Notizie
Emergenza Siria: un appello per i profughi
I profughi siriani sono ormai oltre 300.000. Si sono riversati in Turchia, Iraq, Giordania e Libano. Una situazione drammatica in bilico. Cosa possiamo fare.
Concilio Vaticano II: aperture ecumeniche
Ripercorriamo a grandi linee il cammino ecumenico dei Focolari a partire dagli anni del Concilio.
Storie fra i tralci: la vendemmia alla Fattoria di Loppiano
Terza puntata del nostro viaggio. È tempo di vendemmia e l’azienda si popola di nuovi operai…
Maria Voce sul Concilio Vaticano II
“Incontrare Dio attraverso l’amore dei fratelli”, via di evangelizzazione da percorrere per attuare gli insegnamenti del Concilio.
Apertura dell’Anno della fede
A 50 anni dal Concilio Vaticano II, in Piazza S. Pietro, aperto ufficialmente da Papa Ratzinger l’anno della trasmissione della fede.
Pubblico – privato: cos’è la fede?
Igino Giordani ne parla estesamente nel volume ‘Segno di contraddizione’, pubblicato nel 1964. Il linguaggio usato è quello dell’epoca, ma trasmette ugualmente la forza appassionata di chi vede la fede in una dimensione comunitaria e non solo a proprio uso e consumo.
Annunciare che Dio ci ama
Rivolgendosi a 2.500 membri dei Movimenti parrocchiale e diocesano dei Focolari,nel 1996 a Castelgandolfo, Chiara Lubich ricordava una verità della fede cristiana particolarmente attuale.
Una parrocchia evangelizzante
In Gran Bretagna persone nutrite dalla spiritualità dell’unità s’impegnano in parrocchia come animatori di comunità vive: “casa e scuola di comunione” per tutti.
EdU: educazione tra sofferenze e speranze
Un convegno di studio e riflessione sulle attuali sfide educative, offerto da EdU (Educazione Unità), in collaborazione con Università di Padova, AMU (Azione per un Mondo Unito – ONLUS) e Associazione Panthaku.
L’amore al fratello
Testi e pensieri di Chiara Lubich. Il fratello, una “via” privilegiata per arrivare a Dio.
Concluso l’incontro dei delegati del Movimento dei Focolari
Si riparte arricchiti da nuove prospettive, con l’impegno rinnovato a costruire ponti di fraternità e di pace soprattutto nelle situazioni più difficili e dove regna l’individualismo.
Dal calcio al mondo unito. La storia di Nacho
L’esperienza di un giovane argentino, raccontata al Genfest di Budapest (31 agosto- 2 settembre) davanti a 12.000 giovani di tutto il mondo. La scelta di dare la vita a Dio per collaborare a costruire un mondo più fraterno.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.