CEO di FaithInvest, ha portato il suo bagaglio di esperienza all’evento, ispirando i partecipanti con la sua saggezza e visione. Un’iniziativa multiprogetto Questo evento non è stato solo un incontro a sé stante, ma una componente cruciale della più ampia iniziativa “Project DialogUE“. L’obiettivo generale di questa iniziativa è quello di coinvolgere attivamente i cittadini, dando loro una piattaforma per esprimere le proprie preoccupazioni e idee. Nell’ambito di questa missione, l’evento aveva uno scopo ben preciso: facilitare dialoghi significativi e formulare proposte da presentare all’Unione Europea. Nel perseguire questo obiettivo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di visitare le istituzioni dell’UE, approfondendo i processi e le vie attraverso le quali le loro proposte e richieste potrebbero essere incanalate. Il “Progetto DialogUE” si allinea all’impegno del movimento dei Focolari di ascoltare il grido della terra e rispondere ai suoi bisogni. Questo impegno è racchiuso nell’EcoPlan – la dichiarazione del Movimento dei Focolari per l’ecologia integrale – che è stato presentato durante l’evento, delineando un percorso verso un futuro più sostenibile e consapevole dell’ecologia integrale. Connettersi per il cambiamento Oltre alle preziose conoscenze acquisite e alle esperienze condivise, questi quattro giorni hanno lasciato un profondo impatto sui partecipanti. Si sono sentiti più che semplici partecipanti; sono diventati parte di una comunità globale con una preoccupazione comune per il benessere del nostro pianeta. Il senso di connessione, il dialogo e lo scopo collettivo erano palpabili, poiché individui provenienti da contesti e Paesi diversi si riunivano per rispondere al grido della Terra. Come ha detto Anna Waibel, una delle forze trainanti del progetto Orti scolastici in Austria, “Per me è stato davvero fantastico vedere che la mia scuola non è l’unico posto che cerca di cambiare qualcosa, ma che anche altri vogliono farlo. Ho notato che nulla funziona senza la comunità e senza agire insieme”. Anny Hesius, coordinatrice del Dialogo Multipolare dal Belgio, ha riassunto in modo appropriato il sentimento collettivo, dicendo: “La proposta era di aprirci l’un l’altro per ascoltare e scambiare conoscenze e questo ci ha reso più consapevoli, più forti, più corresponsabili e più decisi. Siamo diventati una vera famiglia. Protagonisti della pace e della giustizia, dell’amore verso gli abitanti della terra e della nostra casa comune”. In questi quattro giorni, i partecipanti non solo hanno ampliato le loro conoscenze in materia di ecologica, ma hanno anche trovato un senso di determinazione e di comunità, partendo con una rinnovata volontà a collaborare e a realizzare un cambiamento significativo su scala globale.  

Ana Clara Giovani

(altro…)

Il dialogo interreligioso: prospettive di fraternità

Un cammino di conoscenza e di scoperta da fare insieme quotidianamente e con grande spirito di accoglienza, facendo pur fronte alle tante sfide che il mondo presenta.  Ne abbiamo parlato con Antonio Salimbeni e Rita Moussallem, responsabili del Centro per il Dialogo Interreligioso (CDI). Nel panorama mondiale che vive una profonda trasformazione verso una società sempre più multiculturale e multireligiosa, il Movimento dei Focolari promuove il dialogo tra le religioni,  affinchè il pluralismo religioso dell’umanità non sia causa di divisioni e di guerre, ma contribuisca alla fraternità e alla pace. Antonio Salimbeni e Rita Moussallem, responsabili del Centro per il Dialogo Interreligioso (CDI), rispondono ad alcune domande. Alla luce di quanto oggi affligge il mondo, in particolare ai nuovi conflitti che si aggiungono a quelli già esistenti, quale contributo il dialogo interreligioso può dare per la costruzione di un’unica grande famiglia umana? Davanti agli eventi strazianti e scioccanti di queste ultime settimane, proviamo sgomento e profondo dolore oltre ad un senso di smarrimento. La religione viene spesso strumentalizzata da una politica di potere. Ci accorgiamo quanto le ideologie, il nazionalismo religioso e ogni forma di polarizzazione portino sempre al conflitto. Il dialogo può aiutare a purificare il nostro approccio, ad approfondire la conoscenza dell’altro, a focalizzare l’impegno sull’essenza delle nostre religioni che è il rapporto con Dio, l’Amore e la Misericordia. Il dialogo può innalzare il livello delle nostre relazioni ad una profonda dimensione spirituale e spingerci a vivere i valori umani più profondi, per lavorare insieme a diffondere il Bene e la fraternità. In che modo il Movimento dei Focolari porta avanti il suo impegno in questo ambito? Il Movimento dei Focolari, fondato su una profonda spiritualità incentrata sull’unità e sulla fraternità tra tutti, ha scoperto la sua vocazione al dialogo interreligioso più di cinque decenni fa. Da allora ha stabilito – anche attraverso il suo Centro per il Dialogo Interreligioso (CDI) e i suoi centri presenti in vari Paesi – intensi e fraterni rapporti con migliaia di fedeli e numerose Istituzioni, associazioni, movimenti e organizzazioni delle più diverse religioni nella convinzione che l’amicizia fra persone di diverse fedi sia un potenziale vitale per la costruzione della fratellanza universale. È un dialogo tra fratelli. Un dialogo sostenuto dall’ascolto, dalla comunione e dalla collaborazione. È un dialogo che ci fa scoprire la diversità qualsiasi essa sia come un dono. Chi mi sta vicino – diceva Chiara Lubich, fondatrice del Movimento – è stato creato in dono per me ed io sono stata creata in dono per chi mi sta vicino: la sua formula per un mondo fraterno. Quali sono i prossimi appuntamenti in programma? Quali le tematiche da affrontare e gli obiettivi? L’idea, maturata da alcuni mesi, di organizzare una conferenza interreligiosa per la fraternità per il prossimo giugno 2024 diventa ancora più urgente e necessaria, alla luce della crescente crisi che acuisce le divisioni nell’umanità. È un evento che vuole contribuire agli sforzi di riconciliazione con azioni innovative a livello globale e a percorrere la strada del dialogo e della fraternità rafforzando le relazioni e la cooperazione tra persone di diverse fedi. La Conferenza prenderà il via il 29 maggio e terminerà il 5 giugno 2024. Si tratta di diversi momenti che avranno come denominatore comune il tema della pace fra gli uomini e con il creato. Due saranno le giornate aperte, una a Castel Gandolfo in collaborazione con l’organizzazione FaithInvest ed una ad Assisi insieme al Movimento Laudato Si, per celebrare l’importanza e l’impegno delle diverse fedi nella custodia della nostra casa comune. In questo urgente impegno stiamo collaborando con Consulus una società di consulenza per l’innovazione globale, presente nelle Americhe, in Europa e in Asia, come nostro global knowledge partner.

