Movimento dei Focolari

“Pensieri” di papa Wojtyla per i giovani

Apr 28, 2011

Roma e i giovani del nuovo Millennio si preparano per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Un libro-notes dell’editrice Città nuova ricorda le frasi più toccanti del pontefice.

Quasi un milione i fedeli stimati che giungeranno nella capitale per la beatificazione di Giovanni Paolo II. A poco più di sei anni dalla morte, dunque, Roma si prepara a celebrare uno degli eventi più imponenti degli ultimi anni. Fervono i preparativi, non solo nelle zone limitrofe a piazza san Pietro, ma anche sulla rete, con un sito interamente dedicato ai pellegrini. Pronto anche il pass speciale che permetterà di viaggiare per la capitale nei giorni clou, che si apriranno con una veglia al circo Massimo alle ore 21 sabato 30 aprile, guidata dal cardinale vicario Agostino Vallini, e seguita − tramite collegamento video − da Benedetto XVI. Domenica 1 maggio celebrazione della beatificazione alle ore 10 in piazza san Pietro, presieduta da Benedetto XVI e, al termine della cerimonia, l’esposizione delle spoglie del beato per la venerazione nella basilica petrina, davanti l’altare della Confessione. Sempre a piazza san Pietro, messa di ringraziamento lunedì 2 maggio alle ore 10.30 presieduta dal segretario di stato, il cardinale Tarcisio Bertone. (leggi tutto)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.