Giu 16, 2020 | Sociale
C’è anche Maria Voce tra i firmatari dell’appello promosso dalla Comunità di Sant’Egidio per riumanizzare le nostre società. L’invito a diffonderlo e a firmare per richiamare l’attenzione sulla grave condizione degli anziani in seguito alle “stragi” operate dalla pandemia. No ad una sanità selettiva, no alla “cultura dello scarto”, no a qualsiasi espropriazione dei diritti dell’individuo; sì, invece, alla parità di trattamento e al diritto universale alle cure. “Il valore della vita rimanga uguale per tutti. Chi deprezza quella fragile debole dei più anziani, s prepara a svalutarle tutte”. E’ una cultura della vita senza sconti che l’appello internazionale “Senza anziani non c’è futuro, per ‘riumanizzare’ le nostre società – Contro una ‘sanità selettiva’” sostiene e ha rilanciato pochi giorni fa, il 15 giugno scorso, in occasione della Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani, che Sant’Egidio ha celebrato in tutti i Paesi in cui è presente. Tra le molte adesioni eccellenti ci sono l’economista statunitense Jeffrey Sachs, la scrittrice italo-britannica Simonetta Agnello Hornby, il filosofo tedesco Jurgen Habermas, il sociologo spagnolo Manuel Castells e poi Stefania Giannini, direttore generale aggiunto UNESCO, oltre al fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, che è anche il primo firmatario. Anche la presidente dei Focolari ha aderito e firmato, invitando le comunità del movimento nel mondo a fare lo stesso, per richiamare l’attenzione, soprattutto dell’Europa, sulla condizione degli anziani. “Condivido quanto denunciato dall’appello e cioè l’emergere, di fronte alle drammatiche condizioni sanitarie che il Covid-19 ha portato allo scoperto, di un pericoloso modello che promuove una sanità selettiva che di fatto giustificherebbe la scelta di curare i più giovani, sacrificando gli anziani. Una società senza anziani non può dirsi tale; una società che non può beneficiare dell’indispensabile rapporto intergenerazionale è una società povera, monca, incapace di progettare e realizzare un futuro migliore per tutti, inclusivo, perché frutto di diversità che si incontrano”. “L’appello – si legge in una nota diffusa dalla Comunità di Sant’Egidio – nasce dall’amara constatazione del numero altissimo di vittime del Covid-19 tra la popolazione anziana, in particolare tra le persone presenti negli istituti e nelle case di riposo, e propone un radicale cambiamento di mentalità che porti a nuove iniziative sociali e sanitarie”. Un rapporto dell’Oms rilevava, già nel 2018, che proprio “nelle istituzioni i tassi di abuso sono molto più alti rispetto agli ambienti comunitari” e includono maltrattamenti vari tra cui “restrizioni fisiche, privazione della dignità, imposizione di esecuzione di faccende quotidiane, fornitura intenzionale di assistenza insufficiente, trascuratezza e abuso emotivo”. La situazione si è aggravata durante la pandemia da Covid-19 determinando, com’è noto, un altissimo tasso di vittime all’interno degli istituti, circa il doppio rispetto agli anziani che vivono in casa, secondo i dati in possesso dell’Istituto superiore di sanità. Per questo, nella Giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani, il Movimento dei Focolari si è unito alla Comunità di Sant’Egidio, nel sostegno all’appello internazionale e alla promozione di una “rivolta morale perché si cambi direzione nella cura degli anziani”, riproponendo anche alle amministrazioni statali e locali la messa in atto di un sistema che privilegi la domiciliarità delle cure e dell’assistenza per la popolazione anziana.
