Dic 24, 2015 | Cultura
Silvana Veronesi narrates the eyewitness account of one who actually participated in the events of the extraordinary adventure of unity lived by Chiara Lubich together with a small group of young women, and subsequently, of young men, in the City of Trent (in northern Italy) devastated by the bombs of the Second World War. Silvana – the youngest member of the group – writes with spontaneity and in an irresistible and vivacious style. She describes her life as a high school student, illustrating episodes and recounting memories of the amazing events that were encountered day by day in those early times of the Focolare Movement. Published by the Gen 2 International Centre, Grottaferrata, Italy (2007) Enquiries: Focolare International Website
Dic 2, 2015 | Chiara Lubich, Focolari nel Mondo
Silvana Veronesi, una delle prime e più strette collaboratrici della fondatrice dei Focolari, è scomparsa all’età di 86 anni. Ne dà comunicazione la presidente Maria Voce alle comunità del Movimento presenti nei cinque continenti: «L’accompagniamo con la certezza che sarà grande festa in Cielo». Risale al 1945 il suo primo incontro con Chiara Lubich. Aveva solo 16 anni ed era una giovane alla ricerca di qualcosa di grande per cui vivere. Da allora, affascinata dalla spiritualità dell’unità, entra a far parte del gruppo che, con Chiara, dà vita all’esperienza del Movimento dei Focolari. Nel 1949 si trasferisce a Firenze per frequentare la facoltà di Medicina. Con semplicità, testimonia la novità di vita a giovani e ragazze, facendo sorgere la prima comunità dei Focolari in Toscana. Sarà poi a Torino e a Milano

Silvana Veronesi con Chiara Lubich al Centro Gen Internazionale, giugno 1987. Foto © CSC Audiovisivi
Dal 1955 è a Roma, accanto a Chiara Lubich, con particolari compiti. Nel novembre 1960 compie il suo primo viaggio negli Stati Uniti e Canada, dove pone le basi per lo sviluppo del Movimento nel Nord America. Dal 1961 al 1972 è la responsabile centrale delle focolarine, ruolo che ricoprirà nuovamente dal 1990 al 2002. Nel 1972 le vengono affidate le giovani del Movimento e sarà in prima linea nell’accompagnare le nuove generazioni per quasi due decenni. A loro ricordava la viva impressione del suo primo incontro con Chiara Lubich: «Abbiamo capito che c’è una vita sola. Se ne avessimo 3 o 4 potremmo spenderle in tanti modi, ma siccome ne abbiamo una sola, merita spenderla bene, per qualcosa di grande, per qualcosa che valga la pena, per qualcosa che resti: è Dio, e noi abbiamo fatto di Dio l’Ideale della nostra vita». È la consegna che lascia ancora oggi a quanti vogliono coglierla. I funerali si svolgeranno presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo domenica 6 dicembre alle ore 9,00. Leggi anche: Silvana e i giornali (altro…)
Mag 11, 2011 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo

Silvana con Gustavo Clariá della Redazione Web
Quali sono state le tue impressioni sulla società argentina? “Ho trovato un continente dove il cristianesimo è vivo, è la radice culturale di questo popolo. Le Messe, ad esempio, sono molto frequentate, con tanti giovani, e la domenica è tanto considerata anche civilmente. Si potrebbe dire che è un continente (per quanto è vasta l’Argentina!) nuovo e giovane. C’è un’apertura e una libertà che li rende particolarmente adatti ad accogliere la spiritualità dell’unità che nasce dal carisma di Chiara. Sappiamo che sei stata invitata dalle numerose comunità dei Focolari in quella terra… 
Mariapoli Lia
Sì. Il Movimento in Argentina si presenta molto diffuso e ricco delle varie vocazioni dell’Opera di Maria e di testimoni in diversi campi. Ad esempio, nella “Cittadella Lia”, che è un po’ il cuore dei Focolari per il Cono Sud, ci sono tanti giovani che lasciano tutto per un anno, per “fare l’esperienza” – come dicono loro. Cioè per formarsi ad una ‘vita nuova’ fondata sul Vangelo. Per quanto i sudamericani siano i più numerosi, ci sono ragazze e ragazzi dell’Europa e di tutto il mondo, e l’impegno con cui vivono questo periodo suscita grande ammirazione.
