Movimento dei Focolari
Buon mese di Ramadan

Buon mese di Ramadan

Ramadan“Siano rese glorie al Signor mio, Lui l’Adorabile, il Solo da adorare, l’Eterno, per sempre esistente, che ci ama, la Cui Clemenza e Potenza abbracciano l’universo (…). Sei Tu l’Adorato, o mio Signore, Tu sei il Maestro che ama e perdona. Il Tuo perdono e la Tua misericordia sono infiniti, o mio Signore, sei Tu l’aiuto dell’afflitto, il Consolatore di ogni sconforto, il Rifugio di chi ha il cuore spezzato” (Dalla Preghiera di ‘Ali ibn Abi Talib’, cugino e genero del Profeta dell’Islam) (altro…)

Corea del Sud: per amore della città

Corea del Sud: per amore della città

KakaoTalk_20160523_214624894_03Seongnam, Corea del Sud, oltre un milione di abitanti, alla periferia sud-est di Seul. Una città in crescita, con la presenza di grandi aziende, a stimolare l’ulteriore sviluppo economico dell’area. Grande ricchezza accanto a grande povertà, ben distinte nella città. «In Corea c’è una forte immigrazione femminile da vari Paesi dell’Asia: Cina, Vietnam, Cambogia, Giappone, ecc.; per sposarsi o per fuggire dalla miseria. Formano così famiglie multi-culturali; la maggior parte di loro vive nella parte povera della nostra città», racconta il gruppo coreano dei Focolari presente al convegno internazionale OnCity (Castelgandolfo, Italia). Tra i bisogni primari individuati a Seongnam c’è dunque quello dell’integrazione. KakaoTalk_20160523_214630445_02Nel Centro multiculturale, dove alcuni di loro lavorano, c’è chi insegna il coreano alle donne immigrate, e c’è chi ha proposto di istituire una sorta di “asilo” per intrattenere i bambini mentre le mamme imparano la nuova lingua. «Ma ad un certo punto il governo ha tolto i finanziamenti e non si poteva continuare con questa attività», continuano. «Abbiamo comunicato questa situazione ad alcuni amici che, come noi, si impegnano nel vivere gli ideali di pace e unità nella città. Alcuni si sono offerti di fare dei turni per accudire i bambini. Ognuno di loro ha dato quello che poteva: il tempo, le proprie capacità, assumendosi così anche la storia, le difficoltà di tante persone». Si presentavano infatti situazioni molto dolorose: ambientarsi in un paese straniero non è facile. Il Centro per molti rappresentava una boccata di ossigeno, un luogo dove condividerei propri problemi. Tra questi, le grandi difficoltà economiche. KakaoTalk_20160523_220455062_02«Nel 2012, per dare una risposta a queste situazioni, abbiamo aperto un mercatino dove si poteva comprare quello di cui si aveva bisogno con pochissimo denaro. Abbiamo intitolato a Maria di Nazareth questo piccolo progetto temporaneo. Tanti ci hanno aiutato, portando vestiti, giocattoli, materiale da cancelleria, biancheria». Cosa fare con la piccola somma raccolta di 470,000 won (circa 353 euro)? «Abbiamo pensato di ispirarci al metodo dell’Economia di Comunione, sulla distribuzione degli utili: 1/3 per una famiglia in difficoltà (una famiglia cambogiana che la comunità ha poi preso in carico fino a quando avrebbero potuto farcela da soli);  1/3 per tutti (festeggiare il compleanno degli immigrati che non hanno la propria famiglia con loro); 1/3 per comprare le cose nuove di cui potessero aver bisogno». Finalmente il “Maria Market” riceve un contributo dal governo e così il responsabile del Centro decide di ripristinare i locali del negozio. Ma la riapertura avviene solo nel 2014, dopo lunghe attese. L’anno seguente ricevono anche una visita dal Sindaco.  Nel giugno 2015, con la diffusione dell’epidemia Mers in tutta la Corea, sono state chiuse 2.900 scuole e messe in isolamento 4.000 persone. Anche il Centro, come tanti altri posti pubblici, ha dovuto chiudere. Ma nel periodo di chiusura «andavamo a trovare a casa le persone da aiutare, sostenendole nelle piccole cose. Alla fine il Centro ci ha dato una targa di ringraziamento». Oggi il Maria Market è attivo e sviluppa sempre nuove idee, come la distribuzione attraverso il servizio postale, per superare le maggiori distanze. È, per il gruppo che lo anima, «un’esperienza concreta di rispondere alle esigenze dei fratelli più bisognosi». (altro…)

