Movimento dei Focolari
In corso le votazioni delle consigliere e dei consiglieri generali

In corso le votazioni delle consigliere e dei consiglieri generali

Diario dell’Assemblea generale /10, del 3 febbraio 2021 La giornata di oggi è nuovamente dedicata alle votazioni: l’Assemblea generale dei Focolari si è ritrovata in plenaria per iniziare il processo di voto, che terminerà domani, per l’elezione delle consigliere e dei consiglieri generali del Movimento dei Focolari. 

La commissione elettorale al lavoro

I consiglieri sono i più stretti collaboratori e consultori della Presidente. Il loro numero complessivo è diviso in parti uguali fra i focolarini e le focolarine a voti perpetui e viene indicato dalla Presidente neoeletta. Margaret Karram ha deciso che saranno 22 e nei prossimi giorni distribuirà loro gli incarichi. Sono molti gli ambiti di cui si occuperanno i consiglieri; spaziano dall’economia alla vita di preghiera, dalla cura dell’ambiente e della persona alla comunicazione, dalla cultura all’evangelizzazione, fino al compito di seguire e mantenere relazioni strette con Paesi o intere aree geografiche. La presidente può affidare loro anche degli incarichi speciali. Insieme alla Presidente e al Copresidente compongono il “Centro dell’Opera”, che costituisce il cuore pulsante del Movimento. Domani proseguiranno le votazioni e si conosceranno i nomi di tutti e 22 consiglieri.

Ufficio Comunicazione Focolari

Testo in pdf   (altro…)

Non c’è Covid che tenga. L’amore s’ingegna per sfidare la distanza

Non c’è Covid che tenga. L’amore s’ingegna per sfidare la distanza

Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, la comunità dei Focolari di Toronto si fa vicina ad una mamma malata e alla sua famiglia “Non mi sento sola in questo viaggio, grazie a tutti voi che mi siete famiglia!”. Susan vive a Toronto, in Canada, ha cinque figli e da un anno circa ha scoperto di essere affetta da un cancro in fase avanzata. È un cammino accidentato il suo, dove a progressi e sentimenti di speranza si alternano momenti di prova in cui le sue condizioni di salute peggiorano. Ma condividere la sua esperienza con la comunità dei Focolari, di cui fa parte da molto tempo, l’aiuta ad alleggerire il peso della sua sofferenza e a dare eco alla sua gioia. Una condivisione che neppure le restrizioni imposte dalla pandemia possono impedire. Sarà perché l’amore s’ingegna nel superare gli ostacoli più ardui. E vale anche per i rapporti di fraternità che legano fra loro i membri di una comunità. “Quando Susan ha condiviso la situazione con tutti noi – raccontano dal Focolare di Toronto – ci ha detto di sentirsi in pace e di voler offrire la sua sofferenza per tutti coloro che sono colpiti dalla pandemia. Noi le abbiamo assicurato la nostra preghiera personale, e una delle nostre famiglie ha avuto l’idea di incontrarci su Zoom tutti insieme per recitare il Rosario chiedendo la sua guarigione”. Così dal marzo scorso, tutte le domeniche alle 16.00, i membri della comunità di Toronto si incontrano su Zoom: “Ci si alterna nel recitare una decade del Rosario, lasciando a Susan e alla sua famiglia la quinta”. È un momento di preghiera così forte che sentono fra loro la presenza spirituale di Gesù, secondo il Vangelo che dice «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro» (Mt 18,15-20). E per intercessione di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, chiedono la guarigione di Susan. “Terminata la preghiera – continuano – Susan ci aggiorna sull’andamento delle cure, e noi tutti gioiamo con lei e Nino, suo marito, se ci sono dei progressi e soffriamo con loro per i momenti difficili. Lei sottolinea continuamente che grazie alla presenza spirituale di Gesù fra noi, si sente più forte spiritualmente ed emotivamente, sperimentando che portiamo questa sofferenza tutti insieme!”. L’amore per questa mamma e per la sua famiglia trova espressione anche in gesti concreti. E se i medici le prescrivono riposo e le sconsigliano di cucinare, allora a turno c’è chi si occupa di preparare la cena, ogni volta diversa. “È incredibile – osservano – quando c’è l’amore si superano tutte le difficoltà, anche quelle causate dal virus con il lockdown. Per i membri della famiglia di Susan, specialmente per i figli giovani, è sempre una gioia scoprire cosa arriva loro per cena perché ogni volta, dalla nostra comunità multiculturale, ci sono le pietanze di diverse cucine del mondo. Questa esperienza che stiamo vivendo con tanti atti d’amore ci ha fatto crescere come comunità”. È il sentirsi famiglia che infonde a Susan coraggio. Ed è per amore di Susan che la comunità si riscopre ogni giorno famiglia.