Già Chiara Lubich evidenziava il protagonismo dei giovani nella cittadella argentina come una sua caratteristica. Ho visitato tutte le realtà della Cittadella e mi sono incontrata con i focolarini, le scuole dei giovani e con la comunità del territorio circostante. Sono rimasta colpita dall’armonia e dai rapporti d’unità che ho trovato fra tutti. Vi trionfa quell’amore reciproco che Lia Brunet e Vittorio Sabbione – pionieri del Movimento in Argentina – hanno improntato in essa e che Chiara nella sua storica visita del 1998 ha caldamente sottolineato. Posso dire d’aver sperimentato la presenza spirituale di Maria Santissima. E di Lei ho parlato in una mia conversazione a tutti presentandola come si è manifestata nella nostra storia: modello nel vivere la Volontà di Dio. 
Ho anche visitato il Polo industriale “Solidaridad”, dove ci sono alcune aziende che s’ispirano ai principi dell’Economia di Comunione. Sono ancora piccole, ma c’è purezza e coerenza con i valori evangelici, che assicurano un futuro promettente. Il ‘socio nascosto’, come chiamano loro l’intervento della Provvidenza di Dio, è tenuto molto presente e con fedeltà interviene. Hai vissuto la Pasqua in Argentina…!
L’ho trascorsa nel Centro Mariapoli a Josè C. Paz, nei pressi di Buenos Aires. Sono stati giorni intensi, di grande spiritualità, insieme alle focolarine, circa 90, comprese quelle sposate. Poi si sono aggiunti i focolarini e altri delle comunità vicine, circa 400 persone. In mezzo a loro mi è venuto tanto di sottolineare come avevamo compreso nei primi tempi con Chiara le realtà di Gesù in mezzo a noi e quella di Gesù abbandonato. Sono stata commossa della riconoscenza e dall’amore che mi hanno espresso in tanti modi. Posso dire di essere rimasta molto impressionata per l’armonia che vi regna e contenta per l’unità che ho trovato fra tutti. Per quanto sempre si può migliorare e crescere, penso che Chiara dal Cielo sarà contenta. (altro…)
Set 27, 2010 | Chiesa, Focolari nel Mondo

Il Vescovo Mons. Meloni con Silvana Veronesi e membri della comunità locale.
Martedì 21 settembre, nel contesto del Congresso Eucaristico diocesano di Nuoro, si è realizzata la giornata dedicata ai movimenti e gruppi ecclesiali preparata dalla consulta diocesana. Presenti più di 500 persone, appartenenti a 40 aggregazioni laicali, nella Cattedrale dedicata a Nostra Signora della Neve. Alla preghiera ed introduzione fatta dal Vescovo Mons. Meloni, è seguito l’intervento di Silvana Veronesi, che ha così esordito: “Su invito espressomi dal vostro amato Vescovo di parlare su: “l’Eucarestia fonte di unità nella missione”, offro – per quanto può essere utile – una mia testimonianza, su come il carisma dell’unità si è manifestato a noi prime focolarine e su come possiamo viverlo nella nostra realtà ecclesiale oggi”. “Amare e amarci, perché l’Eucaristia che riceviamo abbia il suo pieno effetto, e attiri la grazia dell’unità con la presenza di Gesù Risorto fra noi”, il nucleo centrale del suo messaggio. Questa testimonianza e forte invito a vivere l’unità, accolto calorosamente dai presenti è stato sottolineato in modo particolare dai responsabili dei movimenti nei successivi interventi, confermando l’impegno di un cammino comunitario.