Maria Grazia Berretta

(altro…)

TVLUX Slovacchia intervista Jesús Morán

Dalla spiritualità dell’unità alla pastorale generativa della Chiesa; dall’incontro tra i giovani e Gesù al ruolo da protagonista dello Spirito Santo nel Sinodo sulla Sinodalità. Sono queste alcune delle tematiche che Jesús Morán, Copresidente del Movimento dei Focolari, ha affrontato durante un’intervista alla televisione slovacca TVLUX il 6 ottobre 2023. Le immagini ci sono state gentilmente concesse da TVLUX. In questi giorni il sacerdote spagnolo e copresidente del Movimento dei Focolari, Jesús Morán, ha visitato la Slovacchia. A Nitra ha incontrato diversi vescovi formatori e più di 80 seminaristi. Ed ora è nel nostro programma, benvenuto. Quando diciamo Movimento dei Focolari che cosa possiamo immaginarci? Che cosa significa? Il movimento dei Focolari è un movimento della Chiesa cattolica il cui centro è il carisma dell’unità. Il grande teologo, Von Balthasar diceva che ogni carisma nella Chiesa è come guardare tutto il Vangelo da un unico punto di vista. Ebbene, il carisma dell’unità è tutto il Vangelo visto dal testamento di Gesù: «che tutti siano uno». Quindi il centro, tutto ciò che il Movimento fa nel campo ecclesiale e anche nel campo civile, nel campo sociale, ha a che fare con l’unità. Cerchiamo l’unità – unità di tipo evangelico, come nasce dal Vangelo – Unità, che è un modo di vivere comunitario. Infatti la spiritualità dell’unità può dirsi che è spiritualità di comunione, per questo diamo molta importanza all’amore reciproco, all’incontro con il fratello. Superare le divisioni a un livello sociale più ampio. Promuovere la fratellanza universale, cose così, ma il centro è questa preghiera. Per questo diciamo sempre che vogliamo vivere sulla terra, per quanto possibile, come si vive nella Trinità, cioè che la Trinità è comunione d’amore. La fondatrice del vostro movimento è stata Chiara Lubich, che è molto conosciuta qui in Slovacchia, da allora è stato disposto che il capo, diciamo, del movimento sia sempre una donna, il Presidente è sempre una donna, per questo lei è co-presidente. Perché è così? E’ a motivo del nome ufficiale del Movimento nella Chiesa, perché noi siamo Movimento dei Focolari o Opera di Maria. Negli Statuti approvati dalla Chiesa, è detto, si parla dell’Opera di Maria, quindi noi sottolineiamo molto questo principio mariano della Chiesa, che è un principio materno, è un principio generativo. Che mostra una Chiesa accogliente e, ovviamente, il principio mariano è espresso al meglio dalle donne. Questa è l’idea. Dobbiamo pensare che è la Chiesa ad essere mariana, è Maria la forma della Chiesa. Il Vaticano II lo ha detto molto chiaramente: Maria è madre della Chiesa. Quindi, in questo senso, noi vogliamo esserne un riflesso. La Presidenza femminile, oltre a valorizzare la donna, che è un segno dei tempi, vuole soprattutto sottolineare questo principio mariano. Questo principio mariano che oggi è tanto necessario. Si evidenzia necessario per le cose che Papa Francesco sta sottolineando: una Chiesa più vicina alla gente, una Chiesa in uscita, una Chiesa meno clericale, meno maschile. Ebbene, tutto questo ha a che fare con la presidenza femminile del Movimento dei Focolari. Soprattutto ha a che fare con Maria. E’ venuto in Slovacchia non solo per incontrare i membri dei Focolari, ma anche i nostri vescovi, sacerdoti, seminaristi. Quest’incontro è stato a Nitra, che emozione le ha lasciato incontrare i nostri sacerdoti? In realtà io ero con il vescovo di Nitra assieme a un altro vescovo di un’altra diocesi che avevano partecipato all’incontro con i seminaristi di 5 diocesi. Innanzitutto mi sono sentito molto accolto, molto accolto. Poi nella sala ho visto persone che seguivano Gesù, ho visto veramente tanta purezza, tanta purezza nei seminaristi, tanta serietà.  Inoltre alcuni, dopo l’incontro e dopo la cena, hanno voluto approfondire quanto avevo detto. Si sono fermati a parlare con me e ho visto nelle loro domande una necessità, un’urgenza di voler essere preti all’altezza dei tempi. Essere un sacerdote oggi che prima di tutta viva autenticamente il Vangelo. Sono rimasto molto, molto edificato. Ha parlato più che altro di pastorale generativa, di cosa si tratta? La pastorale generativa è un concetto che sta venendo alla luce, con evidenza, negli ultimi tempi. Soprattutto in Occidente perché assistiamo ad un, potremmo dire, declino numerico della Chiesa. Prima le chiese erano piene, la gente si accostava ai sacramenti. C’erano tanti battezzati, le prime comunioni. Ora tutto ciò è diminuito drasticamente. Quindi la domanda è: cosa sta succedendo? Sembra che i metodi che abbiamo usato con successo per tanti anni o secoli, non funzionino più. Dobbiamo allora ripensare la pastorale? La pastorale della generatività non è una pastorale nuova, è andare all’origine della pastorale e l’origine della pastorale è  Gesù, cioè come evangelizzava Gesù? Per semplificarlo, perché Lui è il Vangelo vivo, attraverso incontri personali molto profondi. In altre parole, se guardiamo i Vangeli, ogni volta che Gesù incontra qualcuno accade qualcosa di significativo per quella persona, lo vediamo con Nicodemo, con Zaccheo, con Matteo, con il centurione, con la Samaritana, con l’emorroissa, con la  cananea. Succede sempre qualcosa, Gesù genera qualcosa nell’altro. Dobbiamo passare da quella che