Claudia Di Lorenzi

  (altro…)

Auguri da tutto il mondo

Diario dell’Assemblea generale /9, del 2 febbraio 2021 Dopo 10 giorni, l’Assemblea generale dei Focolari è a un giro di boa: con l’elezione della nuova Presidente Margaret Karram e la conferma oggi, da parte della Santa Sede, della rinnovata elezione del copresidente Jesús Morán, si conclude la prima parte. Come primo atto ufficiale, la nuova Presidente stabilirà domani il numero dei consiglieri generali che l’Assemblea dovrà eleggere. Non potranno essere meno di 20, in base a una recente modifica degli Statuti generali del Movimento. Mentre oggi si lavora sugli orientamenti e le linee d’azione per i prossimi sei anni, arrivano da tutto il mondo auguri e congratulazioni alla neoeletta presidente. Ne riportiamo alcuni particolarmente significativi:

“Con piacere abbiamo preso conoscenza della sua elezione a nuovo presidente del Movimento dei Focolari. […] Essendo molto esperta nel dialogo delle culture […] la Sua nomina rafforzerà la testimonianza di unità tra culture e religioni. […] Nella cooperazione di “Insieme per l’Europa” vogliamo essere un partner affidabile nel contribuire ad una nuova cultura dell’unità”.  

P. Heinrich Walter, Movimento di Schoenstatt

Cara Margaret, […] desidero felicitarmi con te, anche a nome di Andrea [Riccardi] e di tutta la Comunità di Sant’Egidio per questo importante incarico. […] Ci siamo incontrati già in varie occasioni […] particolarmente nell’impegno per l’unità tra i movimenti e “Insieme per l’Europa”. […] Costruire ponti e legami di fraternità è una necessità per il nostro mondo e una “vocazione” a cui la tua storia personale, la tua provenienza da una terra di sofferenza e di conflitto, ti rende particolarmente sensibile. […] In questo spirito di fraternità proseguiamo la nostra amicizia tra il movimento dei Focolari e la Comunità di Sant’Egidio.

Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio

 “La Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia Le esprime sinceri auguri di buon lavoro per il suo incarico. […] Idealmente rievochiamo la luce e i colori delle sue città: Haifa, Los Angeles e Gerusalemme e ci auguriamo di poter collaborare per la promozione del dialogo ebraico-cristiano e interreligioso”. “È con grande piacere che, a nome dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia Le porgo le più vive felicitazioni per la Sua nomina a Presidente del Movimento dei Focolari. Rinnovo a nome delle comunità che rappresento la volontà di collaborare sempre sulla via del dialogo, della condivisione, dell’incontro, con la speranza di poter cogliere frutti di pace.” 

 Yassine Lafram, presidente UCOII.

“L’Ordine del Santo Sepolcro fa arrivare i suoi migliori auguri alla neo-eletta Presidente del Movimento dei Focolari, Margaret Karram. […] Araba cattolica di Haifa, è sempre stata intensamente coinvolta nelle attività di dialogo interreligioso operando per la cultura dell’incontro in Terra Santa.” Prima di chiudere questo diario chiediamo a voi, nostri cari lettori, la vostra collaborazione: stanno girando ormai sui diversi canali documenti, foto, registrazioni dall’Assemblea generale. Ci sta a cuore ribadire che questa Assemblea non è un evento pubblico. Vi chiediamo di aiutarci a proteggerne la riservatezza e di non alimentare in alcun modo la diffusione impropria di contenuti non autorizzati da questo ufficio. Grazie!