Stefania Tanesini
Firma l’appello qui (altro…)
Feb 24, 2020 | Chiesa
L’intervento di Maria Voce al Congresso Internazionale di pastorale degli anziani “La Ricchezza degli anni”
Riconoscere che l’altro, con la sua diversità, è un dono per me. E costruire rapporti di fraternità fondati sull’ascolto autentico, che mette da parte stereotipi e pregiudizi e si apre a percorsi nuovi. Sono questi i presupposti per coltivare il dialogo fra le generazioni e stabilire fra giovani e adulti un rapporto di amore reciproco. È questo il cuore del messaggio che Maria Voce, Presidente del Movimento dei Focolari, ha inteso offrire col suo intervento al primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani, promosso dal 29 al 31 gennaio dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, presso l’Augustinianum di Roma (Italia). Di fronte a circa 550 esperti e operatori pastorali provenienti da 60 Paesi, Maria Voce ha proposto una riflessione sul tema del dialogo fra le generazioni. Cogliendo nell’attualità di oggi, a livello globale, “un’atmosfera di nuova intesa tra le generazioni”, Maria Voce prende ad esempio manifestazioni pacifiche che recentemente hanno visto la mobilitazione di giovani, adulti e anziani, per evidenziare che ad accomunarli è stata la volontà di incontrarsi e di creare connessioni dirette, per esprimere ciascuno il proprio pensiero e chiedere un rinnovato impegno “per il bene comune, i diritti umani, la solidarietà e la pace”. Se in questi contesti i giovani si sono fatti promotori di un messaggio di rinascita, i più maturi, trainati dal loro entusiasmo, hanno scelto di condividerne le sfide e l’impegno. Sui frutti che nascono dall’alleanza fra le generazioni, Maria Voce lascia la parola a Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari: “Fin dall’inizio – raccontava Chiara – abbiamo avvertito con i giovani un rapporto che non esiterei a definire trinitario. Constatavamo nella nostra generazione di adulti tutto il peso, il valore dell’incarnazione e della concretezza. Nella generazione dei giovani invece tutta l’idealità, l’autenticità, la forza rivoluzionaria, la certezza della vittoria. Se la prima generazione ci sembrava a mo’ del Padre, la seconda ne era la bellezza, lo splendore e quindi a mo’ del Figlio, Verbo del Padre. E tra le due un rapporto di amore reciproco, quasi una corrente di Spirito Santo che dà al mondo una grande testimonianza”. Quindi la Presidente dei Focolari traccia alcune vie da percorrere per riprodurre questa alleanza fra le generazioni. Anzitutto sottolinea la necessità di un ascolto profondo e cioè “liberare le menti e i cuori da pregiudizi e stereotipi”. Poi è necessario abbandonare la rappresentazione statica dell’altro per cui l’adulto sarebbe noioso e fermo al passato, e il giovane verrebbe sottovalutato e giudicato negativamente. Infine, è decisiva la disponibilità ad aprirsi a nuovi schemi per superare insieme le difficoltà. Maria Voce conclude riproponendo l’immagine della Chiesa tratteggiata da un giovane durante il Sinodo a loro dedicato: “La Chiesa è una canoa, in cui gli anziani aiutano a mantenere la rotta interpretando la posizione delle stelle e i giovani remano con forza immaginando ciò che li attende più in là”.
Claudia Di Lorenzi
(altro…)
Ott 5, 2014 | Focolari nel Mondo, Spiritualità
1. Dare – Lo spazio che si occupa crescendo si restringe quando si invecchia, e sto costantemente eliminando le cose che una volta pensavo siano indispensabili. Recentemente, ho dato via qualcosa di cui poi ho avuto bisogno. Ma ho pensato che la persona potrebbe farne buon uso, e Dio avrebbe preso cura di me. Pochi giorni dopo ho ricevuto da qualcun altro esattamente la cosa che avevo dato via. Così ho deciso che il dare è uno stile di vita che non invecchia mai, e il centuplo è sempre nuovo. 2 Nuove amicizie – Tutti si preoccupano per i bambini quando iniziano la scuola e devono incontrare i nuovi compagni, ma nessuno pensa ad una novantenne che entrando in una casa per gli anziani dovrebbe ripartire da zero. Ho dovuto imparare ad ascoltare persone che possono pensare in modo molto diverso e capire quanto ognuno vuole essere amato. 