Al suo arrivo, Silvana Veronesi aveva incontrato prima di tutto la comunità dei focolari presente sul posto. E’ stata accolta, domenica 19 settembre con tanta gioia, calore e commozione. Per due ore di conoscenza e comunione, Silvana ha fatto dono del suo rapporto personale con Chiara Lubich ed ha risposto alle loro domande. “Un pomeriggio di luce e di gioia – come hanno scritto in seguito nel loro messaggio – la tua venuta ci ha lasciato nell’anima una sola cosa: Dio ci ama immensamente. E con la sua grazia vogliamo rispondere con rinnovata generosità”. E’ stata presentata anche l’originale iniziativa “L’ora della pace”, a proposito del perdono. Presa coscienza della difficoltà per la gente di concedere il perdono, nasce un’idea. Così raccontano: “Dieci anni fa quando è stato ucciso un sacerdote, abbiamo capito che non bastava più piangere, condannare, pregare, dovevamo fare qualche cosa in più. E’ nata così l’Ora della pace. Tutta la comunità alle ore 20.00 prega per chiedere al Signore la pace per la nostra terra… s’impegna secondo l’insegnamento di San Paolo: “Non tramonti il sole sulla vostra ira”. Se per qualche motivo spezziamo l’unità con qualcuno facciamo pace in giornata, prima delle ore 20, prima cioè dell’Ora della pace. Con il permesso del vescovo parliamo di questa iniziativa a tutti. Dai sacerdoti ai bambini. Con il programma televisivo A sua Immagine, venuto a Orani per intervistarci, ne abbiamo parlato a tutta l’Italia. S’iniziano a perdonare anche le cose più gravi. Quest’anno grazie ad alcune insegnanti che lavorano ad un progetto di pace nella scuola, l’Ora della pace è arrivata all’ONU”. (altro…)
Set 17, 2010 | Chiesa, Spiritualità

Silvana Veronesi è stata invitata a dare la sua testimonianza durante il congresso
Nuoro, città centro-settentrionale della Sardegna, si estende su un altopiano ai piedi del Monte Ortobene. Nel Nuorese è ancora presente una diffusa religiosità, che si innesta nella cultura di un popolo dal carattere forte, tenace e radicale. E’ molto viva la devozione alla S. ma Vergine Maria, venerata in numerosi santuari sparsi in tutto il territorio come Nostra Signora della Neve. Una terra “benedetta da Dio”, secondo un’espressione di Chiara Lubich in una sua lettera, del 4 maggio 1949, indirizzata ai primi sardi che hanno accolto la spiritualità dell’unità. Una terra, che porta con sé delle ferite storiche e sociali ancora aperte. In questo contesto la Diocesi di Nuoro si prepara al suo ormai prossimo importante appuntamento: il Congresso Eucaristico diocesano, dal 18 al 26 settembre, indetto dal Mons. Pietro Meloni, Vescovo di Nuoro. “Eucaristia Pane di Vita”, “fonte di condivisione e comunione”, “di spiritualità e servizio”, “Eucaristia e solidarietà”, “Eucaristia, Famiglia e Lavoro”, alcuni dei grandi titoli che guideranno le tematiche di ogni giorno. Martedì 21 sarà dedicato all’Eucaristia come “fonte di unità nella missione”. Per l’occasione Mons. Meloni ha invitato Silvana Veronesi, una delle prime compagne di Chiara Lubich, che offrirà la sua testimonianza, frutto del carisma dell’unità. Il suo intervento sarà il momento centrale di un programma preparato dalla consulta diocesana delle aggregazioni laicali, e sarà rivolto soprattutto agli appartenenti ai numerosi movimenti e associazioni (più di una quarantina), presenti in diocesi. Chiara, nella sua lettera sopracitata, scriveva tra l’altro: “…voi, sardi, darete al mondo un esempio d’amore fraterno, di sostegno vicendevole, di comunità cristiana come nessuno l’ha dato mai”. Che non sia questo evento nuorese un’occasione per dimostrarlo? (altro…)