si chiama una pastorale regolamentata, che è quella che abbiamo avuto, di tipo quantitativo: quanti battesimi, quanti battezzati, quanti si sono sposati quest’anno in questa parrocchia? Ad una pastorale che cerca la qualità, qualità, non tanto la quantità, quindi cosa succede? C’è vita cristiana nelle nostre parrocchie? Cerchiamo la fecondità più che i risultati, questa è pastorale generativa. Quindi, si evidenzia moltissimo l’incontro con l’altro, per trovare l’altro non devi aspettare che venga a chiederti un sacramento, devi andare tu all’incontro dell’altro. Quindi la pastorale generativa cambia l’idea del Pastore, ma cambia l’idea dei cristiani, perché in fondo, non si tratta, … Sono necessari, senza dubbio apostoli generativi, ma soprattutto ciò di cui c’è bisogno è di una comunità, accogliente, cioè, deve accadere quello che succedeva con Gesù, la gente va in una comunità e succede qualcosa. Rimane impressionata da qualcosa. Questo, in sintesi, è ciò di cui abbiamo parlato con i seminaristi. Potrebbe essere che i giovani oggi cerchino la vita e ciò di cui hanno bisogno sia che noi portiamo loro questa vita, che è la vita con Gesù? Assolutamente. Penso che… ho sempre pensato che Gesù non  avvicinava mai le persone con la dottrina. Cercava sempre prima un incontro personale e dopo insegnava. Anche se vediamo Gesù che insegnava, però Gesù  dedicava molto tempo a questi incontri personali. Credo che i giovani oggi siano alla ricerca della vita. La dottrina deve basarsi sulla vita e su questo incontro con Lui, così possono accettarla. Altrimenti rimangono con un cristianesimo che è come una morale, è come un insegnamento, ma il cristianesimo non è questo. Il cristianesimo è un incontro con Cristo. Questi giovani che ha incontrato a Nitra sono i futuri pastori della nostra Chiesa. Come possono essere i pastori di cui abbiamo bisogno in questo tempo, che non cadano nel clericalismo di cui parla tanto Papa Francesco?  Credo che un Pastore in qualche modo debba, più che pastoreare – che è una parola che Papa Francesco usa anche quando parla in italiano, la usa così in spagnolo – deve amare. Prima amare, poi pastoreare, perché se ti metti nella posizione di pastore, ti metti in una situazione di superiorità, nel dovere di insegnare. Invece il pastore oggi deve amare prima i parrocchiani, deve amare tutti i fedeli. Facendo cosiì è pastore.  In questo modo è veramente un pastore, e può avere  autorità sugli altri. Questo è fondamentale. Poi quello che ho detto prima, non cercare tanto i risultati ma cercare la fecondità. E un’altra cosa: oggi il pastore deve essere ben consapevole che non  annuncia se stesso, ma annuncia Cristo, quindi deve essere profondamente radicato in Cristo, profondamente in Cristo. Un pastore da solo, che non vive all’interno di una comunità cristiana, che non vive l’amore reciproco con altri, difficilmente può comunicare un amore come quello che Gesù ha annunciato nella vita. Prima ha detto una parola e mi è venuto in mente che questo non accade solo ai preti, ma anche ai cristiani che vivono profondamente la loro fede, ma che a volte dimenticano che non sono loro a salvare le persone, ma è Gesù. Esatto. Questo è importante. Ecco perché dò molta importanza alla comunità. San Paolo, nella prima lettera ai Corinzi, mette in guardia dal personalismo e dice quando alcuni di voi dicono di essere di Apollo, altri dicono che sono di Paolo, altri che sono di Pietro… No, siamo tutti di Cristo, ma Cristo vive nella comunità, nella comunità parrocchiale, nella comunità è presente nell’Eucaristia, che è un mistero di comunione. Quindi questo è fondamentale. Molte volte abbiamo commesso l’errore di annunciare noi stessi, le nostre idee, anziché lasciare parlare Cristo. La Slovacchia si considera un Paese conservatore, ora che c’è il Sinodo che si svolge a Roma, in Vaticano. Ci sono diversi movimenti che vogliono andare avanti e altri che vanno indietro. Come fare per mantenere tutto ciò che è buono, ma anche andare avanti con il nuovo e il buono? Mi ha molto colpito ciò che ha detto papa Francesco l’altro ieri nella prima sessione del Sinodo. Ha insistito molto sul fatto che il protagonista del Sinodo è lo Spirito Santo. E lo Spirito Santo va al di là di questi schemi che sono umani. Un cristiano in quanto cristiano non è né conservatore né progressista, è una persona nuova, è una creatura nuova. Lo abbiamo letto in questi giorni nella Lettera di san Paolo ai Galati.  E’ lo Spirito Santo che ci fa creature nuove con la nostra mentalità. Con la nostra mentalità, con ciò che siamo; quindi credo che dobbiamo superare questi dualismi che non fanno bene alla Chiesa. Lo Spirito Santo è sempre generatore di novità. Perché è lui, è lui all’origine di tutti i carismi, di tutte le novità nella storia della Chiesa. Allo stesso tempo, tutto ciò che lo Spirito Santo promuove nella Chiesa viene dal Padre. Pertanto, anche lui è ancorato all’origine. Questo ti dice che nella Chiesa ci vuole un di più di Spirito Santo, è l’unica maniera per  superare questi dualismi che non ci fanno bene. Grazie mille. E molte grazie a don Jesús per aver partecipato al nostro programma.  Grazie per avermi accolto. Grazie mille anche a voi e ci vediamo prossimamente, arrivederci.   Guarda il video (Attivare i sottotitoli in italiano) https://youtu.be/Y_t77_gM76E?si=urxlZvFkloXOBPfP     (altro…)

