Movimento dei Focolari
7 dicembre 1943, nascita dei Focolari

7 dicembre 1943, nascita dei Focolari

ChiaraLubich_primitempi“Io credo che Dio può e vuole far nascere il bene da ogni cosa, anche dalla più malvagia”. Così si esprimeva Dietrich Bonhoeffer alla fine del 1942, in piena guerra mondiale. Nel momento più crudo e terribile che la storia del Novecento abbia conosciuto, nel fare un bilancio in vista dell’anno 1943, questo grande testimone riesce ancora a sperare al di là di ogni speranza, a credere con fede ferma e certa nell’agire provvidenziale di Dio nella storia. La lotta tra il bene e il male, il peccato e la grazia attraverso la storia. È questo il contesto storico che fa da sfondo alla nascita del Movimento dei Focolari, per la cui edificazione venne posta la prima pietra a Trento proprio nel 1943, il 7 dicembre, con il dono fatto a Dio della propria vita da una giovane ventitreenne: Silvia Lubich, che come terziaria francescana aveva preso il nome di Chiara. Quel giorno perfino le condizioni meteorologiche sembravano rendere più stringente il contrasto, come emerge dal racconto che la Lubich fa del suo andare, alla mattina all’alba, verso il collegio dei cappuccini, alla cerimonia privata durante la quale si sarebbe consacrata a Dio per sempre: “Una bufera infuriava, così che dovetti farmi strada spingendo l’ombrello avanti. Anche questo non era senza significato. Mi pareva esprimesse che l’atto che stavo facendo avrebbe trovato ostacoli. Quella furia di acqua e di vento contrario mi sembrava simbolo di qualcuno d’avverso. Arrivata al collegio: cambio di scena. Un enorme portone si apre da solo automaticamente. Senso di sollievo e di accoglienza, quasi braccia spalancate di quel Dio che mi attendeva”. Tale “cambio di scena” ha un riflesso nella vita. La pienezza e la sacralità di quell’atto avvenuto nel nascondimento e nella povertà (tre garofani rossi sono l’unico segno esterno di festa) sono nell’anima di Chiara Lubich più sonore dell’atrocità della guerra che rimane come sfondo, quasi “cornice di un quadro”. La realtà più vera per lei è quanto Dio, riscoperto come Amore, va edificando. “C’era un ideale, uno solo, che non sarebbe venuto meno mai, nemmeno colla nostra morte. Era Dio. Ed a Dio ci attaccammo con tutte le forze dell’anima. Non aderimmo a Lui perché nulla c’era rimasto, ma perché una Forza in noi ci rendeva felici di averLo trovato nella vita come l’unico Tutto, l’unico Eterno, l’unico degno d’esser amato perché non passa, l’unico dunque, che avrebbe saziato le esigenze del nostro cuore. Già da parecchi anni facevamo la S. Comunione quotidiana e credevamo, perché appartenenti alle varie associazioni cattoliche, d’esser buone cristiane. Solo quando Iddio ci tolse ogni cosa per darSi, Lui solo, a noi, comprendemmo per la prima volta il primo Comandamento di Dio:“Amami con tutto il cuore, con tutta la mente…”. Lo capimmo perché solo allora veramente sentivamo di doverLo amare così, con totalitarietà di mente, di cuore, di forze, per non ingannarci”. Lucia Abignente, “Qui c’è il dito di Dio”, Città Nuova, Roma, 2017, pp. 25-26. (altro…)

Brasile: Summer School di Social One

Nel 2005, in occasione di un convegno internazionale di studiosi delle scienze sociali, Chiara Lubich diceva: “L’amore fraterno stabilisce ovunque rapporti sociali positivi, atti a rendere il consorzio umano più solidale, più giusto, più felice”. Da quell’anno è andato sviluppandosi un ricco dibattito promosso da “Social-One, scienze sociali in dialogo“, che coinvolge accademici, professionisti del servizio sociale, rappresentanti delle istituzioni pubbliche, con il fine di adottare il concetto di amore come categoria di analisi del sociale e strumento di intervento. Con questo spirito, tra l’11 e il 14 dicembre si terrà presso la Cittadella Santa Maria Igarassu, in Brasile, la summer school internazionale dal titolo: “Agire agapico e realtà sociale: Immaginazione sociologica per promuovere sviluppo, per costruire futuro“. L’evento è organizzato da Social-One in partnership con il Dipartimento di Sociologia dell’Università Federal de Pernambuco e il Centro Universitário Tabosa de Almeida. Un denso programma di conferenze e workshop coinvolgerà partecipanti provenienti dall’Europa e dall’America Latina, in un dialogo continuo sui temi delle disuguaglianze, del dono, della fraternità e dell’amore al servizio dell’inclusione sociale. Sul sito tutti i dettagli sulla scuola e il programma. pdf School Programme pdf Call for scholarships pdf Presentation, application form and call for abstract Email contact:  info@social-one.org (altro…)

Vangelo vissuto: ripetere Eccomi!

Vangelo vissuto: ripetere Eccomi!

20171206-01Non rivale, ma figlia A lungo avevo vissuto momenti molto difficili nel rapporto con mio marito Martin a causa di mia suocera. Lei non riusciva a staccarsi dal figlio e mi considerava come colei che le aveva rubato il suo affetto. Stavo lì lì per lasciare mio marito, la casa e i figli, quando mi è arrivata la Parola di Vita del mese. Quel commento mi veniva inviato puntualmente da amici, ma io non lo leggevo mai, malgrado mi ritenessi cristiana. Ma ero così a terra che Dio mi pareva lontano. Quella volta invece l’ho letta, e fin dalla prima frase l’ho sentita rivolta a me. Tra le lacrime, ho implorato l’aiuto di Dio. Giorni dopo, Martin e io abbiamo partecipato, come ultimo tentativo, a un incontro di famiglie. Nel clima di apertura che si era stabilito, abbiamo trovato la forza per pronunciare il nostro nuovo «Sì». È stata la svolta della mi vita. Sempre col sostegno delle altre coppie, sono riuscita a conquistare l’affetto di mia suocera. Col tempo ha cominciato a non considerarmi più come rivale, ma come figlia. Quando si è ammalata, l’ho assistita con amore e dedizione, preparandola all’incontro col Padre. (Lucero – Colombia) Provvidenza La mattina del 24 dicembre ero stato al mercato per acquistare il cibo per il cenone di Natale. Alle bevande non avevo però ancora provveduto. Tornato a casa, ho trovato una lettera, era di alcuni conoscenti che mi chiedevano un prestito. Corrispondeva al denaro per le bibite. Mi sono consultato con Giselle e abbiamo risposto: «Ve lo inviamo in regalo, non vi preoccupate di restituircelo!». Anche con acqua fresca, abbiamo trascorso una meravigliosa serata tra canti e musica. Giorni dopo, ci è arrivata inaspettata una somma superiore a quella di cui ci eravano privati. (G.P. – Kenia) In stazione Stavo per recarmi da mia figlia, che abita in un’altra città, ma arrivata in stazione mi sono accorta che, per essermi fermata ad accogliere una persona, la possibilità di usufruire di uno sconto per anziani era scaduta. Pensando però che valeva di più aver fatto un atto d’amore che una riduzione sul biglietto, ho ritrovato la serenità. Senonché, mentre ero allo sportello, l’impiegato mi ha detto che quel giorno, e solo per quel giorno, era previsto un prezzo ridotto unico per tutte le destinazioni. Lo sconto era più del doppio di quello a cui mi avrebbe dato diritto la tessera. (G.M. – Italia) Il rischio Talvolta uno dei nostri figli invitava a dormire a casa nostra un amico, un tipo poco affidabile. Mio marito e io, davanti a questa situzione, abbiamo deciso di interessarci a lui, e abbiamo scoperto che aveva lasciato la sua famiglia, soffriva di depressione e, oltre a bere, faceva uso di droga, e che l’aveva offerta anche a nostro figlio. Nonostante la paura difronte a questo rischio, abbiamo cercato di amarlo, come ci insegna il Vangelo. Un giorno ci ha confidato che aveva smesso di drogarsi e che adesso voleva vivere come noi. «La vostra vita ha un senso» ci ha detto. Col tempo, oltre a farlo curare, abbiamo contattato i suoi genitori che hanno cominciato a prendersi più cura di lui. (C.A. – Brasile) (altro…)