Ufficio Comunicazione Focolari

Testo in PDF   (altro…)

Jesús Morán rieletto Copresidente dei Focolari

E’ il secondo mandato per Morán, il cui compito primario è il pieno sostegno e collaborazione con Margaret Karram, la neo-eletta presidente dei Focolari. Anche l’elezione del copresidente è stata accolta dall’Assemblea dei Focolari con un applauso mondiale ed oggi, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ne ha confermato la nomina: Jesús Morán è stato rieletto copresidente dei Focolari. Si tratta del secondo mandato dopo quello appena concluso accanto a Maria Voce. Jesús Morán ha 63 anni ed è nato a Navalperales de Pinares, Avila (Spagna). Ha incontrato il messaggio evangelico proposto dal Movimento dei Focolari durante gli studi universitari, attraverso la testimonianza di alcuni coetanei. Si è laureato in Filosofia presso l’Università Autonoma di Madrid ed ha conseguito una licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Cattolica di Santiago del Cile e un dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Dal 1996 al 2004 è stato delegato dei Focolari per il Cile e la Bolivia, dove è stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 2002. Dal 2004 al 2008 è stato corresponsabile del Movimento in Messico e a Cuba. Nell’Assemblea generale dei Focolari del 2008 è stato eletto consigliere generale e incaricato dell’aspetto della formazione culturale degli appartenenti al Movimento. Nel 2009 ha iniziato a far parte della “Scuola Abba”, centro interdisciplinare di studio dei Focolari, per la sua competenza in antropologia teologica e teologia morale. Dal 2014 ad oggi è copresidente dei Focolari. I compiti del Copresidente Primo dovere del Copresidente è il pieno sostegno e collaborazione con la presidente. Gli Statuti dei Focolari parlano di “profonda unità con la Presidente” per offrirle la possibilità di vagliare idee e decisioni, nell’ascolto e nella comune ricerca della volontà di Dio. E’ responsabile dei sacerdoti che aderiscono ai Focolari e si prende cura che la vita interna e le attività del movimento siano conformi alla fede e alla morale della Chiesa.

Stefania Tanesini 

  (altro…)

È Margaret Karram la nuova Presidente dei Focolari

Eletta il 31 gennaio, è la terza Presidente a guidare il Movimento dopo la fondatrice, Chiara Lubich e dopo Maria Voce che ha appena concluso due mandati. COMUNICATO STAMPA – 1 febbraio 2021 Margaret Karram è stata eletta ieri Presidente dei Focolari con oltre due terzi delle preferenze degli aventi diritto al voto tra i partecipanti all’Assemblea generale del Movimento, composta da 359 rappresentanti di tutto il mondo. Succede alla fondatrice Chiara Lubich e a Maria Voce che è rimasta in carica per 12 anni (due mandati). Margaret Karram nasce ad Haifa in Israele nel 1962 da una famiglia cattolica palestinese e si  laurea in Ebraismo presso l’American Jewish University negli Stati Uniti. Ha ricoperto vari incarichi per i Focolari a Los Angeles e a Gerusalemme. Ha collaborato anche in diverse commissioni e organizzazioni per la promozione del dialogo tra le tre religioni monoteiste, come la Commissione Episcopale per il dialogo interreligioso, nell’Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terra Santa e l’organizzazione ICCI (Interreligious Coordinating Council in Israel). Ha lavorato 14 anni al Consolato generale d’Italia a Gerusalemme. Dal 2014 è al Centro internazionale dei Focolari come consigliera per l’Italia e l’Albania e corresponsabile per il Dialogo tra Movimenti ecclesiali e nuove Comunità cattoliche. Parla arabo, ebraico, italiano, inglese. Nel 2013 è stata insignita del premio “Mount Zion Award” per la riconciliazione, attribuitole insieme alla studiosa e ricercatrice Yisca Harani, per l’impegno nello sviluppo del dialogo tra culture e religioni diverse. Nel 2016 ha ricevuto il Premio internazionale S. Rita per aver favorito il dialogo tra cristiani, ebrei, musulmani, israeliani e palestinesi, partendo dalla quotidianità della vita vissuta. Le elezioni si sono svolte ieri, 31 gennaio 2021, ma la sua nomina è divenuta effettiva solo oggi, in seguito alla conferma da parte della Santa Sede, come previsto dagli Statuti generali dei Focolari. Le elezioni si sono svolte ieri, 31 gennaio 2021, ma la sua nomina è divenuta effettiva solo oggi, in seguito alla conferma da parte del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, come previsto dagli Statuti generali dei Focolari. Nel documento si auspica infine che la nuova Presidente possa assolvere il proprio compito “con fedeltà, spirito di servizio e senso ecclesiale, per il bene dei membri dell’Opera e della Chiesa universale”. I compiti della Presidente dei Focolari In base agli Statuti generali del Movimento, la Presidente, è scelta tra le focolarine (consacrate, a voti perpetui) e sarà sempre una donna. Lei – vi si legge – è “segno dell’unità del Movimento”; ciò significa che rappresenta la grande varietà religiosa, culturale, sociale e geografica di quanti aderiscono alla spiritualità dei Focolari nei 182 Paesi in cui il Movimento è presente e si riconoscono nel messaggio di fraternità che la fondatrice, Chiara Lubich, ha tratto dal Vangelo “Padre, che tutti siano una cosa sola”. (Gv 17, 20-26) Sono molti gli impegni e le sfide che attendono Margaret Karram nei prossimi anni: compiti di governo e indirizzo di un Movimento di dimensione mondiale come i Focolari, profondamente immerso nelle realtà e nelle sfide locali e globali dell’umanità, a partire da questo tempo di pandemia.  Gli Statuti indicano inoltre lo “stile” che deve contraddistinguere l’operato della Presidente: “La sua sarà soprattutto una presidenza della carità – si dice – perché dovrà essere la prima ad amare e cioè a servire i propri fratelli, ricordando le parole di Gesù “(…) chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti” (Mc 10, 44). L’impegno primario della Presidente, dunque è quello di essere costruttrice di ponti e portavoce del messaggio centrale della spiritualità dei Focolari, pronta a praticarlo e diffonderlo, come si legge più avanti, anche a costo della propria vita. Prossime tappe dell’Assemblea generale dei Focolari sono l’elezione del Copresidente, oggi pomeriggio, e dei consiglieri il 4 febbraio prossimo. Stefania Tanesini –  +39 338 5658244 Testo in PDF   (altro…)

