Movimento dei Focolari
Chiara Lubich Serva di Dio

Chiara Lubich Serva di Dio

Cattedrale_FrascatiÈ con grande gioia, «moltiplicata dall’eco di gioia che è venuto dal mondo intero» che Maria Voce, presidente dei Focolari, ha accolto la notizia dell’apertura della causa di beatificazione di Chiara. L’annuncio è stato dato dal vescovo di Frascati, mons. Raffaello Martinelli, che ha indicato il 27 gennaio come data per la cerimonia di apertura del processo nella cattedrale di Frascati. È nella sua diocesi che Chiara Lubich è vissuta gran parte della sua vita ed è morta nel 2008. Così ha spiegato Maria Voce ai microfoni di Radio Vaticana: «Ho comunicato subito a tutti questa gioia e questa gratitudine, anche al vescovo, che è stato veramente attento nel cercare di portare avanti tutto quanto era necessario, come lavoro preliminare, per arrivare a questo momento. E una grande gratitudine anche alla Chiesa, che ci permette di mostrare la bellezza di una vita impegnata come quella di Chiara». Lei, continua nell’intervista, «ha sempre sognato il giorno in cui si potesse veramente parlare di una santità di popolo, perché vedeva che ci si fa santi facendo la volontà di Dio, che è un qualcosa che Dio chiede ad ogni persona che viene sulla terra. Quindi il suo desiderio non era tanto di diventare santa lei – anche se logicamente aveva anche presente che la volontà di Dio è la ‘vostra santificazione’ – ma il suo desiderio era che tante, tante persone entrassero in questa strada di santità». Lavorare perché sia riconosciuta la santità di Chiara Lubich, significa quindi per Maria Voce «lavorare perché sia riconosciuta questa possibilità aperta a tutti di farsi santi». Com’è coinvolto il Movimento dei Focolari in questo cammino? Con «un rinnovato impegno, perché la Chiesa veda nei seguaci di Chiara la testimonianza viva di quel modello che Chiara è stata per noi e che continua ad essere». MariaVoce_2014«La testimonianza di affetto di tanti verso Chiara Lubich continua immutato», commentano da Radio Vaticana. «Immutato e crescente, direi: è una testimonianza di affetto che viene anche da chi non l’ha conosciuta personalmente. Certamente quelli che l’hanno conosciuta sentono questo momento come un particolare momento di grazia: e parlo sia di autorità della Chiesa, sia di presidenti o fondatori di altri movimenti, sia di persone di altre religioni e di altre Chiese». E a chi dovrà esaminare carte, discorsi, video non attende un compito facile: «C’è un mare di documenti e di scritti, che già sono stati consegnati per questo esame. E poi ci sono video, ci sono bobine di discorsi che Chiara ha fatto; lettere che Chiara ha scritto… C’è tantissimo materiale e sicuramente sarà un impegno grande per tutto il Tribunale, un impegno che coinvolge noi nel preparare questi documenti nel modo migliore affinché la Chiesa possa fare il suo esame». In sintesi, una parola per dire la santità di Chiara? «Direi la normalità: si può essere santi conducendo una vita normale. I frutti straordinari di questa vita normale sono frutti che vengono da Dio, dal rapporto di Chiara con Dio e dal rapporto normale di Chiara con il suo popolo. Vivere normalmente una cosa straordinaria: Chiara ci ha dato l’esempio di questo, anche se logicamente ci sono stati anche momenti straordinari nella sua vita, però lei ci ha dato l’esempio della santità nella normalità e non solo nei momenti straordinari». E su Chiara Lubich “donna del dialogo”, quanto mai necessario in questi giorni, afferma: «Penso che in questo campo Chiara abbia ancora molto da dire per costruire rapporti veri, profondi fra le civiltà, fra le etnie, fra le religioni per contrastare questa ondata di violenza che sembra aver invaso il mondo. Quindi un’affermazione della santità di una persona che ha fatto della sua vita un simbolo di dialogo, potrebbe essere un segno di questo momento». Intervista completa su Radio Vaticana


Live streaming il 27 gennaio dalle ore 16 in italiano con traduzioni in inglese, francese, spagnolo, portoghese su http://live.focolare.org. (altro…)

Una santità “socializzata”

Una santità “socializzata”

IginoGiordaniChiaraLubich«Quel che mi era parso, nelle agiografie, un risultato di ascesi faticosa, riservato a rari cercatori, diveniva retaggio comune, e si capiva come Gesù avesse potuto invitare tutti i seguaci a divenir perfetti a mo’ del Padre: perfetti come Dio! Tutto vecchio e tutto nuovo. Era un nuovo congegno, un nuovo spirito. Era trovata la chiave del mistero: e cioè si era dato passo all’amore, troppo spesso barricato: ed esso prorompeva, e, a mo’ di fiamma, dilatandosi, cresceva, sino a farsi incendio. Quell’ascensione a Dio, ritenuta irraggiungibile, era facilitata e aperta a tutti, essendosi ritrovata per tutti la via di casa, col senso della fraternità. Quell’ascesi che pareva terrifica (cilici, catene, notte oscura, rinuncia), diveniva facile, perché fatta in compagnia, con l’aiuto dei fratelli, con l’amore a Cristo. Rinasceva una santità collettivizzata, socializzata (per usar due vocaboli che più tardi dal Concilio Vaticano II saranno popolarizzati); tratta fuori dall’individualismo che assuefaceva ciascuno a santificarsi per sé, coltivando meticolosamente, con analisi senza fondo, la propria anima, anziché perderla. Una pietà, una vita interiore, che usciva dai ridotti delle case religiose, da certo esclusivismo di ceti privilegiati – avulsi talora sino a essere fuori, se non contro, la società, che è poi in gran parte la Chiesa viva – si dilatava nelle piazze, nelle officine e negli uffici, nelle case e nei campi, così come nei conventi e nei circoli d’Azione cattolica, poiché, dappertutto, incontrando uomini, s’incontravano candidati alla perfezione. Insomma l’ascesi era risolta in un’avventura universale dell’amor divino: e l’amore genera luce». «La vita è un’occasione unica da sfruttare. Da sfruttare in terra per prolungarla nell’eternità. Per fare della terra un anticipo di cielo, inserendola nella vita di Dio qua come di là. Non sciuparla in un assillo d’ambizioni e avarizie, non abbrutirla con rancori e ostilità: divinizzarla – ampliarla nel seno dell’Eterno – con l’Amore. E dove è l’amore è Dio. E ogni attimo è sfruttato per amore, e cioè donare Dio: che è poi un assorbire Dio per sé e per gli altri. E in questo vivere è la libertà dei figli di Dio, per la quale lo spirito non è immobilizzato da pregiudizi. Divisioni, opposizioni, gli sbarramenti allo spirito di Dio. Chi così vive non pensa a santificarsi, pensa a santificare. Di sé dimentica: si disinteressa. Si santifica santificando: si ama amando; si serve servendo. Per tal modo la stessa opera del santificarsi ha un andamento sociale: questo continuo donare e donarsi fa dell’elevazione delle anime un’opera comunitaria. “Siate perfetti come il Padre mio” comandò Gesù: e ci si fa perfetti nella volontà del Padre unificandoci tra noi per unificarci con Lui, attraverso Cristo». Fonte: Centro Igino Giordani (altro…)