Vivere (la Parola che rinnova)

Vivere (la Parola che rinnova)

ViverelaParolaAl momento della sua dipartita per il Cielo è risuonato con forza un pensiero che anni fa Chiara Lubich (1920-2008) fondatrice del Movimento dei Focolari aveva avvertito ricorrente dentro di sé: “Lascia a chi ti segue solo il Vangelo”, quel Vangelo che per tutta la sua vita ha sviscerato nella prospettiva dell’unità, quella del testamento di Gesù: “Che tutti siano uno” (Gv 17, 21). Il libro vuol essere un contributo, frutto del suo carisma, all’attuale riflessione della Chiesa sulla Parola di Dio, e insieme un dono all’intera comunità cristiana, in occasione del prossimo Sinodo dei Vescovi (“La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, ottobre 2008). Si tratta di cinque conversazioni nelle quali la Lubich espone la sua esperienza personale a contatto con la Parola di Dio, evidenzia la convergenza tra i carismi dei movimenti ecclesiali e la “nuova evangelizzazione” prospettata da Giovanni Paolo II, traccia le linee guida di un’efficace evangelizzazione dei figli. Città Nuova Editrice

Giornata delle Persone Disabili

Giornata delle Persone Disabili

IDPD-logo_EN-VERTSi celebra ogni anno il 3 dicembre la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita nel 1981, Anno internazionale delle Persone Disabili, allo scopo di incentivare e promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi legati alla disabilità, sostenere la piena inclusione in ogni ambito della vita e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal luglio 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità, su iniziativa della Commissione Europea e in accordo con le Nazioni Unite. Per celebrare la Giornata, in molti Paesi vi saranno manifestazioni in diversi ambiti della vita sociale: dalla scuola al mondo del lavoro, dalla progettazione urbanistica allo sviluppo di nuove tecnologie di ausilio, dal turismo accessibile al sostegno agli anziani. (altro…)

A Dublino: Incontro mondiale delle famiglie col papa

A Dublino: Incontro mondiale delle famiglie col papa

Sarà Dublino, la capitale dell’Irlanda, ad ospitare il IX Incontro Mondiale delle Famiglie, iniziativa inaugurata da S. Giovanni Paolo II nel 1994 e da allora riproposta a cadenza triennale in differenti  sedi internazionali. Il tema scelto per Dublino è “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo”. Grande è l’attesa delle famiglie e di quanti si occupano di “famiglia”, per questo evento che, a partire dai due recenti Sinodi sulla famiglia (2014-15) e dall’Esortazione apostolica di papa Francesco Amoris Laetitia (2016),  metterà in luce la famiglia cristiana e  il suo specifico dono di essere “gioia per il mondo” e luce nelle sfide poste dalla  contemporaneità. All’evento, promosso dal nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, collaborano anche Alberto e Anna Friso dei Focolari. Ma chi con grande passione ne porta avanti i lavori è la diocesi ospitante che già da tempo ha messo in moto una poderosa macchina organizzativa per l’elaborazione del programma, la logistica, le catechesi preparatorie, l’accoglienza. Piene di entusiasmo  anche le ‘famiglie nuove’ irlandesi che hanno dato disponibilità a tutto campo per collaborare con la squadra organizzativa creata ad hoc  dalla diocesi.  E che in quei  giorni saranno felici di accogliere nella loro terra il maggior numero possibile di ‘famiglie nuove’ del mondo, per vivere insieme momenti indimenticabili di approfondimenti, di comunione e di festa. Sito ufficiale Programma Per info e iscrizioni (altro…)

Il Natale come rivoluzione

Il Natale come rivoluzione

candle-1750640_1280_01Essendo dai più il Natale considerato come una grande festa tra le tante, più sontuosa che sacra, è bene tornare su alcuni degli aspetti tematici di questo evento, da cui la storia del mondo fu tagliata in due sezioni, una di prima, l’altra di dopo. Data l’importanza infinita di tale evento, uno se lo sarebbe aspettato tra pompe, trionfi, suoni e spari, con manifestazioni di potenza e afflusso di milioni di curiosi. C’è un contrasto abissale tra la nascita di un potente della terra, quale la sognava e realizzava il mondo antico, e la nascita oscura, ignorata di Gesù; un contrasto che già caratterizza l’originalità infinita di un Cristo-re che nasce da una povera donna, in una stalla. Non risulta davvero un Dio e neppure il più fastoso degli uomini, ma l’ultimo di essi, messo subito sul livello della degradazione più paurosa. Si presenta sullo strato socialmente più basso, per mettersi subito in grado di poter vedere da terra tutti gli esseri umani, di poter vedere con gli occhi dei miserabili. L’inizio della sua rivoluzione non prevede la superbia, ma l’umiltà per trarre al cielo i figli di Dio, a cominciare da quelli che mangiavano e dormivano sul terriccio: gli schiavi, i senza lavoro, i forestieri: la feccia. Nasce con quell’infante la libertà e l’amore: la sua libertà è libertà di amore. Questa la scoperta immensa. L’amore universale da lui insegnato mira a disperdere un sistema di convivenza fatto in gran parte di prepotere politico, di abuso di autorità, di usura oziosa, di disprezzo del lavoro, di degradazione della donna, d’invidia corrosiva. Logicamente per le persone innestate in tal sistema quell’annunzio è una follia: roba da galera e da patibolo. Beati i poveri e quelli che si fanno poveri per aiutare i miseri… Figurarsi le furie di costoro per i quali il denaro era il bene sommo… «Fu detto agli antichi: non ucciderai. Ma io vi dico: chiunque si adira contro il suo fratello sarà passibile di giudizio…». La massima apparve e appare tuttora lesiva dell’onore degli armigeri e delle industrie belliche; mentre non odiarsi col fratello equivale a por fine a risse, fazioni, violenze. La massima renderebbe la società una coabitazione pacifica, dove invece di urlare e sparare, la gente riderebbe e mangerebbe. La vita, nella pace, consentirebbe di fare di ogni giorno un Natale. E questa è la rivoluzione di Cristo: farci rinascere continuamente contro la maledizione della morte. Perciò il massimo comandamento è di amare l’uomo; che è come amare Dio. Amare l’altro fino a dare la vita per lui. Questo in breve il significato del Natale: revisione del passato, fine delle guerre, delle passioni turpi, dell’avarizia; inizio dell’amore universale, che non ammette divisioni di razza, casta, classe, politica… Con la sua vita e la sua morte Gesù predica e insegna la vita. Perciò il Natale si può celebrare anche col panettone, se aiuta a suscitar l’amore; ma si celebra soprattutto con la riconciliazione, che mette fine alle malattie dello spirito e dà salute. Si celebra in gratitudine al Signore e a Maria, che han patito per insegnarci e aiutarci a metter fine al nostro patire. Igino Giordani, Il Natale come rivoluzione, Città Nuova, Roma 1974, n.24, p.18 (altro…)

The Mystical Journey of Chiara Lubich

The Mystical Journey of Chiara Lubich

Mystical Journey of Chiara LubichComing Soon! Trinity and Creation, Humanity and Society About this Book This work is based entirely on articles published in Claritas: Journal of Dialogue and Culture. The inspiring spark for Claritas is the life and thought, dialogues and initiatives of the Focolare Movement which has as its basis the work and writings of Chiara Lubich, founder of the Focolare. Claritas has a special interest in her experience of unity, particularly from a period beginning in 1949, referred to as Paradise 49. This book contains 30 articles published over a 5-year period covering topics such as Entry into the Mystical Experience of Chiara Lubich, The Pact, Theological Implications of Paradise ’49, Paradise ’49 and the Letter to the Ephesians, The Human Person in Light of the Trinity, Humanity as Brothers and Sisters in Light of the Trinity, Spiritual Foundations for Interreligious Dialogue. Enquiries: New City Press (NY)