Bruxelles: nello spirito della solidarietà

Un impegno che coinvolge forze politiche, istituzioni, movimenti ecclesiali, organizzazioni della società civile e, in prima linea, i giovani. È questo il clima che si è respirato durante il Convegno “Corpo europeo di solidarietà e servizio civile in Europa” il 24 ottobre 2023 a Bruxelles (Belgio). Jesús Morán, Copresidente del Movimento dei Focolari presente all’incontro, condivide le sue impressioni. Martedì 24 ottobre Bruxelles (Belgio) era inaspettatamente soleggiata, contrariamente a quanto ci aspettavamo nel pomeriggio del 23, quando siamo arrivati nella capitale belga e siamo stati accolti da una forte pioggia. Per gli abitanti di Bruxelles, cittadini di innumerevoli Paesi europei, la vista di tanto sole era una novità in pieno autunno; per noi era un buon presagio di ciò che avremmo vissuto quella mattina nell’imponente edificio del Parlamento europeo. Alle 9.15, in un’aula seminariale con una capienza di 30 persone, è iniziato l’incontro promosso da tre associazioni di ispirazione molto diversa: il Movimento Europeo, l’Associazione Caterinati e il Movimento dei Focolari, nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà (CES), un’iniziativa della Commissione Europea capace di riunire parlamentari di tutti i settori politici grazie al suo background valoriale e costruttivo. L’evento è stato anche un omaggio e un ricordo di David Sassoli – presidente dell’Europarlamento deceduto l’11 gennaio 2022. Per me è stata la seconda partecipazione a un evento simile. Il primo risale a prima della pandemia e si è tenuto al Parlamento europeo a Roma. La provvidenza ha voluto che proprio questo martedì la Commissione Cultura del Parlamento europeo approvasse quasi all’unanimità, mentre stavamo iniziando la sessione, la relazione sulle attività del CES per il periodo 2021-27. Il Movimento dei Focolari era rappresentato non solo dal sottoscritto, in qualità di co-presidente, ma anche da membri del Movimento Politico per l’Unità, New Umanity (presente con 3 giovani) e il “focolare europeo”, con sede proprio a Bruxelles e che interagisce con molte persone delle istituzioni europee, accogliendo anche immigrati e promuovendo attività di dialogo e condivisione di ideali. Non mi soffermo sui dettagli dell’evento che si possono leggere nei vari comunicati stampa apparsi in questi giorni. Vorrei invece sottolineare l’enorme importanza di questi eventi, apparentemente minori e minoritari che, invece, possono segnare la linea di un cambiamento di rotta nelle relazioni internazionali, nelle dinamiche della conformazione sociale delle nazioni e dei popoli; che offre all’Europa un volto diverso, più in linea con l’idea dei fondatori dell’Unione di quanto siamo abituati a vedere, soprattutto in questi tempi, e più coerente con la sua vera identità fondata su valori dalle indiscutibili radici greco-latine e cristiane, come la solidarietà, l’apertura, la tolleranza, la comunione, la democrazia, la trascendenza, la libertà, la fraternità e la pace. È inoltre estremamente significativo che iniziative come il CES abbiano come protagonisti i giovani. È infatti a loro che spetta il compito di guidare il cambiamento di paradigma che tutti auspichiamo. Gli oltre 300.000 giovani che hanno partecipato al programma di solidarietà della Commissione nel corso degli anni dimostrano che sono questi gli obiettivi per i quali sono disposti a spendere tutte le loro energie intellettuali e morali. I giovani non si tirano indietro se offriamo loro obiettivi elevati e facilitiamo il loro cammino. In questo momento drammatico del mondo, la speranza viene da loro e dal loro desiderio di cambiamento. Giovani con la solidarietà nelle vene possono fermare la deriva di incomprensione, polarizzazione, odio e violenza che affligge il mondo. Con iniziative come questa, questi giovani creano cultura – e alta cultura – perché non solo lavorano per le cause più nobili, ma costruiscono nuove relazioni, condividono esperienze e tradizioni e si arricchiscono della loro diversità. Alla fine dell’incontro si è percepita una particolare gioia in tutti i partecipanti, per nulla scontata, soprattutto tra i parlamentari, abituati a infiniti confronti e a lotte di potere a volte spietate. Il sole di Bruxelles ci ha detto, mentre ci dirigevamo verso l’aeroporto, che la nebbia lascerà i nostri cuori se saremo un po’ più generosi e daremo peso a ciò che vale davvero. Solo questo rende tutto più bello, anche questa splendida città.

