Movimento dei Focolari

Papa Francesco compie 81 anni

Dic 17, 2017

Domenica 17 dicembre Francesco compie 81 anni in buona salute e grande intensità di lavoro. Come si sa, è da poco rientrato da un viaggio molto impegnativo nel Myanmar e il Bangladesh e già si prepara per il suo 22° viaggio che lo porterà nel mese di gennaio in Cile e Perù. Un anno fa, […]

PopeFrancis_birthday-aDomenica 17 dicembre Francesco compie 81 anni in buona salute e grande intensità di lavoro. Come si sa, è da poco rientrato da un viaggio molto impegnativo nel Myanmar e il Bangladesh e già si prepara per il suo 22° viaggio che lo porterà nel mese di gennaio in Cile e Perù. Un anno fa, nel suo 80° compleanno, confidava: «Da alcuni giorni mi viene alla mente una parola che può suonare male: vecchiaia. Spaventa. Almeno fa un po’ di paura. Ma quando la si vede come una tappa della vita che serve per dare gioia, sapienza, speranza, allora si ricomincia a vivere». Con grande gratitudine per il dono della sua vita tutta protesa ad amare Dio e gli uomini, con una predilezione tutta particolare verso i più deboli e marginati, facciamo gli auguri più sentiti a papa Francesco. Gli assicuriamo le nostre quotidiane preghiere, mentre chiediamo allo Spirito Santo che gli dia ancora tanta forza e luce per portare avanti con serenità il suo gravoso compito per la gioia di tutti.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Grazie Emmaus!

Grazie Emmaus!

La lettera di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, in occasione della dipartita di Maria Voce – Emmaus.

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che Giordani ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma. La pace è il risultato di un progetto: un progetto di fraternità fra i popoli, di solidarietà con i più deboli, di rispetto reciproco. Così si costruisce un mondo più giusto, così si accantona la guerra come pratica barbara appartenente alla fase oscura della storia del genere umano.

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).