Margaret Karram: nuova Presidente dei Focolari

Margaret Karram: nuova Presidente dei Focolari

La nuova presidente del Movimento dei Focolari per i prossimi sei anni è Margaret Karram, nata ad Haifa (Israele) nel 1962. L’elezione, per la quale sono necessari almeno i due terzi dei presenti, è avvenuta domenica 31 gennaio ed è stata approvata dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, come richiesto dagli Statuti dei Focolari. La nuova Presidente – che per Statuto deve essere sempre una donna – guiderà il Movimento nei prossimi 6 anni. A causa della pandemia l’Assemblea generale del Movimento dei Focolari che ha votato la nuova Presidente si sta svolgendo interamente online. Iniziata il 24 gennaio scorso si concluderà il prossimo 7 febbraio 2021. È la terza Assemblea generale dopo la morte della fondatrice Chiara Lubich. Vi partecipano 359 persone da tutto il mondo, in rappresentanza delle diverse culture, generazioni, vocazioni, appartenenze ecclesiali e fedi religiose presenti nel Movimento dei Focolari. Alla elezione della Presidente seguono, il 1° febbraio, l’elezione del Copresidente, che per Statuto deve essere un focolarino sacerdote, e l’elezione dei consiglieri che collaborano al governo centrale del Movimento. Seguirà comunicato stampa.

 Lorenzo Russo – Ufficio Comunicazione dei Focolari

  (altro…)