Jesús Morán

(altro…)

Vangelo Vissuto: a Dio il primato nella nostra vita

Nella fraseRendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Mt 22, 21), c’è la richiesta imminente di vivere radicalmente la nostra fede, e amare significa proprio questo: fare la volontà di Dio che tutto ci dona e farlo senza mezze misure; riconoscere nel rumore assordante del mondo la Sua voce e sceglierla come strada maestra nella quotidianità. Tra i poveri delle periferie Provocati dalla situazione di degrado e di povertà di molte famiglie della nostra zona, e stimolati dalla Parola di Dio, alcuni di noi, dopo aver presentato la proposta alle autorità religiose e civili, si sono attivati per dedicarsi in particolare ai bambini delle periferie. Per prime, alcune mamme che abitano in baracche si sono prestate ad aiutarci per famiglie ancora più povere. Il nostro servizio inizia col registrare e pesare i bambini da zero a cinque anni, istruire le mamme sull’alimentazione alternativa (a basso costo ed alto valore nutritivo), le vaccinazioni, l’allattamento e l’educazione. È solo un primo contatto per affrontare poi problemi più gravi: disoccupazione, alcolismo, abbandono, fame, mancanza di alloggi, droga, miseria. Con le nostre famiglie andiamo in soccorso di chi vive nelle baracche tutti i fine settimana per offrire loro, con l’aiuto di altri cristiani, condizioni migliori di vita. La comunione dei beni realizzata fra noi contribuisce a migliorare la qualità della vita di questi bambini perché non solo vivano, ma abbiano assicurata una vita dignitosa. (M.N. – Brasile) Un lavoro inaspettato Nel paese dove abitiamo, tempo fa è arrivata una coppia con cinque figli. Il padre era senza lavoro e aveva dovuto cambiare casa per motivi di salute. Dato che la sua professione era compatibile con quella di mio marito e per di più ci era stato promesso un lavoro importante, abbiamo deciso di assumerlo nella nostra ditta. Dopo alcuni mesi, però il lavoro su cui contavamo è sfumato e noi abbiamo incominciato a preoccuparci per il futuro. In quel periodo la Parola del Vangelo che ci eravamo proposti di vivere ci invitava alla preghiera in quanto due, diceva il commento, sono le tentazioni: «La presunzione di cavarcela da soli e il timore di non farcela. Invece Gesù ci assicura che il Padre celeste non ci lascerà mancare la forza dello Spirito se vigiliamo e glielo chiediamo con fede». Con fede ci siamo rivolti allora a lui, affidandogli la nuova situazione, sicuri che lui ci avrebbe pensato. Il giorno dopo, mio marito riceve un lavoro importante quanto inaspettato. Da allora il lavoro non ci è più mancato e il nuovo arrivato continua a lavorare da noi. (M.R. – Svizzera) Il prestito Durante il primo trimestre di scuola avevo diviso la mia borsa di studio con un altro studente che non poteva pagarsi il tesserino per la mensa perché di famiglia molto povera. All’inizio del secondo trimestre, lui mi confida che i suoi hanno bisogno urgente di soldi e mi chiede un certo prestito. Quella somma l’avevo messa da parte per i libri e il vitto, ma per amicizia decido di accontentarlo. Per alcuni giorni non lo vedo più, mentre prima sempre veniva a parlarmi. Comincio a preoccuparmi e anche ad arrabbiarmi. Poi, a un tratto, mi viene in aiuto il Vangelo col pensiero che è giusto aiutare un prossimo che sta peggio di me. Una volta calmato, sono andato a trovarlo a casa sua. Appena incontrati, mi ha detto che non si era fatto più vedere perché vergognoso di non avere ancora i soldi da restituirmi e non sapeva come fare. L’ho rassicurato, dicendo che me li avrebbe restituiti quando poteva e che in caso contrario andava bene ugualmente: l’importante era la nostra amicizia, che non doveva venir meno. (J.B. – Africa)

A cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno IX – n.1° settembre-ottobre 2023) (altro…)

“Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”

“Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”

Da Bruxelles, oltre la violenza e le guerre, una proposta concreta di solidarietà e pace a partire dal volontariato. Convegno in ricordo di David Sassoli. Bruxelles, 24 ottobre 2023, Parlamento Europeo (ingresso Spinelli, rue Wiertz 60) sala ASP 3H1 dalle 9:00 alle 13:00 e in diretta a Roma, Spazio aperto Esperienza Europa – David Sassoli (sala conferenze al piano -1, piazza Venezia, 6).