Aux sources de la Miséricorde

Aux sources de la Miséricorde

chocholski_aux_sources_de_la_misericorde_ed2015Qu’est-ce que la miséricorde dans les grandes traditions religieuses, chez les philosophes contemporains ? Et comment rendre compte de la foi chrétienne en partant de la miséricorde ? Fruit d’une longue expérience dialogue interreligieux sur plusieurs continents, « Aux sources de la Miséricorde » présente de façon originale la notion de miséricorde, mot-clef pour les grandes religions, aussi bien dans le christianisme que dans le judaïsme, l’islam, le bouddhisme et l’hindouisme ainsi que chez les grands philosophes contemporains. Tous témoignent de l’universalité de l’expérience de la miséricorde de Dieu et de son partage avec les plus fragiles. Alors la miséricorde est-elle un nouveau paradigme théologique, une nouvelle vision du monde qui se dessine de plus en plus et dont nous avons tous tant besoin ? Comment dire aujourd’hui le Christ, unique sauveur du monde à partir de la Miséricorde ? Comment exprimer l’amour miséricordieux qui jaillit de la Trinité et donne sens à toutes nos relations ? En faisant le point sur la situation du discours théologique, ce livre rend compte de la foi chrétienne aujourd’hui, à partir de la centralité même de la miséricorde, noyau de l’évangile et cœur de l’agir du Christ. En cela, cet ouvrage répond exactement aux appels de Jean XXIII et Jean-Paul II, selon les indications du Pape François : « La Miséricorde n’est pas seulement une attitude pastorale, mais la substance même de l’Evangile. Je vous encourage à étudier comment, dans les différentes disciplines – dogmatique, morale, spiritualité, droit, etc… – se reflète vraiment la centralité de la miséricorde. » (Lettre à l’Université catholique argentine, 3 mars 2015). Parue initialement en 2005, cette nouvelle édition a été révisée, actualisée et augmentée par l’auteur, le père Patrice Chocholski, actuel curé et recteur d’Ars et secrétaire général des Congrès mondiaux de la Miséricorde, aux côtés du Cardinal Christoph Schönborn. Nouvelle Cité ed.

La Chiesa delle donne

La Chiesa delle donne

La chiesa delle donneLa Chiesa ha una visione maschilista della donna? Come si è evoluto nel tempo il rapporto tra l’istituzione ecclesiale e le donne? Le sante sono veramente così docili e remissive, lontane dal nostro quotidiano, come l’iconografia cristiana le rappresenta? Le donne nei Paesi cattolici si sono emancipate più tardi (sempre che si siano emancipate davvero)? Quale è stata la vera novità prodotta dalla rivoluzione sessuale? Lucetta Scaraffia, docente universitaria di storia contemporanea convertitasi in età adulta, ha partecipato al femminismo degli anni Sessanta ed è oggi una delle voci cattoliche più autorevoli, nel presente volume in dialogo con Giulia Galeotti, risponde con schiettezza e lucidità a tali domande, imprescindibili per una reale comprensione della condizione femminile nella società occidentale contemporanea.

Giorgio Marchetti (Fede)

Giorgio Marchetti (Fede)

Giorgio Marchetti (destra) con Gino Bonadimani e Aldo Stedile.

Giorgio Marchetti (a destra) con Gino Bonadimani e Aldo Stedile. Foto © CSC Audiovisivi

Mentre studia medicina nella sua città natale (Padova), Giorgio conosce una studentessa trentina sbarcata nel suo stesso ateneo. È una delle prime giovani che con Chiara Lubich hanno dato inizio all’avventura del Focolare. Giorgio è un dirigente diocesano dell’Azione Cattolica, ma non ha reticenza a confidarle la sua continua ricerca e i suoi dubbi sul piano della fede e della dottrina. Un giorno, mentre con un’amica gli parla del Vangelo, Giorgio obietta loro che quelle cose lui le sa già. “Va bene – rilanciano –, ma lei queste cose le fa?”. Giorgio rimane spiazzato. Da allora, racconta egli stesso, la sua ricerca passa “dai libri alla vita”. E dopo una giornata trascorsa sempre pensando “agli altri e mai a me”, sperimenta “una grande gioia”. Decide di recarsi a Trento per conoscere, oltre alle prime anche i primi focolarini e viene a sapere che Gino Bonadimani, pure lui padovano e studente presso la sua stessa facoltà, si sta preparando per diventare focolarino.
GiorgioMarchetti_con Chiara Lubich e Valeria Ronchetti