Il segno di Noel

Il segno di Noel

EmmanuelDeJesusEra un “graphic artist”, Noel, dal segno inconfondibile. Una predilezione per Michelangelo, Van Gogh, Gaudì. Un talento precoce per il disegno a mano libera. La creazione di uno stile moderno, personale, basato sulla conoscenza dei grandi maestri del passato. Emmanuel, per tutti Noel, lavorava fianco a fianco con i giovani della sua città, prestando la solarità, inventiva e creatività di cui era dotato alla preparazione del Genfest 2018 che radunerà a Manila 10.000 giovani da ogni parte del mondo. Il 2 settembre scorso, per una improvvisa complicanza delle apnee notturne di cui soffriva, si è addormentato e non si è più risvegliato. Più che un adulto, era considerato un coetaneo dai ragazzi e dai giovani del Movimento dei Focolari nelle Filippine, che ora, raccogliendone l’eredità, contano sul suo aiuto per continuare. Grace, Paul, Lela, Paula, Edith e altri suoi amici ci hanno scritto, raccontando chi era, per tutti, Noel. «Donava se stesso senza risparmiarsi e senza aspettarsi niente in cambio. In moto fin da piccolo: a due anni, arrivato per la prima volta in Mariapoli, correva e si arrampicava sulle pareti anche durante gli incontri. Di indole generosa, a sei anni aveva regalato un paio di scarpette appena acquistate per una raccolta di indumenti, organizzata dopo che un terribile incendio aveva devastato la zona. Alla richiesta di spiegazioni: “Ho visto Gesù in quelle persone”, risponde. Durante i primi anni di scuola, Noel incontra parecchie difficoltà. Quando un medico ne scopre la causa, un problema alla vista, confessa candidamente che non ne aveva mai parlato prima ai genitori per non farli preoccupare. La famiglia, in seguito, si trasferisce in un altro paese, e Noel con suo fratello attacca un cartello sulla porta principale, “Amici cercasi”, e comincia a bussare ai vicini, senza tuttavia costringere nessuno. Divenuto adulto, Noel è molto apprezzato dai suoi colleghi e datori di lavoro. Spontaneo e socievole, ma anche affidabile e preciso, rispettoso dei tempi di consegna. Gli viene perdonato se, a causa del disturbo di cui soffre nelle ore notturne, si addormenta talvolta all’improvviso, rovesciando il caffè sulla tastiera del pc. Condivide sui social le sue opere e una di queste è esposta al Cafè Mediterranean di Manila. Per le iniziative dei giovani dei Focolari è sempre disponibile. Tutte le volte che serve un disegno o un progetto, mette il suo talento a disposizione. Fin da ragazzo è il batterista di un complesso gen. Non certo il miglior batterista sulla piazza, ma quando c’è lui la band non si preoccupa troppo di raggiungere la perfezione, ma di suonare con il cuore. Agnes, una componente della band, ricorda che per lui era importante “l’insieme”, non tanto mettersi in mostra. La stessa attenzione pone anche nei rapporti con le persone. Nel 2004 Noel arriva a Loppiano (Italia) per una scuola gen. È uno dei pochi ad avere la patente e si mette alla guida per tutti, in caso di necessità, anche la sera, dopo una giornata di lavoro. Per molti giovani, ritornato nel suo Paese, diventa un punto di riferimento, una famiglia. Consapevolmente o no, è per loro uno stimolo a non mollare, a perseverare, a sperare, a seguire solo Dio. “Nell’amore occorre dare tutto, specie quando ti viene data la possibilità di farlo”, afferma spesso. Noel è sempre accanto alla mamma, protettivo con le sorelle, vicino al fratello anche quando si trasferisce all’estero. Non vuole che ci siano persone infelici intorno a lui. Un amico, un maestro, un gigante gentile. Una persona che ha lasciato il segno. Questo è Noel per noi. Aveva 38 anni, ma non voleva invecchiare. Ora sarà giovane per sempre». (altro…)

Vienna, ponte tra l’Ovest e l’Est

Vienna, ponte tra l’Ovest e l’Est

Nella capitale austriaca si sono riuniti, il 9 novembre scorso, per il loro Congresso annuale, 130 appartenenti a 44 Movimenti, Comunità e Associazioni appartenenti alla rete ecumenica Insieme per l’Europa (IpE). Interventi e intensi scambi di idee, con momenti di preghiera, hanno caratterizzato il programma del Congresso. P. Heinrich Walter (Schönstatt), Gérard Testard (Comunità Efesia, Francia), Gerhard Pross (CVJM/YMCA, Esslingen) hanno parlato della storia di Insieme per l’Europa, della situazione attuale e delle prossime sfide: “Noi diciamo SÌ ad un’Europa alla quale, nel corso della storia, Dio ha affidato una vocazione: l’insieme di cielo e terra, l’insieme di fede e progetto sul mondo, perché nel Crocifisso il cielo e la terra si incontrano”. Pál Toth (Movimento dei Focolari, Ungheria), esperto in scienze della comunicazione, ha evidenziato alcune differenze tra i Paesi dell’Est e dell’Ovest, lanciando a conclusione una sfida: “Insieme per l’Europa potrebbe svilupparsi sempre più come una piattaforma di dialogo e persino come una scuola di dialogo intraeuropeo”. Tra le proposte, quella di evidenziare il 9 maggio, considerato in molti Paesi come la Giornata dell’Europa, per diffondere con azioni locali il messaggio di Insieme. www.together4europe.org twitter.com/together4europe (altro…)

Parola di vita – Dicembre 2017

Una giovane donna, nella sua casa della Palestina, in una anonima periferia del potente impero romano, riceve una visita inaspettata e sconvolgente: un messaggero di Dio le porta un invito e aspetta una sua risposta. “Rallegrati!” le dice l’Angelo salutandola; poi le rivela l’amore gratuito di Dio per lei e le chiede di collaborare al compimento del Suo disegno sull’umanità. Maria accoglie, nello stupore e nella gioia, il dono di questo incontro personale con il Signore e si dona totalmente a sua volta a questo progetto ancora sconosciuto, per la piena fiducia che ripone nell’amore di Dio. Con il suo “Eccomi!” generoso e totale, Maria si mette con decisione al servizio di Lui e degli uomini indicando a tutti, col suo esempio, un modo luminoso di adesione alla volontà di Dio. Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola Meditando su questa frase del Vangelo, Chiara Lubich ha scritto:  “Per adempiere i suoi disegni Dio ha bisogno solo di persone che si consegnino a Lui con tutta l’umiltà e la disponibilità d’una serva. Maria – vera rappresentante dell’umanità di cui assume il destino – con questo atteggiamento lascia a Dio tutto lo spazio per la sua attività creatrice. Ma, siccome «servo del Signore» oltre che un’espressione d’umiltà, era anche un titolo di nobiltà, che veniva attribuito ai grandi servitori della storia della salvezza, come Abramo, Mosè, Davide e i Profeti, Maria con queste parole afferma tutta la sua grandezza”.[1] “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” Anche noi possiamo scoprire la presenza di Dio nella nostra vita ed ascoltare quella “parola” che rivolge a noi, per invitarci a realizzare nella storia, qui e adesso, un tassello del Suo disegno d’amore. La nostra fragilità ed un senso di inadeguatezza potrebbero bloccarci. Facciamo nostra, allora, la parola dell’Angelo: “Nulla è impossibile a Dio”[2] e diamo fiducia alla Sua potenza più che alle nostre forze. E’ un’esperienza che ci libera dai condizionamenti e dalla presunzione di bastare a noi stessi, fa emergere le nostre migliori energie e le risorse che non pensavamo di avere e ci rende finalmente capaci di amare a nostra volta. Racconta una coppia di sposi: “Fin dall’inizio del nostro matrimonio, abbiamo aperto la nostra casa ai familiari dei bambini ricoverati negli ospedali della nostra città. Sono passate da casa nostra oltre cento famiglie, ma abbiamo sempre cercato di essere famiglia per loro. Spesso la Provvidenza ci ha aiutato a sostenere anche economicamente questa accoglienza, ma doveva arrivare prima la nostra disponibilità; ultimamente abbiamo ricevuto una somma di denaro ed abbiamo pensato di tenerla da parte, sicuri che sarebbe stata utile per qualcuno. Infatti, poco dopo è arrivata un’altra richiesta. E’ tutto un gioco d’amore con Dio e noi dobbiamo solo essere docili e stare al gioco”. “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola Per vivere questa frase del Vangelo, può aiutarci il suggerimento di Chiara di accogliere la Parola di Dio come ha fatto Maria: “ … con totale disponibilità, sapendo che non è parola d’uomo. Essendo Parola di Dio, contiene in sé una presenza di Cristo. Accogli dunque Cristo in te nella sua Parola. E con attivissima prontezza mettila in pratica, momento per momento. Se così farai, il mondo rivedrà Cristo passare per le vie delle nostre moderne città, Cristo in te, vestito come tutti, che lavora negli uffici, nelle scuole, nei più vari ambienti, in mezzo a tutti.”[3] In questo periodo di preparazione al Natale, cerchiamo anche noi, come ha fatto Maria, un po’ di tempo per stare a “tu per tu” con il Signore, magari leggendo una pagina del Vangelo. Proviamo a riconoscere la Sua voce nella nostra coscienza, illuminata così dalla  Parola e resa sensibile alle necessità dei fratelli che incontriamo. Chiediamoci: in che modo posso essere una presenza di Gesù oggi, per contribuire, lì dove vivo, a fare della convivenza umana una famiglia? L’ “eccomi” con cui risponderemo permetterà a Dio di seminare pace intorno a noi e di far crescere la gioia nel nostro cuore. Letizia Magri ______________________________________________ [1] Cfr. Chiara Lubich , Non perdere l’occasione, Citta Nuova, 25, [1981], 22, p. 40. [2] Cfr. Lc 1,37 [3] Cfr. Chiara Lubich , Non perdere l’occasione, Citta Nuova, 25, [1981], 22, pp. 40-41. (altro…)