Nel ricordo del Presidente David Sassoli, tre importanti associazioni europee, il Movimento Europeo, il Movimento dei Focolari e l’Associazione internazionale dei Caterinati (Gruppo romano), insieme alla ex Presidente della commissione cultura del Parlamento europeo Silvia Costa, danno vita ad un’iniziativa comune il 24 ottobre sul “Corpo europeo di solidarietà e il Servizio civile”, nella sede del Parlamento europeo a Bruxelles, collegata con lo Spazio Europa David Sassoli a Roma.

Ecco il link per accedere alla diretta streaming che sarà disponibile anche sui siti degli enti promotori.

“Con il tragico riaffacciarsi di eventi bellici ai confini dell’Europa e di azioni terroristiche anche a Parigi e in questi giorni a Bruxelles, costruire ponti di dialogo e solidarietà in Europa e nei Paesi terzi investendo sulle nuove generazioni è ancora più necessario e strategico. Siamo convinti – dichiarano i promotori- che la pratica di esperienze di volontariato o di servizio civile debbano diventare un elemento costitutivo della cittadinanza europea. Perché prendersi cura dell’altro, del creato e della convivenza civile promuove la fraternità e la coesione sociale ma fa anche crescere dal basso il progetto politico degli Stati uniti d’Europa”.

Protagonista attivo di questo cammino è il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), il programma di volontariato finanziato dall’UE per giovani europei di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Si tratta di progetti di solidarietà, cooperazione, educazione alla pace ma anche di accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, assistenza di disabili e anziani, protezione dell’ambiente, salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, che costituiscono un’importante esperienza per una crescita personale e l’acquisizione di una più convinta identità europea.

Un esempio è The Room: Community Drama in Irlanda, in risposta all’esclusione sociale dei richiedenti asilo di Newbridge nella contea di Kildare. O il progetto “Mare d’Inverno”, in Italia, con l’obiettivo di recuperare un’area costiera naturale in prossimità dei centri urbani di Trani e Barletta, per citarne solo alcuni. Si possono svolgere in Europa come in Paesi partner, tra questi anche Israele e Palestina.

Al convegno, ospitato da Patrizia Toia e Brando Benifei insieme al Gruppo Socialisti&Democratici, interverranno anche eurodeputati dei gruppi politici dei popolari (PPE), Renew, Green e Conservatori e Riformisti (ECR) e, per la Commissione europea, Sophia Eriksson Waterschoot, direttore del Dipartimento Giovani, Educazione ed ERASMUS + della Direzione Generale Istruzione e Giovani (EAC), insieme a rappresentanti del Centro europeo del Volontariato, al Forum europeo dei Giovani, alla direttrice dell’Ufficio del Servizio civile Universale del Dipartimento Gioventù e a dirigenti della Agenzia nazionale Giovani del Governo italiano.

I lavori saranno aperti, in rappresentanza degli enti promotori da Pier Virgilio DASTOLI, Presidente del Movimento Europeo Italia, da Jesús Morán co-Presidente del Movimento dei Focolari e da Aldo Bernabei Presidente del Gruppo Romano dell’ Associazione Internazionale dei Caterinati. È previsto l’intervento del Nunzio apostolico presso l’Unione Europea, Noël Treanor e sarà presente ai lavori anche il segretario generale della COMECE, Manuel Barrios. A nome dei giovani impegnati nel Corpo europeo di solidarietà, le voci di Fabiola, Alexander, Maria Stella: cittadini europei che vivono in prima persona l’opzione della pace e della solidarietà nelle loro scelte quotidiane e professionali. Porteranno le loro testimonianze sfidando il terreno della politica con la carica dell’idealità.

Qui l’iniziativa e il programma

Stefania Tanesini

(altro…)

CHIARA LUBICH: L’amore reciproco è la nostra divisa

Vivere esperienze di fraternità, generare rapporti di unità, creare legami di reciprocità sono tra gli obiettivi delle relazioni che quotidianamente intrecciamo.  Ma dove nasce quella scintilla di luce che ci spinge ad osare e ad andare incontro all’altro? Chiara Lubich suggerisce una risposta raccontando un episodio della sua vita.  

E adesso passiamo al secondo aspetto: l’irradiazione. L’argomento è vastissimo. Ci limitiamo a cogliere qua e là negli scritti dei primi anni alcune indicazioni.   Ma, già leggendo qualche pagina riguardante questo aspetto, si capisce che  “La prima scintilla ispiratrice è l’amore”. Sì, è stato l’amore, una scintilla accesa, che ha diffuso luce attorno ed è esplosa in incendio nel mondo.  L’amore irradia, l’amore stesso dà testimonianza. Anche quando la parola entra in azione. Essa ha da essere sorretta dalla testimonianza, dall’amore: aver amato prima, e corredata dall’esperienza: raccontare le esperienze. Così è stato dei primi cristiani, così è ora. C’è un episodio che è rimasto impresso nel fondo del mio cuore. Mi sembra bellissimo a me, questo. Esso è il segreto della nostra irradiazione, il punto da cui occorre partire.    “(…) andavo per le strade di Einsiedeln, e vedevo passare tante persone di vari Ordini religiosi – perché è un ambiente di santuario, bellissimo. […] (Fra gli altri) mi facevano impressione, ma un’impressione particolare le piccole sorelle di Foucauld. Passavano in bicicletta, avevano una faccetta vivissima con quei fazzoletti da lavandaie; un viso vivo ricordava alla mia anima quella frase che riguardava il fondatore Foucauld, il quale – così si disse – ha gridato il Vangelo con tutta la sua vita.   Infatti quelle suore sembrava dicessero: ‘Beati i poveri di spirito, beati quelli che piangono…’.   Non erano le beatitudini che il mondo vorrebbe, erano lo scandalo del Vangelo.  Mi è venuto dentro, allora, un grande desiderio di dare anch’io, anche esternamente, la mia testimonianza.   (Ma) (…) non mi veniva la risposta.   A un dato momento mi incontro con una mia compagna – era la Natalia – e le dico: ‘Sai, ho visto come quelle suore fanno apostolato su di me e non tanto a parole, ma con la loro divisa…, e desideravo che anche noi lo potessimo fare; ma da che cosa possono conoscere Dio da noi? Ah! – faccio io – da questo conosceranno che siete miei discepoli, se vi amerete gli uni gli altri’.”   L’amore reciproco era, dunque, la nostra divisa.