(da sinistra) Valeria Ronchetti, Chiara Lubich e Giorgio Marchetti. Foto © CSC Audiovisivi

Una chiamata questa che fa breccia pure nel cuore di Giorgio, anche se continua a nutrire dubbi sull’esistenza di Dio. Nell’estate ‘52, durante una delle prime Mariapoli sulle Dolomiti, apre il suo animo a Chiara. E lei, Vangelo alla mano, gli legge ciò che Gesù dice a Marta nel racconto della risurrezione di Lazzaro: “Io sono la risurrezione e la vita. Chi crede in me anche se è morto vivrà. Credi tu questo?” (Gio 11,25-26).  «Ecco – gli dice Chiara –, prendi per te questa Parola di Vita: “Credi tu questo?”». E gli suggerisce che se i dubbi fossero tornati, lui avrebbe dovuto ripetere, come Marta: “Sì, Signore, io credo”. In quel colloquio con Chiara, per Giorgio tutto diventa chiaro, semplice. Con sorpresa scopre di avere la fede. E così sarà poi chiamato: Fede. Appena laureato – col massimo dei voti e la lode – Fede entra a far parte del focolare di Trento. Inizia col fare il dentista, attività che continua anche quando si trasferisce a Roma. La chiamata al servizio militare lo porta a Firenze, dove chiede di poter saltare la colazione per andare alla Messa. Dopo alcuni mesi, sono vari i colleghi che partecipano alla Messa ogni mattina. Sebbene in servizio militare, segue la comunità che si sta formando in Toscana. Lo stesso fa quando viene trasferito a Trapani. Oltre a fare il militare ed il responsabile del Movimento, inizia a studiare Filosofia. Nel 1961 giunge a Recife (Brasile). Dalla finestra del focolare si vede una distesa di mocambos, baracche molto povere fatte di legno, lamiera, cartone. «Avrei desiderato andare a vivere con quella gente – confiderà in seguito – a fare qualcosa per loro, magari come medico», invece si trova a mettere le basi per il  nascente Movimento dal quale, nei decenni futuri, sarebbero sorte, in Brasile e nel mondo, innumerevoli opere sociali. Nell’aprile ‘64, a Recife, viene ordinato sacerdote. Nel Natale dello stesso anno Chiara lo chiama alla costruzione della cittadella di Loppiano, nei pressi di Firenze. Per Fede, e per la ventina di giovani giunti lì da ogni parte del mondo a prepararsi per la vita di focolare, è un tempo carico «d’imprevisti, progressi, contrattempi, ma anche di risate, di grande allegria; e poi di sapienza, preghiera, contemplazione». GiorgioMarchetti-03Già responsabile della Sezione dei focolarini dal 1957, lo sarà anche più tardi fino al 2000. Un compito che svolge con grande dedizione, facendo crescere come cristiani e come uomini, generazioni di giovani. Egli ha una particolare attenzione anche per i focolarini coniugati, nella specificità della loro vocazione. Sebbene fortemente impegnato per gli altri, Fede non smette di approfondire, nella sua spiccata attitudine di studioso, diverse discipline. Dal ‘95 fa parte della “Scuola Abbà”, il Centro studi interdisciplinare del Movimento, dando il suo apporto di teologo esperto di etica, ma anche di filosofo e psicologo. Negli ultimi anni, con le difficoltà di salute, comincia quello che Fede ama definire «uno dei periodi più belli della mia vita, tanto che spesso mi trovo a ripetere a Gesù: Non sapevo che la vecchiaia potesse essere un’avventura così bella!», caratterizzata da un «rapporto con Gesù sempre più intimo e profondo». A chi gli chiede come si sente, risponde: «fisicamente male ma spiritualmente benissimo!». Fede lascia in eredità la sua fede inscalfibile in Dio e nel carisma dell’unità. In lui si può ben identificare la figura di un sapiente ed efficace costruttore di un’opera di Dio – il Movimento dei Focolari –, cui egli ha contribuito a sviluppare e a rendere attiva e visibile nella Chiesa e nel mondo. (altro…)