Movimento dei Focolari

Sinodo dei Vescovi – 50° anniversario

Ott 13, 2015

Dall’istituzione del Sinodo da parte di Paolo VI: 50 anni di comunione.

PROGRAMMA_Page_1Il Sinodo dei Vescovi è un’istituzione permanente creata da Papa Paolo VI il 15 settembre 1965 per mantenere vivo lo spirito di collegialità del Concilio Ecumenico Vaticano II. Ne ricorrono adesso i 50 anni dall’istituzione, e la Chiesa cattolica lo ricorda proprio durante lo svolgimento dell’Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi su “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo” (5-25 ottobre 2015). La mattina del 17 ottobre, in Aula Nervi, interverranno – alla presenza di papa Francesco – il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi e il card. Cristoph Schönborn, presidente della Conferenza Episcopale Austriaca. A seguire comunicazioni dei Vescovi dei 5 continenti e il discorso conclusivo del Santo Padre. Tra gli invitati, insieme ad una folta delegazione dei Focolari, anche la presidente Maria Voce che definisce il Sinodo dei Vescovi «uno dei frutti più belli del Concilio Vaticano II, per il nuovo senso di collegialità e di comunione più piena nella edificazione della Chiesa universale». Sinodo, infatti, è una parola di origine greca (“syn-hodos“) che significa “riunione”, “convegno”. Il significato originario della parola, “camminare insieme”, esprime l’essenza del Sinodo: uno spazio per l’incontro dei Vescovi tra di loro e con il Papa, per condividere le riflessioni e le esperienze e per la comune ricerca di soluzioni pastorali da offrire alla Chiesa in tutto il mondo. Comunicato stampa

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.