Vivere bene il presente

Per amare Dio ed amare i fratelli abbiamo sempre e solo un momento: quello attuale. È questo uno dei concetti nei quali Chiara Lubich si è dimostrata “maestra” di una pedagogia geniale quanto semplice. Impegnarsi a vivere bene il presente si rivela per ciascuno un metodo che permette di realizzarsi e raggiungere la felicità. […] C’è, anche fra i nostri, chi compie il suo Santo Viaggio dopo lunga attesa e chi lo compie in un baleno, quando meno se l’aspetta. E allora vien da chiedersi: Come sarà per noi? E torna spontaneo concludere: è bene essere sempre preparati. In che maniera? Rimanendo in grazia di Dio e vivendo con pienezza l’attimo presente. È stato per questo […] che ho desiderato in questi ultimi giorni fissare ancora la mia attenzione proprio su quell’aspetto così tipico della nostra spiritualità che consiste nel concentrarsi a vivere il momento presente. E con il pensiero sono riandata a tante frasi colte ad esempio, dai santi, che ci spronano a metterlo in pratica alla perfezione. Ricordate? Diceva Caterina da Siena: “La fatica che è passata noi non l’abbiamo, però ch’è fuggito il tempo; quel ch’è a venire, non l’abbiamo, però che non siamo sicuri di avere il tempo”[1]. E così invitava a vivere il presente. E Teresa di Lisieux: “Tu lo sai, mio Dio, che per amarti […] non ho altro che l’oggi”[2]. E ho ricordato anche un motto che ci è stato utile nel passato e che ricordavamo facilmente perché ogni sua parola, in italiano, comincia con la s: “Sarò santa se sono santa subito”. Ma, sempre in questi giorni, ho notato che questo modo di vivere la vita è caro anche ad altri santi, che lo consigliano con calore. “Fortunata quell’anima – scriveva Paolo della Croce – che riposa ‘in sinu Dei‘, senza pensare al futuro, ma procura di vivere momento per momento in Dio, senz’altra sollecitudine che di far bene la sua volontà in ogni evento…”[3]. “Fortunata quell’anima…”. Noi possiamo far nostra questa fortuna, perché è della nostra spiritualità vivere così. È vivendo il presente che si possono adempiere bene tutti i nostri doveri. È vivendo il presente che le croci diventano sopportabili: non per nulla si consiglia questa pratica a coloro che s’avvicinano alla morte. È vivendo il presente che si possono cogliere le ispirazioni di Dio, gli impulsi della sua grazia che arrivano nel presente. […] Viviamo, dunque, il presente! […] Viviamo il presente alla perfezione! Ci troveremo alla sera di ogni giorno ed alla sera della vita carichi di opere buone compiute e di atti d’amore offerti. […]

Chiara Lubich

(in una conferenza telefonica, Rocca di Papa, 23 ottobre 1986) Tratto da: “Vivere il presenta alla perfezione”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, Città Nuova Ed., 2019, pag. 258. [1] Caterina da Siena, Epistolario, II, Paoline, Alba 1966, p. 97. [2] S. Teresa di Gesù Bambino, Opere complete, LEV, Città del Vaticano 1997, p. 626. [3] Paolo della Croce, Lettere, I, Tipografia Pontificia nell’Istituto Pio IX, Roma 1924, pp. 645-646.   (altro…)

Grande attesa

Grande attesa

Diario dell’Assemblea generale /8, del 31 gennaio 2021 “Ascoltare oggi la voce del Signore”! Non poteva essere più azzeccato il “Pensiero del giorno”, chiamato anche “Passaparola”, che quotidianamente viene diffuso tra i Focolari in tutto il mondo, quanto lo è questa frase tratta dal Salmo 94/95. Infatti sono iniziate oggi le elezioni per la futura Presidente del Movimento dei Focolari, e il primo sforzo degli elettori è quello di ascoltare bene la voce di Dio per individuare la persona giusta per i prossimi sei anni.

La commissione elettorale

Gli Statuti generali prevedono tre passi per arrivare alla scelta della nuova Presidente:

  • deve essere eletta con almeno due terzi degli aventi diritto di voto presenti. Questa quota abbastanza alta esprime il desiderio della fondatrice Chiara Lubich, che ci sia il più grande consenso possibile riguardo a questo ruolo così importante. Su richiesta dei partecipanti il percorso elettorale può essere interrotto per un momento di comunione in plenaria e in piccoli gruppi;
  • raggiunta la necessaria maggioranza, la candidata deve accettare l’elezione davanti all’Assemblea;
  • un po’ di pazienza ci vuole poi per il terzo passo, perché, essendo il Movimento una associazione di diritto pontificio, la Presidente eletta – come dopo anche il Copresidente – devono essere confermati dalla Santa Sede, concretamente dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Solo dopo questa conferma l’elezione è valida e potrà essere comunicata.

A vegliare sulle regole delle elezioni vi è una commissione elettorale presentata prima dell’Assemblea e confermata nella prima sessione plenaria il 24 gennaio. I cinque membri sono tutti esperti in ambito giuridico: il focolarino sposato italiano Danilo Virdis, la focolarina italiana Flavia Cerino, la volontaria italiana Laura Bozzi, il volontario olandese Waldery Hilgeman e la suora francescana italiana Tiziana Merletti. Domani, 1 febbraio, continuerà il processo elettorale. Eletta la Presidente, si passerà all’elezione del Copresidente, per la quale valgono le stesse modalità.

Ufficio Comunicazione Focolari

Testo in PDF (altro…)