Chiara Lubich

https://youtu.be/RaJVe4WyqoE   (altro…)

La Laudate Deum di Papa Francesco

La Laudate Deum di Papa Francesco

Otto anni dopo l’Enciclica “Laudato Si”, il pontefice rivolge, con l’Esortazione Apostolica “Laudate Deum“, un appello a tutti gli uomini di buona volontà perché si reagisca in modo adeguato alla crisi climatica. Ancora troppo poco è cambiato nei fatti. Il mondo «si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» [2]. È della settimana scorsa la notizia dell’osservatorio climatico dell’Unione Europea (Copernicus) secondo cui “settembre è stato il mese più caldo di sempre” (dal 1850 in poi). L’aumento della temperatura è certo uno dei sintomi più vistosi del cambiamento climatico in atto. A luglio scorso la più autorevole rivista mondiale del settore “Nature” ha dimostrato che le ondate di calore dell’estate 2022 hanno causato quasi 63mila morti in Europa. Certo non dobbiamo cadere in considerazioni catastrofistiche perché i margini di cambiamento di rotta sono ancora possibili, ma bisogna rifiutare categoricamente ogni negazionismo, irrazionale e non scientifico. Dopo aver risposto con piglio deciso a tutte le più comuni obiezioni contro la crisi climatica in atto, il pontefice sottolinea “Mi sento costretto a fare queste precisazioni, che possono sembrare ovvie, a causa di certe opinioni denigratorie e irragionevoli che trovo anche all’interno della Chiesa cattolica” [14]. Prende le distanze dall’incolpare i poveri. “Come possiamo dimenticare che l’Africa, dove vive più della metà delle persone più povere del mondo, è responsabile solo di una piccola frazione delle emissioni accumulate nel corso della storia?” [9]. Bergoglio rivolge a ciascuno di noi una chiamata “ad accompagnare questo percorso di riconciliazione con il mondo che ci ospita e ad impreziosirlo con il proprio contributo” [69]. Purtroppo, alcuni effetti della crisi climatica sono già irreversibili: delle specie hanno “smesso di esserci compagne di viaggio e sono diventate nostre vittime” [15]. Eppure, non possiamo non “riconoscere […] che la vita umana è incomprensibile e insostenibile senza altre creature” [67]. Tutto ciò non può lasciarci ancora indifferenti. Per consentire il cambiamento bisogna modificare sia il modo in cui “guardiamo” gli altri e la natura, sia il modo in cui esercitiamo il potere per raggiungere uno scopo. Anche i piccoli passi individuali sono importanti: potrebbero non portare a un successo immediato e quantificabile ma possono fungere da battistrada per un cambiamento culturale e “mettere in moto grandi processi di trasformazione che lavorino dal profondo della società” [71]. Il prendersi cura di ogni dimensione del nostro pianeta è una sfida collettiva che richiede una risposta collettiva. In questi anni tanti sono stati gli sforzi globali ma con risultati spesso deludenti: promesse non mantenute ed obiettivi rimandati. Ma “se abbiamo fiducia nella capacità degli esseri umani di trascendere i loro piccoli interessi e pensare in grande[…], non possiamo smettere di sognare che la COP28 porti ad un’accelerazione decisiva della transizione energetica, con impegni effettivi e monitorabili” [54]. Anche noi non possiamo rinunciare a questo “sogno”.  È una scommessa: conquistare tutte le persone di buona volontà a lavorare per un mondo in cui valga la pena vivere.

Stefania Papa

https://www.youtube.com/watch?v=IwFQytq1Ly0&t=27s (altro…)