Eugenetica

Eugenetica

eugeneticaC’è un limite alla manipolazione genetica? Con le recenti tecniche di manipolazione genetica si annuncia una rivoluzione copernicana nella lotta alle malattie genetiche. Si potrà scoprire la predisposizione di un embrione ad alcune malattie ed evitare che insorgano con interventi prima della nascita. Ma le sfide etiche sono enormi: chi decide quali vite sono degne di essere vissute e quali no? Si potrà anche modificare l’evoluzione umana. C’è un limite al potenziamento (enhancement) fisico e cognitivo dell’uomo?
LA COLLANA – Dossier di approfondimento e dialogo su temi di attualità, per conoscere l’argomento e le diverse posizioni in campo. Un accessibile strumento di informazione per non scivolare nelle secche dello scontro ingenuo e demagogico. GLI AUTORI – Piero Greco, giornalista scientifico e scrittore, è stato conduttore di Radio3 Scienza e consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi (2006-2008). Umberto Galimberti, filosofo e sociologo ha insegnato filosofia della storia all’università Ca Foscari di Venezia. Collabora con «La Repubblica» e «Il Sole 24 ore». Mario De Caro, professore di filosofia morale presso l’Università di Roma Tre, collabora con «Il sole 24 ore», ha scritto per «The Times», «La Repubblica», «il manifesto». Laura Palazzani, vicepresidente del Comitato Nazionale di bioetica e componente del Comitato internazionale di bioetica dell’Unesco, insegna filosofia del diritto e biogiuridica alla Libera Università Maria SS. Assunta. Giuseppe Noia, esperto di medicina dell’età prenatale e chirurgia fetale invasiva, è direttore del day hospital di ginecologia e medicina fetale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Paolo Benanti, francescano del Terzo ordine regolare, ingegnere, è docente di bioetica all’Università Gregoriana.

Città Nuova Editrice

Chiara Lubich: Il Re del corpo sociale

Chiara Lubich: Il Re del corpo sociale

Christ the King Icon-aSe un giorno gli uomini, ma non come singoli bensì come popoli, se un giorno i popoli sapranno posporre loro stessi, l’idea che essi hanno della loro patria, i loro regni, e offrirli come incenso al Signore, re di un regno che non è di questo mondo, guida della storia, e questo lo faranno per quell’amore reciproco fra gli Stati che Dio domanda, come domanda l’amore reciproco tra fratelli, quel giorno sarà l’inizio di una nuova èra, perché quel giorno, così come è viva la presenza di Gesù fra due che si amano in Cristo, sarà vivo e presente Gesù fra i popoli, messo finalmente al suo vero posto di unico re, non solo dei cuori ma delle nazioni: sarà il Cristo re. I popoli cristiani, o i rappresentanti di essi, dovrebbero saper immolare il loro io “collettivo”. Questo è il prezzo. Del resto, non di meno si chiede a ciascuno di noi per la consumazione dei nostri animi in unità. Sono questi i tempi in cui ogni popolo deve oltrepassare il proprio confine e guardare al di là; è arrivato il momento in cui la patria altrui va amata come la propria, in cui il nostro occhio ha da acquistare una nuova purezza. Non basta il distacco da noi stessi per essere cristiani. Oggi i tempi domandano al seguace di Cristo qualcosa di più: una coscienza sociale del cristianesimo, con la quale egli possa edificare non solo la propria terra secondo la legge di Cristo, ma aiuti la edificazione di quelle altrui col gesto universale della Chiesa, con l’occhio soprannaturale donatoci da Dio Padre che dal Cielo vede le cose in modo tanto diverso da noi. Occorre vivere il Corpo mistico di Cristo in modo così eccellente da poterlo tradurre in corpo mistico sociale.[…] Il Signore abbia pietà di questo mondo diviso e sbandato, di questi popoli rinchiusi nel proprio guscio a contemplare la propria bellezza – per loro unica – limitata e insoddisfacente, a tenersi coi denti stretti i propri tesori – quei beni che potrebbero servire ad altri popoli presso cui si muore di fame –, e faccia crollare le barriere e correre con flusso ininterrotto la carità fra terra e terra, torrente di beni spirituali e materiali. Speriamo che il Signore componga un ordine nuovo nel mondo, Egli, il solo capace di fare dell’umanità una famiglia e di coltivare quelle distinzioni fra i popoli, perché nello splendore di ciascuno, messo a servizio dell’altro, riluca l’unica luce di vita che abbellendo la patria terrena fa di essa un’anticamera della Patria eterna. Chiara Lubich – da “Maria trasparenza di Dio” – pp. 99,100.101, Ed. Città Nuova , Roma, 2003. (altro…)

Giornata contro la violenza sulle donne

Giornata contro la violenza sulle donne

stop-1131143_1280-01La “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stata istituita dall’ONU nel 1999 e la ci celebra ogni anno il 25 novembre, con l’invito ai governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a impegnarsi per sensibilizzare l’opinione pubblica. Sono passati 18 anni dalla sua istituzione: molto si è fatto, ma purtroppo molto c’è ancora da fare. E non occorre andare in paesi lontani per riscontrare una crudele violenza che ancora si accanisce sulle donne, forse nella porta accanto e nel più sordido silenzio. . Risuonano con forza la parole di S. Giovanni Paolo II, nella lettera apostolica Mulieris dignitatem (MD, 15/08/1988), dove sottolinea che «Dio ha creato l’uomo e la donna a sua immagine, non solo come singoli, ma, nella loro comune umanità, come “unità dei due”. La donna e l’uomo, dunque, essenzialmente uguali, sono ambedue persone, chiamati come tali a partecipare alla vita intima di Dio e a vivere in reciproca comunione tra loro, nell’amore, sul modello di Dio che è Amore, che è unità nella Trinità, e a rispecchiare nel mondo la comunione d’amore che è in Dio (MD 7)». Un traguardo sul quale confrontarsi, ogni giorno, come singoli e come società. (altro…)

