Movimento dei Focolari

Video Gen 4: “Filippo”

Feb 5, 2012

Filippo, è una delle canzoni dei gen4, i bambini del Movimento dei focolari. Racconta la storia di uno di quei sette uomini scelti dagli apostoli, perché li aiutassero ad assistere i poveri e i bisognosi…

Guarda il video: "Filippo" - durata 02:19

Parole della canzone Un uomo sul carro, dall’Africa viene, lui vuol diventare amico di Dio! Un uomo sul carro, dall’Africa viene, lui vuol diventare amico di Dio! Sul carro lui legge la Bibbia, ma poco conosce di Dio, quand’ecco che incontra Filippo che sta per la via! «Buon giorno! Ti posso aiutare? Lo sai, di Gesù sono amico! Quel libro ti posso spiegare!» «Dai, sali con me!».   Un uomo sul carro, dall’Africa viene, lui vuol diventare amico di Dio! Un uomo sul carro, dall’Africa viene, lui vuol diventare amico di Dio!   La Bibbia ora leggono insieme, Filippo gli spiega ogni cosa, quell’uomo alla fine gli dice: «Battezzami qui! Anch’io di Gesù sarò amico!» «Ed io ti battezzo, straniero, così di Gesù sei amico!» «Anch’io con Gesù!»   Un uomo sul carro nell’Africa torna portando la gioia di amare Gesù! Un uomo sul carro nell’Africa torna portando la gioia di amare Gesù!

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che Giordani ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma. La pace è il risultato di un progetto: un progetto di fraternità fra i popoli, di solidarietà con i più deboli, di rispetto reciproco. Così si costruisce un mondo più giusto, così si accantona la guerra come pratica barbara appartenente alla fase oscura della storia del genere umano.

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).