3. Preghiera – Quando si invecchia diventa più facile aver tempo per pregare. Cerco di essere aggiornata su tutto ciò che accade e tengo un elenco d’intenzioni per cui pregare. Si potrebbe pensare che a 93 anni avrei potuto smorzare i difetti nel mio carattere, ma mi ritrovo a fare gli stessi sbagli che ho cercato di correggere tutta la mia vita. Ho imparato come ricominciare e rimettermi a vivere bene il momento seguente. 4. Salute – Sono cosciente che il mio viaggio si avvicina al suo completamento, per cui è meraviglioso essere ancora in grado di andare a fare ginnastica, a mangiare bene, riuscire a mettere le gocce negli occhi e prendere tutti i farmaci come prescritto. Ho un rapporto stretto con chi è già nell’aldilà, in Paradiso. Affido delle cose diverse a ciascuno e chiedo a loro di aiutarmi e di darmi la forza quando le cose sono un po’ dure. Ci vuole un vero e proprio atto di fede per credere nel valore della tua vita quando molti intorno vedono la cosa in modo diverso. 5. Armonia – Non ho bisogno di molti vestiti o mobili, ma cerco di mantenere in ordine quello che ho. Con la mia vista così scarsa, non sono sicura se i colori corrispondono, e potrei essere tentata di pensare: “Che importa?” Ma poi penso che anche a 93 anni, dovrei cercare di essere un’espressione della bellezza di Dio nel modo in cui mi vesto e nell’armonia dell’arredamento del mio appartamento. 6. Learning – Ho sempre voluto imparare nuove cose, così cerco di studiare i documenti del Santo Padre e guardare i DVD sul catechismo o su altri argomenti. Non praticherò mai più il mio lavoro d’infermiera, ma fa parte della mia vocazione il rimanere aggiornata sugli sviluppi nella mia professione: forse qualcosa che leggo potrebbe essere utile per qualcun altro. Amo la saggezza e prego spesso lo Spirito Santo di aiutarmi a non dire parole inutili. 7. Collegamenti – In passato cercavo di tenermi in contatto con altre persone inviando lettere o usando il telefono. Invece, i tempi sono cambiati, e se a 50 anni ho preso la patente di guida, ora ho dovuto imparare ad usare l’email per poter avere notizie e rimanere in contatto con tutti. Sto imparando poco a poco, perché finora so muovere il mouse solo in una sola direzione! La mia conclusione? Sì, è un po’ difficile avere l’età di 93 anni, ma questo non significa che non si può avere una vita piena e appagante.
Agatha O’Donnell
Fonte Living City (altro…)
Set 28, 2014 | Chiara Lubich, Spiritualità

Foto: Antonio Oddi
«Ma agli occhi di Dio, sarà più bello il bambino che ti guarda con occhietti innocenti, tanto simili alla natura limpida e tanto vivi, o la giovinetta che splende come la freschezza d’un fiore appena aperto, o il vecchio avvizzito e canuto, ormai curvo, quasi inabile a tutto, in attesa soltanto forse della morte? II chicco di grano, così promettente quando, tenue più d’un filo d’erba, aggrappato ai chicchi fratelli, attornianti e componenti la spiga, attende di maturate e svincolarsi, solo e indipendente, nella mano dell’agricoltore o in grembo alla terra, è bello e pieno disperanza! E bello però anche quando, ormai maturo, e scelto fra gli altri, perché migliore, onde, sotterrato, dar vita ad altre spighe, esso che la vita ormai contiene. È bello, è l’eletto per le future generazioni delle messi. Ma quando sotterrato, avvizzendosi, riduce il suo essere in poca cosa, più concentrata, e lentamente muore, marcendo, per dar vita ad una pianticella, diversa da esso, ma che di esso contiene la vita, forse è più bello ancora. Bellezze varie. Eppure una più bella dell’altra. E l’ultima la più bella. Dio le vedrà cosi le cose? Quelle rughe che solcano la fronte della vecchietta, quel camminare curvo e tremolante, quelle brevi parole piene d’esperienza e di sapienza, quello sguardo dolce di bambina e donna insieme, ma più buono dell’una e dell’altra, è una bellezza che noi non conosciamo. È il chicco di grano che, spegnendosi, sta per accendersi ad una nuova vita, diversa dalla prima, in cieli nuovi. Io penso che Dio veda cosi le cose e che l’appressarsi al Cielo sia di gran lunga più attraente che le varie tappe del lungo cammino della vita, che in fondo serve solo per aprire quella porta». Chiara Lubich: Forse più bello ancora, in Scritti Spirituali/1, Città Nuova, Roma, 1991, pp. 111-113. (altro…)