Roma. Città Nuova alla 16ma edizione di Più libri più liberi

L’Editrice Città Nuova partecipa alla 16ma edizione di Più libri più liberi che si terrà a Roma, presso il nuovo spazio della Nuvola/Eur. L’Editrice è presente con un proprio stand E49, dove si possono trovare le novità editoriali, e con un ricco calendario di eventi: 7 dicembre – 13.30 – Sala Giove Presentazione del libro Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? di Simone Cosimi e Alberto Rossetti Intervengono il giornalista Simone Cosimi, lo psicoterapeuta Alberto RossettiAntonio Pavolini, esperto di social e tra i primi blogger italiani 8 dicembre – 10.30 – Sala Elettra Presentazione del libro L’insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l’Italia di oggi di Sergio Nazzaro e Pietrangelo Buttafuoco Intervengono gli autori e Andrea Di Consoli, giornalista e scrittore 9 dicembre – 10.30 – Sala Elettra Presentazione dei due libri Ad amare ci si educa. Viaggio nell’affettività e nella sessualità per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni di Ezio Aceti e Stefania Cagliani Intervengono Ezio AcetiLoredana Petrone, psicologa e psicoterapeuta 9 dicembre – 13.00 – Sala Sirio Presentazione del libro Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida di Nello Scavo Intervengono Nello Scavo giornalista e scrittore, Silvina Perez, direttrice dell’edizione spagnola dell’Osservatore Romano e il giornalista Riccardo Cristiano Il biglietto di ingresso in Fiera è di 8 euro. Diverse le possibilità di sconto. Per informazioni su come arrivare, gli orari e i biglietti clicca qui. ___________________________________ Elena Cardinali ufficio stampa Città Nuova via Pieve Torina, 55 – 00156 Roma cell. +39.347.4554043 tel. 06.965.22.200 fax 06.3207185 e-mail: ufficiostampa@cittanuova.it

Egitto: strage in moschea

Almeno 235 persone sono rimaste uccise e 120 ferite, in un grave attentato avvenuto in una moschea nel Sinai settentrionale, dove militanti islamici hanno fatto esplodere una bomba e aperto il fuoco sui fedeli. A riportare l’ultimo bilancio, ancora provvisorio, è la tv di stato egiziana di sole notizie Nile News. Il Movimento dei Focolari, mentre respinge ogni forma di violenza contro l’umanità, esprime la sua vicinanza al popolo egiziano e in particolare ai famigliari delle vittime. (altro…)

Sophia: Inizio attività della Cattedra Ecumenica Patriarca Athenagoras-Chiara Lubich

L’Istituto Universitario Sophia è lieto di invitarvi alla Prolusione di inizio attività della Cattedra Ecumenica Patriarca Athenagoras-Chiara Lubich che sarà tenuta da Sua Eminenza Gennadios Zervos, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta, dal titolo: Il Patriarca Athenagoras e Chiara Lubich, protagonisti dell’unità. Programma della Cattedra per l’anno accademico 2017/2018. Maria Stella Giannetti: Comunicazione – Relazioni Esterne Istituto Universitario Sophia Via san Vito 28, Loppiano – 50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Tel.  +39.055.9051521  –  Cell. +39.349 62 72 045         (altro…)

Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

PopeFrancisMyanmar-01Dal 26 novembre al 2 dicembre prossimi Papa Francesco compirà un viaggio apostolico in Asia, fermandosi in Myanmar dal 27 al 30 novembre e in Bangladesh dal 30 novembre al 2 dicembre. La visita in Myanmar sarà la prima di un Pontefice. A visitare il Bangladesh, tra i territori più densamente abitati e poveri del mondo, fu invece Giovanni Paolo II nel 1986.

2017-11-27-PHOTO-00000313

La comunità dei Focolari a Myanmar accoglie il Papa

Papa Francesco si recherà anche alla città di Dacca. Durante la sua permanenza, incontrerà le massime autorità politiche e civili, ma anche i giovani e i leader religiosi musulmani e indù, per affrontare insieme grandi questioni come i cambiamenti climatici, il flusso di migranti, il destino dei rifugiati, il futuro dei giovani, nella prospettiva della speranza. Il Movimento dei Focolari accompagna con la preghiera questa intensa settimana asiatica all’insegna dell’armonia e della pace.

Videomessaggio di papa Francesco in vista del viaggio apostolico in Myanmar

(altro…)

Maria Voce: «Il Genfest è nostro!»

Maria Voce: «Il Genfest è nostro!»

YFUW_PaoloBalduzzi

Paolo Balduzzi presenta i giovani durante la diretta del Collegamento CH

Alle sue spalle 180 giovani del Movimento dei Focolari, in rappresentanza dei loro coetanei in tutto il mondo. Volti, colori e tratti somatici diversissimi. In prima fila – e si presentano – tre giovani della Siria. Accanto a loro Michel, viene dal Mali e occhi molto espressivi. Ha conosciuto i Focolari nel suo Paese e da allora, dice che la sua vita è cambiata. František della Repubblica Ceca e Maria del Portogallo spiegano: «Veniamo da oltre 40 Paesi. Siamo qui da tutti i continenti per capire chi siamo noi, giovani, adesso, e quali sono le nostre sfide per costruire una cultura della fraternità». Dietro siedono Amin dell’Algeria, musulmano, e accanto la giapponese Kioko, buddista. Tutti al lavoro per costruire, con un contributo davvero “mondiale”, il prossimo Genfest di Manila (6-8 luglio 2018), il primo, nella lunga storia di questa manifestazione, fuori dall’Europa. Perché in Asia, a Manila? Risponde Giuseppe, italiano: «L’Asia contiene il 60 % dei giovani del mondo, quindi per noi significa puntare verso il futuro, verso la fraternità universale. Il titolo, “Beyond all borders”, oltre i confini, è una delle sfide più grandi che ci troviamo ad affrontare» a partire dai limiti personali: pregiudizi, diversità sociali e culturali. Una grande sfida in un Paese colpito da un’ondata di violenza endemica, dall’esclusione sociale di molte fasce della popolazione e da una crisi politica senza precedenti. «Vogliamo rendere questi confini non un modo per dividerci ma un’occasione per unirci». genfest_beyondallbordersÈ la grande idea lanciata da Chiara Lubich nel 1987 e lasciata in eredità alle nuove generazioni. La fondatrice dei Focolari, davanti a una platea di giovani, spiega il motivo della nascita del Genfest: «Un’esplosione di fuochi, non d’artifizio, ma reali, dell’amore di Dio. L’obiettivo dell’ut omnes (“Padre, che tutti siano uno” Gv 17, 20-23) si avvicina. Gesù conquista e trascina, lascia indietro tutto quello che non va, come un ruscello fresco che lascia ai margini tutto quello che non può essere portato avanti dalla sua limpidezza». E aggiunge: «Vedrete i miracoli della grazia di Dio, perché Dio è con noi, Dio è in mezzo a noi. Egli è l’unico onnipotente». Tra i giovani, anche Maria Voce, l’attuale presidente dei Focolari. «Vorrei dire un grande grazie ai giovani». Il loro – afferma – è un grande atto di coraggio, «che mi sembra la risposta di oggi all’appello che Chiara ha lanciato fin dagli anni ’60 “Giovani di tutto il mondo unitevi”. Questo appello risuona ancora adesso, non solo per voi ma per tutti. Lo scopo del mondo unito non è ancora raggiunto. La prima generazione da sola non ce l’ha fatta, non ce la poteva fare. Da sola, non ce la farà neanche la seconda, perché lo scopo è grandissimo. L’idea del mondo unito deve trasmettersi da una generazione all’altra ed esse tutte unite, possono cercare di portarla a compimento». 20171123-01E aggiunge: «Il Genfest non è una questione che riguarda solo i giovani, ma tutti. Per questo voglio andarci e spero che saremo in tanti». Ognuno può fare qualcosa: «Qualcuno può dire: ma io sono malato, non riesco… Offri la tua sofferenza! Mettiamoci tutti sotto. Si può aiutare per l’accoglienza, si può aiutare i giovani a preparare il loro programma, si può dare un contributo economico per quei giovani che non potrebbero partecipare. Facciamo tutta la nostra parte, tutto quello che occorre. Il Genfest è mio, è nostro!» Prima di chiudere il collegamento, una giovane delle Filippine lascia a tutti un triplice compito: «Primo: organizzare un Genfest locale. Secondo: fare un’azione concreta, per aiutare almeno un giovane a venire a Manila, e terzo: acquistare la maglietta con il nostro logo». Tutti i dettagli sul sito dei Giovani per un mondo unito, una sigla che d’ora in poi va imparata a memoria: Y4UW. Vedi anche: www.focolare.org/genfest-2018/ (altro…)