La forza di non arrendersi al male

Dopo l’aggressione terroristica subita da Israele, l’orrore per la violenza che si è scatenata, l’ondata di paura che ha sconvolto i due popoli, l’angoscia per gli ostaggi e la sospensione per la sorte della gente di Gaza: notizie dalle comunità dei Focolari in Terra Santa e appello mondiale alla preghiera e al digiuno per la pace, il 17 ottobre prossimo. Abbiamo lasciato le nostre case e tutti i cristiani si sono rifugiati nelle chiese”. È questo il breve messaggio che abbiamo ricevuto questa mattina da alcuni membri della comunità dei Focolari di Gaza; sono le ultime notizie che abbiamo ricevuto da loro. Secondo padre Gabriel Romanelli, parroco della parrocchia cattolica della Sacra Famiglia a Gaza, sono 1017 i cristiani che vivono ancora nella striscia e tra loro ci sono diversi aderenti al Movimento dei Focolari con i quali le comunicazioni sono sempre più sporadiche e difficili. E nonostante questo, nei giorni scorsi è circolato un messaggio di una di loro per ringraziare tutti della vicinanza e della preghiera che hanno raggiunto la piccola comunità di Gaza. “Mi avete dato la forza di non arrendermi al male – scrive – di non dubitare della misericordia di Dio e di credere che il bene esiste. In mezzo ad ogni oscurità c’è una luce nascosta. Se non possiamo pregare, pregate voi; noi offriamo e il nostro operare insieme è completo. Vogliamo gridare al mondo che vogliamo la pace, che la violenza genera violenza e che la nostra fiducia in Dio è grande. Ma se Dio ci chiamasse a sé, siate certi che dal Cielo continueremo a pregare con voi e a supplicarlo con maggiore forza di avere compassione del suo popolo e di voi. Pace, sicurezza, unità e fratellanza universale, questo è ciò che desideriamo e questa è la volontà di Dio e anche la nostra”. Margaret Karram: in mezzo all’odio, notizie di fraternità Richiede coraggio dirlo oggi mentre l’orrore e la violenza occupano tutto lo spazio mediatico, ma queste non sono le uniche notizie. Ci sono quelle meno urlate, ma che non possono essere taciute, come la rete mondiale di preghiera che è in atto su ogni punto della terra, indipendentemente dal credo religioso e da ogni appartenenza, insieme ai gesti e alle parole di fraternità. Lo ha raccontato ieri Margaret Karram, Presidente dei Focolari al consueto briefing in Sala Stampa Vaticana, a margine del Sinodo della Chiesa Cattolica in corso, a cui sta partecipando come invitata speciale. Amici ebrei che conosco in Israele – racconta  hanno chiamato me, araba-palestinese, dicendo che sono preoccupati per quanti vivono a Gaza. Per me è una cosa molto bella. Tutti sanno le storie negative tra questi due popoli, ma tanta gente, tante organizzazioni lavorano per costruire ponti e nessuno ne parla. Si parla solo di odio, divisione, terrorismo. Ci si fanno immagini collettive di questi due popoli che non corrispondono alla realtà. Non dobbiamo dimenticare che anche oggi tante persone stanno lavorando per costruire ponti. È un seme gettato, anche in quest’ora così difficile”. Dagli amici ebrei: fare una comunità di preghiera A conferma di questo, da una località del distretto di Tel Aviv, un’amica ebrea ci scrive: “Se siete in contatto con gli amici del Focolare a Gaza, inviate loro il mio amore e la mia vicinanza. Spero siano tutti al sicuro. In questi giorni sono a casa con la mia famiglia, le scuole sono chiuse e stiamo vicino ai rifugi. Le chat sono un continuo di appelli e offerte di aiuto per le famiglie che sono fuggite, per i soldati e le loro famiglie. Arrivano anche richieste di aiuto per i funerali, per onorare i morti come dovrebbero essere onorati. Sembra che tutti i giovani siano stati richiamati a combattere e temiamo per gli amici e i parenti. Temiamo ciò che ci aspetta. Cerco di proteggere i miei figli dalla paura, ma il nostro orrore è insignificante rispetto a quello che è successo ai nostri fratelli e sorelle del Sud. Penso ai miei amici arabi in Israele che corrono nei rifugi come noi. Cerco di pregare alla stessa ora del mio amico musulmano, in modo da essere una comunità di preghiera anche se tante cose ci dividono. Apprezzo il vostro essere con noi, insieme e la vostra preghiera più di quanto possa dire”. Cosa possiamo fare? In conferenza stampa Margaret Karram ha confidato il dolore e l’angoscia che vive per il suo popolo, per ambo le parti: “Mi sono chiesta che cosa ci faccio qui? In questo momento non dovrei fare altro per promuovere la pace? Poi però mi sono detta: anche qui posso unirmi all’invito di papa Francesco e alla preghiera di tutti. Con questi fratelli e sorelle provenienti da ogni parte del mondo, possiamo chiedere a Dio il dono della pace. Credo nella potenza della preghiera”. Ha poi raccontato dell’azione “Basta guerre!!! COSTRUIAMO LA PACE! che i bambini, i ragazzi e i giovani dei Focolari hanno lanciato insieme all’associazione “Living Peace”. Chiamano a raccolta i loro coetanei a pregare per la pace alle ore 12.00, ogni giorno e in ogni fuso orario; poi propongono di riempire la giornata di gesti che costruiscano la pace nel cuore di ciascuno e attorno a loro; invitano a mandare messaggi di sostegno a bambini, ragazzi e giovani  in Terra Santa e li incoraggiano a chiedere ai governanti dei loro Paesi di fare di tutto per raggiungere la pace. Anche il Movimento dei Focolari aderisce all’appello del Patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pizzaballa, per una giornata di digiuno e di preghiera per la pace il 17 ottobre prossimo: “Si organizzino momenti di preghiera con adorazione eucaristica e con il rosario alla Vergine Santissima. Probabilmente in molte parti delle nostre diocesi le circostanze non permetteranno la riunione di grandi assemblee. Nelle parrocchie, nelle comunità religiose, nelle famiglie, sarà comunque possibile organizzarsi per avere semplici e sobri momenti comuni di preghiera».

Stefania Tanesini

(altro…)