La piaga della corruzione

La piaga della corruzione

NU_228_copert-aNon è che stiamo abbassando la guardia contro il fenomeno della corruzione? Non è che stiamo, assai pericolosamente, imparando a conviverci? Si tratta di un fenomeno diffuso, a tutti i livelli: società, politica, lavoro, amministrazione, Chiesa. Sembra quasi un danno collaterale inevitabile. Ma non è così. Il Focus di NU228 è intitolato “La piaga della corruzione” e vuole entrare dentro tale fenomeno dal punto di vista giuridico e culturale, con un apertura alla diffusione del fenomeno in un contesto extraeuropeo, nella fattispecie in Africa. Coordinati da Sergio Barbaro, scrivono sulla rivista Adriana Cosseddu, Raphael Takougang e Chiara D’Alfonso. Nella rubrica “Punti cardinali” Alessandro Giostra ci introdurrà al filosofo della scienza Pierre Duhem e Claudia Hubert al problema della pace rispetto al modello dell’esagono di civiltà elaborato da Senghaas.

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Childrens-DayIl 20 novembre è il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1959, la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, e approvò, nel 1989, la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Costruita armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, la Convenzione enuncia per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali da riconoscere e garantire a tutti i bambini del mondo. Sono quattro i diritti fondamentali esplicitati nel documento: mancanza di discriminazione, superiore interesse, vita, sopravvivenza e sviluppo e infine ascolto in tutti i processi decisionali. La Convenzione prevede anche un meccanismo di controllo sull’operato degli Stati, che devono presentare un rapporto periodico sulla sua attuazione nel proprio territorio. Secondo l’Unicef, ogni anno milioni di bambini continuano ad essere vittime di violenza: abusi, abbandono, sfruttamento, guerre, discriminazioni. Molto è stato fatto, ma molto ancora si deve fare per una reale applicazione di questi principi.   (altro…)

Hemmerle: l’infanzia, aurora di una profezia

Hemmerle: l’infanzia, aurora di una profezia

20171118-01Accanto alla cassa del supermercato c’è una carrozzina; dentro, un neonato. Nella calca nessuno bada agli altri, sono tutti presi dal far valere il loro turno, dallo spuntarla sugli altri e dal finire presto. Ma dinanzi al bimbo si fermano in tanti, gli sorridono, gli dicono qualche paroletta gentile. I bambini hanno il singolare potere di spezzare l’estraneità e il mutismo della nostra società e di creare un legame semplicemente con il loro esserci. I bambini appartengono ai loro genitori, alla loro famiglia, ma al tempo stesso appartengono a noi, a tutti. Sono per così dire un “bene comune”. In certo qual modo vale per i bambini in genere, cioè per ogni bambino, ciò che il profeta annunziò di un bambino: “Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio” (Is 9,5). I bambini sono doni, doni fatti a noi, a tutti. Cosa ci viene donato, in loro?  Risposta: il futuro. Questo è ovvio: se non ci fossero bambini l’umanità non avrebbe futuro. Ma la nostra risposta ha un senso più profondo. Istintivamente sperimentiamo il bambino come una promessa, come l’aurora di quel futuro migliore che ci auguriamo. A un bambino non chiediamo soltanto: Che futuro hai? Ma anche: Quale futuro ci porti? E in effetti come sarà il futuro, cosa succederà o non succederà dipende da coloro che sono bambini oggi. Il futuro è già nato, nei bambini che nascono. (pp 39-40) Divenire uomo significa diventare bambino. Da Adamo ed Eva non c’è eccezione a questo. Il cammino che porta a essere uomo passa attraverso il bambino. E proprio questo è il cammino di Dio: il Figlio di Dio si è fatto uomo, divenendo bambino Noi gli apparteniamo se accogliamo i suoi amici, i bambini, e se accogliamo lui stesso come bambini. Solo chi diverrà come un bambino entrerà nel Regno. Divenire semplici, puri, condividere il dolore, condividere la gioia. Lasciarsi fare un dono e ricambiarlo. Il bambino: virtù che salva dalla rassegnazione e dal calcolo, dall’egoismo e dalla mancanza di senso. Il bambino ci chiede di poter vivere, di avere un suo spazio vitale. Il Bambino nella mangiatoia è colui che ci invita ad essere uomini come lui e a ricevere da lui una vita divina. (pag. 34) Klaus Hemmerle, da “Dio si è fatto bambino” –  Ed. Città Nuova, Roma 1994. (altro…)

Opere di Chiara Lubich

Opere di Chiara Lubich

Opera-di-ChiaraLubich_copertinaIo non ho mai scritto un librodisse Chiara Lubich nel 1995, mentre riceveva il Premio UELCI (Unione Editori e Librai Cattolici Italiani) come autore dell’anno – anche se parecchi portano il mio nome”. Ci sono molti modi per scrivere un libro, e quello di Chiara Lubich è davvero un caso letterario. La sua bibliografia in lingua italiana elenca 58 titoli. Altri sono apparsi solo in edizioni non italiane. A questa mole considerevole di scritti si aggiungono centinaia di articoli e migliaia di lettere, custoditi, insieme a un immenso materiale documentario, dal Centro Chiara Lubich, istituito dopo la sua morte per mantenerne sempre viva e attuale la figura. Una produzione letteraria che abbraccia l’intera sua esistenza (Trento, 1920 – Rocca di Papa, 2008), a partire dal “best seller” Meditazioni, che conta 27 edizioni in italiano, 28 traduzioni e un milione di copie stampate. È la pubblicazione con cui, nel 1959, nacque a Roma l’editrice Città Nuova. Donato Falmi, direttore della collanaOpere di Chiara Lubich”, spiega: «Per superare l’episodicità con cui le sue opere erano presenti nel catalogo di Città nuova, a partire da 2012 si è cominciato a lavorare a un progetto sistematico di pubblicazione», che non sarà un’opera omnia, ma una classificazione per “generi letterari”, a loro volta organizzati in tre blocchi: la persona (l’elemento autobiografico rinvenibile, oltre che nei diari e nelle lettere, anche nei testi mistici), la via spirituale (presente specialmente nei testi di meditazione, nelle Parole di Vita, nelle pagine dove viene sviluppato il pensiero spirituale, teologico e culturale) e l’opera (i discorsi in ambito civile ed ecclesiale, gli Statuti e i Regolamenti). Sono 14 i volumi previsti, ciascuno con un’ampia introduzione, che fornirà una chiave di lettura anche a tutto il complesso di scritti, all’eredità spirituale e alle opere lasciate della fondatrice dei Focolari. Opere-di-ChiaraLubich_conferenza stampa_01«Si tratta di un messaggio sempre attuale» commenta Piero Coda, Rettore dell’Istituto Universitario Sophia e membro del comitato scientifico della collana: «Non c’è espressione della vita, o Paese, dove il lievito di questo carisma non sia in fermento. Eppure – afferma – quella di Chiara Lubich è una figura ancora poco conosciuta», da scoprire e valorizzare, nonostante la sua storia e la sua spiritualità abbiano anticipato molti paradigmi culturali che solo in seguito si sono realizzati. «C’ero anch’io a New York, con lei, alla Moschea di Malcolm X (in occasione dell’incontro con l’Imam W.D. Mohammed). Accanto a me sedeva un rabbino, sembrava impossibile tutto questo. Eppure lei è riuscita a realizzarlo». Una produzione letteraria tutta particolare è quella relativa alle “Parole di Vita” racchiuse nel primo volume, curato da Fabio Ciardi, Professore ordinario presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum” di Roma. Si tratta di commenti, accessibili a tutti, di frasi scelte di volta in volta dal Vangelo, per essere vissute. Inizialmente sotto forma di semplici foglietti trascritti a mano, poi ciclostilati, infine stampati, in un numero sempre maggiore di copie, le “Parole di Vita”, pur nella loro immediatezza e semplicità, hanno consentito una riscoperta della Parola di Dio nel mondo cristiano del Novecento, trasmettendo un “metodo” per diffondere a largo raggio i frutti di una vita improntata al Vangelo. Nell’esperienza di Chiara Lubich e delle sue prime compagne, le Scritture tornavano ad essere accessibili a tutti, alle persone umili e semplici come a quelle importanti o colte, ai bambini come agli adulti, ai laici come ai monaci o ai consacrati. Anche nelle “Parole di Vita” si possono ravvisare i segni profetici della universale vocazione alla santità, proclamata molti anni dopo dal Concilio Vaticano II. L’edizione curata da Fabio Ciardi ne raccoglie la quasi totalità, in un arco di tempo che va dal 1943 fino al 2006. Grande l’impegno di Città Nuova e del Centro Chiara Lubich in un’opera che si spera possa presto trovare riscontro anche in altre lingue e contesti culturali. Intervento di Piero Coda Intervento di Fabio Ciardi


Guarda video su Rome Reports https://youtu.be/8RWX3ugmnh8     (altro…)

1° Convegno Nazionale AIPEC

1° Convegno Nazionale AIPEC

L’evento avrà luogo  presso il Teatro Grande Valdocco a Torino, sarà moderato da Lorena Bianchetti, giornalista e conduttrice televisiva Rai, e Francesco Antonioli, giornalista de “Il Sole 24 Ore”. Siete invitati a registrarvi sul portale Eventbrite al seguente indirizzo.

Tra i relatori: Luigino Bruni, economista, coordinatore internazionale del Progetto di Economia e Comunione, nonché cofondatore della SEC – Scuola di Economia Civile, Ernesto Olivero fondatore e Presidente del Sermig, Andrea Mura, velista e imprenditore di successo, Fabio Storchi, imprenditore ed ex-presidente nazionale di Federmeccanica, Giovanni Paolo Ramonda, Responsabile Generale dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII° e molti altri ancora.

Vi segnaliamo gli estremi per la struttura ricettiva che ci ospiterà:Accoglienza Valdocco

Per maggiori informazioni sul programma consulta il sito dell’AIPEC: www.aipec.it   Programma Comunicato Stampa_

Iraq e Iran: forte sisma

Iraq e Iran: forte sisma

EarthquakeUna scossa, ieri 12 novembre, di magnitudo 7.3 provoca centinaia di vittime in una zona nei pressi del confine tra i due paesi asiatici: 11 vittime e miglia di feriti in Iraq, 348 le vittime e 6.603 i feriti in Iran. Le zone devastate mostrano interi edifici sbriciolati dalla potente scossa. L’epicentro del sisma è stato individuato a 31 chilometri dalla città di Halabja, a 240 km a nordest di Baghdad ed a circa 15 km dal confine iraniano, ma l’onda espansiva della forte scossa è stata avvertita da milioni di persone in tutta l’Asia Centrale. Le autorità irachene hanno ordinato l’evacuazione urgente nell’area circostante la centrale idroelettrica di Darbandiyan. Si teme che molte persone siano sepolte sotto le macerie. Anche le autorità dell’Iran chiamano a tutte le forze del Paese a mettersi rapidamente in moto per estrarre chi è sotto le macerie. Secondo l’agenzia Mehr News, il premier curdo iracheno ha ringraziato l’Iran per la sua collaborazione con l’Iraq. Papa Francesco “esprime il suo dolore a tutti coloro che piangono la perdita dei loro cari” e “offre le sue preghiere per i defunti”. Il Papa inoltre “invoca benedizioni divine di consolazione e forza” per i feriti e per quanti sono impegnati nel soccorso e nei salvataggi. (altro…)

La Giornata Mondiale dei Poveri

La Giornata Mondiale dei Poveri

GiornataMondialedeiPoveri_smallIl 19 novembre si celebrerà la I Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco per focalizzare l’attenzione su tutte le persone socialmente escluse, scartate, emarginate e per fare proprio uno stile di vita sobrio, che reagisca alla cultura dello scarto e dello spreco. L’invito, rivolto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza religiosa, è quello di aprirsi alla condivisione con i poveri con ogni forma di solidarietà e con segni concreti di fratellanza. «Non pensiamo ai poveri solo come destinatari di una buona pratica di volontariato da fare una volta alla settimana – scrive il Papa – o tanto meno di gesti estemporanei di buona volontà per mettere in pace la coscienza. Queste esperienze, pur valide e utili a sensibilizzare alle necessità di tanti fratelli e alle ingiustizie che spesso ne sono causa, dovrebbero introdurre a un vero incontro con i poveri e dare luogo ad una condivisione che diventi stile di vita». La proposta, fatta propria dal Movimento dei Focolari in Italia, è quella di impegnarsi, soprattutto nel corso della settimana precedente la Giornata, ma in forma continuativa anche dopo, a creare momenti di incontro, amicizia e aiuto concreto con le persone maggiormente in difficoltà, da accogliere, il 19 novembre, come ospiti privilegiati in casa propria. Il logo della giornata, con due mani tese che si incontrano, ognuna per offrire qualcosa, esprime il senso della solidarietà e l’invito a non rimanere sulla soglia. (altro…)

Bergoglio e i libri di Esther (l’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida)

Bergoglio e i libri di Esther (l’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida)

Bergoglio e..Una storia che getta nuova luce sul passato e la personalità di Jorge Mario Bergoglio. L’amicizia tra il futuro papa e la dottoressa che parlava di Marx avviene per caso. Negli anni Cinquanta a Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio incontra Esther Ballestrino. Lei è medico biochimico farmaceutico, fuggita dal Paraguay dove era stata attivista marxista, fondatrice del primo movimento per la difesa dei diritti delle donne e dei lavoratori nelle campagne. E che improvvisamente sparisce senza lasciare tracce insieme alla sua biblioteca di testi marxisti. Una storia appassionante che Nello Scavo racconta come un romanzo e documenta con la serietà dell’inchiesta. Nello Scavo è reporter internazionale e cronista giudiziario. Lavora per il quotidiano “Avvenire”. Ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale firmando servizio da molte zone calde del mondo come la ex-Jugoslavia, il Sudest asiatico, i paesi dell’Urss, l’America Latina, il Corno d’Africa, il Medio Oriente. Ha scritto La lista di Bergoglio (EMI, 2013), tradotto in 16 lingue, I sommersi e i salvati di Bergoglio (Piemme, 2014) e, con Luigi Ciotti, Non tacerò. Con Francesco contro l’economia di rapina e la mafia 2.0 (in collaborazione con Daniela Zappalà, Piemme, 2015); I nemici di Francesco (Piemme, 2015); Perseguitati (Piemme, 2017). LA COLLANA:Città Nuova – narratori. Quando la vita vera è anche meglio di un romanzo. Rigorosamente ispirate a storie vere, alcune tra le voci più originali e interessanti della scena nazionale – scrittori, giornalisti, personaggi del mondo televisivo e della comunicazione in genere – ci raccontano il mondo di oggi, celebrando le infinite sfaccettature delle vicende umane. Racconti che fanno sorridere, commuovere o pensare… ma soprattutto riconciliano con il piacere di leggere.  Editrice Città Nuova Il volume sarà presentato il 9/12/2017 – 13.00 – Sala Sirio presso il nuovo spazio della Nuvola/Eur Roma. in occasione della 16ma edizione di Più libri più liberi,  della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria  L’Editrice sarà presente con un proprio stand E49, dove si troveranno  le novità editoriali ed un ricco calendario di eventi Interverranno l’autore, Silvina Perez e Riccardo Cristiano

Preghiera ecumenica per l’Europa

Nella cattedrale di Vienna, Stephansdom, lo scorso 9 novembre, centinaia di persone si sono radunate per pregare per la pace insieme al card. Christoph Schönborn con un gruppo ecumenico di autorità ecclesiastiche. Nel cuore della capitale austriaca erano arrivati alla vigilia del loro Congresso annuale, appartenenti alla rete ecumenica Insieme per l’Europa, provenienti da numerosi Paesi del Continente, dal Portogallo alla Russia, dall’Inghilterra alla Grecia. Il loro intento: unità e riconciliazione tra le diverse confessioni e culture, nonché la solidarietà e l’integrazione in Europa. Leggi l’articolo integrale Comunicato stampa (altro…)

Tomar el pulso del tiempo

Tomar el pulso del tiempo

Tomar-el-pulso-del-tiempoEste breve libro nace de un entrelazarse de circunstancias. La primera, y tal vez la más importante, se refiere a los muchísimos y variados encuentros que he tenido en los últimos años y en diferentes contextos geográficos y culturales con personas expertas en diversos campos de la vida cultural, social y espiritual de nuestro tiempo, con especial atención tanto a los cambios apremiantes –a veces desconcertantes– y de no siempre fácil lectura que la realidad mundial nos manifiesta ya casi a diario, como particularmente al kairos que se está manifestando dentro de la Iglesia católica en estos años del pontificado del papa Francisco; tan llenos de sorpresas que inducen decididamente a una nueva esperanza y hacen resurgir insospechadas energías adormecidas desde hacía tiempo con ese timbre de novedad que sólo el Evangelio promete y permite. El primer texto es una amplia y elaborada revisión de un discurso que pronuncié en el encuentro anual internacional de los Delegados de la Obra de María, en Castelgandolfo, el 14 de septiembre de 2015. El segundo texto es una nueva elaboración de dos charlas efectuadas en dos recientes congresos: en el Encuentro Ecuménico de Obispos Amigos del Movimiento de los Focolares, en la isla de Heybeliada (Turquía), en noviembre de 2015 y en el congreso Conflicts, Dialogue and Culture of Unity en la Universidad de Lublín (Polonia), en junio de 2016. Jesús Morán fue elegido copresidente del Movimiento de los Focolares durante la última Asamblea general, el 13 de septiembre de 2014. Nació en Navalperales de Piñares, en las cercanías de Ávila, en España, en 1957. Estudió Filosofía en la Universidad Autónoma de Madrid y, más tarde, Teología en la Pontificia Universidad Católica de Santiago de Chile, donde se especializó en Dogmática. Desde 1996 hasta 2004 fue delegado de los Focolares para Chile y Bolivia, donde, en 2002, fue ordenado sacerdote. Desde 2004 hasta 2008 fue corresponsable del Movimiento en México y Cuba. En 2009 comienza a formar parte de la “Escuela Abbá”, centro interdisciplinario de estudios de los Focolares, por su competencia en antropología teológica y teología moral. Publicó en España, Chile, México e Italia. Primera edición: septiembre 2017 Primera reimpresión: noviembre 217 Grupo Editorial Ciudad Nueva, Buenos Aires

New Humanity all’UNESCO

New Humanity all’UNESCO

Chantal_Grevin_UNESCONell’ambito della 39esima Conferenza Generale dell’UNESCO, che a cadenza biennale riunisce i 195 Paesi membri dell’Organizzazione, il 4 novembre scorso, a Parigi, la dott.ssa Chantal Grevin, rappresentante di New Humanity, ha presentato alcune buone pratiche sul contrasto all’estremismo violento. Nel suo intervento la dott.ssa Grevin ha evidenziato l’impegno dei Giovani per un Mondo Unito (sezione giovanile di New Humanity) e in particolare l’evento “Settimana mondo unito” che ogni anno vede i giovani di New Humanity raccogliere e mettere in mostra le diverse azioni mirate alla promozione della fraternità universale, di cui sono promotori in ogni parte del mondo. Da alcuni anni, tali azioni sono raccolte in uno specifico Atlante, già presentato presso varie commissioni nazionali dell’UNESCO. Al termine, la responsabile di New Humanity si è fatta portavoce di numerose ONG internazionali, dell’Ufficio Cattolico Internazionale per l’infanzia e dell’Ufficio internazionale cattolico per l’educazione che chiedono alle Nazioni Unite di riconoscere la “Settimana Mondo Unito” e altre iniziative similari, volte alla promozione dell’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, come patrimonio condiviso per la costruzione di una cittadinanza globale. Leggi il testo integrale Vedi il video (in francese) (altro…)

Pasquale Foresi: la Provvidenza esiste

Pasquale Foresi: la Provvidenza esiste

Providence-a«Il mistero della Provvidenza materiale nella vita cristiana è sempre stato tra i più insondabili, perché rientra nella manifestazione propria di Dio come ci è stata rivelata da Gesù: la Paternità. Tutti siamo afflitti dalle preoccupazioni materiali: i padri e le madri di famiglia che debbono tirar avanti il mese per arrivare alla fine, i dirigenti di organizzazioni civili o religiose, per contenere le spese nell’ambito dei preventivi. E ogni giorno si scatenano sconvolgimenti e mutamenti di popoli e di nazioni per trovare nuovi assetti economici. In genere, nel piano delle cose economiche, quello che si tiene presente è la fredda legge della competizione. L’economia è come la fisica, abbiamo sentito dire tante volte, è come la matematica: ha i suoi cicli e ricorsi necessari e determinati, ha le sue previsioni e i suoi ineluttabili dissesti e le sue crisi. Poco si può cambiare, viene insegnato in tanti libri di economia. Mai, in un libro, troviamo invece la vera legge che regola gli eventi economici sulla terra, quella legge che Gesù ha proclamato: “Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia e il resto vi verrà dato in sovrappiù (Mt 6,33) e “Non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e del Vangelo, che non riceva già al presente cento volte tanto”. (Mc 19,29-30). In questa legge scopriamo il mistero del congiungimento del divino e dell’umano. Le leggi economiche hanno certamente il loro valore, ma se non si tiene conto che esiste la Divina Provvidenza che regola anche i fatti economici, non si riuscirà mai a capire il perché di tanti grandiosi avvenimenti. Oltre la terra esiste il Cielo, e il Cielo ha promesso di intervenire ad aiutare i piccoli uomini della terra, se essi cercheranno di guardare ad esso. Non è questa una favola: è l’esperienza quotidiana di tanti padri di famiglia cristiani, è l’esperienza della Chiesa, dei fondatori degli Ordini e degli apostoli della carità materiale. Iddio interviene nei fatti umani ogni qualvolta l’uomo desidera che egli intervenga, adeguando a ciò la sua vita. È un’esperienza che tutti i cristiani possono fare».   Pasquale Foresi – Parole di Vita – Città Nuova, Roma, 1963 – pp.91-92 (altro…)

Presentato ad Atene il Movimento dei Focolari

Presentato ad Atene il Movimento dei Focolari

20171110-02A fine ottobre il Movimento dei Focolari ha promosso una giornata di presentazione della spiritualità dell’unità e delle iniziative della comunità in Grecia, con testimonianze di famiglie, giovani e di un sacerdote della diocesi di Atene. «I testimoni rendono credibile la nostra fede» ha commentato l’arcivescovo di Atene, mons. Sebastianos Rossolatos, presente alla giornata. «Lo Spirito Santo nei secoli ha mandato i carismi a rinnovare la Chiesa. Tra questi, anche quello dei Focolari». Sul bollettino nazionale quotidiano della Chiesa cattolica è apparso un articolo, a firma del fotografo del quotidiano, presente per la prima volta a un appuntamento dei Focolari: «Una giornata di questioni sociali per il domani della nostra vita. Una giornata di applicazione della Regola d’oro del cristianesimo, per tutti l’avvio di una migliore forma di vita». (altro…)